<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Jazz europea | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Jazz europea

Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
per guida rilassata intendo - tra l'altro - l'affrontare un tornate in montagna senza dover scalare dalla terza alla seconda o peggio, ogni tanto anche in prima, perché il motore non riprende.
Non so se mi spiego... in pianura tutto fa brodo, è in salita che emerge la carenza di coppia (sempre per i miei gusti e abitudini, lo rimarco altrimenti ci risiamo...) degli aspirati Honda.

Vedi abbiamo "gusti" diversi anche in fatto di guida, per me per esempio -ammesso che vi siano auto che riescano a farlo senza strappare o essere molto sottocoppia- affrontare un tornante in terza, anche guidando nel modo più tranquillo possibile, non è il massimo -stiamo ovviamente in modo generico e teorico- per la dinamica di guida, anche per una questione di stabilità e controllo dell'auto in percorrenza di curva, migliori col motore giustamente in tiro. A me non rilasserebbe per niente tenere una marcia più alta del dovuto in curva, anzi ciò sortirebbe l'effetto opposto, perché sentirei di avere un controllo minore (a maggior ragione sui tornanti dove spesso all'ombra si trova l'umido o anche il ghiaccio), anche guidando in modo tranquillo. Preferei farlo con un filo di gas, ma con una marcia giustamente bassa. Mettere pure la prima nei tornanti molto stretti comunque non è un fatto eccezionale, anche perché dipende dalla lunghezza dei rapporti e non solo dalla potenza del motore: forse, parlando di auto stradali, è più facile che succeda con auto molto potenti che spesso hanno la prima piuttosto lunga.
già hai ragione: gusti, abitudini e necessità differenti... va bene così. ;)
 
albelilly ha scritto:
Per la cronaca qui tutti i modelli Honda attualmente in listino godono di sconti che tra quello dell'importatore e quello dei concessionari supera anche i 25 % ! Vetture nuove non km zero.
ciao Albelily,
tu abiti in svizzera vero? No perchè qui in Italia (nello specifico in Toscana e Lombardia) per una Jazz 1.4 Appeal non ho ottenuto più di un 17% di sconto. Mentre alla Toyota (yaris 1.3 5p Active) sono partiti dal 18,5% e con disponibilità a regalarmi i cerchi in lega (altri 550eu).
Credo dovrò aspettare l'ufficializzazione della nuova Jazz (che ho visto la settimana scorsa in Cina e non mi piace affatto) per avere un 25% sul my2014.
ps: in conce Honda mi hanno detto che la Jazz mark III verrà commercializzata nel terzo quadrimestre dell'anno. Vi risulta? Peccato perchè entro aprile volevo cambiare macchina.
 
no_smog ha scritto:
albelilly ha scritto:
Per la cronaca qui tutti i modelli Honda attualmente in listino godono di sconti che tra quello dell'importatore e quello dei concessionari supera anche i 25 % ! Vetture nuove non km zero.
ciao Albelily,
tu abiti in svizzera vero? No perchè qui in Italia (nello specifico in Toscana e Lombardia) per una Jazz 1.4 Appeal non ho ottenuto più di un 17% di sconto. Mentre alla Toyota (yaris 1.3 5p Active) sono partiti dal 18,5% e con disponibilità a regalarmi i cerchi in lega (altri 550eu).
Credo dovrò aspettare l'ufficializzazione della nuova Jazz (che ho visto la settimana scorsa in Cina e non mi piace affatto) per avere un 25% sul my2014.
ps: in conce Honda mi hanno detto che la Jazz mark III verrà commercializzata nel terzo quadrimestre dell'anno. Vi risulta? Peccato perchè entro aprile volevo cambiare macchina.

Confermo: proprio un mese fa ho scritto che sarebbe stata introdotta a partire dal prossimo settembre. Ciao!
 
Chissà mai arrivi questa sorta di Jazz Shuttle per rinverdire i fasti della poco fortunata FR-V:

http://world.honda.com/news/2015/4150212All-New-JADE/index.html
 
eminem2 ha scritto:
Chissà mai arrivi questa sorta di Jazz Shuttle per rinverdire i fasti della poco fortunata FR-V:

http://world.honda.com/news/2015/4150212All-New-JADE/index.html

questa non ha neppure una vite in comune con la Jazz. E' chiaramente sia come pianale che come interni derivata dalla Civic Japan/USA. Bella idea comunque di dotarla dell'ibrido nuovo.
NON la vedremo mai, chiaramente.
 
Soichiro1991 ha scritto:
eminem2 ha scritto:
Chissà mai arrivi questa sorta di Jazz Shuttle per rinverdire i fasti della poco fortunata FR-V:

http://world.honda.com/news/2015/4150212All-New-JADE/index.html

questa non ha neppure una vite in comune con la Jazz. E' chiaramente sia come pianale che come interni derivata dalla Civic Japan/USA. Bella idea comunque di dotarla dell'ibrido nuovo.
NON la vedremo mai, chiaramente.

Sì in effetti mi son fatto trarre in inganno dal disegno dei fari posteriori senza notare gli interni chiaramente di stampo diverso.
 
Soichiro1991 ha scritto:
eminem2 ha scritto:
Chissà mai arrivi questa sorta di Jazz Shuttle per rinverdire i fasti della poco fortunata FR-V:

http://world.honda.com/news/2015/4150212All-New-JADE/index.html

questa non ha neppure una vite in comune con la Jazz. E' chiaramente sia come pianale che come interni derivata dalla Civic Japan/USA. Bella idea comunque di dotarla dell'ibrido nuovo.
NON la vedremo mai, chiaramente.

E no...la Jade ha il pianale "Magic Seat" delle nuove Jazz e HR-V... di fatto è praticamente una Jazz L
 
Cristiano F. ha scritto:
E no...la Jade ha il pianale "Magic Seat" delle nuove Jazz e HR-V... di fatto è praticamente una Jazz L

non mi sembra proprio Cristiano: il passo è molto + lungo di Jazz/HR-V mentre la plancia è esattamente quella della Civic USA/JP e quindi anche la larghezza è ben maggiore di Jazz....ed infatti la parte anteriore è Civic
 
E' ormai da qualche mese che (sotto pressione della moglie :D ) sto cercando una degna sostituta della nostra gloriosa nonché ancora perfetta Jazz 1,4 ES My '05 con 107'000 km.
Continuo a guardare e riguardare la Nuova Jazz ma non riesco proprio a farmela piacere: troppo elaborata e poco lineare con interni a mio parere sottotono rispetto alla concorrenza.
Bisognerebbe provarla ma ho il sospetto che anche l'annunciato nuovo 1,3 come tipo di erogazione non si discosti molto dagli attuali 1,2 - 1,4 I-vtec il che , pur considerando che non si pretende più di tanto da quella che per noi è e sarà l'auto di servizio, trovo che il motore che gira alto non non è che sia proprio l'ideale sui nostri percorsi collinari.

Probabilmente come tutte le Honda anche la Nuova Jazz avrà un'affidabilità a tutta prova ma non basta, la concorrenza offre di più a diversi livelli.

Qui in Svizzera per via del cambio Frs/Euro a noi estremamente favorevole, un po' tutte le case offrono sconti mai visti; la Nissan per la Note arriva (tra una cosa e l'altra) addirittura al 28,6 % :!: bella vettura, peccato che abbia motori IMHO inadeguati.
Molto bella la nuova i20 che stavo per comprare (la moglie la vuole full optional e bianca..) purtroppo però non ce ne sono più disponibili, le versioni di lancio (12 + 6 percento di sconto...) pare che siano andate a ruba e bisogna ordinarle (consegna maggio-giugno) senza garanzia di mantenimento né degli attuali incentivi, né dell'attuale (ottima) valutazione della nostra Jazz :twisted:

Anche VW sulla Polo offre interessanti promozioni, vetture ben fatte ma non mi fido più di tanto quanto alla loro affidabilità.
Le francesi ? Mah... idem come VW.

C'è da dire che è ormai da 23 anni che le auto da tenere a casa nostra sono giapponesi (o asiatiche), vetture che non hanno mai dato neanche il minimo problema perciò anche stavolta non vorrei rischiare cambiando il certo per l'incerto.

Allo stato attuale mi sa che terremo ad oltranza la vecchia Jazz che da arzilla vecchietta a dispetto dell'età va ancora a meraviglia :D
 
albelilly ha scritto:
E' ormai da qualche mese che (sotto pressione della moglie :D ) sto cercando una degna sostituta della nostra gloriosa nonché ancora perfetta Jazz 1,4 ES My '05 con 107'000 km.
Continuo a guardare e riguardare la Nuova Jazz ma non riesco proprio a farmela piacere: troppo elaborata e poco lineare con interni a mio parere sottotono rispetto alla concorrenza.
Bisognerebbe provarla ma ho il sospetto che anche l'annunciato nuovo 1,3 come tipo di erogazione non si discosti molto dagli attuali 1,2 - 1,4 I-vtec il che , pur considerando che non si pretende più di tanto da quella che per noi è e sarà l'auto di servizio, trovo che il motore che gira alto non non è che sia proprio l'ideale sui nostri percorsi collinari.

Probabilmente come tutte le Honda anche la Nuova Jazz avrà un'affidabilità a tutta prova ma non basta, la concorrenza offre di più a diversi livelli.

Qui in Svizzera per via del cambio Frs/Euro a noi estremamente favorevole, un po' tutte le case offrono sconti mai visti; la Nissan per la Note arriva (tra una cosa e l'altra) addirittura al 28,6 % :!: bella vettura, peccato che abbia motori IMHO inadeguati.
Molto bella la nuova i20 che stavo per comprare (la moglie la vuole full optional e bianca..) purtroppo però non ce ne sono più disponibili, le versioni di lancio (12 + 6 percento di sconto...) pare che siano andate a ruba e bisogna ordinarle (consegna maggio-giugno) senza garanzia di mantenimento né degli attuali incentivi, né dell'attuale (ottima) valutazione della nostra Jazz :twisted:

Anche VW sulla Polo offre interessanti promozioni, vetture ben fatte ma non mi fido più di tanto quanto alla loro affidabilità.
Le francesi ? Mah... idem come VW.

C'è da dire che è ormai da 23 anni che le auto da tenere a casa nostra sono giapponesi (o asiatiche), vetture che non hanno mai dato neanche il minimo problema perciò anche stavolta non vorrei rischiare cambiando il certo per l'incerto.

Allo stato attuale mi sa che terremo ad oltranza la vecchia Jazz che da arzilla vecchietta a dispetto dell'età va ancora a meraviglia :D

elancia ha scritto:
Esiste una FIT RS con il 1.5 da 130cv, dev'essere interessante.
Chissà col 1.5 turbo da 200cv... :p

FIT USA 1.5 130cv 0-60Mph 8.5"

Il motore "suona" direi benino.

Carinissimo il display in plancia che quando si mette la freccia a dx mostra la retrocamera della fiancata, buona per ciclisti et similia (e un po' in stile TIR...)

https://www.youtube.com/watch?v=pUedgrbww94
 
GuguLeo ha scritto:
FIT USA 1.5 130cv 0-60Mph 8.5"

Il motore "suona" direi benino.

Carinissimo il display in plancia che quando si mette la freccia a dx mostra la retrocamera della fiancata, buona per ciclisti et similia (e un po' in stile TIR...)

https://www.youtube.com/watch?v=pUedgrbww94
vero, ottimo sound Honda style, sulla carta anche ottime prestazioni il 1500, peccato che qui da noi non ci sia dato.

Ad ogni modo bisognerebbe vedere come sono erogati i 130 cv, se come sensazione sono paragonabili ai 100 dell'attuale 1400, IMHO, preferisco ancora la nostra vecchia 1,4 GD da soli 83 cv.

Come termine di paragone ho la nuova i20 1,4 da 100cv che dichiara la stessa potenza dell'attuale Jazz i-vtec però con una coppia meglio spalmata ed un picco a 3500 rpm al posto di 4800 della Jazz, valori che all'atto pratico e con una guida non da tempo sul giro, fanno sembrare la Hyundai decisamente più reattiva e brillante della pur ottima Honda.
 
albelilly ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
FIT USA 1.5 130cv 0-60Mph 8.5"

Il motore "suona" direi benino.

Carinissimo il display in plancia che quando si mette la freccia a dx mostra la retrocamera della fiancata, buona per ciclisti et similia (e un po' in stile TIR...)

https://www.youtube.com/watch?v=pUedgrbww94
vero, ottimo sound Honda style, sulla carta anche ottime prestazioni il 1500, peccato che qui da noi non ci sia dato.

Ad ogni modo bisognerebbe vedere come sono erogati i 130 cv, se come sensazione sono paragonabili ai 100 dell'attuale 1400, IMHO, preferisco ancora la nostra vecchia 1,4 GD da soli 83 cv.

Come termine di paragone ho la nuova i20 1,4 da 100cv che dichiara la stessa potenza dell'attuale Jazz i-vtec però con una coppia meglio spalmata ed un picco a 3500 rpm al posto di 4800 della Jazz, valori che all'atto pratico e con una guida non da tempo sul giro, fanno sembrare la Hyundai decisamente più reattiva e brillante della pur ottima Honda.

Ma il fatto che tu "preferisca" un tipo di erogazione ad un'altra... ...non avvalora affatto la tua tesi che vuole dimostrare che un tipo di erogazione sia sbagliato e l'altro giusto.

Quelle Honda si guidano in quel modo, un diesel in un altro, altri aspirati in altro ancora.. un turbo benzina in un altro.

A me per esempio sembra che muri il 1.4 turbo da 120cv sulla Giulietta della morosa... un frullino che si impicca salendo di giri, ma poi buono per il resto.
 
@albelilly & elancia & jambana: cercherò di rendere conciliabili posizioni che apparentemente non lo sono.

Alberto possiede CRV benzina che sui tornanti in salita svizzeri, con la sua scarsa coppia in basso, lo costringe a scalate verso marce bassissime e regimi di rotazione elevati che mal si confanno allo spirito del suo tipo di vettura. Edo è invece innamorato, non senza una qualche ragione, della spinta poderosa che il 2.2 turbodiesel può offrire su una vettura relativamente leggera come Civic. Jambana rivendica l'anima sportiva Honda da duri e puri dove dosare il gas in gestione curva potendo contare su un allungo lineare e deciso evita di dover usare il cambio al momento sbagliato (e divertimento assoluto anche per le orecchie!).

Giustamente, come già detto, conta il tipo di utilizzo e di attesa riguardo al ferro posseduto. I motori benzina aspirati in generale hanno scarsa coppia in basso (rispetto a TD e TB) anche se mediamente possono spingere più in alto rispetto alle loro controparti sovralimentate. I motori aspirati Honda di oggi, in particolare, hanno ancor meno coppia in basso dei loro corrispettivi di altri produttori, ma hanno un allungo in alto difficilmente riscontrabile altrove. Il fatto è che se vengono installati su vetture leggere e compatte come Jazz/Civic risultano piacevoli da utilizzare e ben sfruttabili sia nelle condizioni di utilizzo "tranquillo" che in quelle più vicino al limitatore (senza penalizzare granché i consumi). Probabilmente Jazz 1.4 100cv è al limite da questo punto di vista (e come giustamente dice Alberto, il 1.4 della serie precedente si "accordava" meglio con il tipo di vettura), ma se ci togliamo le scarpe da appassionati e aficionados della bella guida il compromesso risulta accettabile. Allargando il parallelo, CRV 2.0 benzina, per di più con utilizzo semimontano, è probabilmente un compromesso ancor più difficile da mandar giù (ed è il motivo per il quale il mio CRV da 10mila km/anno usa il carburante puzzone). L'indole di CRV porta naturalmente a stare alla larga dalle zone alte del contagiri, dal fare lo scemo su strade tormentate (...vabbé...) e gratifica quando fai i tornanti in terza andando a passeggio con la famiglia che tanto c'è un traffico che non si va da nessuna parte (in salita, perchè in discesa vorrebbe dire guidare a sacco di patate, vero Jambana?). Su Civic le cose sono ovviamente diverse, e il 1.8 se la gioca con il 2.2 sia come prestazioni che come appagamento, pur con stili di conduzione assolutamente opposti. Se il 2.2 su CRV mi pare spinga con decisione, sulla più leggera Civic deve essere decisamente piacevole, ma alla mia anima da benzinaro mancherebbe probabilmente comunque l'allungo verso i 7mila rpm (e oltre se avessi comprato Civic il secolo scorso e non nel 2006). Il 1.4 mi pare non ci sia più e il 1.6 diesel 120 è il motore giusto per chi bada ai consumi e guida su strade "sbagliate" che poco invogliano al divertimento alla guida.

Honda si sta normalizzando e ha un'offerta di motori allineata alle richieste dei mercati europei di oggi. Il diesel 1.6 ha la cilindrata giusta ed è offerto nei due livelli di potenza più interessanti per il buon padre di famiglia. I motori benzina sono parchi ed affidabili, dopotutto corretti nei rispettivi posizionamenti (tolto ovviamente CRV benzina). I prezzi? Rimasti ai tempi della vecchia Honda, che offriva emozione e tecnologia.

Oggi?
Emozioni? Nada.
Innovazione tecnologica? Emigrare verso altri continenti please.

Questa è Honda oggi in Italia.

Evidentemente tra il management ha vinto la linea da ragionieri mediocri che badano solo al taglio dei costi e dei rami secchi, puntando tutto solo sui prodotti che hanno prospettive di mercato. Visto tante volte su realtà molto diverse. Per esempio, restando nel mondo jap, Sony non fa più pc portatili, sta ragionando se continuare a fare telefoni e anche i TV potrebbero a breve diventare solo un ricordo. Ma anche VW e Peugeot, tra gli altri pensano di ridurre i modelli a listino. Ma Ferrari, all'opposto, mi pare non abbia mai avuto un'offerta così variegata come oggi e ha conti splendidi.

Maledetti ragionieri... un taglio dopo l'altro...
 
giusto Dario, tutto giusto, ribadisco che ogni cosa che io scrivo sottintende un chiaro ed evidente "IMHO" perciò nulla deve essere preso come avesse valenza assoluta ! Eccimancherebbe, chi sono io per esprimere concetti assoluti ? :lol:

Tornando alla questione avrete ben capito che a me o a mia moglie non interessa minimamente fare gli scemi tra le curve con una Jazz, una i20 o una Polo ( mi scappa da ridere...) né tantomeno con un carrozzone tipo Cr-v, però l'avere un minimo di coppia in più senza vuoti assoluti al di sotto dei 1500-2000 giri (vedi Nissan Note) sarebbe gradito.

Per ora tra le auto provate l'unica che si avvicina ai nostri gusti/esigenze (sottolineato NOSTRI e non in senso assoluto) è la Nuova i20, peccato che per ora non ce ne siano disponibili bianche e full optional. :twisted:
 
Back
Alto