Mah.. con queste scelte di marketing faranno i soliti numeri da prefisso telefonico. Della prima serie come la mia , sono ancora piene le strade. Della seconda se ne vedono poche, della terza pochissime.
Lasciamo perdere la linea che e' un fattore personale (anche se non capisco perche' fare il portellone a filo del paraurti), ma i motori..... li vogliamo aggiornare? 1.0 turbo della civic era perfetto, magari declinato in 2 potenze e 3 livelli di allestimento. Sarebbe andato di piu' e avrebbe consumato meno. E non crogioliamoci tanto sui bassi consumi del vtec... ci sono molti motori che gli fanno il c... senza problemi.
La suzuki Baleno, non ha i magic seats ma ha un aspirato 1.2 che grazie anche al peso ridotto, tiene il passo con 90cv al 101cv della jazz e consuma decisamente meno.
Ha poi un mille 3 cilindri ad inizione diretta da 115 cv che probabilmente va meglio del 1.5 130cv della jazz.
Spazio a bordo, confort, e bagagliaio sono paragonabili. La Suzuki ha poi la freccia all'arco dell'ibrido, che avrebbe anche la jazz se solo importasse da noi la versione IMA (presentata sulla seconda serie e mai spinta sul mercato e poi non piu' importata).
Perche' Honda hai delle politiche commerciali cosi' assurde? fai delle macchine eccezionali come affidabilita' ma poi in pochi le comprano perche' non le sai vendere oppure le castri con versioni inadatte al nostro mercato. Almeno Mazda 2 ha uno dei piccoli turbodiesel migliori del mercato perche' il 1.5 a benzina da 90cv sebbene sia veramente ottimo, non ha appeal su un mercato modaiolo come il nostro dove adesso l'atout e' il 1000 turbo sul segmento B.
Io questa volta ho passato e preso la Baleno 1.2 dualjet Hybrid, ma al prossimo giro spero di ricomprare una Jazz ibrida con un motore elastico ai bassi come il vecchio 1.4 idsi.