<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Kia Rio 2011 | Page 107 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Kia Rio 2011

Amarilla_77 ha scritto:
Tony8693 ha scritto:
Remo Labarca ha scritto:
A sciopero bisarche in corso, mi prospettarono dei tempi di consegna vicini ai 90 gg. Spero, che con la normalizzazione della situazione, si possa scendere ai 60 (come auspicato dal concessionario stesso), ma leggendo le vostre storie, dubito fortemente.

Comunque: EX Plus con Pack, è dotata di climatizzatore bizona ?
Si climatizzatore bizona digitale...molto carino!poi specchietti ripiegabili elettricamente con frecce a led,sensori pioggia... :rolleyes: Uno spettacolo

Una piccola precisazione...il clima è automatico e non bizona...solo per essere precisi! Comunque molto carino!
Ma c'è pure scritto che è bizona sulla brochure! :!:
 
La Brochure non credo sia affidabile, se ricordo bene infatti, il cruscotto riportato in foto (per fare un esempio) non è quello destinato al mercato italiano.

In ogni caso, se è possibile impostare 2 temperature, è bizona, diversamente, non lo è. :D
 
Remo Labarca ha scritto:
La Brochure non credo sia affidabile, se ricordo bene infatti, il cruscotto riportato in foto (per fare un esempio) non è quello destinato al mercato italiano.

In ogni caso, se è possibile impostare 2 temperature, è bizona, diversamente, non lo è. :D

Non è buona, solo automatico!
 
Remo Labarca ha scritto:
La Brochure non credo sia affidabile, se ricordo bene infatti, il cruscotto riportato in foto (per fare un esempio) non è quello destinato al mercato italiano.

In ogni caso, se è possibile impostare 2 temperature, è bizona, diversamente, non lo è. :D

Non è bizona, solo automatico!
 
Salve,
sono uno dei primi possessori di una Rio, a benzina ( Novembre 2011).
Ho finora percorso più di 5000 km, ultimi dati sul consumo ( pieno su pieno),
70% statale/autostrada, 30% città=15km/l. Davvero niente male per un benzina.
Tutto fila che è una meraviglia!
 
redrot ha scritto:
Salve,
sono uno dei primi possessori di una Rio, a benzina ( Novembre 2011).
Ho finora percorso più di 5000 km, ultimi dati sul consumo ( pieno su pieno),
70% statale/autostrada, 30% città=15km/l. Davvero niente male per un benzina.
Tutto fila che è una meraviglia!

Anche io ho ritirato la Rio a fine novembre, ho percorso circa meno di 4500 km per ore e non avendo mai azzerato il CDB segna 7,2 ( quasi 14 con un litro) in lento calo. Bisogna vedere quanto può essere affidabile il CDB e in ogni caso, considerando il fatto che la uso molto nel misto e la mia guida allegra direi che è quello che onestamente mi aspettavo, magari un filo di più ma penso che stia migliorando..
 
Per Guidarepilotare

Secondo il mio modesto parere, il cdb non ha la più pallida idea di quanto carburante ci sia nel serbatoio. I suoi calcoli si basano su marcia inserita, numero di giri, ecc. Sono calcoli teorici, che nulla hanno a che vedere con la realtà. Quindi, faccia come me e vedrà il VERO consumo.
Metta la pistola nel bocchettone, blocchi l'erogatore e immetta carburante fino a che esso si blocca. Non tenti di immettere altro carburante. Dopo un congruo numero di km, faccia la stessa cosa. Senza fallo, otterrà il vero consumo
( sicuramente migliore del dato da lei fornito). Mi faccia sapere.
Saluti.
 
redrot ha scritto:
Per Guidarepilotare

Secondo il mio modesto parere, il cdb non ha la più pallida idea di quanto carburante ci sia nel serbatoio. I suoi calcoli si basano su marcia inserita, numero di giri, ecc. Sono calcoli teorici, che nulla hanno a che vedere con la realtà. Quindi, faccia come me e vedrà il VERO consumo.
Metta la pistola nel bocchettone, blocchi l'erogatore e immetta carburante fino a che esso si blocca. Non tenti di immettere altro carburante. Dopo un congruo numero di km, faccia la stessa cosa. Senza fallo, otterrà il vero consumo
( sicuramente migliore del dato da lei fornito). Mi faccia sapere.
Saluti.

Sarà, però trovo corrispondenza coi soldi spesi dal benzinaio e i litri inseriti nel serbatoio, più o meno! Detto questo sta migliorando..
 
redhot ha scritto:
Secondo il mio modesto parere, il cdb non ha la più pallida idea di quanto carburante ci sia nel serbatoio. I suoi calcoli si basano su marcia inserita, numero di giri, ecc. Sono calcoli teorici, che nulla hanno a che vedere con la realtà. Quindi, faccia come me e vedrà il VERO consumo.
Metta la pistola nel bocchettone, blocchi l'erogatore e immetta carburante fino a che esso si blocca. Non tenti di immettere altro carburante. Dopo un congruo numero di km, faccia la stessa cosa. Senza fallo, otterrà il vero consumo
( sicuramente migliore del dato da lei fornito). Mi faccia sapere.
Saluti.

Il cdb calcola e misura la benzina che passa nella pompa della benzina,
Scrivo per fare una considerazione, vedo che c'è gente che calcola il consumo medio da pieno a accensione spia riserva e non si fida del cdb. Mi chiedo...

1) a parte che non si sa quanta benzina il distributore immetta, nel senso che hanno margine di errore anche loro che si può anche attestare sul 7,5*1000(quello legale,poi bisogna vedere se è di più) che su un pieno di 35 litri significa un 0.25 litri ,sempre se il distributore immetta la quantità legale, ma dalle ultime indagini della guardia di finanza sempre che uno su due immetta una quantità ben differente di benzina!

2) poi come si può sapere quanto è precisa la spia della riserva ,non ne conosciamo la sensibilità, oltretutto siamo sicuri che la ogni pompa scatti nel medesimo istante e sempre con la stessa precisione e non ci siano fattori esterni che influenzino questa cosa? non so, posizione pompa, temperatura, schiuma ecc???

3) il volume della benzina cambia con la temperatura

quindi ci sono minimo 3 variabili (con somma dei relativi errori) , per me è meglio fidarsi del cdb e basta, commetterà errori anche lui errori ma secondo me con una %di scarto inferiore
 
Ho appena chiamato il mio concessionario chiedendogli di far montare fari xeno e sensori di parcheggio direttamente dalla casa,in giornata mi dovrebbe far sapere quanto si spende,dato che devo aspettare ancora qualche giorno per ritirarla a causa dell'immatricolazione e dell'assicurazione,dopo di chè credo proprio che sarà un'auto perfetta in tutti i suoi dettagli!!secondo voi quanto dovrebbero costare far montare xeno e sensori di parcheggio posteriori?? :hunf: :rolleyes: ioi spero di non spendere troppo...
 
Per i sensori, solitamente i concessionari chiedono dai 250 ai 400 Euro (montaggio compreso). Un ladrocinio, se pensi che l'installazione richiede 1 ora di manodopera e che un kit qualsiasi, ha un valore economico che si aggira intorno agli 80/100 Euro.

Per gli Xeno non saprei dirti, se non che, ai fini di della circolazione stradale devono essere omologati dalla casa costruttrice, pena, sanzione amministrativa e ripetizione della revisione.
 
Remo Labarca ha scritto:
Per i sensori, solitamente i concessionari chiedono dai 250 ai 400 Euro (montaggio compreso). Un ladrocinio, se pensi che l'installazione richiede 1 ora di manodopera e che un kit qualsiasi, ha un valore economico che si aggira intorno agli 80/100 Euro.

Per gli Xeno non saprei dirti, se non che, ai fini di della circolazione stradale devono essere omologati dalla casa costruttrice, pena, sanzione amministrativa e ripetizione della revisione.

Secondo me gli xeno non sono previsti!
 
:( Sono quasi 7 mesi che aspetto la kia rio 1.1 lx, assurdita' totale tutto questo tempo, credetemi non mi sembra un comportamento leale verso i clienti :(
 
Back
Alto