<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuova M5 e nuova finanziaria | Il Forum di Quattroruote

nuova M5 e nuova finanziaria

ho notato da oggi su un noto sito di sport la pubblicità della nuova M5, da 560cv, e pensando alla nuova finanziaria, calcolatrice alla mano mi sa che sarà non dico invendibile, ma molto meno appetibile di quanto poteva essere fino a venerdì scorso.....

560cv= 412kW

412-170= 242kW di superbollo

(242x20?)+(170x3,87?)= circa 5.500?/anno di bollo.

ora, non dico che chi è disposto a spendere oltre 100.000? per un'auto si spaventi per 5.000? di bollo, ma, bollo, benzina alle stelle, assicurazione....

acquistare un'auto del genere nuova, e rivenderla tra 3 anni, quanto può costare come "giochino"? 30-40.000?/anno?

quanti di questi tempi saranno disposti a togliersi uno sfizio del genere?
 
blackshirt ha scritto:
ho notato da oggi su un noto sito di sport la pubblicità della nuova M5, da 560cv, e pensando alla nuova finanziaria, calcolatrice alla mano mi sa che sarà non dico invendibile, ma molto meno appetibile di quanto poteva essere fino a venerdì scorso.....

560cv= 412kW

412-170= 242kW di superbollo

(242x20?)+(170x3,87?)= circa 5.500?/anno di bollo.

ora, non dico che chi è disposto a spendere oltre 100.000? per un'auto si spaventi per 5.000? di bollo, ma, bollo, benzina alle stelle, assicurazione....

acquistare un'auto del genere nuova, e rivenderla tra 3 anni, quanto può costare come "giochino"? 30-40.000?/anno?

quanti di questi tempi saranno disposti a togliersi uno sfizio del genere?
gli stessi happy few di prima ;) risposta banale ma realistica. chi ha i soldi continua a spenderli in status symbol: gli altri mangiano più pane e cipolla pur di apparire :lol: :twisted:
 
blackshirt ha scritto:
ho notato da oggi su un noto sito di sport la pubblicità della nuova M5, da 560cv, e pensando alla nuova finanziaria, calcolatrice alla mano mi sa che sarà non dico invendibile, ma molto meno appetibile di quanto poteva essere fino a venerdì scorso.....

560cv= 412kW

412-170= 242kW di superbollo

(242x20?)+(170x3,87?)= circa 5.500?/anno di bollo.

ora, non dico che chi è disposto a spendere oltre 100.000? per un'auto si spaventi per 5.000? di bollo, ma, bollo, benzina alle stelle, assicurazione....

acquistare un'auto del genere nuova, e rivenderla tra 3 anni, quanto può costare come "giochino"? 30-40.000?/anno?

quanti di questi tempi saranno disposti a togliersi uno sfizio del genere?

È diventata praticamente invendibile come usato e lo stesso vale per tantissime altre auto.

Resisteranno solo vetture come Porsche, Ferrari e qualcos'altro.
 
blackshirt ha scritto:
ho notato da oggi su un noto sito di sport la pubblicità della nuova M5, da 560cv, e pensando alla nuova finanziaria, calcolatrice alla mano mi sa che sarà non dico invendibile, ma molto meno appetibile di quanto poteva essere fino a venerdì scorso.....
560cv= 412kW
412-170= 242kW di superbollo
(242x20?)+(170x3,87?)= circa 5.500?/anno di bollo.
ora, non dico che chi è disposto a spendere oltre 100.000? per un'auto si spaventi per 5.000? di bollo, ma, bollo, benzina alle stelle, assicurazione....
acquistare un'auto del genere nuova, e rivenderla tra 3 anni, quanto può costare come "giochino"? 30-40.000?/anno?
quanti di questi tempi saranno disposti a togliersi uno sfizio del genere?
Più che altro ammazza il mercato dell'usato, come dice Fancar.
Spesso queste auto erano prede ambite da appassionati con borsello capienet ma non ennorme ... a 30/40 mila euro trovavi dei bei mezzi ... quetsa tipologia di acquirenti un mille euro di bollo + l'assicurazione (meno di quanto non si creda comunemente) + l'amorevole manutenzione ce la potevano mettere ... ma 5 sacchi di bollo sono davvero troppi. Il "bello" è che una Classe S 250CDI nuova da 90 - 100 mila euro o una ML 250 da 70/80 mila o un mostruoso GL 350 da 90.000 pagano 2,58/kW e basta (beati loro ovviamete il senso è la mancata proporzione)

Ho intravisto però che pagherebbero quelle immatricolate dal 2008 in poi: che forse dopo 4 anni non pagano più? sarebbe la prima volta che una tassazione sull'auto assuma un minimo di logica ...
 
blackshirt ha scritto:
ho notato da oggi su un noto sito di sport la pubblicità della nuova M5, da 560cv, e pensando alla nuova finanziaria, calcolatrice alla mano mi sa che sarà non dico invendibile, ma molto meno appetibile di quanto poteva essere fino a venerdì scorso.....

560cv= 412kW

412-170= 242kW di superbollo

(242x20?)+(170x3,87?)= circa 5.500?/anno di bollo.

ora, non dico che chi è disposto a spendere oltre 100.000? per un'auto si spaventi per 5.000? di bollo, ma, bollo, benzina alle stelle, assicurazione....

acquistare un'auto del genere nuova, e rivenderla tra 3 anni, quanto può costare come "giochino"? 30-40.000?/anno?

quanti di questi tempi saranno disposti a togliersi uno sfizio del genere?
Premesso che per i calcoli esatti è necessario attendere la misura che sarà effettivamente approvata, sulla base di quanto ad oggi prevede il DL, per la mia X5 3.5d del gennaio 2009 (210 kw) acquistata quest'anno di seconda mano il bollo di ? 685,57 aumentarà di ? 800.
Mi pare che un aumento del 117% di un tributo sia un pò eccessivo. Meno male che avevo già evitato l'incremento introdotto questa estate, che è scattato solo oltre i 225 kw!
La materia fiscale è quanto mai complessa (lasciatelo dire ad un dottore commercialista!) e, a seconda della propria posizione personale, si è portati a dare un giudizio diverso alla medesima disposizione (le imposte che colpiscono gli altri sono le più giuste!), ma credo che chiunque possa affermare con serenità che sulle auto si stia un pò esagerando.
Tra Iva, accise, imposte dirette (dovute alla deduzione parziale dei costi di impresa e di lavoro autonomo), ecc, ho letto di recente che il settore auto porta oltre il 16% dei gettito tributario. Aggiungendo i nuovi superbolli andremo ancora più su. Ognuno tragga le proprie conclusioni.
 
Ad oggi la bozza di provvedimento recita esattamente:

Articolo 16 - Disposizioni per la tassazione di auto di lusso, imbarcazioni ed aerei
1. Al comma 21 dell'articolo 23 del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, dopo il primo periodo è inserito il seguente: "A partire dall'anno 2012 l'addizionale erariale della tassa automobilistica di cui al primo periodo è fissata in euro 20 per ogni chilowatt di potenza del veicolo superiore a duecento chilowatt.".
Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/Mpr39
 
Mauro 65 ha scritto:
Ad oggi la bozza di provvedimento recita esattamente:

Articolo 16 - Disposizioni per la tassazione di auto di lusso, imbarcazioni ed aerei
1. Al comma 21 dell'articolo 23 del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, dopo il primo periodo è inserito il seguente: "A partire dall'anno 2012 l'addizionale erariale della tassa automobilistica di cui al primo periodo è fissata in euro 20 per ogni chilowatt di potenza del veicolo superiore a duecento chilowatt.".
Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/Mpr39
Che cambierebbe rispetto alle prime info del sole di 10 ? per ogni Kw sopra i 170...La nuova riportata da Mau corrisponde ad una soglia di 272 cv,che non è certo bassa:soprattutto se collegata all' immatricolazione recente(2008 avevo letto)mi sembra meno insensata...poi da qui a Natale ci saranno mille mila modifiche...
 
nei telegiornali ogni tanto dicono sopra i 170 Kw e ogni tanto sopra i 170 cv!

speriamo sia il primo caso, altrimenti mettono sotto un sacco di gente che ha un macchina un minimo piu potente della media ma che la usa per lavorare, e di lusso ha proprio poco!
 
Qui c'è il testo definitivo del decreto da partare in Parlamento
http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/SoleOnLine5/_Oggetti_Correlati/Documenti/Notizie/2011/12/DL_UNICO_6_121.pdf

per le auto è cambiato ancora

Disposizioni per la tassazione di auto di lusso, imbarcazioni ed aerei
1. Al comma 21 dell?articolo 23 del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, dopo il primo periodo è inserito il seguente: ?A partire dall?anno 2012 l?addizionale erariale della tassa automobilistica di cui al primo periodo è fissata in euro 20 per ogni chilowatt di potenza del veicolo superiore a centottantacinque chilowatt.?.


Sparito il riferimento all'anzianità
 
L'hanno portata a 200 kW ma hanno tolto l'esenzione dopo i 3 anni.

Peccato! Piuttosto potevano spostarla a 5 anni ma lasciarla.
 
mah, ieri pensandoci, se avessi dovuto scriverla io, pensavo alla soglia dei 250 cv come discriminante fra auto "sportiva" di lusso, o auto da lavoro.

effettivamente i 185 Kw sarebbero proprio 251 cv, se non ho sbagliato i conti.

Ci puó stare!

ma dovrebbe comqune fare che dopo il 4° anno si toglie, altrimenti non ha senso comprare un usato di quelle macchine, di fatto rendendole invendibili!
 
Il problema di fondo è che c'è una forte sperequazione tra auto di lusso circolanti e rispettive dichiarazione dei redditi.

Non ci possono essere circa 200.000 auto di lusso/grossa cilindrata vendute di media ogni anno e nel contempo avere a malapena 1/3 dei contribuenti che dichiarano guadagni tali da poteresele permettere.

Inutile starci a giarare intorno, o le tasse le pagano tutti ed in modo proporzionale oppure il vortice della tassazione non finirà mai.

Nella situazione in cui ci troviamo non ci si può lamentare della sovrattassa su auto con 250 Cv quando gran parte delle auto circolante hanno di media la metà dei cavalli.
 
FurettoS ha scritto:
Il problema di fondo è che c'è una forte sperequazione tra auto di lusso circolanti e rispettive dichiarazione dei redditi.

Non ci possono essere circa 200.000 auto di lusso/grossa cilindrata vendute di media ogni anno e nel contempo avere a malapena 1/3 dei contribuenti che dichiarano guadagni tali da poteresele permettere.

Inutile starci a giarare intorno, o le tasse le pagano tutti ed in modo proporzionale oppure il vortice della tassazione non finirà mai.

Nella situazione in cui ci troviamo non ci si può lamentare della sovrattassa su auto con 250 Cv quando gran parte delle auto circolante hanno di media la metà dei cavalli.
Un paio di considerazioni.
La prima. Il SIg.Mario Rossi, socio e amministratore della Alfa Srl, percepisce un emolumento di ? 50 mila e il fringe benefit per la serie 7 intestata alla società, i cui costi sono deducibili dal reddito d'impresa solo in misura ridotta. Tutto lecito e il risultato è che la macchina di lusso viene usata da una persona fisica con un reddito nettamente inferiore al valore della macchina. Per questo motivo, e l'esempio rappresenta ciò che succede in molti casi, c'è incongruenza tra il numero di macchine di lusso che vengono vendute e i redditi delle persone fisiche.
La seconda. Le cosiddette "patrimoniali" vanno usate con cautela, perchè possono creare fenomeni di doppia imposizione.
Prima si subisce la tassazione sul reddito, poi sul bene che ho comprato con quel reddito. La tassazione del patrimonio ha un senso, in quanto esso rappresenta certamente una manifestazione di capacità contributiva, ma va ben calibrata con quella sui redditi.
 
FurettoS ha scritto:
Il problema di fondo è che c'è una forte sperequazione tra auto di lusso circolanti e rispettive dichiarazione dei redditi.

Non ci possono essere circa 200.000 auto di lusso/grossa cilindrata vendute di media ogni anno e nel contempo avere a malapena 1/3 dei contribuenti che dichiarano guadagni tali da poteresele permettere.

Inutile starci a giarare intorno, o le tasse le pagano tutti ed in modo proporzionale oppure il vortice della tassazione non finirà mai.

Nella situazione in cui ci troviamo non ci si può lamentare della sovrattassa su auto con 250 Cv quando gran parte delle auto circolante hanno di media la metà dei cavalli.

Va bene, ma con questa legge più nessuno comprerà auto nuove o usate sopra i 250 cv , di conseguenza non ne circoleranno più e ci si dovrà basare su altri indici per scovare gli evasori. Per me questa sovratassa va bene, ma dovevano toglierla al compimento del terzo o quarto o quinto anno dall'immatricolazione. Può forse sembrare un cavillo per chi non è appassionato di auto.
 
Back
Alto