Provo a dare qualche impressione di guida della nostra Rio 1.1 VGT EX:
Percorsi circa 400 Km molti dei quali guidati dalla consorte che utilizza l'auto per andare al lavoro percorrendo 4 volte al giorno una distanza di 8 km di strada che è quasi urbana.
In settimana ha percorso molte volte il tragitto in coda o a velocità molto ridotte a cause delle copiose nevicate e poi del gelo.
Consumo medio del cdb fino ad oggi 6.0 l/100 Km (ma velocità media di 30 km/h), quindi 16.7 Km/l. Come dato è piuttosto insoddisfacente rispetto alle premesse e ai dati dichiarati ma credo che per le particolari condizioni atmosferiche di questa settimana (neve, code, casino, temperature polari - oggi -12 di minima e nel pomeriggio il termometro dava ancora -5) ci può anche stare, tenuto conto anche che monto le termiche e non i pneumatici a basso consumo ... L'autonomia residua e di 230 km e c'è un quarto di serbatoio ...
Oggi l'ho guidata per circa 80 km di strada extraurbana e urbana.
La Rio da l'impressione di essere al volante di un auto di categoria superiore. Come silenziosità, capacità di assorbimento delle asperità stradali, feeling di guida e reazioni allo sterzo. A me sembra molto progressivo: leggero quanto basta in manovra e sufficientemente diretto alle velocità più sostenute con un bell'appoggio in curva e non quel senso di "vaghezza" che mi infondeva la Yaris con continue leggere correzioni di traettoria (il passo di m 2,57 è sicuramente un bel vantaggio su un'auto di poco più di 4 m). Come comportamento mi ricorda la Astra SW II serie che ho avuto fino al 2009 (sempre servo sterzo elettrico).
Il cambio è veramente bello: a parte le sei marce, è morbido, preciso senza impuntamenti (almeno nell'uso normale), la frizione anche in coda non ti distrugge la gamba.
I pulsanti sulla plancia e sul volante sono ben disposti e intuitivi: in un attimo ci ho preso la mano e anche il posto di guida è ottimo.
Devo invece prendere la mano con il 1.1 diesel. Forse perché sarà un 3 cilindri ma sembra un motore molto più propenso a girare per modo di dire "alto" (almeno sopra i 2000 g/m) piuttosto che stare un po' come tutti i td che ho potuto guidare intorno al regime minimo di coppia max (per il 1.1, 1500 gm) e sfruttare il motore anche sotto i 2000 g/m.
Con le marce alte (dalla IV in su il motore presenta una piccola "indecisione" appena sotto i 2000 g/m andando con un filo di gas dando l'impressione di "strattonare" salvo poi riprendersi senza problemi appena schiacci l'acceleratore (ma allora il cdb consumo istantaneo schizza paurosamente sopra i 10 l/100 km come niente).
E' invece incredibile come da 1500 a 3500-4000 g/m il motore va in progressione continua e costante senza buchi o picchi di coppia. molto rotondo e piacevole con un sound tipico dei 3 cilindri (un po' trattorino ...

) e un fischio del turbo molto percepibile in affondo.
Le marce sono un po' lunghette: in città si va in terza a 2000 g/m a 50 km/h mentre il salto alla IV fa perdere più di 500 g/m e in caso di rallentamento sei obbligato a scalare. La VI la si riesce a mettere solo sopra i 70-80 km/h in piano a velocità costante su strade extra urbane.
Il motore mi sembra ancora parecchio legato, quindi aspetto di testarlo in altre condizioni e con più km per valutarlo meglio.