<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Honda Jazz | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Honda Jazz

In UK sono usciti pure i prezzi di listino, praticamente invariati rispetto a prima.
La 1.5 "sport" viene come la 1.3 elegance, ma con una dotazione inferiore.

EDIT Sono usciti anche i listini italiani, aumento dalle 300 alle 600€ rispetto alla precedente a seconda delle versioni.
Manca però la lista degli accessori ed equipaggiamenti.
Anche da noi la 1.5 Dynamic ha lo stesso listino della 1.3 Elegance.
Va capito ora quali versioni usino i fari full led, se siano compatibili con la vecchia e soprattutto quanto costino...
 
Ultima modifica:
Salve, sul sito honda.fr e honda.de è online il restyling, con listino equipaggiamenti.
E qui ho avuto l'amara sorpresa...
ero in procinto di acquistare il 1.5, ma quell'accessorio che proprio non deve mancare è il clima automatico... e che fai cara honda? sulla motorozzazione più potente non lo dai nemmeno come optional??? ma scherziamo??? 20.000€ di auto e ancora le levette come la punto del 98??? non ho parole!
 
Mah.. con queste scelte di marketing faranno i soliti numeri da prefisso telefonico. Della prima serie come la mia , sono ancora piene le strade. Della seconda se ne vedono poche, della terza pochissime.
Lasciamo perdere la linea che e' un fattore personale (anche se non capisco perche' fare il portellone a filo del paraurti), ma i motori..... li vogliamo aggiornare? 1.0 turbo della civic era perfetto, magari declinato in 2 potenze e 3 livelli di allestimento. Sarebbe andato di piu' e avrebbe consumato meno. E non crogioliamoci tanto sui bassi consumi del vtec... ci sono molti motori che gli fanno il c... senza problemi.
La suzuki Baleno, non ha i magic seats ma ha un aspirato 1.2 che grazie anche al peso ridotto, tiene il passo con 90cv al 101cv della jazz e consuma decisamente meno.
Ha poi un mille 3 cilindri ad inizione diretta da 115 cv che probabilmente va meglio del 1.5 130cv della jazz.
Spazio a bordo, confort, e bagagliaio sono paragonabili. La Suzuki ha poi la freccia all'arco dell'ibrido, che avrebbe anche la jazz se solo importasse da noi la versione IMA (presentata sulla seconda serie e mai spinta sul mercato e poi non piu' importata).
Perche' Honda hai delle politiche commerciali cosi' assurde? fai delle macchine eccezionali come affidabilita' ma poi in pochi le comprano perche' non le sai vendere oppure le castri con versioni inadatte al nostro mercato. Almeno Mazda 2 ha uno dei piccoli turbodiesel migliori del mercato perche' il 1.5 a benzina da 90cv sebbene sia veramente ottimo, non ha appeal su un mercato modaiolo come il nostro dove adesso l'atout e' il 1000 turbo sul segmento B.
Io questa volta ho passato e preso la Baleno 1.2 dualjet Hybrid, ma al prossimo giro spero di ricomprare una Jazz ibrida con un motore elastico ai bassi come il vecchio 1.4 idsi.
 
(anche se non capisco perche' fare il portellone a filo del paraurti)
Per guadagnare spazio interno rispetto agli ingombri esterni.
La suzuki Baleno, non ha i magic seats ma ha un aspirato 1.2 che grazie anche al peso ridotto, tiene il passo con 90cv al 101cv della jazz e consuma decisamente meno.
Esatto, grazie al peso ridotto, è quello che fa la differenza. E anche la regolazione del motore, i 10cv in più che honda tira fuori ai 6500rpm si pagano con una minor disponibilità di coppia ai bassi, come più volte ripetuto.
Spazio a bordo, confort, e bagagliaio sono paragonabili.
No, questo no.
Sono paragonabili i litri netti del bagagliaio alla cappelliera, mentre se reclini i sedili Jazz è un gradino sopra. Due considerando il sistema di abbattimento, tre considerando il rialzamento delle sedute posteriori.
E anche per i passeggeri posteriori di simile c'è lo spazio per le ginocchia, mentre l'altezza dell'abitacolo e altezza dello schienale posteriore risultano nettamente a favore della Honda.
Sul resto quoto.
 
Si Jazzaro... la Jazz e' l'unica auto di 4 metri, dove sono riuscito a caricare il mio scooter del camper per lungo. Ruota anteriore incastrata tra gli schienali dei sedili anteriori e lo scooter in piedi tenuto da 2 cinghie. Ho caricato sulla Jazz roba che e' impossibile anche solo pensare di mettere su molte segmento C. Ho pero' usato molto raramente la seduta sollevabile dei sedili ma ammetto che con la Baleno sara' un passo indietro, ma daltronde Mazda2, Fiesta, Polo, Ibiza sono nelle stesse condizioni se non peggio della Baleno.
Pero' con la jazz tutti gli amici e parenti si approfittavano per farmi fare traslochi.. adesso avro' la scusa per smettere di rovinare gli interni caricando di tutto. In casa sono solo io e mia moglie, quindi lo spazio sarebbe stato sufficiente anche con una segmento A, ma non volevo scendere sotto le dimensioni di una Jazz. Avrei tenuto ancora qualche anno la Jazz ma dopo 90.000 km solo a benzina e altri 100.000 a GPL, voglio venderla adesso che va ancora bene non sapendo quanto posso ancora contare sulla salute delle valvole. La scelta di un mild hybrid mi sembra la piu' razionale in questi frangenti, terro' la Baleno 4 anni per circa 80.000 km per darla indietro quando e' ancora abbastanza fresca e con 1 anno residuo di garanzia (ho fatto estensione a 5 anni) per spuntare una valutazione discreta e comprare a questo punto una Full Hybrid. Penso che tra 4 anni il mercato ne sara' pieno con vasta scelta su tutte le marche Honda compresa .
 
Quanti km fai l’anno? I motori vtec aspirati come quello della jazz arrivano senza problemi a 250.000 km minimi. Spesso anche molto di più. Se guardi su AutoScout24 trovi tante jazz con più di 250000 km
 
dalla pagina FB di Jason:
RUMOR NEWS!! 2019 Honda Fit gets a TURBO & Hybrid trim. Japanese magazine reports via Paul Tan that the next Honda Fit might be powered by a new 1.0L direct-injected three-cylinder turbocharged petrol engine, which could be sourced from the European-market Civic. Another option here is a hybrid powertrain, comprising a 1.5L i-VTEC engine with Honda’s i-MMD system.
 
dalla pagina FB di Jason:
RUMOR NEWS!! 2019 Honda Fit gets a TURBO & Hybrid trim. Japanese magazine reports via Paul Tan that the next Honda Fit might be powered by a new 1.0L direct-injected three-cylinder turbocharged petrol engine, which could be sourced from the European-market Civic. Another option here is a hybrid powertrain, comprising a 1.5L i-VTEC engine with Honda’s i-MMD system.
Una sola parola: FINALMENTE !
MI chiedo il perché non ci siano arrivati prima, la Nuova Jazz DOVEVANO lanciarla in Europa con il 1.0 turbo.
 
Back
Alto