<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Impreza arriva... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Impreza arriva...

Vista oggi.
Passavo davanti al concessionario di Parma, l'avevano fuori e sono entrato per vederla.
E' come una Levorg ma meno sportiva e non station wagon ma due volumi e mezzo.
Un 1600 aspirato a benzina (non turbo come la Levorg) con cambio CVT. All'interno molto bello il pannello autoradio con display di dimensioni generose.
Nel complesso mi ha dato l'impressione di una 1600 interessante.
 
Qualcun altro è andato a vederla?

:emoji_grinning:

Sono andato venerdì mattina alla concessionaria vicino Perugia, a parer mio la più professionale che ci sia nella zona Toscana/Umbria ma apparte questo, la mattina sono passato di lì per prendere una cosa al magazzino e ho approfittato per andare a vederla. Dopo un po’ che ero con il venditore, per altro molto gentile e cortese, mi ha proposto di fare un test drive, inizialmente stavo desistendo perché ancora c’è l avevano ancora esposta nel salone, ma tempo due minuti che me l hanno tirata giù e siamo andati a fare un giro (sono stato il primo a provarla , l’avevano appena scartata).

Estetica-> a me personalmente piace molto ma come ben sappiamo è una cosa soggettiva quindi poco importa.

Interni-> si percepisce subito un notevole salto in avanti sia in termini di design che di materiali sono diventati più morbidi, per esempio il cielo è diventato più morbido rispetto alla XV my16 di mio padre, ovviamente non sono gli interni di una Mercedes o Volvo (premium), ma consideriamo il fatto che ora anche altre auto appena presentate, tipo la T-Roc non prevedano materiali soft touch.

Guida-> complice la meccanica e il telaio la macchina risultata incollata a terra, precisa e rollio praticamente nullo. Non mi disgusta anche il cambio che fa egregiamente il suo lavoro. Il motore non è un fulmine, ricordiamo che ha 114cv, ma con il cvt riesce a sfruttarlo sicuramente meglio di un manuale.

Meccanica-> oltre al famoso motore boxer, le sospensioni con lo schema che rimane circa quello della versione uscente, secondo me da vedersi come un pregio, le cose che stupiscono sono i dettagli meccanici che la rendono una vera premium sotto la pelle , e non fuori come molte altre, uno di questi è la posizione L del cvt che modifica il rapporto di trasmissione rispetto al D, tipo ridotte per intendersi, uno degli altri dettagli per esempio sono i dischi posteriori auto ventilati, raffinatezza che altre auto non hanno, per esempio la V40 che li ha pieni (il riferimento a questa auto è solo perché ho avuto modo di confrontarle in concessionaria).

Conclusioni: a parer mio è auto molto ma molto valida e sicura (con tutti sistemi di sicurezza come la telecamera stereoscopica, il mantenitore di corsia, cruise adattivo ecc ecc) per chi cerca la sostanza più che l’apparenza. Io personalmente ci sto facendo un pensierino, magari il 2.0i quando lo importeranno, per sostituire la mia Mito.
 
Ultima modifica:
le cose che stupiscono sono i dettagli meccanici che la rendono una vera premium sotto la pelle , e non fuori come molte altre, uno di questi è la posizione L del cvt che modifica il rapporto di trasmissione rispetto al D, tipo ridotte per intendersi, uno degli altri dettagli per esempio sono i dischi posteriori auto ventilati, raffinatezza che altre auto non hanno, per esempio la V40 che li ha pieni

estrapolo solo questo passaggio della tua, interessante, analisi, al solito si finiscono per dire sempre le stesse cose: tu puoi avere anche un eccellente prodotto anzi, nel segmento di riferimento complice anche l'uscita di produzione della Serie 1, il migliore tecnicamente parlando ma se poi non sai venderlo proponendo una gamma (si fa per dire) che si limita ad una motorizzazione ed un cambio allora c'è poco da fare. Basterebbe offrire il 1.6 della Levorg, il BD e, magari il 2000 DIT per ricreare la WRX per poter fare numeri più che discreti.
 
Quoto matteomatte. L'impreza che sta per nascere tra due anni sarà un'unicum tecnico di categoria ( insieme alla levorg ) e perché non farla almeno 1.6 turbo? Potendo scegliere tra manuale a e automatico visto che in questo caso cambia anche la TI ?
 
estrapolo solo questo passaggio della tua, interessante, analisi, al solito si finiscono per dire sempre le stesse cose: tu puoi avere anche un eccellente prodotto anzi, nel segmento di riferimento complice anche l'uscita di produzione della Serie 1, il migliore tecnicamente parlando ma se poi non sai venderlo proponendo una gamma (si fa per dire) che si limita ad una motorizzazione ed un cambio allora c'è poco da fare. Basterebbe offrire il 1.6 della Levorg, il BD e, magari il 2000 DIT per ricreare la WRX per poter fare numeri più che discreti.

La mia era solo una risposta alla domanda che era stata posta in precedenza. Comunque non per fare economia ma se mi permettete è ovvio che una qualsiasi azienda se non vede un possibile ritorno d’investimento dal l’importazione di più motori è allestimenti, non investe, visto che la subaru non va avanti grazie agli italiani, magari altri marchi si, lo evidenzia il fatto che per altri mercati vengono importati più allestimenti e motorizzazioni. Comunque per il discorso dei motori, dovrebbe arrivare anche la 2.0i per l’anno nuovo, almeno così mi hanno detto.
 
Back
Alto