Guidarepilotare ha scritto:
Si, ma i consumi non sono tutto, peraltro i prezzi dei carburanti ormai sono pari, su cilindrate così ridotte io preferisco il benzina, del resto è anche meno costosa la manutenzione, che si aggiunge alla differenza del prezzo di acquisto. Da ultimo le prestazioni, non l'ho provata ma certo i numeri sono quelli che sono, ma per carità sarei contento di essere smentito, essendo sempre stato un cultore del downsizing almeno nel novero dei benzina.
Notazione finale, la EX Plus ha una serie di raffinatezze che la ex non ha, ma nel complesso perfino la base ha tutto quel che serve o quasi!
Nulla da dire sul benzina che sarà al momento la motorizzazione più venduta nel mercato italiano con l'allestimento più lussuoso.
Per noi la Rio rappresenta la classica seconda auto per spostamenti di lavoro (casa-ufficio) e quindi abbiamo optato per il modello intermedio quasi in pronta consegna, avendo già tutto quello che riteniamo essenziale per il tipo di auto e utilizzo.
Una notazione sul motore: atteso che proveniamo già da un'autovettura td di piccola cilindrata, abbiamo optato per un modello di motore analogo, il più possibile piccolo (quindi 1.1 rispetto al 1.4), perché oltre ai consumi ha delle caratteristiche di erogazione della coppia del tutto superiori al benzina.
Visto che Kia-Hiunday sono così attive sul mercato, l'occasione sarebbe stata valida per presentare anche un nuovo motore tipo il 1.2 TSI della VW o il 1.2 TCE Renault o addirittura il 0.9 del gruppo Fiat: motori sovralimentati con caratteristiche di coppia simili ai TD ... certo i costi ...