<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova JAzz prime impressioni | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova JAzz prime impressioni

silverrain ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
beh...allora bisogna annotare la cosa tra i difetti... 8)

Scherzi a parte, ma il fatto che uno possa avviare il motorino di avviamento (scusate il bisticcio di parole) mi pare un grosso difetto considerando che [confermo] al minimo la Jazz è muta come un pesce.

In effetti mi risulta che altre vetture abbiano un sistame di sicurezza che impedisce di attivare il motorino a macchina già accesa.

Ma... ritornando al mio intervento, il bloccasterzo che non blocca a ruote dritte è un difetto della mia o di tutte le Jazz? lo so che è un dettaglio... però...
 
Condivido e mi ritrovo in tutte le vostre osservazioni (complimenti al resoconto di manzo).

Volevo solo aggiungere alcune osservazioni:

1 Vi siete accorti che quando si prende una buca o un rallentatore si sente un rumore secco sull'avantreno che si riperquote sotto forma di vibrazione sul volante? Sembra come avere degli ammortizzatori scarichi che non riescono a smorzare il ritorno della molla.

2 L'autoradio funziona solo a chiave inserita(scomodo). Non è possibile tenere autoradio accesa e porta aperta poichè suona il ciicalino che ti avverte che la chiave è inserita nel quadro.

3 In autostrada, basta un po' di vento laterale e le guarnizioni delle portiere tendono a sollevarsi e a "spifferare".

dolphin68 - Executive Rosso Milano
 
dolphin68 ha scritto:
Condivido e mi ritrovo in tutte le vostre osservazioni (complimenti al resoconto di manzo).

Volevo solo aggiungere alcune osservazioni:

1 Vi siete accorti che quando si prende una buca o un rallentatore si sente un rumore secco sull'avantreno che si riperquote sotto forma di vibrazione sul volante? Sembra come avere degli ammortizzatori scarichi che non riescono a smorzare il ritorno della molla.

2 L'autoradio funziona solo a chiave inserita(scomodo). Non è possibile tenere autoradio accesa e porta aperta poichè suona il ciicalino che ti avverte che la chiave è inserita nel quadro.

3 In autostrada, basta un po' di vento laterale e le guarnizioni delle portiere tendono a sollevarsi e a "spifferare".

dolphin68 - Executive Rosso Milano

1. No. Quando prendo una buca la sento e basta. Risposta secca delle sospensioni (un po' troppo).

2. E' na "stronzata". Oltretutto è una radio un po' scarsina. Peccato non aver l'alloggiamento e mettermi su il mio vecchio ma spettacolare panasonic.

3. Non ho notato questo problema. Ho solo notato che è molto sensibile alla scia dei camion e al vento laterale.
 
dolphin68 ha scritto:
Condivido e mi ritrovo in tutte le vostre osservazioni (complimenti al resoconto di manzo).

Volevo solo aggiungere alcune osservazioni:

1 Vi siete accorti che quando si prende una buca o un rallentatore si sente un rumore secco sull'avantreno che si riperquote sotto forma di vibrazione sul volante? Sembra come avere degli ammortizzatori scarichi che non riescono a smorzare il ritorno della molla.

2 L'autoradio funziona solo a chiave inserita(scomodo). Non è possibile tenere autoradio accesa e porta aperta poichè suona il ciicalino che ti avverte che la chiave è inserita nel quadro.

3 In autostrada, basta un po' di vento laterale e le guarnizioni delle portiere tendono a sollevarsi e a "spifferare".

dolphin68 - Executive Rosso Milano

Dimenticavo:

4 Fai il pieno e dopo poco più di 400 km(dopo aver consumato circa 30 litri pari a 3/4 di serbatoio) il cdb ti entra in riserva e continua a stressarti con l'immagine della pompa di benzina su sfondo arancio oltre a cicalini vari.
Ma se ci sono ancora 10-12 litri pari a 150-180 km di autonomia!!!!!
Un vero stress che, ahimè, ti costringe a fermarti al primo distributore...

:?
 
dolphin68 ha scritto:
Condivido e mi ritrovo in tutte le vostre osservazioni (complimenti al resoconto di manzo).

Volevo solo aggiungere alcune osservazioni:

1 Vi siete accorti che quando si prende una buca o un rallentatore si sente un rumore secco sull'avantreno che si riperquote sotto forma di vibrazione sul volante? Sembra come avere degli ammortizzatori scarichi che non riescono a smorzare il ritorno della molla.

2 L'autoradio funziona solo a chiave inserita(scomodo). Non è possibile tenere autoradio accesa e porta aperta poichè suona il ciicalino che ti avverte che la chiave è inserita nel quadro.

3 In autostrada, basta un po' di vento laterale e le guarnizioni delle portiere tendono a sollevarsi e a "spifferare".

dolphin68 - Executive Rosso Milano

1. no. l'auto è rigida ma non sento particolari vinrazioni sul volante

2. confermo la "stronzata" :D
secondo me però la radio è ottima considerando il livello medio delle autoradio integrate anche se non paragonabile a quelle aftermarket

4. io avevo il problema di quello che definisci spifferi sulla portiera anteriore lato conducente
più che spifferi sentivo un rumore simile a una ventosa che si stacca...sia con vento laterale che prendendo una buca durante una curva
ho scoperto che la portiera non premeva abbastanza contro la guarnizione e l'ho portata in officina...sistemata in giornata
 
fisico2K ha scritto:
fisico2K ha scritto:
[il bloccasterzo che non blocca a ruote dritte è un difetto della mia o di tutte le Jazz? lo so che è un dettaglio... però...

Nessuno che ha fatto la prova del bloccasterzo?

confermo che il mio funziona anche a ruote dritte
quanto devi girare il volante prima che le ruote si blocchino e soprattutto, perchè ti interessa che siano dritte? non basta averle bloccate?
 
Grazie a tutti per i giudizi che avete dato sulla qualità delal recensione che hofatto. La vettura nonl'ho più guidata ma vedo mia moglie sempre più soddisfatta dell'acquisto e soprattutto mi ha confermato l'estremo confort e qualità di guida ( ne fa un utilizzo òisto città hinterland per parecchie ore), lamenta solo una certa pigrizia in ripresa in 5° marcia. Ovviamente la marcia è più lunga rsipetto alla sua precedente twingo che aveva solo 58 cv ma motore a 2 valvole di 10 anni fa appariva più "pronta" e reattiva salvo poi chiarametne spegnersi sull'allungo. Ho visto però il consumo sul CDB utilizzo cittadino con puntate nell'hinterland 6.2 litri per 100 km. La twingo faceva 8 litri per 100 km su identico percorso.
Posso asegnalare che anche sul baganto i dunlop sp31 di cui è dotata a differenza degli orrendi dunlop ST30 del CRV, pur avendo disegno simile hanno una resa decisamente migliore. saluti a tutti
 

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto