<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Kia Rio 2011 | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Kia Rio 2011

oh_baba ha scritto:
Guidarepilotare ha scritto:
Si però sono gli stop che lampeggiano, aggiungo una nuova domanda, sapete fino a che velocità si accendono le luci di svolta?
Sono curioso di capire a che cosa alludi

Sulla mia 1.2 EX Plus i fari anteriori dispongono di una lampadina supplementare orientata verso l'interno della curva che si accende inclinando lo sterzo di un certo grado, neppure troppo elevato, per poi spegnarsi quando si termina la sterzata, mi chiedevo fino a che velocità questa funzione fosse attiva, dal momento che sul libretto non c'è scritto! Se non è chiaro magari posto una foto!
 
La mia opinione è questa: innanzitutto, se si prevede di fare molti km all'anno, diciamo dai 15/20000 in su, conviene il diesel, ma non il 1100, perché la esigua cilindrata e la esigua potenza mal digerirebbero un uso continuo. Quindi ci si dovrebbe orientare sul 1400, che è senz'altro il più indicato per rapporto peso/potenza. Fatta questa premessa, la differenza tra la base benzina e la base diesel 1400 è di 2600 euro. Bene, per ammortizzare il superiore costo dovuto al consumo, si dovrebbero fare 70/80000 kmper ammortizzare la differenza di costo. Quindi, se si fanno pochi km è inutile comprare il diesel, senza contare che il diesel ha un motore più complicato (vedi turbina).
Voi che ne dite?
Io, infatti, faccio pochi km annui e per questo ho optato per il benzina e mi trovo benissimo.
Saluti.
 
Certo che il gruppo ottico della ex, con la lenticolare e i led, è il gruppo più bello ed dell'interno segmento b, giusto forse la polo con i fari allo xeno e i led ad estetica la equivale! ;) Anche il fatto di progettare il faro per avere una propria sede per la luce di svolta, non usando quindi il classico e più economico metodo del fendinebbia, è un ottimo punto a favore per l'attenzione alla progettazione e all'efficienza! :D
 
redrot ha scritto:
La mia opinione è questa: innanzitutto, se si prevede di fare molti km all'anno, diciamo dai 15/20000 in su, conviene il diesel, ma non il 1100, perché la esigua cilindrata e la esigua potenza mal digerirebbero un uso continuo. Quindi ci si dovrebbe orientare sul 1400, che è senz'altro il più indicato per rapporto peso/potenza. Fatta questa premessa, la differenza tra la base benzina e la base diesel 1400 è di 2600 euro. Bene, per ammortizzare il superiore costo dovuto al consumo, si dovrebbero fare 70/80000 kmper ammortizzare la differenza di costo. Quindi, se si fanno pochi km è inutile comprare il diesel, senza contare che il diesel ha un motore più complicato (vedi turbina).
Voi che ne dite?
Io, infatti, faccio pochi km annui e per questo ho optato per il benzina e mi trovo benissimo.
Saluti.

Si sono d'accordo. Anche perchè da quello che leggo il 1.2 consuma, relativamente, poco! ;) Comunque non sono più di tanto d'accordo sul fatto del 1.1 crdi. Ovvio se fai 40.000 l'anno sono d'accordo con te, ma se percorri anche 20.000 km l'anno sarebbe assolutamente idoneo, e non ci sarebbe nessuna controindicazione. Da valutare anche il fatto che, in generale, il motore diesel è più "delicato" e costoso nella manutenzione, anche se di poco.
 
matto80 ha scritto:
Certo che il gruppo ottico della ex, con la lenticolare e i led, è il gruppo più bello ed dell'interno segmento b, giusto forse la polo con i fari allo xeno e i led ad estetica la equivale! ;) Anche il fatto di progettare il faro per avere una propria sede per la luce di svolta, non usando quindi il classico e più economico metodo del fendinebbia, è un ottimo punto a favore per l'attenzione alla progettazione e all'efficienza! :D

Unico neo, i led con il freddo tendono ad appannare la palpebra leggermente, ma ho letto che è un problema comune dovuto al fatto che le luci a led non scaldano.. detto questo i fari mi piacciono un sacco, aggiungo che le luci di svolta quando è inserita la retro si accendono nella direzione opposta all'angolo di sterzo, sarà una roba eccessiva ma a me fanno impazzire ste sofisticazioni! :D
 
Guidarepilotare ha scritto:
Unico neo, i led con il freddo tendono ad appannare la palpebra leggermente, ma ho letto che è un problema comune dovuto al fatto che le luci a led non scaldano.. detto questo i fari mi piacciono un sacco, aggiungo che le luci di svolta quando è inserita la retro si accendono nella direzione opposta all'angolo di sterzo, sarà una roba eccessiva ma a me fanno impazzire ste sofisticazioni! :D

Ahahah idem ;) :D
 
Qualcuno ha capito come va posizionato il velcro alla base degli schienali posteriori lato bagagliaio? Va attaccato ai sedili o alla copertura del vano bagagli??
Non sono riuscito a capirne lo scopo...
 
Ciao a tutti. Ieri abbiamo ordinato una Rio 1.1. CRDI WGT EX. Stando a quanto affermato dal venditore dovrebbero consegnarcela entro fine gennaio in quanto in arrivo entro quel termine. Ho letto con molto interesse i vostri post e siamo convinti di aver operato un ottimo acquisto dal punto di vista del rapporto qualità/dotazioni/prezzo, approfittando della permuta di una Yaris D-4D Sol di 8 anni e dell'incentivo promozionale di ? 1.800,00.
Mi sono reso conto tuttavia che come al solito di quanto i venditori di autoveicoli siano approssimativi e impreparati sulle caratteristiche delle vetture. Nessuno è stato in grado con precisione di spiegarmi in cosa consiste il sistema I.S.G. (acronimo di "Idle stop & go") di serie solo sulla 1.1. CRDI. Posso immaginare che sia il solito sistema "start & stop" quando il cambio manuale è in folle e si rilascia la frizione?
Ho avuto modo di visionare una 1.2. EX PLUS colore nero metallizzato: linea a mio avviso molto riuscita (nonostante giudizi non proprio lusinghieri su altri siti - tipo autoblog, autopareri, ecc.), abitacolo e bagagliaio molto spaziosi (incredibile lo spazio per le gambe per chi siede nei sedili posteriori, plancia molto bella e funzionale (forse austera ma ho posseduto opel e vw che sono "poco fantasiose" ma molto funzionali), dotazione tecnica molto completa (ABS, EBD, TCS, ESP e hill holder di serie sono una vera chicca per un'auto di questa categoria), motore turbo diesel evoluto con molte raffinatezze (stando a quanto recensito su 4R). Spero che comincino a consegnare le CRDI quanto prima per poter leggere i vostri primi commenti a riguardo soprattutto sui consumi, tenendo conto che siamo abituati molto bene visto che con la Yaris Euro 3 in media percorriamo 22-24 km/l.
 
Si, ma i consumi non sono tutto, peraltro i prezzi dei carburanti ormai sono pari, su cilindrate così ridotte io preferisco il benzina, del resto è anche meno costosa la manutenzione, che si aggiunge alla differenza del prezzo di acquisto. Da ultimo le prestazioni, non l'ho provata ma certo i numeri sono quelli che sono, ma per carità sarei contento di essere smentito, essendo sempre stato un cultore del downsizing almeno nel novero dei benzina.
Notazione finale, la EX Plus ha una serie di raffinatezze che la ex non ha, ma nel complesso perfino la base ha tutto quel che serve o quasi!
 
Guidarepilotare ha scritto:
Si, ma i consumi non sono tutto, peraltro i prezzi dei carburanti ormai sono pari, su cilindrate così ridotte io preferisco il benzina, del resto è anche meno costosa la manutenzione, che si aggiunge alla differenza del prezzo di acquisto. Da ultimo le prestazioni, non l'ho provata ma certo i numeri sono quelli che sono, ma per carità sarei contento di essere smentito, essendo sempre stato un cultore del downsizing almeno nel novero dei benzina.
Notazione finale, la EX Plus ha una serie di raffinatezze che la ex non ha, ma nel complesso perfino la base ha tutto quel che serve o quasi!
Nulla da dire sul benzina che sarà al momento la motorizzazione più venduta nel mercato italiano con l'allestimento più lussuoso.
Per noi la Rio rappresenta la classica seconda auto per spostamenti di lavoro (casa-ufficio) e quindi abbiamo optato per il modello intermedio quasi in pronta consegna, avendo già tutto quello che riteniamo essenziale per il tipo di auto e utilizzo.
Una notazione sul motore: atteso che proveniamo già da un'autovettura td di piccola cilindrata, abbiamo optato per un modello di motore analogo, il più possibile piccolo (quindi 1.1 rispetto al 1.4), perché oltre ai consumi ha delle caratteristiche di erogazione della coppia del tutto superiori al benzina.
Visto che Kia-Hiunday sono così attive sul mercato, l'occasione sarebbe stata valida per presentare anche un nuovo motore tipo il 1.2 TSI della VW o il 1.2 TCE Renault o addirittura il 0.9 del gruppo Fiat: motori sovralimentati con caratteristiche di coppia simili ai TD ... certo i costi ...
 
corsen ha scritto:
Guidarepilotare ha scritto:
Si, ma i consumi non sono tutto, peraltro i prezzi dei carburanti ormai sono pari, su cilindrate così ridotte io preferisco il benzina, del resto è anche meno costosa la manutenzione, che si aggiunge alla differenza del prezzo di acquisto. Da ultimo le prestazioni, non l'ho provata ma certo i numeri sono quelli che sono, ma per carità sarei contento di essere smentito, essendo sempre stato un cultore del downsizing almeno nel novero dei benzina.
Notazione finale, la EX Plus ha una serie di raffinatezze che la ex non ha, ma nel complesso perfino la base ha tutto quel che serve o quasi!
Nulla da dire sul benzina che sarà al momento la motorizzazione più venduta nel mercato italiano con l'allestimento più lussuoso.
Per noi la Rio rappresenta la classica seconda auto per spostamenti di lavoro (casa-ufficio) e quindi abbiamo optato per il modello intermedio quasi in pronta consegna, avendo già tutto quello che riteniamo essenziale per il tipo di auto e utilizzo.
Una notazione sul motore: atteso che proveniamo già da un'autovettura td di piccola cilindrata, abbiamo optato per un modello di motore analogo, il più possibile piccolo (quindi 1.1 rispetto al 1.4), perché oltre ai consumi ha delle caratteristiche di erogazione della coppia del tutto superiori al benzina.
Visto che Kia-Hiunday sono così attive sul mercato, l'occasione sarebbe stata valida per presentare anche un nuovo motore tipo il 1.2 TSI della VW o il 1.2 TCE Renault o addirittura il 0.9 del gruppo Fiat: motori sovralimentati con caratteristiche di coppia simili ai TD ... certo i costi ...

Se non sbaglio tra un anno dovrebbe debuttare il nuovo 1.2 GDI con iniezione diretta e turbo ;)
 
corsen ha scritto:
Guidarepilotare ha scritto:
Si, ma i consumi non sono tutto, peraltro i prezzi dei carburanti ormai sono pari, su cilindrate così ridotte io preferisco il benzina, del resto è anche meno costosa la manutenzione, che si aggiunge alla differenza del prezzo di acquisto. Da ultimo le prestazioni, non l'ho provata ma certo i numeri sono quelli che sono, ma per carità sarei contento di essere smentito, essendo sempre stato un cultore del downsizing almeno nel novero dei benzina.
Notazione finale, la EX Plus ha una serie di raffinatezze che la ex non ha, ma nel complesso perfino la base ha tutto quel che serve o quasi!
Nulla da dire sul benzina che sarà al momento la motorizzazione più venduta nel mercato italiano con l'allestimento più lussuoso.
Per noi la Rio rappresenta la classica seconda auto per spostamenti di lavoro (casa-ufficio) e quindi abbiamo optato per il modello intermedio quasi in pronta consegna, avendo già tutto quello che riteniamo essenziale per il tipo di auto e utilizzo.
Una notazione sul motore: atteso che proveniamo già da un'autovettura td di piccola cilindrata, abbiamo optato per un modello di motore analogo, il più possibile piccolo (quindi 1.1 rispetto al 1.4), perché oltre ai consumi ha delle caratteristiche di erogazione della coppia del tutto superiori al benzina.
Visto che Kia-Hiunday sono così attive sul mercato, l'occasione sarebbe stata valida per presentare anche un nuovo motore tipo il 1.2 TSI della VW o il 1.2 TCE Renault o addirittura il 0.9 del gruppo Fiat: motori sovralimentati con caratteristiche di coppia simili ai TD ... certo i costi ...

Con la differenza che la Yaris non era 1.1. Sul fatto che il diesel avrebbe un'erogazione migliore non credo che il discorso possa valere pienamente per una così ridotta cilindrata, per quanto poco possano valere i numeri dai un occhiata ai dati di accelerazione e ripresa della prova di Quattroruote.. Vorrei vederla col clima acceso!
 
Guidarepilotare ha scritto:
corsen ha scritto:
Guidarepilotare ha scritto:
Si, ma i consumi non sono tutto, peraltro i prezzi dei carburanti ormai sono pari, su cilindrate così ridotte io preferisco il benzina, del resto è anche meno costosa la manutenzione, che si aggiunge alla differenza del prezzo di acquisto. Da ultimo le prestazioni, non l'ho provata ma certo i numeri sono quelli che sono, ma per carità sarei contento di essere smentito, essendo sempre stato un cultore del downsizing almeno nel novero dei benzina.
Notazione finale, la EX Plus ha una serie di raffinatezze che la ex non ha, ma nel complesso perfino la base ha tutto quel che serve o quasi!
Nulla da dire sul benzina che sarà al momento la motorizzazione più venduta nel mercato italiano con l'allestimento più lussuoso.
Per noi la Rio rappresenta la classica seconda auto per spostamenti di lavoro (casa-ufficio) e quindi abbiamo optato per il modello intermedio quasi in pronta consegna, avendo già tutto quello che riteniamo essenziale per il tipo di auto e utilizzo.
Una notazione sul motore: atteso che proveniamo già da un'autovettura td di piccola cilindrata, abbiamo optato per un modello di motore analogo, il più possibile piccolo (quindi 1.1 rispetto al 1.4), perché oltre ai consumi ha delle caratteristiche di erogazione della coppia del tutto superiori al benzina.
Visto che Kia-Hiunday sono così attive sul mercato, l'occasione sarebbe stata valida per presentare anche un nuovo motore tipo il 1.2 TSI della VW o il 1.2 TCE Renault o addirittura il 0.9 del gruppo Fiat: motori sovralimentati con caratteristiche di coppia simili ai TD ... certo i costi ...

Con la differenza che la Yaris non era 1.1. Sul fatto che il diesel avrebbe un'erogazione migliore non credo che il discorso possa valere pienamente per una così ridotta cilindrata, per quanto poco possano valere i numeri dai un occhiata ai dati di accelerazione e ripresa della prova di Quattroruote.. Vorrei vederla col clima acceso!

Vero, ciò che esprimi è la diatriba sul downsizing. Solo nel futuro si potrà conoscere se un motore così piccolo saprà resistere al "fardello" che deve trascinarsi. Considera che 1.4 Toyota era abbastanza vuoto sotto i 1500-1700 g/m per poi prendere vigore appena sopra. Tale difetto è soprattutto evidente nei tornanti in montagna affrontati in seconda marcia.
I dati di 4R non sono poi così negativi: 0-100 in 14,5s e 70-120 in 23.5-29,8s (min e max carico) non sono poi malaccio per la motorizzazione e il tipo di vettura. Purtroppo non è chiaro nelle prove 4R a quale regime sia il motore a 70 Km/h.
Il regime di rotazione di 2900 g/m a 130 Km/h mi fa pensare che sia una sesta lunghetta per il motore (la Yaris 1.4 D-4D e la Peugeot 206 1.4 HDI 70 cv a 130 Km/h in V marcia si attestano sui 3200 g/m). E' vero che la coppia dai dati dichiarati sia sempre di 170 nm da 1500 a 2750 g/m (contro i 120 nm del 1.2 a 4000 g/m) ma la VI marcia la vedo adatta solo in autostrada o strade extra urbane veloci. I dati del 1.1 CRDI sono i medesimi per coppia e potenza del 1.4 D-4D della Yaris.
 
Back
Alto