<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NUOVA OCTAVIA III 1.2 TSI 105CV !!!!! | Il Forum di Quattroruote

NUOVA OCTAVIA III 1.2 TSI 105CV !!!!!

Ho analizzato nei minimi dettagli il listino ed il catalogo cartaceo della nuova Skoda Octavia III ed arrivo a questa conclusione:

la versione più appetibile per il mercato Italiano e' la:

1.2 TSI 105CV AMBITION !!

perché:

1)...ha prestazioni interessanti fino a qualche anno fa degne delle migliori GTI ,,,,,,

VELOCITA' MAX. 196 KM/H.
0-100 : 10,3 SECONDI !!!
CONSUMO MEDIO
COMBINATO: 4,9 litri/100 km !!!!

2).inoltre il listino risulta di 19.270,00 euro con una dotazione più che soddisfacente!!
(la versione di pari allestimento del 1.6 TDI ha un listino più alto di ben 2.600,00 euro!!!!...troppi!!!.......con percorrenze nell'ordine dei 13-15.000 km/anno risulta vincente il benzina...senza contare l'enorme vantaggio in fatto di silenziosità, manutenzioni, meno premio assicurativo RCA ecc.)

...scontata la versione 1.2 TSi si potrebbe comperare a circa 17.500 euro....e ritengo che veramente sia la versione più "SIMPLY CLEVER"!!!

....vedremo se il consumatore medio capirà quanto da me esposto!!

CIAO! :D :D
 
GIOGOTTI1967 ha scritto:
Ho analizzato nei minimi dettagli il listino ed il catalogo cartaceo della nuova Skoda Octavia III ed arrivo a questa conclusione:

la versione più appetibile per il mercato Italiano e' la:

1.2 TSI 105CV AMBITION !!

perché:

1)...ha prestazioni interessanti fino a qualche anno fa degne delle migliori GTI ,,,,,,

VELOCITA' MAX. 196 KM/H.
0-100 : 10,3 SECONDI !!!
CONSUMO MEDIO
COMBINATO: 4,9 litri/100 km !!!!

2).inoltre il listino risulta di 19.270,00 euro con una dotazione più che soddisfacente!!
(la versione di pari allestimento del 1.6 TDI ha un listino più alto di ben 2.600,00 euro!!!!...troppi!!!.......con percorrenze nell'ordine dei 13-15.000 km/anno risulta vincente il benzina...senza contare l'enorme vantaggio in fatto di silenziosità, manutenzioni, meno premio assicurativo RCA ecc.)

...scontata la versione 1.2 TSi si potrebbe comperare a circa 17.500 euro....e ritengo che veramente sia la versione più "SIMPLY CLEVER"!!!

....vedremo se il consumatore medio capirà quanto da me esposto!!

CIAO! :D :D

Il tuo ragionamento non fa una piega. E, indirettamente, conferma le ottime potenzialità di quella motorizzazione che in molti additano come inadeguata, ma che, alla prova dei fatti risulta convincente ed equilibrata.
L'unica cosa sono i consumi effettivi.....dubito davvero fortemente che riesca a fare i 4,9 nell'uso quotidiano e tieni presente che un benzina è molto più sensibile allo stile di guida e ai percorsi che non un diesel. Il rischio di ritrovarsi con una macchina che viaggia mediamente sugli 8 l/100 km (se non di più) è davvero molto concreto a mio avviso....
O almeno pensando al tipo di utilizzo che ne faccio io.

Da dire poi che per chi come NOI viaggia con caravan al traino è sempre meglio poter contare su una coppia adeguata e disponibile fin dai regimi più bassi oltre che su di un motore un po' "mulo". Per questo, personalmente, preferirei un 2.0 anche con meno dei 150 cv con cui viene proposto oggi.
 
...io posso solo dire che quella motorizzazione sulla Fabia Monte-Carlo di mio fratello è una meraviglia.

Sulla Rapid ha senso perché, come la Fabia, nonostante sia lunga ha il peso e le peculiarità di una utilitaria (segmento B).

Sulla Octavia ha senso come ne ha su una Golf (con prestazioni addirittura migliori nella velocità di punta rispetto alla Fabia, forse dovuto ai 6 rapporti del cambio rispetto ai 5 sulla piccolina).

Non sarebbe la mia scelta, ma che si tratti di una 1.2 TSI 105 cv, o una 1.4 TSI 140 cv, o una 1.8 TSI da 180 cv, o una 2.0 TSI da 220 cv cambia poco, ognuna di queste motorizzazioni si presta bene alle necessità o ai desideri personali.

Molto meglio la 1.2 TSI 105 cv che un aspirato del passato (1.6 MPI 105 cv o 1.6 FSI 115 cv).
 
..e' indubbio che il dato omologato del consumo medio e' solo indicativo......ritengo che con un po' di attenzione i 6 litri/100 km.si possano fare.......in ogni caso volevo rimarcare l'ottimo rapporto qualita'/prezzo del modello 1.2 TSI adatto in particolare per chi non supera i 15.000 km/anno di percorrenza (e sono la maggioranza degli utenti)..............ragazzi 2.600 euro di differenziale sono tanti....sapete quanta benzina una persona mette nel serbatoio???........vuol dire circa 2 anni di viaggi gratis........e poi e' notevole anche il risparmio sulla R.C.A. (altri 150-200 euro mediamente)...................poi diverso e' il discorso per utilizzi gravosi tipo chi triana o viaggia sempre in 5 a pieno carico....ovviamente preferibile il TDI.......

p.s.:..........tra pochi mesi debutterà su Octavia anche il 1.6 TDI da 90 cv.................se il listino fosse anche di solo 1.000 euro inferiore alla versione da 105cv....diventerebbe INTERESSANTISSIMO!!!! :shock: :shock: :shock:
 
willy1971 ha scritto:
Il rischio di ritrovarsi con una macchina che viaggia mediamente sugli 8 l/100 km (se non di più) è davvero molto concreto a mio avviso....
O almeno pensando al tipo di utilizzo che ne faccio io.

Hai beccato la mia media con il 1.2 TSI su roomster, considerato l'utlizzo quasi esclusivo per portare la figlia all'asilo con qualche scampagnata in qualche weekend che aiuta i consumi medi così come le ferie agostane.
tenete conto che non schiaccio quasi mai, quindi kick-down quasi nullo e poco turbo.

i 4.9, che vuol dire 20km/l, si fanno solo in leggera discesa a velocità costante non superiore ai 100km/h, altro che ciclo combinato...
 
rpanizza ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Il rischio di ritrovarsi con una macchina che viaggia mediamente sugli 8 l/100 km (se non di più) è davvero molto concreto a mio avviso....
O almeno pensando al tipo di utilizzo che ne faccio io.

Hai beccato la mia media con il 1.2 TSI su roomster, considerato l'utlizzo quasi esclusivo per portare la figlia all'asilo con qualche scampagnata in qualche weekend che aiuta i consumi medi così come le ferie agostane.
tenete conto che non schiaccio quasi mai, quindi kick-down quasi nullo e poco turbo.

i 4.9, che vuol dire 20km/l, si fanno solo in leggera discesa a velocità costante non superiore ai 100km/h, altro che ciclo combinato...

C.V.D....... 8) ;)
 
il_chicco_show ha scritto:
...io posso solo dire che quella motorizzazione sulla Fabia Monte-Carlo di mio fratello è una meraviglia.

Sulla Rapid ha senso perché, come la Fabia, nonostante sia lunga ha il peso e le peculiarità di una utilitaria (segmento B).

Sulla Octavia ha senso come ne ha su una Golf (con prestazioni addirittura migliori nella velocità di punta rispetto alla Fabia, forse dovuto ai 6 rapporti del cambio rispetto ai 5 sulla piccolina).

Non sarebbe la mia scelta, ma che si tratti di una 1.2 TSI 105 cv, o una 1.4 TSI 140 cv, o una 1.8 TSI da 180 cv, o una 2.0 TSI da 220 cv cambia poco, ognuna di queste motorizzazioni si presta bene alle necessità o ai desideri personali.

Molto meglio la 1.2 TSI 105 cv che un aspirato del passato (1.6 MPI 105 cv o 1.6 FSI 115 cv).

Io l'ho acquistata col 1.6 da 102cv solo perchè abbinata al GPL....
Altrimenti avrei optato per la 1.4 TSI da 122cv col DSG... Al di sotto di questa cubatura, con l'Octavia, non scenderei mai... Trovo non abbia molto senso... IHMO.... ;) 8)
 
Il 1.2 TSI è un gran motore. Se si fanno meno di 15-17mila km l'anno è forse la scelta più razionale, un bel risparmio considerata la differenza di prezzo col TDI. Certo, se poi viaggi spesso a pieno carico ci vuole qualcosina di più potente e coppioso, tipo il TDI o un TSI più generoso, ma se non ci sono particolari esigenze va alla grande.

Secondo me poi bisognerebbe iniziare a ragionare con la potenza e la coppia più che con la cilindrata.
 
gasato70 ha scritto:
Io l'ho acquistata col 1.6 da 102cv solo perchè abbinata al GPL....
Altrimenti avrei optato per la 1.4 TSI da 122cv col DSG... Al di sotto di questa cubatura, con l'Octavia, non scenderei mai... Trovo non abbia molto senso... IHMO.... ;) 8)

Sono certo che se tu la provassi...
 
Caro Giogotti sono alcune ore che rifletto proprio su questa tua discussione. Sicuramente è interessante e hai creato spunti di riflessione, ma non sono d'accordo con la tua conclusione.

Innanzitutto trovo assurda la scelta di dotare l'Octavia di un motore 1.2, degno di una utilitaria e non certo per una vettura di oltre 4 metri e 60 centimetri.
Trovo logico, per uno che si avvicina a questo tipo di vettura, optare per la Rapid piuttosto che per l'Octavia.

Secondo me la versione più appetibile sarà la 1.6 diesel.
 
rosberg ha scritto:
Caro Giogotti sono alcune ore che rifletto proprio su questa tua discussione. Sicuramente è interessante e hai creato spunti di riflessione, ma non sono d'accordo con la tua conclusione.

Innanzitutto trovo assurda la scelta di dotare l'Octavia di un motore 1.2, degno di una utilitaria e non certo per una vettura di oltre 4 metri e 60 centimetri.
Trovo logico, per uno che si avvicina a questo tipo di vettura, optare per la Rapid piuttosto che per l'Octavia.

Secondo me la versione più appetibile sarà la 1.6 diesel.

..i dati di vendita ti daranno ragione....caro Massimo........ho solo analizzato i dati nudi e crudi e........ritengo che 2.600 eurozzi siano ancora un bel divario e un buon motivo per far propendere anche qualche Cliente dalla parte del 1.2 TSI.
Ciao!
 
GIOGOTTI1967 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Caro Giogotti sono alcune ore che rifletto proprio su questa tua discussione. Sicuramente è interessante e hai creato spunti di riflessione, ma non sono d'accordo con la tua conclusione.

Innanzitutto trovo assurda la scelta di dotare l'Octavia di un motore 1.2, degno di una utilitaria e non certo per una vettura di oltre 4 metri e 60 centimetri.
Trovo logico, per uno che si avvicina a questo tipo di vettura, optare per la Rapid piuttosto che per l'Octavia.

Secondo me la versione più appetibile sarà la 1.6 diesel.

..i dati di vendita ti daranno ragione....caro Massimo........ho solo analizzato i dati nudi e crudi e........ritengo che 2.600 eurozzi siano ancora un bel divario e un buon motivo per far propendere anche qualche Cliente dalla parte del 1.2 TSI.
Ciao!

A me urta i nervi solo a pensare ad un motore 1.2 su una vettura del genere...
 
il_chicco_show ha scritto:
gasato70 ha scritto:
Io l'ho acquistata col 1.6 da 102cv solo perchè abbinata al GPL....
Altrimenti avrei optato per la 1.4 TSI da 122cv col DSG... Al di sotto di questa cubatura, con l'Octavia, non scenderei mai... Trovo non abbia molto senso... IHMO.... ;) 8)

Sono certo che se tu la provassi...

Non ho dubbi sulle potenzialità del 1.2 TSI, Chicco...
Il fatto è che lo vedo moooolto bene abbinato a Fabia e Roomster, ma sull'Octy mi spiace ma non ce lo vedo proprio...
Ripeto... Senza mettere in dubbio le sue prestazioni... ;)
 
gasato70 ha scritto:
Non ho dubbi sulle potenzialità del 1.2 TSI, Chicco...
Il fatto è che lo vedo moooolto bene abbinato a Fabia e Roomster, ma sull'Octy mi spiace ma non ce lo vedo proprio...
Ripeto... Senza mettere in dubbio le sue prestazioni... ;)

Concordo!
 
Back
Alto