<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova MV Agusta Superveloce 1.000 serie oro (e altre moto iconiche) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova MV Agusta Superveloce 1.000 serie oro (e altre moto iconiche)

Probabilmente perchè a parte il costo,che rapportato a quello delle auto è contenuto ma sono sempre cifre importanti,è roba per centauri col manico.

A me farebbe spavento già guidare (sulle strade normali) una moto da 100 cv, figuriamoci 208.
Chi guida queste moto dovrebbe fare un corso obbligatorio specifico in pista.
 
No, ce ne sono, avoja, da oltre 200 cv.
Aprilia, BMW, Ducati, Honda, Kawasaki, MV Agusta, Suzuki, Yamaha.

Addirittura la Kawasaki Ninja H2R ne ha 310 di cavalli, a 14.000 giri!

(e costa solo 55.000 €, se te la vuoi comprare per arrivare un po' prima al lavoro)
La MV non è la più prestante o veloce supersportiva, ma IMHO, la più emozionante, per storia, estetica, tecnica, tecnologia, sound, feeling, etc
 
A me farebbe spavento già guidare (sulle strade normali) una moto da 100 cv,

La mia Yamaha Fazer 600 aveva 95 cavalli, ma non incuteva proprio alcun timore.
Era gestibilissima, andava forte solo se volevi, diciamo dai 6000 giri in su (e superava i 10.000). Però sotto aveva una bella erogazione pastosa, non troppo potente ma neanche vuota.
Tipica erogazione da 4 cilindri in linea di quella cilindrata.
 
A me farebbe spavento già guidare (sulle strade normali) una moto da 100 cv, figuriamoci 208.
Chi guida queste moto dovrebbe fare un corso obbligatorio specifico in pista.

Si condivido.
Sono oggetti che affascinano ma incutono un certo timore.
Penso che per fortuna chi acquista moto così potenti le usi anche in pista o comunque abbia una certa esperienza di quel tipo.
E che su strada non cerchi quasi mai di sfruttarne tutta la potenza,non solo per il fatto che è vietatissimo e perchè c'è il traffico ma anche solo perchè l'asfalto delle strade può riservare brutte sorprese.
Dicono che anche solo mettere le ruote sulla segnaletica orizzontale quando è umido possa essere pericoloso e far perdere il controllo della moto.
Io già vado piano in macchina mi immagino in moto
bbm-motorcyclesnail-01.jpg
 
Ci sono su YouTube certi video di gente che va veramente forte su strada con la moto (in genere oscurando il tachimetro sopra una certa velocità).

C'è uno youtuber francese che prova diverse moto, quasi tutte molto potenti, su delle strade bellissime e panoramiche a velocità notevoli, e impennando a più non posso, che a uno viene da chiedersi: ma in Francia non ci sono i limiti di velocità?
E sembra sempre divertirsi un mondo, a giudicare dai gridolini francesi (tipo "ohlala!") che lancia in continuazione.

P.s. dimenticavo: video in POV, cioè fatti con l'action cam sul casco.
 
Ecco, qui rischia veramente la vita per colpa di un altro motociclista (dopo il minuto 5).
Guardatelo, se ce la fate a sopportare i suoi gridolini francesi.

 
Era gestibilissima, andava forte solo se volevi
Concordo, con la mia CBF, 78cv, giravo in 6a al minimo per i viali del policlinico a 30km/h, bastava varcare la porta carraia e dolcemente riprendeva, poi puoi sempre decidere di tirare al limitatore, ma io ho portato moto con 160cv senza alcun timore reverenziale. Faceva più impressione la Maico 490 da cross quando entrava in coppia... non riuscivo a tener giù la ruota davanti neanche buttandomi a sbalzo sul manubrio.
 
Aggiungo una postilla, una MV si guida facilmente, se non si è giganti, andando tranquilli, a me ha messo molta più soggezione il peso e l'ingombro di una Electra Glide, che gusto però...
 
Beh, a rigor di logica no dal momento che su strade pubbliche, per la legge, 50 CV o 300 poco cambia, i limiti quelli sono.

Ma devi saper dosare l’acceleratore, e poi una volta che hai 200 cv, ti viene voglia di usarli, è logico, e su strade di montagna per esempio è raro che ci siano Autovelox (almeno qui in Sicilia), e non credo che sia un gioco da ragazzi sfruttare bene 200 cv su una moto.
 
La mia Yamaha Fazer 600 aveva 95 cavalli, ma non incuteva proprio alcun timore.
Era gestibilissima, andava forte solo se volevi, diciamo dai 6000 giri in su (e superava i 10.000). Però sotto aveva una bella erogazione pastosa, non troppo potente ma neanche vuota.
Tipica erogazione da 4 cilindri in linea di quella cilindrata.

Anch’io ho guidato moto di una certa potenza, come la Honda Hornet 600 di mio figlio, con relativa facilità (anche in pista) però come in tutte le cose è la testa quella che conta, non il braccio.

Ho visto diversi facinorosi quando ho insegnato (per 7 anni) guida sportiva con le auto. Alcuni credono di essere grandi piloti, ma non lo sono affatto. Altri credono di essere scarsi, invece sono bravissimi.
 
Sapete perché avrei un po’ di timore (magari ingiustificato) a guidare una moto da oltre 100 cavalli? Perché quando dispongo di una certa potenza, ove possibile tendo a sfruttarla, mi diverto, e so che con le auto sono bene in grado di gestire la situazione, mentre con le moto tendo ad esaltarmi e andare veramente forte e siccome so cosa può succedere se si cade con una moto (mi è successo tre o quattro volte) ecco il timore……

Insomma penso che somiglierei più a Marquez che a Rossi……..
 
su strade di montagna per esempio è raro che ci siano Autovelox (almeno qui in Sicilia), e non credo che sia un gioco da ragazzi sfruttare bene 200 cv su una moto.
In effetti non è il posto ideale per sfruttarla, decisamente meglio un circuito, per un passo montano decisamente più sfruttabile una supermotard da 50cv
 
Ma devi saper dosare l’acceleratore, e poi una volta che hai 200 cv, ti viene voglia di usarli, è logico, e su strade di montagna per esempio è raro che ci siano Autovelox (almeno qui in Sicilia), e non credo che sia un gioco da ragazzi sfruttare bene 200 cv su una moto.

Dosare l'acceleratore su una moto non è un problema, se sei consapevole cosa vuol dire ruotare un po' di più la "manetta".
Certo che se non lo sei e pensi che è come aprire il gas sulla Vespa...

Il problema è un altro: la scarica di adrenalina che ti può dare una moto potente, che ti può portare facilmente a esagerare.
Perché sono due le cose: o quando apri il gas ti metti paura e giungi alla conclusione che è meglio stare tranquillini, oppure l'euforia e il piacere sono proporzionali al numero di giri, e allora è facile raggiungere in un attimo velocità proibitive, con la ruota anteriore che fatica a stare giù.
 
Back
Alto