<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NUOVA JEEP RENEGADE LIMITED EDITION | Il Forum di Quattroruote

NUOVA JEEP RENEGADE LIMITED EDITION

Salve,
sono di Messina,mi piaceva tanto la Nuova Jeep Renegade ma poichè tutte le Concessionarie della mia provincia erano fallite mi sono recata a Catania alla Concessionaria X.Y. ZZZZ s.r.l. per acquistarla e qui ho scelto l'auto e ho versato (tramite bonifico bancario) un acconto di euro 1.000,00 a Novembre 2014, con l'assicurazione che l'auto sarebbe arrivata entro l'anno o al massimo a Gennaio 2015. Sono trascorsi mesi e mesi,durante i quali chiamando al telefono la Concessionaria ,il nostro rivenditore o non era reperibile o era impegnato o addirittura non rispondeva affatto o se finalmente riuscivi a parlarci si teneva sul vago e ti assicurava che ti avrebbe richiamato più tardi o l'indomani per darti tutte le informazioni e le spiegazioni sul ritardo nella consegna dell'auto .... NIENTE.....allora ho pensato di contattare l'Assistenza Clienti Jeep che ha aperto una pratica a mio nome per seguire il percorso della mia auto .Vengo così a sapere che alla Concessionaria non vengono mandate le nuove auto ordinate perchè ha dei problemi con la Casa Produttrice.....Tuttavia, circa due mesi fa, finalmente, mi contattano dall'Assistenza Clienti Jeep e mi comunicano che sono state spedite delle auto alla Concessionaria di Catania fra cui c'è anche la mia e me ne comunicano il n. di telaio . Nel contempo ci arriva anche una mail dalla Concessionaria nella quale anche loro ci comunicano che l'auto è arrivata e ci danno pure loro il n. di telaio.Sull'auto bisogna fare delle modifiche, avendola comprata con la 104, ovvero montare un seggiolino per agevolare l'accesso in auto della persona disabile.A questo scopo l'auto,veniamo a sapere,viene mandata in un'officina specializzata per il montaggio di questo predellino. Altro tempo infinito...altre telefonate....circa quattro settimane fa,finalmente ci viene comunicato che le modifiche sono state effettuate e così ci siamo recati a Catania a vedere l'auto,controllando il n. del telaio. Conclusione il rivenditore ci ha detto che ora non restava altro che effettuare il collaudo , l'omologazione del seggiolino per la persona disabile e subito dopo l'immatricolazione ma che prima bisognava saldare tutto altrimenti la pratica non poteva andare avanti.Io ero molto restia, dopo le mille traversie... non sapevo cosa fare.... avrei voluto poter effettuare il pagamento chiavi in mano.... ma il rivenditore di contatto ci ha detto che se non si effettuava prima il saldo l'auto non sarebbe stata immatricolata... Così dopo mille dubbi anche sul modo più "sicuro" di pagamento (assegno circolare o bonifico bancario) ho saldato in contanti la cifra restante scegliendo ancora una volta il bonifico bancario. Bene, sono passate quattro settimane dall'avvenuto saldo e l'auto ancora non l'ho avuta. Ancora una volta alla Concessionaria il rivenditore è irreperibile .... vago, se hai la fortuna di riuscire a parlarci, e ti richiamerà..... senza poi farlo.... Ho richiamato anche numerose volte l'Assistenza Clienti Jeep e anche loro dicono che mi faranno sapere e che stanno lavorando per me. Che dire...sono stata gabbata??? Ho agito imprudentemente?? Avrei dovuto perdere l'acconto (1.000,00 euro per me sono soldi!!)... e rivolgermi a un'altra Concessionaria più affidabile?? Ma anche il Sevizio Clienti Jeep mi dava di volta in volta rassicurazioni..... persino questa sera mi è stato ripetuto che anche se non sono stata ricontattata si stanno interessando alla mia pratica..... ?!?! Cosa posso fare???.... passare tutto nelle mani di un avvocato??? Un'esperienza terribile..... Sono una semplice impiegata non una riccona.... e per comprare l'auto nuova ho risparmiato per anni.... parafrasando un famoso film, forse !?... "Non mi resta che piangere!!"..... SONO DISPERATA!!AIUTO!
 
Dal tuo racconto, sembrerebbe l'ennesimo caso di concessionaria con gravi difficoltà finanziarie ...
Ti consiglio di rivolgerti subito ad un legale.
Auguri.
 
Salve,
continua il mio calvario con la Nuova Jeep Renegade pagata in todo il 09/05/2015 e ancora non immatricolata e non consegnata.Oggi siamo riusciti a contattare di nuovo il Sevizio Clienti Jeep,credo grazie al mio intervento sul forum di Quattroruote... Ci hanno rassicurati e assicurato che nel caso la Concessionaria fallisca l'auto tornerebbe ad essere di proprietà della Casa di fabbricazione e pertanto in ogni caso alla fine ci verrebbe consegnata in qualche modo. A me questa cosa sembra alquanto strana....So che la Mercedes ha lanciato in Italia "l'acquisto garantito" ma..... la Fiat -Jeep ha fatto altrettanto??
Con infinita amarezza mi rendo conto che ,oggi,l'acquisto di un'auto in Italia è un'operazione del tutto anomala, assurda,rischiosa rispetto ai normali acquisti del consumatore, che quando compra qualsiasi cosa,paga , prende subito l'oggetto e se lo porta a casa.Possibile che
quando si compra un'auto, invece non abbia alcuna importanza nè il fatto di aver pagato il prezzo integralmente, nè di aver stipulato un contratto? Possibile che l'automobile sia un bene di nessuno fino al momento in cui non viene iscritta al PRA a nome di qualcuno? O, meglio, a quanto ci è stato detto oggi,è del fabbricante fino al momento in cui il concessionario, che l'ha ordinata su richiesta del cliente, non versa in banca il prezzo, ritirando il certificato di omologazione depositato dal fabbricante presso la stessa banca.
Senza questo certificato non si possono fare le pratiche per le targhe e l'iscrizione della vettura. Fabbricante e concessionario perciò alla fine sono ambedue in una botte di ferro: il primo ha ordinato alla banca di consegnare il certificato solo quando il concessionario versa i soldi del cliente , il concessionario ha già guadagnato la provvigione e, di fatto, è diventato possessore della vettura, poiché con il certificato in mano può intestarla a chi vuole. Chi ci rimette è il consumatore, in questo caso io,perchè,con queste premesse la concessionaria potrebbe anche rivendere la mia auto a un altro cliente disposto a pagare subito in contanti e così realizzare una doppio guadagno.....Sbaglio??....la mia speranza è appunto quella di sbagliarmi.....Da quel che ci ha detto oggi il signore del Servizio Clienti Jeep se il concessionario fallisce e chiude senza versare i soldi dovuti al fabbricante ,il fabbricante delle auto, se le ha già consegnate grazie al privilegio creditorio se le può riprendere e in questo caso in qualche modo,a detta sempre del signore del Servizio Clienti Jeep,noi avremmo la nostra autovettura!?...... ma è vera questa cosa???... IL fabbricante DEVE GARANTIRE la consegna delle auto PAGATE DAI CLIENTI. VORREI IL CONSIGLIO GIUSTO su quel che devo fare???Il Servizio Clienti Jeep oggi ci ha detto di aspettare ancora ....
 
Back
Alto