<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Kia Rio 2011 | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Kia Rio 2011

redrot ha scritto:
Per Chris233.
Ciao, i sensori li hai fatto mettere dalla concessionaria? E quanto li hai pagati?
Grazie.

ciao,

li ho fatti montare direttamente alla concessionaria, si tratta di un kit della Valeo predisposto per la Kia Rio (dime specifiche per questo modello) e approvato dalla casa madre con un piccolo display montato sullo specchio retrovisore interno che segnala la direzione e la distanza dall'ostacolo.
Il costo non è stato dei più contenuti ovvero 350? comprensivo del montaggio e veniciatura dei sensori. Lavoro comunque perfetto, sembra uscita dalla fabbrica con i sensori di serie.
 
Guidarepilotare ha scritto:
Per tutti..
sul sito della Kia c'è scritto che dovrebbe avere un sistema di lampeggiamento degli stop in caso di frenate d'emergenza, qualcuno ha provato o ha visto il funzionamento? Del resto le cose scritte sul sito non mi pare siano molto affidabili.. detto questo magari esiste anche un sistema di luci di ingombro che si accende in qualche modo, anche di questo nessuno sa nulla.. vedremo!
Grazie..

Sul manuale si parla di questo sistema, interviene facendo lampeggiare gli stop in caso di brusca frenata,
 
salvenet ha scritto:
Guarda , io lo portata per un attimo a 150 km e il imite secondo me sul 1.2 ex non è il telaio o il cx che da fastidio , ma le gomme che sono un pò piccole ( 185 r 15 ). Se fossero delle 195 R 16 sarebbe già molto diverso .....

Comunque oltre la velocità , sarebbe la spinta che da il turbo unita alla fluidità della nuova Rio la vera arma in più...e la bellezza di guidarla .

Cosa intendi? Oggi l'ho portata a 150 e devo dire che e' buona la progressione fino a tale velocità e non ho riscontrato particolari problemi di tenuta; l'unico appunto che posso muovere e' allo sterzo un po' troppo leggero ed elastico nei curvoni autostradali. Ma e' questione di abitudine ...
 
Quello di cui parlate è un semplice sistema che attiva l'hazard (4 frecce) nelle frenate più violente, ovvero quando interviene l'abs; lo scopo è quello di non levare le mani dal volante per accenderle manualmente, avvisando così gli automobilisti ;) Se non sbaglio finita la frenata si dovrebbero anche disattivare in auto. Comunque per chi voglia provare, 50 km/h, rettilineo, in solitario, e pestone sul freno :D
 
Oggi ho visto la Rio al motor show. Impressione ottima, come design e finiture mi è sembrata la migliore segmento b insieme alla Polo. Le coreane hanno fatto davvero passi da gigante...
 
Guidarepilotare ha scritto:
Si però sono gli stop che lampeggiano, aggiungo una nuova domanda, sapete fino a che velocità si accendono le luci di svolta?

Davvero?? A me risultava che si accendessero le 4 frecce... Può essere che mi sono sbagliato! :rolleyes:
 
in famiglia abbiamo da circa 15 giorni una Kia Rio 12 EX di colore rosso. Esteticamente molto carina.
In quel di Parma in giro ancora non ne ho viste!
Un po' scettico verso un prodotto coreano mi sono invece dovuto ricredere.
L'auto è comoda e consuma veramente poco: fatti 1.100 km (circa) con 90,00 euro ed il computer che segna 5.5 km X 100 Km! Praticamente ha gli stessi consumi della mia astra 1.7 diesel.
Mi chiedo se oggi visto che la differenza di costo tra i carburanti diesel-benzina si è ridotto a pochi centesimi vale la pena di comprare auto a gasolio!
La visibilità posteriore nei parcheggi è veramente scarsa però con un po' di abitudine e colpo d'occhio si risolve.
Il mio giudizio complessivo è piuttosto buono!
 
Ciao a tutti,
come dicevo qualche post fa sto per acquistare un auto.
Con la Rio è stato amore a prima vista, ma l'aumento costante del prezzo dei carburanti mi preoccupa... in poche parole sono indeciso tra una Rio a benzina, a diesel oppure un altro modello a GPL, come la Fiesta o la Clio... qualcuno potrebbe darmi il suo parere in merito? Per aiutarvi dirò che al momento non faccio molti chilometri, ma in futuro potrei aver bisigno dell'auto anche per andare a lavorare, il che potrebbe portarmi a percorrere anche 25.000 Km annui.

Grazie a tutti, ciao
 
Al benzinaio dietro casa mia ho visto che diesel e benzina hanno lo stesso identico prezzo,tieni conto che il modello diesel costa di più e la somma va ammortizzata,poi ci sono i maggiori costi di manutenzione e,se stai pensando al millecento,con tutto che è un buon motore non può far miracoli,quindi rischi di dover sempre fare i conti con prestazioni opache in condizioni normali di traffico. Io sono sempre stato per i benzina, a meno che si parli di auto di altra categoria e cilindrata.. Il resto sono gusti e,forse soprattutto, moda!
 
Ciao Negvo.

In un post che ho scritto qualche tempo fa , fatti i conti su 20000 km annui rispetto al 1.4, diesel , il 1.2 era ancora conveniente per un periodo di 4 anni circa .
Ora che il diesel e paritetico con il benzina non credo che ci sono dubbi., Sono da accordo con Guidapilotare . Se le cilindrate sono diverse ( vedi 2200 td contro un 2000 a benzina) allora non ci sono paragoni . Bisogna andare sul diesel .

ciao
 
Back
Alto