<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Kia Rio 2011 | Page 84 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Kia Rio 2011

Se ditata di fari automatici chiudendola si spengono ed aprendola si accendono!
noo che figata!! :D
Io ho la versione ex plus che dovrebbe essere dotata di fari automatici. Non vedo l'ora di provarli! :D
Grazie per la delucidazione ;)
 
coyote1965 ha scritto:
Ho trovato un blog dove si parla della KIA Venga e anche li si parla di scricchiolii provenienti dal cruscotto, purtroppo temo che non ci sia una soluzione.
I miei rumori sono localizzati all'altezza della radio nei pressi del buco del cruscotto ho provato a mettere un tampone di gomma dove il cruscotto incontra il parabrezza e mi sembra che il rumore si sia un pochino attenuato.
Peccato! forse io sono particolarmente intollerante ai rumori però su una vettura del 2012 ritengo sia lecito aspettarsi una qualità maggiore dalle plastiche del cruscotto, per il resto nulla da dire, fatti circa 1.000 km,

Devo dire che i primi rumorini si stanno facendo sentire sempre di pù, io come te zona radio (si sente quando la macchina prende dei copli secchi) e un tic-tic zona sedile passeggero che scompare quando qualcuno è seduto.
 
coyote1965 ha scritto:
Ho trovato un blog dove si parla della KIA Venga e anche li si parla di scricchiolii provenienti dal cruscotto, purtroppo temo che non ci sia una soluzione.
I miei rumori sono localizzati all'altezza della radio nei pressi del buco del cruscotto ho provato a mettere un tampone di gomma dove il cruscotto incontra il parabrezza e mi sembra che il rumore si sia un pochino attenuato.
Peccato! forse io sono particolarmente intollerante ai rumori però su una vettura del 2012 ritengo sia lecito aspettarsi una qualità maggiore dalle plastiche del cruscotto, per il resto nulla da dire, fatti circa 1.000 km,

Si pure x me nessun altro da dire...infatti credo di fare da me cercando di emttere dei distanziali la dove sembra provenire i rumori (spugna o altro).
Il mio unico timore è il lor eventuale aumento..come già detto in passato abito in zone in cui le strade fanno veramente schifo ed a volte quando prendo asfalto contorto su se stesso (anche per diversi metri) in auto trema tutto....
 
CHRIS233 ha scritto:
coyote1965 ha scritto:
Ho trovato un blog dove si parla della KIA Venga e anche li si parla di scricchiolii provenienti dal cruscotto, purtroppo temo che non ci sia una soluzione.
I miei rumori sono localizzati all'altezza della radio nei pressi del buco del cruscotto ho provato a mettere un tampone di gomma dove il cruscotto incontra il parabrezza e mi sembra che il rumore si sia un pochino attenuato.
Peccato! forse io sono particolarmente intollerante ai rumori però su una vettura del 2012 ritengo sia lecito aspettarsi una qualità maggiore dalle plastiche del cruscotto, per il resto nulla da dire, fatti circa 1.000 km,

Devo dire che i primi rumorini si stanno facendo sentire sempre di pù, io come te zona radio (si sente quando la macchina prende dei copli secchi) e un tic-tic zona sedile passeggero che scompare quando qualcuno è seduto.

Per il fatto della radio pare sia un problema comune risolvibile dal conce con cuscinetti (come spiegato in precedenza).
Per il mio tic-tic, invece, posso dirti che proviene dal montante lato passeggero (dove si congiunge con il cruscotto): la cosa fastidiosa è che compare non solo quando prendo alcune buche (non tutte) ma anche quando accellero o freno (sembra come se in quel punto soffra delle trazioni/deformazioni longitudinali).
Appena ho tempo devo provare con dei pezzi di spugna o dei distanziali in modo da eliminare l'eventuale gioco del montante.
Altri messi come me?

Ripeto, per il resto nulla da dire...
 
Peach1200 ha scritto:
Ordinata stamattina!
Il concessionario, di fronte al fatto che l'attesa per un ordine dovrebbe assestarsi sui 60-90 gg, mi ha proposto quelle già disponibili..

Morale: 1.1 CRDi EX Plus, colore.. Fresh Beige!
Avevo già spulciato un po' in rete e non mi sembrava affatto male come tinta.. mi hanno detto che è un colore nuovo di quest'anno e che anche loro non l'anno ancora visto!

Qualcuno ne ha già avvistata una così?!
Beh, sorpresa.. :D

A Milano purtroppo o forse meglio così....se ne vedono veramente poche in giro, a tutt'oggi ne ho incontrata solo una bianca e ne ho vista parcheggiata una grigia entrambe con allestimento base o medio...come la mia ex plus con pack ancora non ne ho viste!!! ma sono sicuro che presto arriveranno.

Sono rimasto piacevolmente sorpreso dalle luci automatiche...veramente utili. e poi i ledi anteriori e posteriori sono veramente fantastici!!!! la qualità dell'audio, io non sono chiaramente un esperto, a me non è sembrata malvagia...l'auto è silenziosissima, a vetri chiusi dentro non si sente un rumore, e il motore del 1.4 ha una bella spinta!!!
 
vanni65 ha scritto:
salve ragazzi, felicemente preso dalla mia kia rio, ma lasciatemi dire una cosa, ho preso una 1.1 crdi sx. prima di uscire dal conce, ho chiesto al resp. officina se potevo in seguito montare i fendinebbia, questo modello purtroppo nn li monta di serie.....il resp mi ha detto che deve informarsi ma che probabilmente nn si potranno montare in quanto nn ha il cablaggio, o meglio nn è predisposto per il montaggio dei faretti, vi sembra giusto? cmq si informeranno e mi faranno sapere, troscorsi dall'acquisto 20 giorni, nessuna risp. e poi qualche piccola nota negativa, su questo medello niente vano refrigerante bottiglia nel cruscotto, niente luci led di posizione, niente specchietti laterali che si piegano elettricamente, luce interna abitacolo posizionata al centro del tetto con pochissima illuminazione dll'abitacolo, niente ruotino di scorta, solo una macchinetta ripara forature, che per una donna la metterebbe seriamente in difficoltà. cmq sono contento lo stesso dell'acquisto, la mia è una riflessione rivolta ad un vostro parere, riguardo ai feretti, qualcuno sà rispondermi come posso fare? grazie.

Per i fendinebbia ho notato che ne vendono tanti sulla baia completi di mascherina e non costano nemmeno tanto. Di sicuro l'aggiunta prevede il cambio della devioluci visto che si accendono tramite tale leva e quindi non so se il gioco vale la candela.

Per le mancanze da te citate beh mi pare siano comuni a molte altre marche, però ti posso dire che:
-la plafoniera al centro io la trovo comoda perché mi permette di vedere bene i posti dietro e di allacciare le cinture del seggiolino;
-il kit di riparazione per questioni di costi e peso è praticamente presente su tutte le utilitarie;
-il resto delle mancanze dipende dal fatto che probabilmente hai scelto l'allestimento base LX come me.

E poi trovami un'altra marca che già dalla base ti offre:
-cassetto illuminato e ammortizzato
-blocchetto di accensione illuminato
-5 appoggiatesta e sedile sdoppiato
-radio mp3/aux/usb con comandi al volante
-antifurto
-ecc....
 
ivhan ha scritto:
Costa 13500 +metallizzato + tasse farebbe 14400.
Mi fa lo sconto di 2000 della casa + 2000 per l'usato ,quindi 10400.
E' un'Ibiza del 2002 tenuta abbastanza bene con 140000 km.
Quindi penso che sia una buona offerta!

ciao :)
beh è proprio un bello sconto e poi è in pronta consegna quindi se fossi in te la prenderei subito! :D
 
vanni65 ha scritto:
x guidarepilotare: ma almeno i faretti fendinebbia, quelli potevano montarli, le altrre case autobilistiche, alcune, sui modeli base sono già montati, e mi rode
se il cablaggio nn ci fosse, come montarli in seguito? e poi......farebbero questioni per la garanzia? giudizio strettamente personale e non denigrante nei confronti della Kia, ma è una perdita di stile da parte della casa automobilistica, per 2 faretti......nn sò se mi spiego.

anche se il tuo è un giudizio personale non sono molto d'accordo, io penso che prima di acquistare l'auto avresti dovuto informarti bene tramite internet giornali e concessionari degli optional e allestimenti della kia rio e magari fare anche una prova su strada!e comunque i fendinebbia sono di serie a partire dalla EX....
 
mapo18 ha scritto:
vanni65 ha scritto:
x guidarepilotare: ma almeno i faretti fendinebbia, quelli potevano montarli, le altrre case autobilistiche, alcune, sui modeli base sono già montati, e mi rode
se il cablaggio nn ci fosse, come montarli in seguito? e poi......farebbero questioni per la garanzia? giudizio strettamente personale e non denigrante nei confronti della Kia, ma è una perdita di stile da parte della casa automobilistica, per 2 faretti......nn sò se mi spiego.

anche se il tuo è un giudizio personale non sono molto d'accordo, io penso che prima di acquistare l'auto avresti dovuto informarti bene tramite internet giornali e concessionari degli optional e allestimenti della kia rio e magari fare anche una prova su strada!e comunque i fendinebbia sono di serie a partire dalla EX....

Del resto per contenere i prezzi da qualche parte devono pur tagliare, ed in qualche modo devono differenziare la gamma!!!
 
Salve!
Per la telecamera posteriore nessuna notizia? Infatti credo che sia indispensabile, data la scarsa visibilità posteriore.

Capitolo GPL.
Per chi volesse i trasformare la Rio a GPL potrei dare delle indicazioni. Infatti ho posseduto una Classe A a benzina trasformata a GPL.
Con questa auto ho percorso a gas più di 80.000 km. Per quanto riguarda le prestazioni tutto ok, la potenza dell'auto (102 Cv) annullava il gap tra benzina e gas, mentre l'elettronica mi ha dato dei problemi, risolti poi con poca spesa da un bravo meccanico di paese, mentre quei disonesti della Mercedes avevano una sola risposta: cambiare tutta la centralina. Detto questo, due sono gli aspetti da considerare:
1) Il gioco delle valvole;
2) la tenuta delle sedi valvole.
Per quanto riguarda il primo punto, è indispensabile che il gioco sia regolato automaticamente, altrimenti è necessaria una regolazione periodica; comunque, con la percorrenza, anche nel caso di recupero del gioco, un bel giorno le valvole andranno a fondo.
Per il secondo punto, è necessario che le sedi valvole siano rinforzate; ciò accade quando in fabbrica è previsto optional un impianto GPL, altrimenti la cosa non è scontata. Non so se la Rio abbia le valvole rinforzate o il recupero automatico del gioco. Quindi, chi volesse trasformare la Rio benzina a GPL, farebbe bene a informarsi prima dai meccanici circa questi due aspetti.
Spero di essere stato utile per chi avesse intenzione di trasformare la Rio a GPL.
Saluti.
 
ivhan ha scritto:
Provata e presa un'ora fa la special 1.2 nera!
Me la consegnano sabato!!

Grande ottima scelta!!!!!!!!!! Ma che allestimento è la special (lx - ex - ex plus) quando l'ho comprata io non esisteva la special...info??????

domanda: la ex plus ha anche i sensori pioggia????
 
Amarilla_77 ha scritto:
ivhan ha scritto:
Provata e presa un'ora fa la special 1.2 nera!
Me la consegnano sabato!!

Grande ottima scelta!!!!!!!!!! Ma che allestimento è la special (lx - ex - ex plus) quando l'ho comprata io non esisteva la special...info??????

domanda: la ex plus ha anche i sensori pioggia????

Allestimento fuori listino, come Ex Plus con led e senza cerchi in lega..

No, non ha i sensori pioggia!
 
Grazie!!
La special e' una explus senza cerchi in lega ma con i fari led anteriori e posteriori come sulla ex plus pack!
I sensori pioggia sono solo sulla ex plus pack.
 
redrot ha scritto:
Salve!
Per la telecamera posteriore nessuna notizia? Infatti credo che sia indispensabile, data la scarsa visibilità posteriore.

Capitolo GPL.
Per chi volesse i trasformare la Rio a GPL potrei dare delle indicazioni. Infatti ho posseduto una Classe A a benzina trasformata a GPL.
Con questa auto ho percorso a gas più di 80.000 km. Per quanto riguarda le prestazioni tutto ok, la potenza dell'auto (102 Cv) annullava il gap tra benzina e gas, mentre l'elettronica mi ha dato dei problemi, risolti poi con poca spesa da un bravo meccanico di paese, mentre quei disonesti della Mercedes avevano una sola risposta: cambiare tutta la centralina. Detto questo, due sono gli aspetti da considerare:
1) Il gioco delle valvole;
2) la tenuta delle sedi valvole.
Per quanto riguarda il primo punto, è indispensabile che il gioco sia regolato automaticamente, altrimenti è necessaria una regolazione periodica; comunque, con la percorrenza, anche nel caso di recupero del gioco, un bel giorno le valvole andranno a fondo.
Per il secondo punto, è necessario che le sedi valvole siano rinforzate; ciò accade quando in fabbrica è previsto optional un impianto GPL, altrimenti la cosa non è scontata. Non so se la Rio abbia le valvole rinforzate o il recupero automatico del gioco. Quindi, chi volesse trasformare la Rio benzina a GPL, farebbe bene a informarsi prima dai meccanici circa questi due aspetti.
Spero di essere stato utile per chi avesse intenzione di trasformare la Rio a GPL.
Saluti.
mi servirebbero proprio le tue indicazioni...
allora le punterie sono idrauliche (regolazione automatica del gioco valvole)?
nessuno l'ha presa a gpl?
con i prezzi attuali è impossibile pensare di acquistarla a benzina :rolleyes:
 
Back
Alto