C'e' qualcosa sul web(non in italiano),ma su rivista mi pare sia ancora presto,comunque tra le due,bisogna vedere uno cosa cerca,perche' come spazio interno la Jazz non la batte nessuno,anche come motorizzazioni mi sembra messa meglio,la Mazda dal canto suo e' piu' sportiva e dinamica e un look certamente piu' gradevole.sulla qualita' generale penso che siamo alla pariCamiben ha scritto:Buongiorno!
Mi appresto a cambiare auto e sono abbastanza combattuto tra la nuova Mazda 2 e la nuova Honda Jazz.
Qualcuno, qui, ha avuto modo di fare un confronto tra le due? Oppure ha letto comparative su qualche rivista?
Grazie!
Consiglio di provarle entrambe, abitabilità e carattere del motore dovrebbero essere agli antipodi.Camiben ha scritto:Buongiorno!
Mi appresto a cambiare auto e sono abbastanza combattuto tra la nuova Mazda 2 e la nuova Honda Jazz.
Qualcuno, qui, ha avuto modo di fare un confronto tra le due? Oppure ha letto comparative su qualche rivista?
Grazie!
E in quale modo?ricky1976 ha scritto:come spazio interno la Jazz non la batte nessuno,anche come motorizzazioni mi sembra messa meglio
E sugli allestimenti top aggiungo anche le finiture: ho visto una 2 in pronta consegna in allestimento quasi completo e ha un abitacolo molto più seducente della Jazz per come è impreziosito dalla pelle e dai materiali di rivestimento; sulle versioni più povere non saprei dire la differenza.Jazzaro ha scritto:Consiglio di provarle entrambe, abitabilità e carattere del motore dovrebbero essere agli antipodi.Camiben ha scritto:Buongiorno!
Mi appresto a cambiare auto e sono abbastanza combattuto tra la nuova Mazda 2 e la nuova Honda Jazz.
Qualcuno, qui, ha avuto modo di fare un confronto tra le due? Oppure ha letto comparative su qualche rivista?
Grazie!
Assolutamente quoto: dove M2 propone pelle e materiali morbidi e piacevoli, Jazz offre una plancia parzialmente rivestita in una sorta di gomma morbida che vorrebbe simulare la pelle anche nelle finte cuciture; il colpo d'occhio è ben diverso. Jazz mostra delle economie costruttive, per quanto riguarda la cura degli interni, degne di brand lowcost, ma si rifà ampiamente sulle volumetrie interne.lerobert ha scritto:E sugli allestimenti top aggiungo anche le finiture: ho visto una 2 in pronta consegna in allestimento quasi completo e ha un abitacolo molto più seducente della Jazz per come è impreziosito dalla pelle e dai materiali di rivestimento;
Camiben ha scritto:Buongiorno!
Mi appresto a cambiare auto e sono abbastanza combattuto tra la nuova Mazda 2 e la nuova Honda Jazz.
Qualcuno, qui, ha avuto modo di fare un confronto tra le due? Oppure ha letto comparative su qualche rivista?
Grazie!
quoto, assimilabile alla Jazz come tipologia e dimensioni io direi che potrebbe essere la iX20, anche se è leggermente più lunga (~mt 4,10 vs ~mt.4,00 ) ma anche più spaziosa.elancia ha scritto:Camiben ha scritto:Buongiorno!
Mi appresto a cambiare auto e sono abbastanza combattuto tra la nuova Mazda 2 e la nuova Honda Jazz.
Qualcuno, qui, ha avuto modo di fare un confronto tra le due? Oppure ha letto comparative su qualche rivista?
Grazie!
Sono auto completamente diverse, il cliente Mz2 è il cliente POLO ecc... o i20... la Jazz è una monovolume.
Forse più che Polo, quasi vuole indirizzarsi verso Mini o DS3, almeno se si guarda le versioni più ricche che hanno un tocco più modaiolo e trendy.elancia ha scritto:Sono auto completamente diverse, il cliente Mz2 è il cliente POLO ecc..
Per stessa ammissione dei progettisti, la versione europea della jazz ha ricevuto un setting pensato sul benchmark del segmento, ovvero la Polo. Sicuramente ci si sono avvicinati molto per sospensioni, sterzo e durezza dei sedili, ma per gli interni la distanza è parecchia...lerobert ha scritto:Forse più che Polo, quasi vuole indirizzarsi verso Mini o DS3, almeno se si guarda le versioni più ricche che hanno un tocco più modaiolo e trendy.elancia ha scritto:Sono auto completamente diverse, il cliente Mz2 è il cliente POLO ecc..
Jazzaro ha scritto:E in quale modo?ricky1976 ha scritto:come spazio interno la Jazz non la batte nessuno,anche come motorizzazioni mi sembra messa meglio
Jazz ha UN milletrè.
M2 ha TRE declinazioni del millecinque benzina più una versione diesel, tutti peraltro degni di interesse.[/quote
Che senso ha mettere un 1.5 su una vettura prettamente cittadina il 1.3 della Jazz è perfetto in questo senso è come accessori sulla Jazz c'è di tutto e di più!
Beh, anche mettere un turbo sullo stesso tipo di auto ha senso fino a un certo punto, se non fosse per motivi di efficienza e norme antinquinamento. Mazda ha scelto la strada della cilindrata maggiore e dell'efficienza generale alla sovralimentazione per raggiungere lo stesso obiettivo di altre case: evidentemente nei loro calcoli e per quella classe di potenze quella è la cilindrata ideale.ricky1976 ha scritto:Che senso ha mettere un 1.5 su una vettura prettamente cittadina il 1.3 della Jazz è perfetto in questo senso è come accessori sulla Jazz c'è di tutto e di più!Jazzaro ha scritto:E in quale modo?ricky1976 ha scritto:come spazio interno la Jazz non la batte nessuno,anche come motorizzazioni mi sembra messa meglio
Jazz ha UN milletrè.
M2 ha TRE declinazioni del millecinque benzina più una versione diesel, tutti peraltro degni di interesse.
quoto, io l'ho provata e confermo la sensazione di pienezza, più o meno la stessa del motore della i20 che ho preso per mia moglie.Jazzaro ha scritto:Quoto LeRobert, Mazda ha scelto di puntare a rendimenti elevati con scelte tecniche controcorrente che però sembrano dare risultati assai interessanti.
Chi ha provato il 90cv della Mazda2, 1.5 benzina, parla di un motore bello pieno a qualunque regime rimanendo comunque assai parco nei consumi; per quanto possano valere, i report su spritmonitor sulla produzione 2015 mostrano i 1.5 delle mazda2 ancor più parchi rispetto ai 1.2 e 1.4 Honda delle Jazz quindi la scelta di aumentare la cubatura, nell'ottica dei consumi, non dev'essere stata perdente.
AKA_Zinzanbr - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa