<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Focus!!!!!!! | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Focus!!!!!!!

Zawarh ha scritto:
Guarda che non volevo assoloutamente denigrare le auto Ford, conosco bene la grande solidità e qualità del marchio dell' ovale blu ;)
quote]
La qualitra' e la solidia' non sono piu' quelle delle produzioni degli anni scorsi che si porta dietro questo marchio.
Anzi, le produzioni attuali ( vedi focus 2010) evidenziano una accurata riduzione costi nei materiali, allestimenti.
Verniciature dei paraurti che si scheggiano facilmente, portiere montare male e disallineate, fari che si formano gli aloni e non risolvono il problema, abitacoli rumorosi, climatizzatore appena sufficiente,
Aggiungo anche che, contrariamente a quanto qualcuno in questo forum ha detto, le nuove produzioni ( io porto come esempio la focus 2010) e' una vettura piu' leggera delle concorrenti.
Non so e se e' un vantaggio o no, ma conferma l'abbondare della plastica e la riduzione dei componenti.

Sarà...io con la mia Ford (di recente produzione) ho avuto un incidente tremendo...nonostante l' impatto fortissimo, si é appena deformato il paraurti e lo sportello (l' urto é avvenuto tra sportello e muso dell' auto) e l' abitacolo è
rimasto intatto (compreso me :D )...se non é solidità questa...
Gli scricchiolii non sono una prerogativa Ford...persino la Golf scricchiola...(dico questo non per denigrare la Golf, ma per far capire che é una cosa normale, specie sulle strade italiane)
 
Zawarh ha scritto:
La qualitra' e la solidia' non sono piu' quelle delle produzioni degli anni scorsi che si porta dietro questo marchio.
Anzi, le produzioni attuali ( vedi focus 2010) evidenziano una accurata riduzione costi nei materiali, allestimenti.
Verniciature dei paraurti che si scheggiano facilmente, portiere montare male e disallineate, fari che si formano gli aloni e non risolvono il problema, abitacoli rumorosi, climatizzatore appena sufficiente,
Aggiungo anche che, contrariamente a quanto qualcuno in questo forum ha detto, le nuove produzioni ( io porto come esempio la focus 2010) e' una vettura piu' leggera delle concorrenti.
Non so e se e' un vantaggio o no, ma conferma l'abbondare della plastica e la riduzione dei componenti.
Non è che prima fossero dei mostri di solidità nella componentistica interna, tanto meno eccellente nei materiali.
Diciamo che con Ford paghi il giusto prezzo per quello che offrono le loro auto.
Ottima invece la rigidezza torsionale dei suoi telai e il comparto sospensivo, il posteriore precisamente.
 
Trotto@81 ha scritto:
Zawarh ha scritto:
La qualitra' e la solidia' non sono piu' quelle delle produzioni degli anni scorsi che si porta dietro questo marchio.
Anzi, le produzioni attuali ( vedi focus 2010) evidenziano una accurata riduzione costi nei materiali, allestimenti.
Verniciature dei paraurti che si scheggiano facilmente, portiere montare male e disallineate, fari che si formano gli aloni e non risolvono il problema, abitacoli rumorosi, climatizzatore appena sufficiente,
Aggiungo anche che, contrariamente a quanto qualcuno in questo forum ha detto, le nuove produzioni ( io porto come esempio la focus 2010) e' una vettura piu' leggera delle concorrenti.
Non so e se e' un vantaggio o no, ma conferma l'abbondare della plastica e la riduzione dei componenti.
Non è che prima fossero dei mostri di solidità nella componentistica interna, tanto meno eccellente nei materiali.
Diciamo che con Ford paghi il giusto prezzo per quello che offrono le loro auto.
Ottima invece la rigidezza torsionale dei suoi telai e il comparto sospensivo, il posteriore precisamente.
Hai detto ok:"paghiil giusto prezzo/per alcuni altri loghi paghi il prezzo_appariscenti si_poi vieni in seguito a constatare che hai pagato male/su cert parametri_"robustezza_sicurezza_finiture_motori trovo focus bilanciata
 
Trotto@81 ha scritto:
Zawarh ha scritto:
La qualitra' e la solidia' non sono piu' quelle delle produzioni degli anni scorsi che si porta dietro questo marchio.
Anzi, le produzioni attuali ( vedi focus 2010) evidenziano una accurata riduzione costi nei materiali, allestimenti.
Verniciature dei paraurti che si scheggiano facilmente, portiere montare male e disallineate, fari che si formano gli aloni e non risolvono il problema, abitacoli rumorosi, climatizzatore appena sufficiente,
Aggiungo anche che, contrariamente a quanto qualcuno in questo forum ha detto, le nuove produzioni ( io porto come esempio la focus 2010) e' una vettura piu' leggera delle concorrenti.
Non so e se e' un vantaggio o no, ma conferma l'abbondare della plastica e la riduzione dei componenti.
Non è che prima fossero dei mostri di solidità nella componentistica interna, tanto meno eccellente nei materiali.
Diciamo che con Ford paghi il giusto prezzo per quello che offrono le loro auto.
Ottima invece la rigidezza torsionale dei suoi telai e il comparto sospensivo, il posteriore precisamente.

ecco, esattamente quello su cui volevo porre l'accento.
ottimo telaio, tra i migliori di segmento, con ottima sospensione posteriore, sulla serie appena in pensione (quella ho avuto), era un multilink a 4 bracci (progetto del 97 visto che condivideva il pianale con la focus 1, la golf ha avuto il multilink nel 2005, non so se mi spiego), anzi ad essere onesti era un 3,5 bracci.
 
Ho letto su Quattroruote che la nuova Focus in fase di montaggio scocca e parti metalliche, ha ridotto al massimo le saldature, sostituendole con un particolare e avanzatissimo tipo di collante, utilizzato in ambito aerospaziale.
In un primo momento mi ha lasciato mooooolto perplesso questa soluzione, ma se l'hanno adottata è perchè questo collante è davvero formidabile. Conferisce leggerezza alla vettura garantendo comunque una buona rigidità.
Qualcuno sa qualcosa in più in merito a tale collante?
 
rosberg ha scritto:
Ho letto su Quattroruote che la nuova Focus in fase di montaggio scocca e parti metalliche, ha ridotto al massimo le saldature, sostituendole con un particolare e avanzatissimo tipo di collante, utilizzato in ambito aerospaziale.
In un primo momento mi ha lasciato mooooolto perplesso questa soluzione, ma se l'hanno adottata è perchè questo collante è davvero formidabile. Conferisce leggerezza alla vettura garantendo comunque una buona rigidità.
Qualcuno sa qualcosa in più in merito a tale collante?

Non saprei, ma ci credo, ford è da sempre molto attenta ai processi di produzione, ha fatto la storia in questo.
Sopratutto: c'è vero progresso, quando i benefici di una nuova tecnologia, sono alla portata di tutti.
questa era la ford, questa è la ford.
 
Di solito le colle le usano per sostituire parti che altrimenti andrebbero rivettate con aumento di peso, oppure per unire parti in alluminio e acciaio, come per la nuova BMW serie 7 che ha il tetto in alluminio incollato alla scocca in acciaio con l'utilizzo di colla bicomponente.
 
reFORESTERation ha scritto:
rosberg ha scritto:
Ho letto su Quattroruote che la nuova Focus in fase di montaggio scocca e parti metalliche, ha ridotto al massimo le saldature, sostituendole con un particolare e avanzatissimo tipo di collante, utilizzato in ambito aerospaziale.
In un primo momento mi ha lasciato mooooolto perplesso questa soluzione, ma se l'hanno adottata è perchè questo collante è davvero formidabile. Conferisce leggerezza alla vettura garantendo comunque una buona rigidità.
Qualcuno sa qualcosa in più in merito a tale collante?

Non saprei, ma ci credo, ford è da sempre molto attenta ai processi di produzione, ha fatto la storia in questo.
Sopratutto: c'è vero progresso, quando i benefici di una nuova tecnologia, sono alla portata di tutti.
questa era la ford, questa è la ford.

Questa era la filosofia di Henry Ford ;)
 
Fonzie1949 ha scritto:
risultano altre marche che usano colle?

A quanto pare sopra si riporta BMW, ma sinceramente io è la prima volta che leggo di incollaggi nel settore auto.
Però se tengono...
Avranno fatto dei severissimi test immagino e credo siano davvero affidabili.
 
reFORESTERation ha scritto:
rosberg ha scritto:
Non saprei, ma ci credo, ford è da sempre molto attenta ai processi di produzione, ha fatto la storia in questo.
Sopratutto: c'è vero progresso, quando i benefici di una nuova tecnologia, sono alla portata di tutti.
questa era la ford, questa è la ford.
Provate a dare uno sguardo alle focus II ultima serie, che vedete in giro, il disallineamento tra le portiere anteriori e posteriori del lato passeggero.
Il 50% delle macchine ha un dislivello di 5 mm circa sui montanti !!!.
A me sembra che ultimamente non stia molto attenta ai processi di produzione, e non solo per questo.
Contrariamente alle produzioni di 15-20 anni fa ( prima della focus) dove, secondo me aveva degli standard ben diversi.
 
rosberg ha scritto:
Fonzie1949 ha scritto:
risultano altre marche che usano colle?

A quanto pare sopra si riporta BMW, ma sinceramente io è la prima volta che leggo di incollaggi nel settore auto.
Però se tengono...
Avranno fatto dei severissimi test immagino e credo siano davvero affidabili.
soprattutto in vista dei crash test euroncap!
 
Ho letto su forum dedicato alla cmax l'esperienza di un acquirente in base alla quale sembra che l'ecoboost, a differenza di quanto registrato nella prova di 4r e di altre riviste, consuma sui 14-15 km/l su ciclo misto... non male!.
Questi i suoi commenti:


Io ho l'ecoboost 150 cv. Ho già postato il mio giudizio nelle "Impressioni di guida" dove ho anche accennato ai consumi.
Non sono esagerati, anzi (premetto che ho fatto solo tre pieni) :
1^ pieno il cdb segnava 14,2 km/lt, ma pieno su pieno qualcosa di meno e cioè 13,97 km/lt ( guida vellutata e tranquilla per i primi 1000 km);
2^ pieno, guida più allegra per sciogliere un pò il motore: 14,6 il cdb, 14,2 alla pompa;
3^ pieno (quello attuale) il cdb mi segna un augurante 15,2: vedremo poi cosa dirà alla pompa.
Preciso che ad ogni pieno ho azzerato sia il contakm. parziale che il consumo medio; la velocità media è circa 48 km orari; i percorsi sono stati: 70% extraurbano, 20% autostrada, 10% città.
Il mio stile di guida comunque è economy, piede leggero, attenzione ai consumi e cambiate seguendo il suggerimento del cdb.
Ho fatto appena 2500 km.: spero che i consumi calino ancora.
...
Vi aggiorno sui consumi del 150 ecoboost. Ero rimasto ad un consumo di 15,2 (da cdb): vado alla pompa ed il responso è stato: Km 628/lt.42,11 = 14,91 km/lt: da metterci la firma, ma mi sembra un pò troppo ottimistico. Ho voluto fare una riprova ed ho fatto un altro pieno (anche se ero ancora a mezzo serbatoio), però senza fermarmi al primo scatto della pistola, ma continuando a riempire almeno con un altro litro; il risultato: km. 325/lt.22,88 = 14,20 km/lt.
Preciso che non ho guidato molto economy, ed ho fatto anche circa 80 km. in montagna.
Direi che come consumo è molto buono e si può stare tranquillamente sopra i 14 km/lt se non si esagera. Fatemi dire un'altra cosa che, anche se è banale ed ovvia, esprime al meglio il carattere di questo motore: se si va piano consuma poco, se si va forte consuma molto. Certo questo vale per tutte le auto, però mi sembra che si addica particolarmente a questo motore.
Spero anche che sciogliendosi il motore anche i consumi si riducano ancora un pò.


Qui c'è qualche possessore che può confermare?
 
fastech ha scritto:
Ho letto su forum dedicato alla cmax l'esperienza di un acquirente in base alla quale sembra che l'ecoboost, a differenza di quanto registrato nella prova di 4r e di altre riviste, consuma sui 14-15 km/l su ciclo misto... non male!.
Questi i suoi commenti:


Io ho l'ecoboost 150 cv. Ho già postato il mio giudizio nelle "Impressioni di guida" dove ho anche accennato ai consumi.
Non sono esagerati, anzi (premetto che ho fatto solo tre pieni) :
1^ pieno il cdb segnava 14,2 km/lt, ma pieno su pieno qualcosa di meno e cioè 13,97 km/lt ( guida vellutata e tranquilla per i primi 1000 km);
2^ pieno, guida più allegra per sciogliere un pò il motore: 14,6 il cdb, 14,2 alla pompa;
3^ pieno (quello attuale) il cdb mi segna un augurante 15,2: vedremo poi cosa dirà alla pompa.
Preciso che ad ogni pieno ho azzerato sia il contakm. parziale che il consumo medio; la velocità media è circa 48 km orari; i percorsi sono stati: 70% extraurbano, 20% autostrada, 10% città.
Il mio stile di guida comunque è economy, piede leggero, attenzione ai consumi e cambiate seguendo il suggerimento del cdb.
Ho fatto appena 2500 km.: spero che i consumi calino ancora.
...
Vi aggiorno sui consumi del 150 ecoboost. Ero rimasto ad un consumo di 15,2 (da cdb): vado alla pompa ed il responso è stato: Km 628/lt.42,11 = 14,91 km/lt: da metterci la firma, ma mi sembra un pò troppo ottimistico. Ho voluto fare una riprova ed ho fatto un altro pieno (anche se ero ancora a mezzo serbatoio), però senza fermarmi al primo scatto della pistola, ma continuando a riempire almeno con un altro litro; il risultato: km. 325/lt.22,88 = 14,20 km/lt.
Preciso che non ho guidato molto economy, ed ho fatto anche circa 80 km. in montagna.
Direi che come consumo è molto buono e si può stare tranquillamente sopra i 14 km/lt se non si esagera. Fatemi dire un'altra cosa che, anche se è banale ed ovvia, esprime al meglio il carattere di questo motore: se si va piano consuma poco, se si va forte consuma molto. Certo questo vale per tutte le auto, però mi sembra che si addica particolarmente a questo motore.
Spero anche che sciogliendosi il motore anche i consumi si riducano ancora un pò.


Qui c'è qualche possessore che può confermare?

Non sono un possessore, ma ho letto anche di alcuni che hanno confermato le impressioni positive sui consumi di questo motore sulla nuova Focus
 
avevo letto che la focus ha delle lamiere saldate laser (non ricordo quali di preciso)! ma è la prima ad adottare tale tecnologia di saldatura tra le compatte oppure già altre la utilizzano??
 
Back
Alto