<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Megane SW versione Bose | Il Forum di Quattroruote

Nuova Megane SW versione Bose

Ho letto un articolo su al Volante della nuova Megane my 2012 SW versione Bose.

Mi ha colpito veramente questa versione per i dettagli delle finiture e per tutto quello che comprende di serie, dagli interni in pelle al navigatore.
Manca solo la vernice metalizzata.

Interessante il 1.6 dci da 130 cv, ma se permettete, credo che un motore veramente valido è il nuovo 1.2 TCE 115 cv.
E' un motore da prendere in seria considerazione, soprattutto per tutti quelli che utilizzano l'auto per pochi km o principalmente in città, per evitare di andare incontro ai soliti problemi del diesel ( fap, iniettori, turbine, egr, debimetro ).

Se dovessi cambiare auto oggi, credo che la Megane SW attuale sia una seria canditata, ma con il 1.2 TCE 115 cv.
Il diesel lo lascierei ai macinatori di chilometri.

Purtroppo questa moda del diesel non vuole scomparire, ormai ci sono persoen che con meno di 10.000 km l'anno pensano solo alla versione a gasolio.
 
Eldinero ha scritto:
Ho letto un articolo su al Volante della nuova Megane my 2012 SW versione Bose.

Mi ha colpito veramente questa versione per i dettagli delle finiture e per tutto quello che comprende di serie, dagli interni in pelle al navigatore.
Manca solo la vernice metalizzata.

Interessante il 1.6 dci da 130 cv, ma se permettete, credo che un motore veramente valido è il nuovo 1.2 TCE 115 cv.
E' un motore da prendere in seria considerazione, soprattutto per tutti quelli che utilizzano l'auto per pochi km o principalmente in città, per evitare di andare incontro ai soliti problemi del diesel ( fap, iniettori, turbine, egr, debimetro ).

Se dovessi cambiare auto oggi, credo che la Megane SW attuale sia una seria canditata, ma con il 1.2 TCE 115 cv.
Il diesel lo lascierei ai macinatori di chilometri.

Purtroppo questa moda del diesel non vuole scomparire, ormai ci sono persoen che con meno di 10.000 km l'anno pensano solo alla versione a gasolio.
io ne faccio poco meno di 15000 e facendomi due conti scemi se non avro' particolari problemi (sgrat-sgrat) in dieci anni andrei a risparmiare circa 6/6,5 mila euro! penso che convenga il diesel almeno per me.Sto valutando la nuova clio con il 0,9 tre cilindri turbo benzina 90 cv che promette consumi interessanti pero' non credo possa consumare come una fiesta 1,4 tdci pero'
ho fiducia ed aspettero' almeno sett./ott. 2013 perche' non vorrei avere i problemi di gioventu' che ho avuto con la megane ;)
 
Andry, che tipo di calcolo hai fatto per ottenere questo risparmio?
Hai confrontato i consumi con la 1.6 benzina?

Io mi rendo conto che il 1.2 TCE e il 1.6 Dci sono due motori completamente differenti, ma alla fine con il TCE si dovrebbero avere risparmi considerevoli in termini di assicurazione, bollo e manutenzione.
Sui consumi non si può dire ancora nulla, mi aspetto comunque dei consumi medi di 15-16km/l, anche qualcosina in più nel misto.
 
Si è detto tante volte.
Benzina o diesel, dipende dal tipo di percorso che si fa normalmente.
Alcuni hanno comprato il diesel solo perchè 2 volte l' anno vanno a trovare i parenti e fanno tirate da 500km.......... si, e gli altri giorni? PROBLEMI DI DPF !!!

Ma tanto si sa, a tanta gente è più facile metterlo in qulo che in testa ;)
 
beh, sarò uno di quello a cui è più facile metterlo da qualche altra parte che in testa o forse sarò fortunato....o magari semplicemente non esistono nè Vangeli nè Messia in giro, ma personalmente con la mia megane 90 cv. dci ho percorso 25000 km in 3 anni di cui non meno dell'80% urbani (Milano città) e non ho mai avuto il minimo problema nè di dpf, nè di egr, nè di qualunque altra sigla di cui, peraltro, ignoro il significato.
e mi scuso per l'off topic...
 
Eldinero ha scritto:
Andry, che tipo di calcolo hai fatto per ottenere questo risparmio?
Hai confrontato i consumi con la 1.6 benzina?

Io mi rendo conto che il 1.2 TCE e il 1.6 Dci sono due motori completamente differenti, ma alla fine con il TCE si dovrebbero avere risparmi considerevoli in termini di assicurazione, bollo e manutenzione.
Sui consumi non si può dire ancora nulla, mi aspetto comunque dei consumi medi di 15-16km/l, anche qualcosina in più nel misto.
mi feci due conti confrontando il 1,6 benzina e il 1,5 dci e mi venne fuori un risparmio di 600/650 euro annui che adesso si è ridotto un po' per via dell'avvicinamento del prezzo del diesel alla benzina
 
ommene17 ha scritto:
beh, sarò uno di quello a cui è più facile metterlo da qualche altra parte che in testa o forse sarò fortunato....o magari semplicemente non esistono nè Vangeli nè Messia in giro, ma personalmente con la mia megane 90 cv. dci ho percorso 25000 km in 3 anni di cui non meno dell'80% urbani (Milano città) e non ho mai avuto il minimo problema nè di dpf, nè di egr, nè di qualunque altra sigla di cui, peraltro, ignoro il significato.
e mi scuso per l'off topic...

E' un piacere rileggerti ;)

Sono contento che la tua Megane MDF vada alla grande :D

Spero anche io di essere fortunato quanto te. ;)

Ciao
 
ANDRY30 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Andry, che tipo di calcolo hai fatto per ottenere questo risparmio?
Hai confrontato i consumi con la 1.6 benzina?

Io mi rendo conto che il 1.2 TCE e il 1.6 Dci sono due motori completamente differenti, ma alla fine con il TCE si dovrebbero avere risparmi considerevoli in termini di assicurazione, bollo e manutenzione.
Sui consumi non si può dire ancora nulla, mi aspetto comunque dei consumi medi di 15-16km/l, anche qualcosina in più nel misto.
mi feci due conti confrontando il 1,6 benzina e il 1,5 dci e mi venne fuori un risparmio di 600/650 euro annui che adesso si è ridotto un po' per via dell'avvicinamento del prezzo del diesel alla benzina

Perfetto.

Comunque questo 1.2 TCE 115 cv deve essere interessante, non vedo l'ora di leggere impressioni su questo motore. ;)
 
ommene17 ha scritto:
beh, sarò uno di quello a cui è più facile metterlo da qualche altra parte che in testa o forse sarò fortunato....o magari semplicemente non esistono nè Vangeli nè Messia in giro, ma personalmente con la mia megane 90 cv. dci ho percorso 25000 km in 3 anni di cui non meno dell'80% urbani (Milano città) e non ho mai avuto il minimo problema nè di dpf, nè di egr, nè di qualunque altra sigla di cui, peraltro, ignoro il significato.
e mi scuso per l'off topic...
sai ommene qualche volta ripenso alla tua megane che circola quasi sempre per Milano senza nessun problema di sorta, sara' che alle versioni 90 cv MDF il filtro antiparticolato non lo hanno montato per risparmiare!! :D :D :Dovviamente senza offese per carita'!!
 
Eldinero ha scritto:
ommene17 ha scritto:
beh, sarò uno di quello a cui è più facile metterlo da qualche altra parte che in testa o forse sarò fortunato....o magari semplicemente non esistono nè Vangeli nè Messia in giro, ma personalmente con la mia megane 90 cv. dci ho percorso 25000 km in 3 anni di cui non meno dell'80% urbani (Milano città) e non ho mai avuto il minimo problema nè di dpf, nè di egr, nè di qualunque altra sigla di cui, peraltro, ignoro il significato.
e mi scuso per l'off topic...

E' un piacere rileggerti ;)

Sono contento che la tua Megane MDF vada alla grande :D

Spero anche io di essere fortunato quanto te. ;)

Ciao
ciao eldinero ;)
effettivamente non posso proprio lamentarmi, almeno sinora! (sgrat sgrat)
 
ANDRY30 ha scritto:
ommene17 ha scritto:
beh, sarò uno di quello a cui è più facile metterlo da qualche altra parte che in testa o forse sarò fortunato....o magari semplicemente non esistono nè Vangeli nè Messia in giro, ma personalmente con la mia megane 90 cv. dci ho percorso 25000 km in 3 anni di cui non meno dell'80% urbani (Milano città) e non ho mai avuto il minimo problema nè di dpf, nè di egr, nè di qualunque altra sigla di cui, peraltro, ignoro il significato.
e mi scuso per l'off topic...
sai ommene qualche volta ripenso alla tua megane che circola quasi sempre per Milano senza nessun problema di sorta, sara' che alle versioni 90 cv MDF il filtro antiparticolato non lo hanno montato per risparmiare!! :D :D :Dovviamente senza offese per carita'!!
e chi s'offende! :D
sai com'è...probabilmente non ho problemi col dpf perchè, per risparmiare, non ce l'hanno messo!!!! :D :D :D
 
ma il TCE è turbo benzina? Perché se lo è, aspetterei prima di dire che solo noi dieselisti abbiamo problemi col turbo. Un motore così piccolo su una macchina così grossa non lo vedo molto bene. Se non è turbo,scusate la cazzata che ho detto.
Tornando al titolo del topic: giocherellando con il configuratore ho notato una cosa assurda: di serie ha la telecamera posteriore ma non i sensori.se prendi i sensori a 160? devi rinunciare alla telecamera.non è un po' strano?e poi confrontando questa versione con le altre viene fuori che non ha i sedili sdoppiabili.ma è possibile?Forse perché ha qualche subwoofer nel bagagliaio che ingombra? comunque se non altro hanno ridato vita ad una versione adatta a chi come me è patito per l'auto superaccessoriata e piena di cosine elettroniche,dopo un'assenza di anni della versione luxe.peccato che il configuratore del sito lasci sempre un po' a desiderare.
 
PanzerClio ha scritto:
ma il TCE è turbo benzina? Perché se lo è, aspetterei prima di dire che solo noi dieselisti abbiamo problemi col turbo. Un motore così piccolo su una macchina così grossa non lo vedo molto bene. Se non è turbo,scusate la cazzata che ho detto.
Tornando al titolo del topic: giocherellando con il configuratore ho notato una cosa assurda: di serie ha la telecamera posteriore ma non i sensori.se prendi i sensori a 160? devi rinunciare alla telecamera.non è un po' strano?e poi confrontando questa versione con le altre viene fuori che non ha i sedili sdoppiabili.ma è possibile?Forse perché ha qualche subwoofer nel bagagliaio che ingombra? comunque se non altro hanno ridato vita ad una versione adatta a chi come me è patito per l'auto superaccessoriata e piena di cosine elettroniche,dopo un'assenza di anni della versione luxe.peccato che il configuratore del sito lasci sempre un po' a desiderare.

Si, il TCE è un motore turbo. Ci potrebbero essere pure su questo motore problemi alla turbina. Però quello che volevo intendere è che molto spesso con i diesel, se non utilizzati correttamente, si può incorrere in diversi problemi, che con il TCE o un normale benzina invece no, semplicemente perché quello che non c'è non si rompe! ;)

Da quello che so io, riguardo ai sensori, ci sono nella versione BOSE sia quelli anteriori che posteriori.
Forse il configuratore non è aggiornato?
 
Back
Alto