<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Kia Rio 2011 | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Kia Rio 2011

Guidarepilotare ha scritto:
corsen ha scritto:
[Approfitto della tua disponibilità per iniziare a chiedere qualche delucidazione, nei limiti della tua gentilezza:
1. il sistema audio da quel che ho letto non sembra avere una qualità "alta fedeltà". Legge chiavette usb di ogni dimensione? e' possibile navigare attraverso folders in cui organizzare i file mp3? legge i tag dei file mp3 (titolo, autore, ecc.)? se il titolo è lungo oltre la capacità dello schermo lo scorre tutto? legge i file elenco tipo winamp? Legge solo mp3 o altri formati audio (tipo wma)? Il sistema audio ha 6 altoparlanti (2 tweeter + 2 woofer anteriori) + 2 woofer posteriori)? La radio ha la funzione di autosintonia quando si cambia zona? quante memorie dispone? dal volante si può navigare nel menu dell'autoradio almeno per la selezione delle stazioni e dei file?
Ringrazio anticipatamente.

Allora, cercherò di rispondere nel modo più esauriente possibile:
La qualità dell'autoradio a mio avviso è buona, semmai sono i diffusori che lasciano a desiderare, essendo quattro coassiali, tutti installati nelle rispettive portiere, che sicuramente non sono di alta gamma, ma che fanno il loro se ben equalizzate, ovvio che dipende dalle pretese.
Dal punto di vista software, Ti dirò che il menù è completamente in italiano, una rarità, legge sicuramente mp3 e il formato dell'Ipod che adesso non ricordo, i titoli lunghi puoi impostarli perchè scorrano, per gli ulteriori dettagli non saprei! La funzione di autosintonia funziona bene, si naviga dal volante con una certa facilità!
Ti ringrazio anche per la tua solerzia nel fornire i dettagli. Spero che il sistema audio (ottimo il menu in italiano) consenta anche la riproduzione casuale di tutti i file nella chiavetta oppure delle playlist (da verificare il formato).
Leggendo qua e là i vari post ho letto che l'autovettura è dotata di un antifurto perimetrale che attiva il clacson e le luci quando viene aperta una porta. Confermi?
Visto che è assente il cicalino di luci accese a motore spento, è vero che le luci se lasciate accese per dimenticanza si spengono dopo un certo lasso di tempo?
I sensori di cinture allacciate valgono anche per i posti posteriori?
E possibile programmare il blocco portiere superata una certa velocità in modo da impedire l'apertura dall'esterno?
L'intermittenza dei tergicristalli anteriori è programmabile o fissa?
il trip computer dà il consumo istantaneo, quello totale del viaggio con km percorsi, tempo totale, velocità media?
E' possibile programmare una velocità limite in modo che suoni un cicalino quando viene superata?
Hai avuto modo di provare il sistema hill holder (che facilita le partenze in salita)? Tue impressioni?
E 'vero che con gli schienali posteriori abbattuti si forma uno scalino nel piano di carico?
Nello schienale posteriore c'è la botola che permette il carico di oggetti lunghi quali ad esempio sci?
Il sedile anteriore destro si può abbassare completamente in avanti verso il cruscotto?
Dalle foto di 4R gli indicatori di direzione sono posti sulla carrozzeria. Sulle versioni superiori EX - EX PLUS sono inglobate nei specchietti retrovisori?
Il bocchettone del carburante si apre dall'interno senza chiave?
mi fermo altrimenti mi manderai a quel paese ... :D
Ringrazio sempre per la pazienza e disponibilità.
 
corsen ha scritto:
1. il sistema audio da quel che ho letto non sembra avere una qualità "alta fedeltà". Legge chiavette usb di ogni dimensione? e' possibile navigare attraverso folders in cui organizzare i file mp3? legge i tag dei file mp3 (titolo, autore, ecc.)? se il titolo è lungo oltre la capacità dello schermo lo scorre tutto? legge i file elenco tipo winamp? Legge solo mp3 o altri formati audio (tipo wma)? Il sistema audio ha 6 altoparlanti (2 tweeter + 2 woofer anteriori) + 2 woofer posteriori)? La radio ha la funzione di autosintonia quando si cambia zona? quante memorie dispone? dal volante si può navigare nel menu dell'autoradio almeno per la selezione delle stazioni e dei file?
Ringrazio anticipatamente.

Ciao,

il sistema audio non è di alta qualità ma me lo aspettavo peggiore. Tutto sommato se uno non ha grandi pretese è accettabile, mancano i tweeter che avrebbero migliorato molto la resa e non penso ci siano nemmeno nella Ex plus (almeno in quella che aveva esposto il concessionario).
Per quanto riguarda le funzionalità penso non si possa chiedere di meglio. La lettura dei file è immediata e senza pause, legge mp3 e wma, permette di sfogliare le cartelle girando la manopola e scegliere poi quella desiderata e non mancano varie funzionalità per modificare il suono.
Per le altre domande:
-ho provato chiavette da 16 gb e le ha lette senza problemi, l'importante è che siano formattate in fat o fat 32
-i tag (artista, album e titolo) vengono visualizzati senza problemi
-il titolo scorre e decidi tu se una volta o di continuo
-ci sono 4 woofer doppio cono
-la funzione di autosintonia (AF) è presente e disattivabile, non si sente il cambio di frequenza
-18 stazioni FM e 12 AM
-dal volante cambi le memorie e le traccie audio, puoi cambiare la sorgente in riproduzione.
 
Per chi volesse vedere i woofer della rio in dotazione andate a vedere a pagina 7 di questo blog . Non è un doppio cono , ma ha un piccolo rifasatore .
Grazie Chris 233 perche ci informi che legge i file wma e ne abbiamo tanti .
Leggendo qua e là i vari post ho letto che l'autovettura è dotata di un antifurto perimetrale che attiva il clacson e le luci quando viene aperta una porta. Confermi? Si confermo
Visto che è assente il cicalino di luci accese a motore spento, è vero che le luci se lasciate accese per dimenticanza si spengono dopo un certo lasso di tempo? Si confermo
I sensori di cinture allacciate valgono anche per i posti posteriori?
non lo so
E possibile programmare il blocco portiere superata una certa velocità in modo da impedire l'apertura dall'esterno? no
L'intermittenza dei tergicristalli anteriori è programmabile o fissa?
e programmabile e mi sembra con 6 diversi intervalli
il trip computer dà il consumo istantaneo, quello totale del viaggio con km percorsi, tempo totale, velocità media? giusto
E' possibile programmare una velocità limite in modo che suoni un cicalino quando viene superata?
no
Hai avuto modo di provare il sistema hill holder (che facilita le partenze in salita)? Tue impressioni?lo provato Per uno / due secondi anche in salita rilasciando il piede dal freno resta ferma .- Utile
E 'vero che con gli schienali posteriori abbattuti si forma uno scalino nel piano di carico?
si
Nello schienale posteriore c'è la botola che permette il carico di oggetti lunghi quali ad esempio sci?no
Il sedile anteriore destro si può abbassare completamente in avanti verso il cruscotto?
non credo
Dalle foto di 4R gli indicatori di direzione sono posti sulla carrozzeria. Sulle versioni superiori EX - EX PLUS sono inglobate nei specchietti retrovisori?no ex , ex plus non so
Il bocchettone del carburante si apre dall'interno senza chiave?
si
 
salvenet ha scritto:
Debbo dire che dopo 1350 Km anche se difficilmente lo malmenata e tirata rispetto ad un mese fa la sento particolarmente più slegata e riprende meglio .
Per quanto riguarda gli altoparlanti non sono coassiali , ma monovia con un piccolo difrattore posto al centro del cono del medio woofer per aumentare l'immaggine nel settore medio alti . Cosi facendo avviene una forte distorsione intorno ai 3500 hz. . Non è prevvista di TW . Sinceramente quello che si deve fare e cambiare minimo l'altoparlanti . La radio può contenere 12 memorizzazioni , Ha come tutte il sistema AF che cerca la stessa radio automaticamente quando questa ha un segnale debole , I file vengono letti con scorrimento fino alla fine del titolo scorrendo o rimangono fissi . Si può vedere album , file e artista . Si leggono file Mp3 , ma non flac e quindi suppongo anche i file wma . La autoradio possiede la regolazione bassi , medi , alti , si può incrementare le frequenze basse Power bass , e le frequenze alte power high . Si può mettere tipo surround e selezionare la funzione pop o normale . Io consiglio di non attivare la funzione Surround e anche la funzione Power High . Tremende per avere un mal di testa immeddiato ..... La autoradio ha veramente poco calore . E' molto fredda .
Chi ama sentire i notiziari , sentirla come sottofondo e abituato a sentire con le cuffiette può andare bene . Per chi ha un impianto a casa serio ( no bose o compattoni ) ed è abituato a sentire musica ad un volume normale o medio alto , la vostra testa reggerà per 10 minuti massimo . Poi sarete costretti a spegnerla ....
Ripeto se potete cambiate i diffusori anteriori e se potete posteriori , senza fare altro come invece ho fatto io ( sono un audiofilo diciamo cosi e quindi un pò malato :D ) . Il 90 % di voi sarà poi soddisfatto .

Si, secondo me sei un po esagerato, equalizzando in modo corretto secondo me non è poi così male, escluse le casse la radio a me soddisfa abbastanza, del resto le radio integrate anche da altre case non sono granchè, in generale, a me piace molto anche la grafica! Per il resto motoristicamente parlando ie da!
 
Per Corsen, per risponderTi correttamente riporto parte del Tuo messaggio allegando le singole risposte.
"Spero che il sistema audio (ottimo il menu in italiano) consenta anche la riproduzione casuale di tutti i file nella chiavetta oppure delle playlist"

Si può fare tutto

"Leggendo qua e là i vari post ho letto che l'autovettura è dotata di un antifurto perimetrale che attiva il clacson e le luci quando viene aperta una porta. Confermi?"


Confermo ma non ho provato

"Visto che è assente il cicalino di luci accese a motore spento, è vero che le luci se lasciate accese per dimenticanza si spengono dopo un certo lasso di tempo?"

Non ho ancora provato

"I sensori di cinture allacciate valgono anche per i posti posteriori?"

Si, in particolare se le allacci e poi le slacci in marcia suona, se non le allacci non succede nulla, una soluzione che definirei all'italiana, ma funzionale

"E possibile programmare il blocco portiere superata una certa velocità in modo da impedire l'apertura dall'esterno? "

La chiusura è automatica mi pare dopo i 9 kmh e non si può modificare

"L'intermittenza dei tergicristalli anteriori è programmabile o fissa?"

Sulla EX Plus i tergi anteriori e posteriori possono funzionare sia a intermittenza che fissi ed in ogni caso l'intermittenza è regolabile su 4 posizioni, non credo che la base monti l'intermittenza posteriore

"il trip computer dà il consumo istantaneo, quello totale del viaggio con km percorsi, tempo totale, velocità media?"

Esatto, tutto corretto, da due parziali, la temperatura, e quello che hai scritto Tu

"E' possibile programmare una velocità limite in modo che suoni un cicalino quando viene superata?"

No, non sulle versioni per il mercato italiano, che non sono dotate di cruise control

"Hai avuto modo di provare il sistema hill holder (che facilita le partenze in salita)? Tue impressioni?"

Si, tiene la macchina frenata per alcuni secondi dopo che hai frenato in pendenza e prima della ripartenza, se lasci la frizione e acceleri si scollega comunque

"E 'vero che con gli schienali posteriori abbattuti si forma uno scalino nel piano di carico? "

Si ma è minimo

"Nello schienale posteriore c'è la botola che permette il carico di oggetti lunghi quali ad esempio sci?"

No e neanche il bracciolo centrale, ma i sedili sono davvero ben fatti, per lo meno sul mio allestimento

"Il sedile anteriore destro si può abbassare completamente in avanti verso il cruscotto?"

No no so, non credo

"Dalle foto di 4R gli indicatori di direzione sono posti sulla carrozzeria. Sulle versioni superiori EX - EX PLUS sono inglobate nei specchietti retrovisori?"

No, solo per alcuni mercati esteri

"Il bocchettone del carburante si apre dall'interno senza chiave?"

Si, poi quando lo richiudi rimane chiuso

Che mi dici?
 
Guidarepilotare ha scritto:
Il fatto è che appena sopra i 3000 cambia anima e sei portato ad andargli dietro. Al contrario è giusto seguire le indicazioni del computer di viaggio ma a volte Ti suggerisce di cambiare troppo in basso! Peraltro il concessionario ha detto di non guidare sempre con lo stesso ritmo anche nella fase di pseudo-rodaggio,altrimenti non si slega più!
E' un po' un classico dei 16v aspirati avere la classica impennata di coppia e quindi di potenza tra i 3 e i 4000 giri per poi arrivare fino a 6000 al picco di potenza e poi avere 500 giri fino al limitatore (inutile arrivare fin là, il motore ha già dato tutto).
Un primo dato significativo è valutare a 130 km/h a quanti giri è il motore. Per un 1.2 mi sembra che il dato medio possa essere 4200-4500 giri e quindi il cambio sarebbe piuttosto "cortino" a tutto vantaggio dei consumi su percorsi extra urbani ma meno in autostrada anche a velocità di crociera
Altro dato significativo per la ripresa in V è il dato velocità a 1000 g/m. Se la velocità è compresa tra i 30 e 40, il cambio ha sostanzialmente una rapportatura corta. In pratica a 70 Km/h il motore in V gira già a 2000 g/m a tutto vantaggio della ripresa e della brillantezza.
 
Guidarepilotare ha scritto:
Eppure ho letto qua e la che il cambio sarebbe abbastanza lungo per favorire i consumi.. comunque a me piace molto, anche come manovrabilità!
Dipende dai dati che potrai rilevare agevolmente osservando tachimetro e contagiri. Quando possedevo la Astra II serie SW dotata di 1.6 16v benzina (74Kw - 101 cv) a 130 Km/h il motore era sui 3900 g/m (la coppia di 150 nm la raggiungeva a 3600). Ricordo che a 70 km/h il motore era già a 2000 g/m e teneva la V senza problemi anche su falsopiani o in autostrada in salita (tipo Cisa per intenderci - versante da Pontremoli).
Comunque mi conforta il fatto che sia 4R che tu confermiate che il cambio sia morbido e senza imputamenti se non nell'uso esasperato (su questo aspetto la Yaris in nostro possesso non brillava in questi aspetti neanche nell'uso norrnale ...)
 
Guidarepilotare ha scritto:
"L'intermittenza dei tergicristalli anteriori è programmabile o fissa?"

Sulla EX Plus i tergi anteriori e posteriori possono funzionare sia a intermittenza che fissi ed in ogni caso l'intermittenza è regolabile su 4 posizioni, non credo che la base monti l'intermittenza posteriore

Confermo che anche sull'allestimento LX il tergilunotto dispone di intermittenza così come il tergi anteriore ha la rotella per regolarla.

Ulteriori cosette che ho notato leggendo il manuale e poi provato:

-i vetri elettrici funzionano per 30 sec. dopo l'estrazione della chiave, comodo se uno li ha dimenticati aperti;
-a porte chiuse e macchina in moto per aprire le porte dietro bisogna tirare la maniglia due volte, una sicurezza in più per chi (come me) ha bambini piccoli.
 
CHRIS233 ha scritto:
Guidarepilotare ha scritto:
"L'intermittenza dei tergicristalli anteriori è programmabile o fissa?"

Sulla EX Plus i tergi anteriori e posteriori possono funzionare sia a intermittenza che fissi ed in ogni caso l'intermittenza è regolabile su 4 posizioni, non credo che la base monti l'intermittenza posteriore

Confermo che anche sull'allestimento LX il tergilunotto dispone di intermittenza così come il tergi anteriore ha la rotella per regolarla.

Ulteriori cosette che ho notato leggendo il manuale e poi provato:

-i vetri elettrici funzionano per 30 sec. dopo l'estrazione della chiave, comodo se uno li ha dimenticati aperti;
-a porte chiuse e macchina in moto per aprire le porte dietro bisogna tirare la maniglia due volte, una sicurezza in più per chi (come me) ha bambini piccoli.
Grazie Chris233,
Per la chiusura dei vetri è anche possibile chiuderli tenendo premuto il pulsante del telecomando della chiave per la chiusura delle porte (ovviamente una volta sceso dall'autovettura)?
Per la chiusura delle portiere posteriori (anche noi abbiamo bambine piccole) c'è il solito sistema che impedisce l'apertura dall'interno?
Per il sistema cui tu fai riferimento, significa che la portiera è apribile dall'interno tirando due volte la maniglia?
 
Ciao a tutti,
mi sembra di aver visto su alcune foto nel forum che l'avviamento sarebbe a pulsante. Voi avete l'avviamento solito con chiave da inserire nel piantone dello sterzo? E' così per tutte le versioni?
Una volta bloccate automaticamente le portiere con il sistema automatico, si possono sbloccare dall'interno semplicemente tirando la maniglia (per emergenza e fatto salvo il blocco sicurezza bambini)?
Gli specchietti così sporgenti (tipo fiat 500 e GPunto) creano fruscii aerodinamici?
La visibilità in manovra in caso di retro è molto critica (visto il lunotto ridotto e i montanti massicci)?
Le misure ammesse da carta di circolazione delle ruote quali sono?
Per la LX e EX sembra che la misura 185/55 R15 sia serie ma sono ammesse altre misure (magari speciali anche per le M+S)?
Per il montaggio delle catene da neve ci sono limitazioni di spessore?
La Kia monta solo pneumatici Kumho? :(
Nel cruscotto è presente la spia blu della temperatura dell'acqua quando è fredda che si spegne quando il motore raggiunge una certa temperatura di esercizio?
In caso di portiere, portellone o cofano aperto, il display che messaggio visualizza? c'è solo una spia di portiera aperta?
Le luci diurne sulla LX e EX sono di tipo tradizionale (lampadine a incadenscenza)? Quindi sono a led solo sulla EX PLUS a richiesta? Una volta accese le luci di posizione o anabbaglianti si spengono?
Grazie in anticipo
 
mi sembra di aver visto su alcune foto nel forum che l'avviamento sarebbe a pulsante. Voi avete l'avviamento solito con chiave da inserire nel piantone dello sterzo? E' così per tutte le versioni?

Che io sappia la chiave intelligente con avviamento a pulsante non è prevista attualmente per il mercato italiano

Una volta bloccate automaticamente le portiere con il sistema automatico, si possono sbloccare dall'interno semplicemente tirando la maniglia (per emergenza e fatto salvo il blocco sicurezza bambini)?

SI, tirando una volta le anteriori e due volte le posteriori


Gli specchietti così sporgenti (tipo fiat 500 e GPunto) creano fruscii aerodinamici?

Io non ne sento

La visibilità in manovra in caso di retro è molto critica (visto il lunotto ridotto e i montanti massicci)?
Per me era critica e per questo motivo ho fatto mettere i sensori

Le misure ammesse da carta di circolazione delle ruote quali sono?
Per la LX e EX sembra che la misura 185/55 R15 sia serie ma sono ammesse altre misure (magari speciali anche per le M+S)?

Nella mia solo 185/65 r15

Per il montaggio delle catene da neve ci sono limitazioni di spessore?
Non saprei

La Kia monta solo pneumatici Kumho? :(
Io ho Hankook

Nel cruscotto è presente la spia blu della temperatura dell'acqua quando è fredda che si spegne quando il motore raggiunge una certa temperatura di esercizio?

No, si accende solo a temperatura critica

In caso di portiere, portellone o cofano aperto, il display che messaggio visualizza? c'è solo una spia di portiera aperta?
Ci sono due spie una per le porte e una per il bagagliaio

Le luci diurne sulla LX e EX sono di tipo tradizionale (lampadine a incadenscenza)? Quindi sono a led solo sulla EX PLUS a richiesta? Una volta accese le luci di posizione o anabbaglianti si spengono?
Su LX ed EX tipo tradizionale, si spengono all'accensione delle posizioni
 
Salve,
ho appena rifatto il pieno; risultato: in città, con frequenti accensioni e spegnimenti, quasi 14km/l. Confrontando i consumi, per es. quelli della UP!, che fa 13 km/l, mi sembra davvero un ottimo risultato. Mi riferisco alla 1.2 a benzina. Ci sono altri riscontri?
Saluti.
Enzo
 
Back
Alto