<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Kia Rio 2011 | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Kia Rio 2011

salvenet ha scritto:
Ripresa lenta........... un pò , ma francamente per un 1.200 cosi lenta non mi pare anzi............ Ho provato un 1400 prima di prendere la Rio ed era ferma su se stessa ........

Esattamente !!!
Sicuramente non e' un fulmine di guerra ma riprende dai bassi giri con una buona progressione senza problemi considerando anche la V marcia lunga.
La prova dice che il motore gira alto perché a 140 Km/h sono 4.000 i giri: ma che altre vetture 1.2 aspirate hanno provato? La Fabia a 130 ha il motore che gira a 4.250 giri mentre l'Agila a 130 si trova a 4.000. Mah!! E' anche vero che precisano che avrebbero gradito una sesta marcia, ma quale auto 1.2 ha sei marce?
 
salvenet ha scritto:
Ripresa lenta........... un pò , ma francamente per un 1.200 cosi lenta non mi pare anzi............ Ho provato un 1400 prima di prendere la Rio ed era ferma su se stessa .....Rumorosa , salito su una megane a benzina 1600 ( no questo modello ma il porecedente ) a 130 un rumore fortissimo !!!!!!

La mascherina cromata sul forntale come le maniglie all'interno poi la anche EX .... Ma come fanno le prove ??
Bo chi li capisce e bravo ...

Forse la Rio non l'hanno mai vista.......ma per riempire il giornale vanno bene le prove fantasma....mah! ;)
 
Salve!
Quando devo comprare un'auto, questa mi deve emozionare, e la Rio, in effetti, mi ha emozionato fin dalle prime foto. La stessa cosa non si può certo dire di una Corsa o di una Clio e nemmeno di una Polo, che indubbiamente ha più qualità e naturalmente costa di più, ma è di una freddezza glaciale. Inoltre, più consulto le prove di modelli simili ( vedi la nuova Yaris, una vera delusione), più mi convinco di avere fatto una ottima scelta. Voi che ne dite?
Ciao
 
Anche a me e a mia figlia la linea e' piaciuta subito così come la plancia; peccato che manchi una plafoniera anteriore.
Per me, oggi, l'unica vera concorrente con le promozioni in corso e' la Ford Fiesta Ikon che offre in più i cerchi in lega e plastiche migliori (a detta delle riviste) ma con 25 cv e 5 anni di garanzia in meno.
 
Ciao a tutti, sono un proprietario di una Rio (o meglio, mia madre lo è, però la uso praticamente sempre io) da novembre, allestimento EX rossa fiammante.

Ho fatto appena 1000km e per il momento tutto bene, però ho notato due cose insolite, la prima è che a volte accendendo la macchina il motore invece di girare ai soliti 800 giri si ferma a 1500 e ci rimane per un paio di minuti, per poi riscendere ai valori normali.
La seconda è un rumore di cigolio di cinghia proveniente dal motore (una sorta di gnignignignigni) a bassi giri.

Lunedì chiamerò la concessionaria per chiedere informazioni, però volevo sapere se qualcuno aveva notato queste stranezze.

Un saluto a tutti i proprietari di Rio.

p.s: c'è una sezione per presentarsi ?
 
capslock5711 ha scritto:
Ciao a tutti, sono un proprietario di una Rio (o meglio, mia madre lo è, però la uso praticamente sempre io) da novembre, allestimento EX rossa fiammante.

Ho fatto appena 1000km e per il momento tutto bene, però ho notato due cose insolite, la prima è che a volte accendendo la macchina il motore invece di girare ai soliti 800 giri si ferma a 1500 e ci rimane per un paio di minuti, per poi riscendere ai valori normali.
La seconda è un rumore di cigolio di cinghia proveniente dal motore (una sorta di gnignignignigni) a bassi giri.

Lunedì chiamerò la concessionaria per chiedere informazioni, però volevo sapere se qualcuno aveva notato queste stranezze.

Un saluto a tutti i proprietari di Rio.

p.s: c'è una sezione per presentarsi ?

Benvenuto.
Quella di mia figlia non evidenzia i problemi da te riscontrati. Solo all'accensione il motore arriva a quadi 2000 giri per poi scendere immediatamente sui 1000 e, una volta raggiunta la temperatura minima d'esercizio, scendere al minimo; forse da te le temperature sono più rigide :rolleyes: e impiega più tempo a scaldare. Per il cigolio, se sparisce dopo poco tempo, può trattarsi dell'umidità sulla cinghia che sparisce quando anche questa inizia a scaldarsi.
 
Ciao capslock e benvenuto . Ha ragione Angibegi . Sicuramente e cosi , ma se ti vuoi levare ogni dubbio una telefonatina o una visita dal tuo concessonario non fa mai male......
 
angibegi ha scritto:
salvenet ha scritto:
Ripresa lenta........... un pò , ma francamente per un 1.200 cosi lenta non mi pare anzi............ Ho provato un 1400 prima di prendere la Rio ed era ferma su se stessa ........

Esattamente !!!
Sicuramente non e' un fulmine di guerra ma riprende dai bassi giri con una buona progressione senza problemi considerando anche la V marcia lunga.
La prova dice che il motore gira alto perché a 140 Km/h sono 4.000 i giri: ma che altre vetture 1.2 aspirate hanno provato? La Fabia a 130 ha il motore che gira a 4.250 giri mentre l'Agila a 130 si trova a 4.000. Mah!! E' anche vero che precisano che avrebbero gradito una sesta marcia, ma quale auto 1.2 ha sei marce?
Quoto! I dati riportati dalla rivista sono assolutamente normali per un 1.2 aspirato plurivalvole. Anni fa provai una Corsa 1.2 (non ricordo se 55 kw di potenza) a noleggio e in autostrada a 130 Km/h girava ben oltre i 4000 (quasi a 4300-4400). Oggi la tendenza è di applicare rapportature leggermente più lunghe,essendo migliorate potenza e soprattutto la erogazione della coppia ma per i livelli di potenza la VI sarebbe forse un inutile frazionamento e costo. Dando un'occhiata in giro ho visto solo la golf , maggiolino, jetta col 1.2 tsi avere sei marce ... con 77 kw e 175 nm a 1500 giri ... Solo la clio mi sembra montare un 1.2 sovralimentato ma sebbene con potenze e coppia analoghe al vw adotta solo le 5 marce.
 
angibegi ha scritto:
Anche a me e a mia figlia la linea e' piaciuta subito così come la plancia; peccato che manchi una plafoniera anteriore.
Nel senso che l'unico punto luce è al centro del soffitto tra i sedili anteriori e posteriori?

angibegi ha scritto:
Per me, oggi, l'unica vera concorrente con le promozioni in corso e' la Ford Fiesta Ikon che offre in più i cerchi in lega e plastiche migliori (a detta delle riviste) ma con 25 cv e 5 anni di garanzia in meno.
In effetti dopo la tua segnalazione ho fatto due conti: la Rio che ho scelto (1.1 crdi allestimento ex) costa ? 14.100 contro i 14.500 della Fiesta 1.4 tdci Ikon 5p (50 kw). L'ikon pack e cerchi in lega 15" (che sarebbero offerti gratis) hanno un valore di listino di ? 500.
In pratica da quello che ho potuto intendere, lo sconto dell'ikon pack e cerchi in lega (? 500) più un'ulteriore sconto permuta/rottamazione di ? 1750 e altri ? 1750 di sconto libero (?) porterebbe ad uno sconto di ? 4000 dall'ipotetico costo di ? 15000, salvo capire se sia "obbligatorio" il finanziamento. (fonte 4R di dicembre) e capire se lo sconto permuta/rottamazione sia la valutazione massima dell'auto data in permuta.
In pratica:
Rio ? 12.300 con la promozione in atto (? 1.800);
Fiesta ? 11.000, fatti salvi i dubbi sulla permuta dell'usato. In mancanza, il valore della spesa sarebbe di ? 12.750 con il plus dei cerchi in lega e dei fendinebbia.
Per pareggiare parzialmente la differenza, avrei dovuto prendere l'EX PACK del valore di ? 455,00 (con fendinebbia, vetri oscurati e volante/pomello parzialmente rivestiti in pelle) e in pratica le due auto si pareggiano sul fronte economico.
La differenza maggiore come hai notato è sicuramente la garanzia ma nel mio caso pure la potenza (5 cv), una marcia, 10 nm di coppia, 8 cm di passo e consumi di quasi mezzo litro inferiori per 100 km nel ciclo combinato.
Fermo restando poi che tra le due preferisco come linea la Rio. Il kinetic design sulla Fiesta, come anche sull'ultima focus, non mi ha entusiasmato molto ....
 
corsen ha scritto:
angibegi ha scritto:
Anche a me e a mia figlia la linea e' piaciuta subito così come la plancia; peccato che manchi una plafoniera anteriore.
Nel senso che l'unico punto luce è al centro del soffitto tra i sedili anteriori e posteriori?

La versione EX Plus ha due plafoniere e un diodo che diffonde luce soffusa annegato nella plafoniera anteriore, che ha anche gli spot di lettura, più le luci sotto le alette parasole, credo che le altre versioni no! Correggetemi se sbaglio.. grazie!
 
corsen ha scritto:
angibegi ha scritto:
Anche a me e a mia figlia la linea e' piaciuta subito così come la plancia; peccato che manchi una plafoniera anteriore.
Nel senso che l'unico punto luce è al centro del soffitto tra i sedili anteriori e posteriori?

Fermo restando poi che tra le due preferisco come linea la Rio. Il kinetic design sulla Fiesta, come anche sull'ultima focus, non mi ha entusiasmato molto ....

Si', sia la Lx che la Ex hanno un solo punto luce al centro del tetto.

Anche a me le linee Ford non piacciono (anche se sono auto di sostanza); l'ultima Focus poi ...
 
angibegi ha scritto:
Anche a me e a mia figlia la linea e' piaciuta subito così come la plancia; peccato che manchi una plafoniera anteriore.
Per me, oggi, l'unica vera concorrente con le promozioni in corso e' la Ford Fiesta Ikon che offre in più i cerchi in lega e plastiche migliori (a detta delle riviste) ma con 25 cv e 5 anni di garanzia in meno.

Il mio vicino di casa ha una Fiesta di un paio d'anni, ti dirò a me le plastiche non sono sembrate poi così migliori della Rio e anzi i giochi tra le lamiere sono più evidenti sulla Ford.
Di scuro la Rio pecca a livello di finitura un pò sui pannelli porte (potevano metterci un piccolo pezzo di tessuto per renderli più appaganti) ma soprattutto nel vano bagagli: il tappettino di fondo è proprio misero e nemmeno fissato e nel vano ruota di scorta potevano anche metterci una sagoma di polistirolo rotonda completa (come nella i20) anziché il solo pezzetto centrale.
 
Back
Alto