<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Giulietta 1.4 GPL Turbo 120CV | Il Forum di Quattroruote

Nuova Giulietta 1.4 GPL Turbo 120CV

Ragazzi al MotorShow di Bologna 2011, verrà presentata la versiona bi-fuel del 1.4 benzina.

Riporto i dettagli presi dal comunicato su XXXXXXXXX
-
Da sempre sinonimo di ricerca e innovazione in campo motoristico, Alfa Romeo presenta a Bologna la Giulietta 1.4 GPL Turbo 120 CV a doppia alimentazione (GPL e benzina), un entusiasmante concentrato di potenza e tecnologia in linea con i valori del Brand, in quanto capace di associare performance di alto livello con il rispetto dell'ambiente e costi di gestione ridotti.
Si tratta di una novità di assoluto interesse che va ad aggiungersi alle numerose innovazioni tecnologiche che il brand può vantare nella sua storia: dalla doppia accensione Twin Spark al primo diesel common rail, dal variatore di fase alla rivoluzionaria tecnologia MultiAir.
Equipaggiata con il motore bi-fuel 1.4 Turbo da 120 CV omologato Euro 5, la nuova Giulietta GPL è disponibile in tre diversi allestimenti (Giulietta, Progression e Distinctive) per tutti i mercati europei e vanta performance e costi di gestione ai vertici della categoria. In particolare, con una potenza massima di 120 CV (88 Kw) a 5.000 giri/min e una coppia massima di 206 Nm (21 kgm) a 1.750giri/min, Giulietta GPL raggiunge una velocità massima di 195 Km/h e un'accelerazione da 0-100 Km/h in 10,3 secondi.
Rispetto a benzina e gasolio, il GPL riduce a 0 le emissioni di particolato e limita fortemente le emissioni di altre sostanze inquinanti (fino al 15% in meno di anidride carbonica, fino al 20% in meno di monossido di carbonio e fino al 60% in meno di idrocarburi incombusti). Grazie a queste caratteristiche, il GPL assicura lunga vita al motore e migliora la qualità dell'ambiente. Inoltre, l'alimentazione a GPL è esonerata dai limiti di accesso ai centri urbani e dalle limitazioni di circolazione del traffico, nonché consente di parcheggiare nelle autorimesse fino al piano -1. Al tempo stesso, l'alimentazione a GPL di Alfa Romeo Giulietta non penalizza le prestazioni della vettura, che sono paragonabili alla versione a benzina.
Infine, va ricordato che il GPL è un combustibile considerevolmente meno caro di benzina, gasolio e metano (il prezzo al litro è circa il 50% in meno rispetto alla benzina verde) e la rete distributiva è capillare sull'intero territorio europeo con più di 10.000 punti di vendita.
A differenza di una "trasformazione" in after-market, il 1.4 GPL Turbo 120 CV è stato totalmente riprogettato per l'integrazione con l'impianto GPL, con l'impiego di materiali e componenti specifici e l'applicazione di una tecnologia dedicata. In dettaglio, questo propulsore adotta una testata con valvole e relative sedi realizzate con geometrie e materiali ottimizzati per il funzionamento a GPL ed è dotato di un sistema di aspirazione specifico e di tutti i relativi cablaggi elettrici supplementari già integrati. In più, per questo motore Alfa Romeo ha sviluppato ex novo un'unica centralina motore capace di gestire entrambi i tipi di carburante. Non ultimo, per la massima integrazione e affidabilità, l'impianto a GPL viene installato direttamente in fabbrica (ogni vettura è certificata, deliberata e garantita da Alfa Romeo Automobiles e per tale motivo può beneficiare di eventuali bonus governativi nei diversi mercati europei).
L'avviamento di Giulietta Turbo GPL avviene sempre a benzina, con passaggio automatico a GPL dopo il raggiungimento delle condizioni ottimali (temperatura acqua motore, soglia minima di giri). Ovviamente, la commutazione da un carburante all'altro può essere effettuata in marcia tramite un pulsante specifico integrato in plancia sul tunnel centrale. Qualora il guidatore esaurisse il GPL nel serbatoio, la commutazione a benzina avverrebbe automaticamente garantendo la fluidità di marcia.
Il serbatoio di GPL - di tipo toroidale (a ciambella) - ha una capacità massima rifornibile di 38 litri ed è posizionato nel vano previsto per la ruota di scorta. Il serbatoio per il GPL è certificato secondo la normativa vigente per garantire la massima sicurezza in tutte le condizioni ambientali e di funzionamento: in Italia il serbatoio ha una durata di 10 anni dalla data di immatricolazione della vettura. Se la vettura è immatricolata in un altro Stato, la durata e le procedure di controllo/ispezione del serbatoio GPL possono variare in funzione delle norme legislative nazionali.

-

Cosa ne pensate? Il serbatoio da 38 litri sarà installato nel vano ruotino di scorta.
 
cannoncino ha scritto:
Ragazzi al MotorShow di Bologna 2011, verrà presentata la versiona bi-fuel del 1.4 benzina.

Riporto i dettagli presi dal comunicato su alfaromeopress.com

Cosa ne pensate? Il serbatoio da 38 litri sarà installato nel vano ruotino di scorta.

Boh, il gas mi lascia freddino, tra usura sedi valvole e seccature varie degli impianti di alimentazione non so se tutto questo vantaggio economico c'è davvero...

Avrei visto meglio una potenza intermedia tra il 120 e il 170 cv per il motore a benzina.
 
Oggi c'è una differenza di 2.000? tra il 1.4 120cv e il 1.6 105cv, immagino che la versione GPL costerà ALMENO 1.000? in più rispetto alla benzina

Perchè dovrei preferire una soluzione a gas rispetto ad una diesel? Con quello che oggi costano entrambi i carburanti, e poi col 1.4 perderei un pò l'utilità del manettino DNA
 
ottovalvole ha scritto:
è lo stesso motore della MiTo e della Delta gpl mentre la Bravo l'hanno fatta soltanto 1.4 aspirata da 90cv.

Non lo metto in discussione questo. Personalmente non ne sento il bisogno: un multiair 140 cv, invece, potrebbe avere mercato: intanto perchè è multiair (e anche se il 120 cv non è da buttare, qui almeno puoi "vendere" la novità), poi perchè 170 cv per un utente medio sono fin troppi. Vero che rischi di cannibalizzare definitivamente Bravo, ma mi sembra che ormai sia avviata a un inesorabile (e per certi aspetti immeritato) declino.
 
sebaco ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
è lo stesso motore della MiTo e della Delta gpl mentre la Bravo l'hanno fatta soltanto 1.4 aspirata da 90cv.

Non lo metto in discussione questo. Personalmente non ne sento il bisogno: un multiair 140 cv, invece, potrebbe avere mercato: intanto perchè è multiair (e anche se il 120 cv non è da buttare, qui almeno puoi "vendere" la novità), poi perchè 170 cv per un utente medio sono fin troppi. Vero che rischi di cannibalizzare definitivamente Bravo, ma mi sembra che ormai sia avviata a un inesorabile (e per certi aspetti immeritato) declino.
classica politica Fiat,la Bravo è stata uccisa la prima volta senza una variante 3p e una sw (la Stilo le aveva entrambe!!!) e poi perchè non l'hanno mai aggiornata,urge unr estyling e un aggiornamento di motori,e sottolineo URGE! Una delle vetture più belle e meglio riuscite!
 
ottovalvole ha scritto:
sebaco ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
è lo stesso motore della MiTo e della Delta gpl mentre la Bravo l'hanno fatta soltanto 1.4 aspirata da 90cv.

Non lo metto in discussione questo. Personalmente non ne sento il bisogno: un multiair 140 cv, invece, potrebbe avere mercato: intanto perchè è multiair (e anche se il 120 cv non è da buttare, qui almeno puoi "vendere" la novità), poi perchè 170 cv per un utente medio sono fin troppi. Vero che rischi di cannibalizzare definitivamente Bravo, ma mi sembra che ormai sia avviata a un inesorabile (e per certi aspetti immeritato) declino.
classica politica Fiat,la Bravo è stata uccisa la prima volta senza una variante 3p e una sw (la Stilo le aveva entrambe!!!) e poi perchè non l'hanno mai aggiornata,urge unr estyling e un aggiornamento di motori,e sottolineo URGE! Una delle vetture più belle e meglio riuscite!

OT (visto che si parla di Bravo): hai poco da urgere. E' già stata ripudiata e condannata a morte commerciale.
 
sebaco ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
sebaco ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
è lo stesso motore della MiTo e della Delta gpl mentre la Bravo l'hanno fatta soltanto 1.4 aspirata da 90cv.

Non lo metto in discussione questo. Personalmente non ne sento il bisogno: un multiair 140 cv, invece, potrebbe avere mercato: intanto perchè è multiair (e anche se il 120 cv non è da buttare, qui almeno puoi "vendere" la novità), poi perchè 170 cv per un utente medio sono fin troppi. Vero che rischi di cannibalizzare definitivamente Bravo, ma mi sembra che ormai sia avviata a un inesorabile (e per certi aspetti immeritato) declino.
classica politica Fiat,la Bravo è stata uccisa la prima volta senza una variante 3p e una sw (la Stilo le aveva entrambe!!!) e poi perchè non l'hanno mai aggiornata,urge unr estyling e un aggiornamento di motori,e sottolineo URGE! Una delle vetture più belle e meglio riuscite!

OT (visto che si parla di Bravo): hai poco da urgere. E' già stata ripudiata e condannata a morte commerciale.
la morte commerciale non è dovuta ne dalla bellezza (io la vedo bella malgrado tutte le nuove concorrenti più recenti) ne dalla bontà,è dovuta dalla mancanza d'offerta. Hanno venduto 9000 500 Abarth di cui 1500 Tributo Ferrari,la 500 e la Panda hanno una varietà di motori e allestimenti infinita che accontentano dal più poveretto al riccone che si brucia tot mila euro per una TributoFerrari. Immagina la 500 se fosse stata proposta con 2 soli motori e 2 soli allestimenti,un flop colossale!
 
ottovalvole ha scritto:
sebaco ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
sebaco ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
è lo stesso motore della MiTo e della Delta gpl mentre la Bravo l'hanno fatta soltanto 1.4 aspirata da 90cv.

Non lo metto in discussione questo. Personalmente non ne sento il bisogno: un multiair 140 cv, invece, potrebbe avere mercato: intanto perchè è multiair (e anche se il 120 cv non è da buttare, qui almeno puoi "vendere" la novità), poi perchè 170 cv per un utente medio sono fin troppi. Vero che rischi di cannibalizzare definitivamente Bravo, ma mi sembra che ormai sia avviata a un inesorabile (e per certi aspetti immeritato) declino.
classica politica Fiat,la Bravo è stata uccisa la prima volta senza una variante 3p e una sw (la Stilo le aveva entrambe!!!) e poi perchè non l'hanno mai aggiornata,urge unr estyling e un aggiornamento di motori,e sottolineo URGE! Una delle vetture più belle e meglio riuscite!

OT (visto che si parla di Bravo): hai poco da urgere. E' già stata ripudiata e condannata a morte commerciale.
la morte commerciale non è dovuta ne dalla bellezza (io la vedo bella malgrado tutte le nuove concorrenti più recenti) ne dalla bontà,è dovuta dalla mancanza d'offerta. Hanno venduto 9000 500 Abarth di cui 1500 Tributo Ferrari,la 500 e la Panda hanno una varietà di motori e allestimenti infinita che accontentano dal più poveretto al riccone che si brucia tot mila euro per una TributoFerrari. Immagina la 500 se fosse stata proposta con 2 soli motori e 2 soli allestimenti,un flop colossale!

La 500 è stata (ed è tuttora) un capolavoro del marketing...
 
Ritornando il topic, non può essere questa una motorizzazione entry-level che attiri un pò di gente di più al prodotto? Al motore non sarà possibile abbinare l'allestimento Exclusive
 
cannoncino ha scritto:
Oggi c'è una differenza di 2.000? tra il 1.4 120cv e il 1.6 105cv, immagino che la versione GPL costerà ALMENO 1.000? in più rispetto alla benzina

Perchè dovrei preferire una soluzione a gas rispetto ad una diesel? Con quello che oggi costano entrambi i carburanti, e poi col 1.4 perderei un pò l'utilità del manettino DNA

primo perchè il 120 cv bz è decisamente migliore del 1.6 diesel daguidare ed ha prestazioni migliori..
secondo perchè il gpl costa meno della metà del diesel, ipotizzando una spesa di 1,5 euro con il diesel si potranno percorrere 20/22 km/l, mentre con il gpl 24/26 km/l.
 
matto1987 ha scritto:
cannoncino ha scritto:
Oggi c'è una differenza di 2.000? tra il 1.4 120cv e il 1.6 105cv, immagino che la versione GPL costerà ALMENO 1.000? in più rispetto alla benzina

Perchè dovrei preferire una soluzione a gas rispetto ad una diesel? Con quello che oggi costano entrambi i carburanti, e poi col 1.4 perderei un pò l'utilità del manettino DNA

primo perchè il 120 cv bz è decisamente migliore del 1.6 diesel daguidare ed ha prestazioni migliori..
secondo perchè il gpl costa meno della metà del diesel, ipotizzando una spesa di 1,5 euro con il diesel si potranno percorrere 20/22 km/l, mentre con il gpl 24/26 km/l.
io sono scettico al gpl bho! a manutenzione come siamo messi?
 
ottovalvole ha scritto:
matto1987 ha scritto:
cannoncino ha scritto:
Oggi c'è una differenza di 2.000? tra il 1.4 120cv e il 1.6 105cv, immagino che la versione GPL costerà ALMENO 1.000? in più rispetto alla benzina

Perchè dovrei preferire una soluzione a gas rispetto ad una diesel? Con quello che oggi costano entrambi i carburanti, e poi col 1.4 perderei un pò l'utilità del manettino DNA

primo perchè il 120 cv bz è decisamente migliore del 1.6 diesel daguidare ed ha prestazioni migliori..
secondo perchè il gpl costa meno della metà del diesel, ipotizzando una spesa di 1,5 euro con il diesel si potranno percorrere 20/22 km/l, mentre con il gpl 24/26 km/l.
io sono scettico al gpl bho! a manutenzione come siamo messi?

Siamo sempre là .......come da sempre giudizi diametralmente opposti.....sembra quasi che si vada a c**o.......chi è entusiasta e chi non riesce a venirne fuori dai guai.
 
cannoncino ha scritto:
Oggi c'è una differenza di 2.000? tra il 1.4 120cv e il 1.6 105cv, immagino che la versione GPL costerà ALMENO 1.000? in più rispetto alla benzina

Perchè dovrei preferire una soluzione a gas rispetto ad una diesel? Con quello che oggi costano entrambi i carburanti, e poi col 1.4 perderei un pò l'utilità del manettino DNA

Di solito i modelli a GPL costano 2000, quindi dovrebbe avere lo stesso prezzo del 1.6 mjt.
 
Back
Alto