<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Giulietta 1.4 GPL Turbo 120CV | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Giulietta 1.4 GPL Turbo 120CV

danilorse ha scritto:
cannoncino ha scritto:
Oggi c'è una differenza di 2.000? tra il 1.4 120cv e il 1.6 105cv, immagino che la versione GPL costerà ALMENO 1.000? in più rispetto alla benzina

Perchè dovrei preferire una soluzione a gas rispetto ad una diesel? Con quello che oggi costano entrambi i carburanti, e poi col 1.4 perderei un pò l'utilità del manettino DNA

Di solito i modelli a GPL costano 2000, quindi dovrebbe avere lo stesso prezzo del 1.6 mjt.

Credo che quello fosse l'aggravio di prezzo ai tempi degli incentivi.....in pratica era uguale all'incentivo...guarda caso.

Adesso le vendite GPL, dopo la fine degli incentivi, sono crollate e dovrebbero stare più bassi con i prezzi.....
 
danilorse ha scritto:
cannoncino ha scritto:
Oggi c'è una differenza di 2.000? tra il 1.4 120cv e il 1.6 105cv, immagino che la versione GPL costerà ALMENO 1.000? in più rispetto alla benzina

Perchè dovrei preferire una soluzione a gas rispetto ad una diesel? Con quello che oggi costano entrambi i carburanti, e poi col 1.4 perderei un pò l'utilità del manettino DNA

Di solito i modelli a GPL costano 2000, quindi dovrebbe avere lo stesso prezzo del 1.6 mjt.

In sostanza a fronte di un piccolo aggravio di bollo rispetto ai 105cv ci sarebbe un risparmio sull'assicurazione e sul carburante
 
ottovalvole ha scritto:
sebaco ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
è lo stesso motore della MiTo e della Delta gpl mentre la Bravo l'hanno fatta soltanto 1.4 aspirata da 90cv.

Non lo metto in discussione questo. Personalmente non ne sento il bisogno: un multiair 140 cv, invece, potrebbe avere mercato: intanto perchè è multiair (e anche se il 120 cv non è da buttare, qui almeno puoi "vendere" la novità), poi perchè 170 cv per un utente medio sono fin troppi. Vero che rischi di cannibalizzare definitivamente Bravo, ma mi sembra che ormai sia avviata a un inesorabile (e per certi aspetti immeritato) declino.
classica politica Fiat,la Bravo è stata uccisa la prima volta senza una variante 3p e una sw (la Stilo le aveva entrambe!!!) e poi perchè non l'hanno mai aggiornata,urge unr estyling e un aggiornamento di motori,e sottolineo URGE! Una delle vetture più belle e meglio riuscite!

A proposito di 3 porte, non vedrei assolutamente male la Giulietta. Che ne pensate ?
 
eugenio62 ha scritto:
danilorse ha scritto:
cannoncino ha scritto:
Oggi c'è una differenza di 2.000? tra il 1.4 120cv e il 1.6 105cv, immagino che la versione GPL costerà ALMENO 1.000? in più rispetto alla benzina

Perchè dovrei preferire una soluzione a gas rispetto ad una diesel? Con quello che oggi costano entrambi i carburanti, e poi col 1.4 perderei un pò l'utilità del manettino DNA

Di solito i modelli a GPL costano 2000, quindi dovrebbe avere lo stesso prezzo del 1.6 mjt.

Credo che quello fosse l'aggravio di prezzo ai tempi degli incentivi.....in pratica era uguale all'incentivo...guarda caso.

Adesso le vendite GPL, dopo la fine degli incentivi, sono crollate e dovrebbero stare più bassi con i prezzi.....

I listini Fiat parlano di 2000 euro gia' a partire dalla Panda.
 
cannoncino ha scritto:
danilorse ha scritto:
cannoncino ha scritto:
Oggi c'è una differenza di 2.000? tra il 1.4 120cv e il 1.6 105cv, immagino che la versione GPL costerà ALMENO 1.000? in più rispetto alla benzina

Perchè dovrei preferire una soluzione a gas rispetto ad una diesel? Con quello che oggi costano entrambi i carburanti, e poi col 1.4 perderei un pò l'utilità del manettino DNA

Di solito i modelli a GPL costano 2000, quindi dovrebbe avere lo stesso prezzo del 1.6 mjt.

In sostanza a fronte di un piccolo aggravio di bollo rispetto ai 105cv ci sarebbe un risparmio sull'assicurazione e sul carburante

Probabilmente a livello costi di gestione non ci sono differenze importanti.
Ci potrebbe essere un grossa differenza nel caso si venda l'auto dopo pochi anni (la gpl si svaluta molto di piu').
Dopodiche' sull'auto a gpl non puoi avere la ruota di scorta e non puoi parcheggiare in molti park sotterranei (in particolare dal -2 in giu').
Inoltre c'e' da fare qualche visita in piu' in officina per controllare il gioco delle valvole.
Da ieri, per lo meno a Milano, subiscono anche il blocco del traffico come tutte le auto a motore termico (tranne le ibride).
 
Per quello che mi riguarda (300.000km a GPL con la Regata e 140.000 con la 146 1.6 T.S. oltre ad UNO 45 e Punto tutte a GPL, queste ultime 2 usate dai familiari) posso dire che : Risparmio del 40% circa sul carburante, maggiore elasticità motore e lieve perdita di potenza per gli impianti col diffusore (Che a parte il cambio polmone revisionato non hanno altre manutenzioni), e praticamente nulla con l'iniettato, se fosse ad iniezione liquida va anche di più.

Svantaggi : Autonomia, mancanza ruota di scorta, e maggiori consumi che si potrebbero evitare se il motore fosse adattato per il GPL.

L'ideale sarebbe avere: l'iniezione liquida, con un vano ruota di scorta "vero" che consenta una bombola più grande e l'omologazione monofuel (Sconto del 75% del bollo)

A mio avviso certe vetture a benzina le vendi "solo" se hanno il GPL, e con la multivalvola si puo parcheggiare dappertutto che io sappia.

L'olio al cambio è praticamente pulito ed il motore pure. Quindi non capisco perchè la manutenzione sia più frequente col GPL.

Una pecca degli impianti attuali è che se non è prevista un filtro più che surdimensionato e se manca di una calamita la limatura di ferro presente rovina gli iniettori (Non ditemi da dove arriva ma la trovo attaccata al tappo calamitato del filtro).

P.S. Ma la DELTA a GPL esiste ? Sul configuratore non la trovo !
 
umbiBerto ha scritto:
Per quello che mi riguarda (300.000km a GPL con la Regata e 140.000 con la 146 1.6 T.S. oltre ad UNO 45 e Punto tutte a GPL, queste ultime 2 usate dai familiari) posso dire che : Risparmio del 40% circa sul carburante, maggiore elasticità motore e lieve perdita di potenza per gli impianti col diffusore (Che a parte il cambio polmone revisionato non hanno altre manutenzioni), e praticamente nulla con l'iniettato, se fosse ad iniezione liquida va anche di più.

Svantaggi : Autonomia, mancanza ruota di scorta, e maggiori consumi che si potrebbero evitare se il motore fosse adattato per il GPL.

L'ideale sarebbe avere: l'iniezione liquida, con un vano ruota di scorta "vero" che consenta una bombola più grande e l'omologazione monofuel (Sconto del 75% del bollo)

A mio avviso certe vetture a benzina le vendi "solo" se hanno il GPL, e con la multivalvola si puo parcheggiare dappertutto che io sappia.

L'olio al cambio è praticamente pulito ed il motore pure. Quindi non capisco perchè la manutenzione sia più frequente col GPL.

Una pecca degli impianti attuali è che se non è prevista un filtro più che surdimensionato e se manca di una calamita la limatura di ferro presente rovina gli iniettori (Non ditemi da dove arriva ma la trovo attaccata al tappo calamitato del filtro).

P.S. Ma la DELTA a GPL esiste ? Sul configuratore non la trovo !

Sul gpl la manutenzione e' piu' frequente per la necessita di tenere sotto controllo il gioco delle valvole, in quanto il maggior calore sviluppato da tale carburante puo' usurare precocemente le relative sedi. L'olio non c'entra nulla.
Per quanto riguarda i parcheggi, ti posso assicurare che a Milano in grande centro commerciale ho notato il divieto di parcheggio per le auto a gas anche al -1.
La delta gpl era in commercio come euro 4, poi e' stata tolta di listino. Ora viene presentata come novita' euro5 assieme alla Giulietta con lo stesso motore. A breve dovrebbe comparire sul configuratore.
 
Ma non hanno le punterie idrauliche le versioni GPL ? Come il FIRE 1.2 per esempio ?

Comunque sui T.S. e FIRE pre 2000 malgrado l'elevato chilometraggio mai problemi di valvole. Neanche col vecchio motore 1.3 Regata.

Dopo il 2000 circa hanno incominciato ad adeguarsi anche sulle valvole si vede
 
umbiBerto ha scritto:
Ma non hanno le punterie idrauliche le versioni GPL ? Come il FIRE 1.2 per esempio ?

Comunque sui T.S. e FIRE pre 2000 malgrado l'elevato chilometraggio mai problemi di valvole. Neanche col vecchio motore 1.3 Regata.

Dopo il 2000 circa hanno incominciato ad adeguarsi anche sulle valvole si vede

Sicuramente le hanno. Pero' le punterie idrauliche non risolvono il problema, ma lo spostano piu' in la' nel tempo.
Sui motori vecchi i problemi erano minori. Probabilmente i nuovi hanno sollecitazioni termiche maggiori che diventano critiche utilizzando il gpl.
In un approfondimento di 4ruote (mi pare dell'anno scorso) si sconsigliava l'acquisto di auto a gpl a chi fa molta autostrada o montagna proprio perche' sono condizioni in cui la testata ha le maggiori sollecitazioni. Viceversa nell'uso cittano o extraurbano sono le condizioni piu' favorevoli.
 
cannoncino ha scritto:
Ragazzi al MotorShow di Bologna 2011, verrà presentata la versiona bi-fuel del 1.4 benzina.

...la Giulietta 1.4 GPL Turbo 120 CV a doppia alimentazione (GPL e benzina), un entusiasmante concentrato di potenza e tecnologia in linea con i valori del Brand, in quanto capace di associare performance di alto livello con il rispetto dell'ambiente e costi di gestione ridotti.
Si tratta di una novità di assoluto interesse che va ad aggiungersi alle numerose innovazioni tecnologiche che il brand può vantare nella sua storia: dalla doppia accensione Twin Spark al primo diesel common rail, dal variatore di fase alla rivoluzionaria tecnologia MultiAir.
....

parlare di innovazioni e tecnologia nei motori Alfa, quando non esiste più una meccanica Alfa ma solo motori 100% fiat, oltretutto messi indiscriminatamente su ogni brand del gruppone, fa sorridere.

Cmq non è male come strategia.
Certo avvicina l'immagine del marchio a quella di auto sempre più "da famiglia" e meno sportiva, ma ci può stare per una segmento C.
Come ci sta che cannibalizzi Bravo. Che è quello che, in fondo, vuole fiat stessa, visto che la nuova Bravo sarà tutt'altra macchina
 
umbiBerto ha scritto:
Ma non hanno le punterie idrauliche le versioni GPL ? Come il FIRE 1.2 per esempio ?

Comunque sui T.S. e FIRE pre 2000 malgrado l'elevato chilometraggio mai problemi di valvole. Neanche col vecchio motore 1.3 Regata.

Dopo il 2000 circa hanno incominciato ad adeguarsi anche sulle valvole si vede
Vero, mio cugino con una Regata 1.3 face almeno 250.000 Km senza problemi.
 
Maxetto ha scritto:
danilorse ha scritto:
Da ieri, per lo meno a Milano, subiscono anche il blocco del traffico come tutte le auto a motore termico (tranne le ibride).
Che pirlata, le ibride non inquinano lo stesso?

Evidentemente e' una scelta politica.
Siccome le ibride sono pochissime gli viene concesso di circolare.
Stessa cosa per le elettriche, che se non inquinano mentre circolano, utilizzano corrente per ricaricarsi e quindi da qualche parte viene bruciata energia per la sua produzione.
 
Back
Alto