<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Honda Jazz ibrida: ma serve? | Il Forum di Quattroruote

Nuova Honda Jazz ibrida: ma serve?

http://www.auto.it/primotest/honda/jazz/2011/03/31-7772/Honda%2C+mai+visto+un+Jazz+cos%C3%AC+elettrico

Percorrenza sul misto 18,8Km/lt, la' dove una vettura tradizionale de fa 15 o 16. Conclusione: questa vettura non serve.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Beh, il risultato c'è, no?

Conta anche che questa è automatica....

Poi vedi come servirà questa vettura quando ti fanno il blocco della circolazione ma questa può passare.
 
Serve a chi vuole fregiarsi di un gioiello tecnologico. Percorre, a livello di consumi dichiarati, circa 3 km/l più della 1.2, però con un prezzo di 18.000/20.000?. Tanti, soprattutto se si conta che li si spende per avere una macchina economica. Ritengo invece molto interessante la Auris, che costa il giusto, e anche la gemella Lexus, che ha un prezzo in linea con le concorrenti Serie 1 e A3, pur con contenuti tecnici eccellenti.
 
Avete dimenticato che, oltre ai consumi molto bassi, anche le emissioni lo sono, sia in termini di CO2 che, soprattutto e con notevole importanza, di particolato nei confronti dei diesel.

Inoltre, è un modello superaccessoriato e, confrontandola a parità di accessori rispetto alla concorrenza, il prezzo non è poi elevato rispetto ai contenuti, anzi può diventare concorrenziale.

Se poi si considera anche la proverbiale affidabilità Honda, l'assenza di accrocchi come il FAP e manutenzione costosa, e il fatto che con l'ibrido si uniscono i vantaggi dell'allungo di un benzina i-Vtec con valori di coppia elevati dati dal motore elettrico, il quadro è più completo.
 
Thefrog ha scritto:
http://www.auto.it/primotest/honda/jazz/2011/03/31-7772/Honda%2C+mai+visto+un+Jazz+cos%C3%AC+elettrico

Percorrenza sul misto 18,8Km/lt, la' dove una vettura tradizionale de fa 15 o 16. Conclusione: questa vettura non serve.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Comunque, tu che ami tanto parlare di invenzioni, etc, non ti rendi conto che invece, commentando proprio i tuoi dati ri riferimento, una differenza di oltre il 25% tra 15 km/l e 18,8 km/l (con "una guida solo moderatamente attenta ai consumi" come riporta la rivista) è, tecnicamente, enorme??

Senza considerare il fatto che la media è stata rilevata dalla rivista Auto in percorso misto urbano-extraurbano; mentre in ambito prettamente urbano (che ormai rappresenta la situazione tipica e statisticamente maggiore di percorrenza per gran parte degli utenti) e magari con una guida più attenta, le potenzialità di risparmio nei consumi della Jazz ibrida potrebbero essere molto probabilmente ancora più interessanti.
 
Jambana ha scritto:
Thefrog ha scritto:
http://www.auto.it/primotest/honda/jazz/2011/03/31-7772/Honda%2C+mai+visto+un+Jazz+cos%C3%AC+elettrico

Percorrenza sul misto 18,8Km/lt, la' dove una vettura tradizionale de fa 15 o 16. Conclusione: questa vettura non serve.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Comunque, tu che ami tanto parlare di invenzioni, etc, non ti rendi conto che invece, commentando proprio i tuoi dati ri riferimento, una differenza di oltre il 25% tra 15 km/l e 18,8 km/l (con "una guida solo moderatamente attenta ai consumi" come riporta la rivista) è, tecnicamente, enorme??

Senza considerare il fatto che la media è stata rilevata dalla rivista Auto in percorso misto urbano-extraurbano; mentre in ambito prettamente urbano (che ormai rappresenta la situazione tipica e statisticamente maggiore di percorrenza per gran parte degli utenti) e magari con una guida più attenta, le potenzialità di risparmio nei consumi della Jazz ibrida potrebbero essere molto probabilmente ancora più interessanti.

Si' sono d'accordo, ma per un prezzo cosi' alto, converrebbe pensare allo Stop&Start per il traffico cittadino. Insomma pare che l'ibrido abbia seria difficolta' a "scendere in basso ed affermarsi" verso le vetture cittadine.

Regards,
The frog
(P.S. grazie a tutti per le VS preziose risposte)
 
Differente e' il discorso Toyota, dove le vetture sembrano ancora piu' parche rispetto all'ibrido Honda. Ma ricordiamoci anche che in Toyota il propulsore termico adotta il ciclo Miller-Atkinson che ha un rendimento del 30% superiore rispetto al pari cilindrata classico. Verrebbe da chiedersi a questo punto quanto consumerebbe una Toyota con il solo propulsore termico rispetto alla Toyota ibrida.

Best regards a voi tutti,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Jambana ha scritto:
Thefrog ha scritto:
http://www.auto.it/primotest/honda/jazz/2011/03/31-7772/Honda%2C+mai+visto+un+Jazz+cos%C3%AC+elettrico

Percorrenza sul misto 18,8Km/lt, la' dove una vettura tradizionale de fa 15 o 16. Conclusione: questa vettura non serve.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Comunque, tu che ami tanto parlare di invenzioni, etc, non ti rendi conto che invece, commentando proprio i tuoi dati ri riferimento, una differenza di oltre il 25% tra 15 km/l e 18,8 km/l (con "una guida solo moderatamente attenta ai consumi" come riporta la rivista) è, tecnicamente, enorme??

Senza considerare il fatto che la media è stata rilevata dalla rivista Auto in percorso misto urbano-extraurbano; mentre in ambito prettamente urbano (che ormai rappresenta la situazione tipica e statisticamente maggiore di percorrenza per gran parte degli utenti) e magari con una guida più attenta, le potenzialità di risparmio nei consumi della Jazz ibrida potrebbero essere molto probabilmente ancora più interessanti.

Si' sono d'accordo, ma per un prezzo cosi' alto, converrebbe pensare allo Stop&Start per il traffico cittadino. Insomma pare che l'ibrido abbia seria difficolta' a "scendere in basso ed affermarsi" verso le vetture cittadine.

Regards,
The frog
(P.S. grazie a tutti per le VS preziose risposte)

Prova a configurare un'auto di segmento B con un propulsore a gasolio della stessa potenza e gli stessi accessori, e vedrai che il prezzo non è alto...
 
Back
Alto