<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuova M5 e nuova finanziaria | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

nuova M5 e nuova finanziaria

Proprio l'altro giorno ho visto i carabinieri che hanno fermato una 911 di 3-4 anni d'età. Stanno controllando stanno controllando!

Avete visto al telegiornale quello che aveva il figlio che viaggiava in Ferrari ?
 
ms123d ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
Alosqualo ha scritto:
piu che altro, visto che chi ha queste macchine cosi costose molto spesso ha a che fare con aziende alléstero, o ne possiede, etc, sará sempre piu diffuso il leasing estero, e quindi invece di far aumentare gli introiti, li diminuiscono!

non verrá piu pagato nemmeno il bollo normale da quelle macchine, figurarsi il super bollo!

Ma un cittadino italino, residente in Italia, può guidre in Italia un'auto immatricolata all'estero?
In passato mi sembrava non fosse possibile, tipico era il caso di chi tornava in vacanza con la sua auto e non poteva farla guidare ai parenti o amici italiani.
Penso che la società di leasing tedesca o romena debba far immatricolare in ogni modo l'auto qui in Italia, e allora il problema del mancato pagamento de bollo decade.

conosco un signore che ha la fabbrica in romania e gira con targa romena.
non paga niente in italia....nemmeno le multe a suo dire.
però ha la fabbrica laggiù e l'auto è intestata alla ditta romena.
unico svantaggio...una cayenne con targa romena non ti rende simpatico e la gente pensa di te peste e corna.
inoltre polizia e carabba lo fermano di continuo
per l'italiano medio la tassa è più difficile da evitare
saluti
il padre di un mio amico è dirigente di una multinazionale italiana con stabilimenti anche in spagna. Ha un auto con targa spagnola, utilizzata spesso senza problemi anche dal figlio.
 
smargia2002 ha scritto:
Ma un cittadino italino, residente in Italia, può guidre in Italia un'auto immatricolata all'estero?
In passato mi sembrava non fosse possibile, tipico era il caso di chi tornava in vacanza con la sua auto e non poteva farla guidare ai parenti o amici italiani.
Penso che la società di leasing tedesca o romena debba far immatricolare in ogni modo l'auto qui in Italia, e allora il problema del mancato pagamento de bollo decade.
Per un anno dall'ingresso in Italia, sì, poi deve immatricolare l'auto in Italia.
Pertanto, se stipuli un contratto di noleggio o di leasing annuale, non ci sono problemi, sei a posto con ogni norma di legge (incluso rimborso iva pieno sui leasing tedeschi ...)

Il problema è un'altro: da circa uno - due anni le pattuglie GdF identificano il conducente alla guida di vetture "importanti", nazionali, comunitarie o extracomunitarie, con il preciso scopo di riscontrare eventuali differenze tra intestatario della vettura e conducente.
Se, putacaso, identificano in Italia l'amministratore cittadino italiano, ma oggettivamente residente all'estero per la maggior parte dell'anno, eventualmente con un domicilio in Italia, con redditi significativi regolarmente denunciati all'estero (non in Lichtenstein, ovvio :lol: ), ed appunto amminstratore di un grosso gruppo transnazionale, nessun problema.
Metti che rilevano alla guida un signore pressoché nullatenente in Italia, ma magari abitualmente domiciliato in una residenza nazionale, e senza evidenza di attività estera, qualche domanda se la fanno.

Poi, tra le targhe estere, è con tutta evidenza più probabile che fermino per controllo un X6M immatricolato a Bucarest che non una F11 targata Monaco di Baviera 8)
 
"Queste di certo rappresentano auto che sono fuori dalla media e se preso atto che tu mi dichiari 50.000 Euro annui non è possibile che tu possa comprare un auto ce supera il tuo reddito annuale, cosa fai... per un anno campi di aria?"

Queste sono castronerie belle e buone, frutto solo dell'invidia:

1) se una persona guadagna 50 mila euro all'anno da 25 anni si può permettere ben oltre un'auto da 50 mila euro.

2) chi prende un'auto da 50 mila euro, di solito da un acconto del 20-30%, una maxirata finale nell'ordine del 15% e il resto lo dilaziona in rate mensili (che possono essere nell'ordine dei 500,00 ?). Per cui dov'è la proporzione tale per cui non se la può permettere?

3) chi prende un'auto da 50 mila ?, molto probabilmente, ha anche dato dentro un usato.

Queste sono le solite fesserie all'Italiana e personalmente dico BASTA a tutte queste prese di posizione, soprattutto perchè anche se ciascuno di noi pagasse il doppio delle tasse saremmo ancora allo stesso punto. I nostri conti sono come una vasca con un grosso buco, un buco molto molto più grosso del ruinetto. Finchè non saranno eliminati tutti gli sprechi non andremo proprio da nessuna parte. Buon Natale a tutti.....
 
Back
Alto