<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Hyundai i10 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Hyundai i10

Mi e' capitata sotto mano la prova di questa nuova Hyundai.
Decisamente molto piu' carina della serie precedente, in pari
con tutte le altre sorelle maggiori del resto.
Ma che prezzi, almeno uscita.....poi si vedra'.
La 1000 MPI style costa 12.850 E:

3 cilindri
66 cv
cerchi lega 14
clima manuale
specchietti elettrici
cristalli elettrici ant e post
volante in pelle regolabile
prese aux e usb
comandi audio al volante
bluetooth con riconoscimento voacale

.....Sono le principali caratteristiche.....

http://www.motori.it/immagini/7645-1/hyundai-i10-2014-nuove-immagini.html?gclid=CKeflJbGo70CFc_MtAodlj4AWA
 
arizona77 ha scritto:
Mi e' capitata sotto mano la prova di questa nuova Hyundai.
Decisamente molto piu' carina della serie precedente in pari
con tutte le altre sorelle maggiori del resto.
Ma che prezzi, almeno uscita.....poi si vedra'.
La 1000 MPI style costa 12.850 E:

3 cilindri
66 cv
cerchi lega 14
clima manuale
specchietti elettrici
cristalli elettrici ant e post
volante in pelle regolabile
prese aux e usb
comandi audio al volante
bluetooth con riconoscimento voacale

.....Sono le principali caratteristiche.....

http://www.motori.it/immagini/7645-1/hyundai-i10-2014-nuove-immagini.html?gclid=CKeflJbGo70CFc_MtAodlj4AWA

Per una cittadina con quel motore (seppur parco nei consumi) mi sembra un pò cara.......
 
Prenotata due mesi fa, portata a casa ieri. Auto di sostanza: portiere con doppia guarnizione, quattro freni a disco, tutti gli aggeggi elettronici che ci sono su auto di categoria ben superiore, clima automatico coi comandi esemplarmente intuitivi, ma soprattutto silenziosa e comoda, lamierato ben connesso, finiture piacevoli, motore molto consistente ai bassi regimi. Al minimo non si percepisce che sia acceso. Fari diurni led (!)
Segue i dettami di Issigonis: le ruote sono ai quattro angoli della carrozzeria, con gli sbalzi ridotti al minimo. In questo modo l'abitabilità ne guadagna molto, ed anche l'assorbimento delle sconnessioni.
Vale ogni cent. del suo prezzo Listino 13,850,00 scontata 12.350,00.
La mia (di mia sorella) è la versione 1000 style.
Bisogna provarla, quello non costa niente.
 
ne ho viste due oggi sulla statale, carina, belle le luci diurne a led, linea bella armonica, ma a quel prezzo io non la prenderei mai, perdipiù è solo 1.0 benzina quando poi trovare già dei diesel a quel prezzo
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Prenotata due mesi fa, portata a casa ieri. Auto di sostanza: portiere con doppia guarnizione, quattro freni a disco, tutti gli aggeggi elettronici che ci sono su auto di categoria ben superiore, clima automatico coi comandi esemplarmente intuitivi, ma soprattutto silenziosa e comoda, lamierato ben connesso, finiture piacevoli, motore molto consistente ai bassi regimi. Al minimo non si percepisce che sia acceso. Fari diurni led (!)
Segue i dettami di Issigonis: le ruote sono ai quattro angoli della carrozzeria, con gli sbalzi ridotti al minimo. In questo modo l'abitabilità ne guadagna molto, ed anche l'assorbimento delle sconnessioni.
Vale ogni cent. del suo prezzo Listino 13,850,00 scontata 12.350,00.
La mia (di mia sorella) è la versione 1000 style.
Bisogna provarla, quello non costa niente.

complimenti per la scelta
ho fatto confronto al salone di Ginevra. nel suo segmento superiore a tutti e vince anche nei test nelle riviste tedesche (cosa quasi impossibile per macchine straniere) contro la VW up. che a mio parere è molto inferiore in tante dettagli.
molto buono anche la Kia Picanto (guidato una a cuba x2settimane) e vedremo come sarà la nuova Twingo che a prima vista (non si poteva sedersi dentro) sembra anche molto valido. mi piace anche la nuova Aygo/108/c1, ma nel confronto di sostanza pare molto più povero al interno.
 
Una volta quando dovevano farsi il mercato le Hyundai erano vendute a prezzi davvero accessibili (ricordo la Pony, ecc).
Quello che fa oggi Dacia!

Poi piano-piano anche queste auto sono diventate più costose.

Allla fine della fiera la scelta diviene competitiva per le differenze oggettive, gusto e servizi...più che per i prezzi.

Ovviamente oggi non si vende più nessuna auto a prezzo pieno, assistiamo a sconti favolosi (o mi chiedo se fanno listini pre-gonfiati con la quota di sconto già predeterminata...bohh!) su tutte le auto in commercio.

Eccetto Dacia che per avvicinare i clienti alle concesionarie pubblicizza già prezzi netti e fa sconti prossimi allo zero!

Insomma c'è veramente da capire se per una I10, ci possono cercare 13.000 euro...il che mi sembra eccessivo per il segmento e la concorrenzialità/confronto con altri modelli.

A quel prezzo (13.000?) si va su altre auto.
Con 2.000 ? in più si va -addirittura- sul segmento C!

Danno l'Auris base a 14.500 ? o Golf T&s a 16.000 ?...!
Per non parlare di altre auto a prezzi simili.
La I10 trova mecato sotto i 10.000 ?; per quanto la trovo una bella vetturetta.
 
ilopan ha scritto:
Una volta quando dovevano farsi il mercato le Hyundai erano vendute a prezzi davvero accessibili (ricordo la Pony, ecc).
Quello che fa oggi Dacia!

Poi piano-piano anche queste auto sono diventate più costose.

Allla fine della fiera la scelta diviene competitiva per le differenze oggettive, gusto e servizi...più che per i prezzi.

Ovviamente oggi non si vende più nessuna auto a prezzo pieno, assistiamo a sconti favolosi (o mi chiedo se fanno listini pre-gonfiati con la quota di sconto già predeterminata...bohh!) su tutte le auto in commercio.

Eccetto Dacia che per avvicinare i clienti alle concesionarie pubblicizza già prezzi netti e fa sconti prossimi allo zero!

Insomma c'è veramente da capire se per una I10, ci possono cercare 13.000 euro...il che mi sembra eccessivo per il segmento e la concorrenzialità/confronto con altri modelli.

A quel prezzo (13.000?) si va su altre auto.
Con 2.000 ? in più si va -addirittura- sul segmento C!

Danno l'Auris base a 14.500 ? o Golf T&s a 16.000 ?...!
Per non parlare di altre auto a prezzi simili.
La I10 trova mecato sotto i 10.000 ?; per quanto la trovo una bella vetturetta.

basta scegliere la versione meno accessoriata. poi un auto non è solo il prezzo nel momento di quando lo compri. assicurazione, tasse, consumo, manutenzione...cose che costano meno in un segmento A/B. poi a cosa serve una Auris/Golf se devo girare il maggior tempo in citta e se non mi serve tutto lo spazio che offrono !
chi cerca una macchina nel segmento A con la i10 trova una ottima soluzione, poi chi vuole risparmiare al massimo, c'è sempre la versione base. una certa qualità ha un certo prezzo...dipende molto di quello che uno si aspetta.
poi avere un massimo dei contenuti ad un prezzo basso, ma la qualità costruttiva non sarà la stessa. una volta le Hyundai erano macchine modeste, ora sono macchine molto competetevi, logico che ha fatto cambiare anche il listino. miracoli non lo fa nemmeno la Tata.
 
derblume ha scritto:
ilopan ha scritto:
Una volta quando dovevano farsi il mercato le Hyundai erano vendute a prezzi davvero accessibili (ricordo la Pony, ecc).
Quello che fa oggi Dacia!

Poi piano-piano anche queste auto sono diventate più costose.

Allla fine della fiera la scelta diviene competitiva per le differenze oggettive, gusto e servizi...più che per i prezzi.

Ovviamente oggi non si vende più nessuna auto a prezzo pieno, assistiamo a sconti favolosi (o mi chiedo se fanno listini pre-gonfiati con la quota di sconto già predeterminata...bohh!) su tutte le auto in commercio.

Eccetto Dacia che per avvicinare i clienti alle concesionarie pubblicizza già prezzi netti e fa sconti prossimi allo zero!

Insomma c'è veramente da capire se per una I10, ci possono cercare 13.000 euro...il che mi sembra eccessivo per il segmento e la concorrenzialità/confronto con altri modelli.

A quel prezzo (13.000?) si va su altre auto.
Con 2.000 ? in più si va -addirittura- sul segmento C!

Danno l'Auris base a 14.500 ? o Golf T&s a 16.000 ?...!
Per non parlare di altre auto a prezzi simili.
La I10 trova mecato sotto i 10.000 ?; per quanto la trovo una bella vetturetta.

basta scegliere la versione meno accessoriata. poi un auto non è solo il prezzo nel momento di quando lo compri. assicurazione, tasse, consumo, manutenzione...cose che costano meno in un segmento A/B. poi a cosa serve una Auris/Golf se devo girare il maggior tempo in citta e se non mi serve tutto lo spazio che offrono !
chi cerca una macchina nel segmento A con la i10 trova una ottima soluzione, poi chi vuole risparmiare al massimo, c'è sempre la versione base. una certa qualità ha un certo prezzo...dipende molto di quello che uno si aspetta.
poi avere un massimo dei contenuti ad un prezzo basso, ma la qualità costruttiva non sarà la stessa. una volta le Hyundai erano macchine modeste, ora sono macchine molto competetevi, logico che ha fatto cambiare anche il listino. miracoli non lo fa nemmeno la Tata.

la versione base viene comunque quasi 10.000 E
Per le versioni base siamo lontani

http://www.ford.it/Auto/Promozioni_Auto/PromozioniKa?searchid=ppc-ka-kwds-ka-broad
 
Copio e incollo un mio post nel forum Hyundai:

Salve a tutti, oggi sono stato a vedere la i10, tra le candidate a sostituire la Punto del 2004 in uso a mia moglie; come dice pietrogambadilegno è una vettura di qualità e sostanza, mi ha fatto davvero un'ottima impressione! l'ho pure provata su strada, la 1.0 a gpl, nella versione più accessoriata (style mi pare) e pur non essendo un fulmine viaggia regolare e piacevole. Nota di menzione per cambio, frizione e sospensioni, davvero una vettura piacevole da guidare, pure per me, alto 190 cm.
Mi sono fatto fare un preventivo per una Login bianca 1.0 a GPL, dando dentro la Punto (di 10 anni, ripeto), e mi verrebbe in casa con 11.000?, una spesa che mi pare congrua per la qualità.
Con qualche concorrente forse mi terrei due soldi in tasca, ma secondo me con meno sostanza.


Aggiungo, provate a configurare una concorrente con 6 airbag, esp, radiocd con comandi al volante, bluetooth vivavoce, luci diurne a led ... (come è accessoriata la login di serie)
 
ilopan ha scritto:
Una volta quando dovevano farsi il mercato le Hyundai erano vendute a prezzi davvero accessibili (ricordo la Pony, ecc).
Quello che fa oggi Dacia!

Poi piano-piano anche queste auto sono diventate più costose.
si, ma bisognerebbe fare dei distinguo ...

ossia le coreane di non molti anni addietro erano dei prodotti "esotici" i quali costavano poco per via dell'essenzialità di realizzazione (che non vuol necessariamente dire bassa qualità)...

mentre dacia trattasi proprio di "low cost dichiarato"... e questo per PRECISA scelta in tal senso dato che sono dei prodotti quasi (eccetto motori ad es...) completamente costituiti da componentistica "stagionata"(renault del passato), nonchè prodotta in un paese dal basso costo della manodopera (romania) e per giunta a sostanziale prevalenza dell'apporto umano in luogo degli oramai consueti robot/automatismi vari...
 
davvero notevoli questi ultimi prodotti coreani, e quindi anche questa i10, assieme all'alter ego di casa kia (picanto), 2 prodotti ai vertici nella loro categoria in quanto a finiture e dotatazioni ...

questo posso anche dirlo per via del fatto che, come già detto, mia sorella da qualche mese a questa parte possiede una kia rio 1.1 td, auto che ho avuto modo di ben vedere da vicino constatando così un'assolutamente valodo livello qualitativo il quale si può ad es evincere dalle esigue, nonchè costanti "luci" delle parti mobili dei lamierati...

idem all'atto della prova su strada se ne può constatare della validità del prodotto per via della sostanziale assenza di rumorosità interna, qualità di assorbimento delle sospensioni, comportamento su strada, etc...

mentre il capitolo motore è stato forse quello che mi ha più (positivamente) impressionato!
pochissime vibrazioni (una volta in temperatura), silenzioso*, prestazioni sempre sufficienti (per lo meno con una persona a bordo)...

molto bella esteticamente (ed imho fra le top nella categoria)...

* addirittura neanche da fuori ti accorgi (per lo meno io) essere un 3 cil ... e addirittura più silenziosa della polo td 1.6 (da una settimana) facente parte della famiglia!
 
È davvero carina la nuova i10, molto meglio della precedente. Anche gli interni sembrano curati. Certo anche a me il listino sembra un po' caro... Magari con qualche promozione può diventare interessante.
 
sì, il listino è un po' caro, ma a parte la scontistica bisogna considerare i 5 anni di garanzia a kilometraggio illimitato. Poi, ribadisco, provate a configurare una panda con gli accessori che ho elencato sopra...
 
Ettore968 ha scritto:
sì, il listino è un po' caro, ma a parte la scontistica bisogna considerare i 5 anni di garanzia a kilometraggio illimitato. Poi, ribadisco, provate a configurare una panda con gli accessori che ho elencato sopra...

Caro Ettore, anche se personalmente opterei comunque per una Panda, che con scontistica e offerte varie mi verrebbe via a buon prezzo, ti consiglierei, a prescindere dalla scelta, di rivendere la tua Punto a privati, visto che, essendo del 2004, potresti piazzarla bene, usufruendo così di ulteriori vantaggi sul nuovo.
Ah.....parlo bene della Panda perchè ho una multijet del 2010, che va assai bene e consuma straordinariamente poco (25/27 km litro!).
Saluti
 
Back
Alto