<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova MV Agusta Superveloce 1.000 serie oro (e altre moto iconiche) | Il Forum di Quattroruote

Nuova MV Agusta Superveloce 1.000 serie oro (e altre moto iconiche)

pilota54

0
Membro dello Staff
La MV Agusta stupisce ancora, e presenta la Superveloce 1.000 Serie Oro (208 cv). Alla presentazione era presente anche il mitico Giacomo Agostini. Che dire? Una belva. Il prezzo? Mah, ancora non dichiarato, ma si può ipotizzare di almeno 30.000 euro, ma anche molto di più. Vedremo.

MV Agusta, debutta la Superveloce 1000 Serie Oro - Mondo Moto - AutoMoto (formulapassion.it)
MV-Agusta-Superveloce-1000-Serie.jpg


<La MV Agusta Superveloce 1000 Serie Oro nasce sulla stessa piattaforma della naked sportiva Brutale 1000 RR, sfruttandone anche il telaio, il monobraccio e il motore quattro clinici in linea. Dal punto di vista stilistico, è chiaro l’influsso proveniente dal mondo racing e in particolare dalle due ruote del Mondiale come MV 500, prima a montare le ali aerodinamiche. Proprio la ricerca di questa armonia con i flussi d’aria è ben visibile in diverse soluzioni, come ad esempio i copridischi in fibra di carbonio dei freni anteriori che hanno una funzione estetica molto suggestiva, perché evocano i freni a tamburo del passato, ma contribuiscono allo stesso tempo a raffreddare le pinze.>

<.....................Il motore quattro cilindri è in grado di erogare 208 CV a 13000 giri/min (212 CV con kit racing) e 116,5 Nm a 11000 giri/min. La più recente evoluzione di questo propulsore è dotata di contralbero, che gira a doppia velocità rispetto all’albero motore primario.............>

<.........La strumentazione, incentrata sul grande pannello TFT a colori da 5,5”, è stata aggiornata per il 2023 in tutte le principali funzioni, e sfoggia una grafica dedicata. Confermati i bellissimi blocchetti elettrici multifunzione retro-illuminati, come anche la MV Ride App, che permette di gestire dallo smartphone la dotazione elettronica e il motore. La connettività – che include il collegamento al telefono, la navigazione, la registrazione dell’itinerario e il trasferimento dei dati di viaggio – è un uno dei punti di forza dell’interfaccia moto-pilota: nel segno di una costante evoluzione, al servizio di chi guida..........>


 
Ultima modifica:
Capisco l' autonomia....
Ma coi " disainer " nostrani....
Non si poteva fare un serbatoio meno sgraziato.
D' altro canto anche quel bicolore....
??
Brrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr

Sempre IMO ovviamente
 
Io che di moto non ci capisco nulla ogni volta che ho visto una MV sono rimasto a bocca aperto .Ho anche invidiato i motociclisti perché come in questo caso ti porti a casa con 30.000 euro un pezzo straordinario mentre un automobilista per portarsi a casa una vettura pari a questa moto deve andare su cifre riservate a pochi.
 
A me, 30k parrebbe poco..

Mi sono basato sui prezzi delle altre MV 1.000 (*), però considerando l’esclusività e la dotazione potrebbe costare anche ben di più.

Quando dichiareranno il prezzo lo scriverò.
Se si collocherà sopra la Brutale potrebbe costare 40.000 o più.
In effetti la Brutale è una naked, quindi potrebbe costare anche più della versione top della Brutale.

Comunque con 27.000 ci si porta a casa una Brutale 1.000 RR che ha sempre 208 cv, quindi l’osservazione di Algepa ci sta.

(*)
- Brutale 1.000 RS 27.000
- Brutale 1.000 RR 34.000
- Brutale 1.000 RR Nurburgring 39.900.
 
Ultima modifica:
Le MV moderne sono moto particolarissime, che non possono lasciare indifferenti.
Le poche volte che ne ho vista qualcuna parcheggiata per strada, anche una Brutale, sono stato un bel pezzo a guardarmela.
La MV ha anche un passato sportivo glorioso.
Certo, non sono moto per tutti, anche come costo.
Trovo fantastiche anche le Ducati moderne, mentre quelle anni 80 non mi entusiasmavano.
 
Comunque io ero yamahista e lo sarei tutt'ora.
Nella remotissima ipotesi che tornassi motociclista (divorzio da mia moglie, ad es.) al 99% oggi mi comprerei una Tracer 9 GT+, l'ultima release appena presentata all'EICMA.
Eccellente compromesso tra comodità e divertimento, va benissimo sia nei passi di montagna che nei lunghi viaggi, e questo a un prezzo abbordabile.
E ha un motore 3 cilindri (cross plane) fantastico, a quanto leggo e sento nelle recensioni (anche in video).
 
Le MV sono, sin dai tempi della rinascita con la prima creatura di Massimo Tamburini, oggetti di culto, accaparrate per cifre importanti da collezionisti, e riprezzate al rialzo non appena cessata la produzione limitata e, spesso, numerata. Ci sono anche esemplari che hanno scorrazzato per strade e gareggiato in circuito, ma, la natura artigianale non ha permesso lo svilupparsi di produttori di pezzi speciali e preparazioni racing come le ipersportive più diffuse. Inoltre ottimizzare un mezzo tanto particolare, sarebbe difficile, insolito, costoso e snaturerebbe un progetto tanto armonico. Sono un po' come le Pagani, già preparate di serie ma non vere racing. Sono oggetti ambiti e costosi, ma anche, di conseguenza, investimenti simili a pezzi d'arte o antiquariato, già classici non appena presentati sul mercato. Solo lo scarico è un capolavoro, accordato come uno strumento musicale, la ciclistica raffinata, piena di pezzi ricavati dal pieno, senza parlare del motore derivato dalla visionaria Cagiva-Ferrari F4 mai poi realizzata e confluita nella prima MV F4. Ho conosciuto un possessore della prima 1000, che aveva anche una 355 berlinetta. Le guidava come mezzi quotidiani, ma più per le emozioni che trasmettevano che per sfruttarne le altissime potenzialità. Non sono moto da possedere, ma da cui farsi possedere.
 
Ho anche invidiato i motociclisti perché come in questo caso ti porti a casa con 30.000 euro un pezzo straordinario mentre un automobilista per portarsi a casa una vettura pari a questa moto deve andare su cifre riservate a pochi.

Effettivamente le moto offrono al prezzo di un suv medio a gasolio prestazioni da supercar.
A me incutono un certo timore e non mi piacciono molto quando capita che spalanchino il gas per sorpassare facendo venire un mezzo infarto al sorpassato.
E' curioso il fatto che il cinema e la tv non riconosca alle moto quel gap prestazionale che c'è ancora rispetto alle 4 ruote.
La scena classica dei film americani vede la moto con 200 cv per 180 kg di peso tampinata da vetture che se va bene hanno 100 cv e 1500 kg in più.
Quando in realtà le vetture capaci di stare dietro a una moto ad alte prestazioni si contano sulle dita delle mani.

Che ne sappiate ....
Ma ne vendono
( in generale )
??

A occhio penso che le MV siano molto più rare rispetto a moto giapponesi prodotte dai marchi più noti con prestazioni simili.
In generale comunque si vedono poche moto da 200 cv a prescindere dal marchio.
Probabilmente perchè a parte il costo,che rapportato a quello delle auto è contenuto ma sono sempre cifre importanti,è roba per centauri col manico.
 
In generale comunque si vedono poche moto da 200 cv a prescindere dal marchio.

No, ce ne sono, avoja, da oltre 200 cv.
Aprilia, BMW, Ducati, Honda, Kawasaki, MV Agusta, Suzuki, Yamaha.

Addirittura la Kawasaki Ninja H2R ne ha 310 di cavalli, a 14.000 giri!

(e costa solo 55.000 €, se te la vuoi comprare per arrivare un po' prima al lavoro)
 
Ultima modifica:
Effettivamente le moto offrono al prezzo di un suv medio a gasolio prestazioni da supercar.
A me incutono un certo timore e non mi piacciono molto quando capita che spalanchino il gas per sorpassare facendo venire un mezzo infarto al sorpassato.
E' curioso il fatto che il cinema e la tv non riconosca alle moto quel gap prestazionale che c'è ancora rispetto alle 4 ruote.
La scena classica dei film americani vede la moto con 200 cv per 180 kg di peso tampinata da vetture che se va bene hanno 100 cv e 1500 kg in più.
Quando in realtà le vetture capaci di stare dietro a una moto ad alte prestazioni si contano sulle dita delle mani.



A occhio penso che le MV siano molto più rare rispetto a moto giapponesi prodotte dai marchi più noti con prestazioni simili.
In generale comunque si vedono poche moto da 200 cv a prescindere dal marchio.
Probabilmente perchè a parte il costo,che rapportato a quello delle auto è contenuto ma sono sempre cifre importanti,è roba per centauri col manico.



Ammappelo

https://www.motori.it/news/2538920/moto-piu-costose-mondo.html

che prezzi

!!
 
Cacchio la più costosa 11 milioni di dollari.
5 milioni e mezzo a ruota...

No, ce ne sono, avoja, da oltre 200 cv.
Aprilia, BMW, Ducati, Honda, Kawasaki, MV Agusta, Suzuki, Yamaha.

Addirittura la Kawasaki Ninja H2R ne ha 310 di cavalli, a 14.000 giri!

(e costa solo 55.000 €, se te la vuoi comprare per arrivare un po' prima al lavoro)

Si intendevo dire che ne vedo poche per strada.
Mi sembra che in questo periodo ci siano molte più naked (che da profano dovrebbero essere un po' meno potenti rispetto alle moto carenate,anche se comunque bastano e avanzano per sverniciare il 90% delle auto) e moto da turismo.

Però è da tanto che non vado verso il Lago Maggiore,su quelle strade vedevo sempre tante moto.
 
Back
Alto