<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Focus SW 2.0 TdCi 115CV Powershift | Il Forum di Quattroruote

Nuova Focus SW 2.0 TdCi 115CV Powershift

Ciao a tutti!
Stò trattando in varie concessionarie FORD per l'acquisto della macchina come da titolo.
E' affidabile? Quali sono i guasti più diffusi? Qualcuno ha provato il nuovo doppia frizione?
Inoltre i consumi mi sembrano elevati per un 2.0 da 115 CV!
 
io ti rispondo lascia perdere....ma fare una ricerca su internet cercando altri forum non è male per schiarirti meglio le idee.
 
poppy64 ha scritto:
io ti rispondo lascia perdere....ma fare una ricerca su internet cercando altri forum non è male per schiarirti meglio le idee.
Motiva al meglio la tua risposta, perche sono proprio curioso!
 
se non ti interessano le potenze esagerate , ma un buon tiro fin da basso regime, buoni consumi, e un automatico che si un bel cambio , ma come i DSG ha la stessa manutenzione cioè ogni 60000 km si cambia olio e filtro dedicato se no la frzione inevitabilmete slitterà. allora la puoi prendere io l'ho provato quel cambio un pò su tutti i ford e non mi dispiace , anzi, è più lento nelle cambiate dei DSG , di cui è praticamente il gemello , ma almeno si può dire che da quando è uscito ( nel 2008) non sembra avere problemi di affidabilità.
a me è piaciuto abbinato al powershift
 
la mia affermazione circa il lasciar perdere deriva da una piccola ricerca che ho fatto circa l'affidabilità del cambio. circa la lentezza credo che in effetti rispetto ad un dsg molto più performante non è male,ma il problema è sulla sua affidabilità. come ho sempre detto i cambi automatici devono essere sempre gestiti dai loro costruttori e non dalla fabbrica che ne prende il toto.in ford parliamoci chiaro....non riescono a gestire il cambio e se capita un0avaria si perdono dietro i codici di errore e come è capitato a me o ad altri passano mesi con l'auto ferma....non ne parliamo poi quando devono decidere di sostituirlo....a parte che ti danno un cambio rigenerato e non nuovo. basta fare una ricerca su internet e leggere sui forum di persone lasciate a piedi dai 1000 ai 45000km di vita,poi chiaro che rientrando in garanzia (e qui consiglio vivamente i 4 anni o 100000km per pararsi) alcuni casi non vengono riportati. PRIMA DELL'ACQUISTO DI UN CAMBIO AUTOMATICO CHIEDERE SEMPRE QUANTO COSTA LA SUA RIPARAZIONE E CHI LA EFFETTUA! SE LO AVESSI CHIESTO NON LO AVREI PRESO IL MIO! anche in casa fiat (che getrag fornisce) hanno avuto problemi ma è anche vero che dalle ultime news dicono di aver risolto molti problemi. dopo la mia esperienza preferirei di gran lunga il robotizzato (che non richiede la sostituzione del cambio ma la sua riparazione in officina),poi se proprio devo preferisco a parità di costo di riparazione il dsg (4000 euro il getrag e il dsg). poi ognuno può dire la sua...io parlo per la mia esperienza e tanto mi è bastato dopo 2 mesi di fermo macchina e dopo aver speso "solo" 2500 euro....ed era solo un cvt! ripeto,in ford non ci capiscono nulla se c'è un problema e si rischia di dover buttare un'auto nuova.
 
caro poppy mi sembra che tu generalizzi un pò troppo, io in ford ci lavoro e posso permettermi di dire la mia , su come vanno e anche su come vanno in altre marche visto che lavoro presso un autorizzato ford che da 2 decenni è un riparatore ufficiale, ma lavoriamo anche su altre marche . oltre tutto visti gli ottimi rapporti con altri amici meccanici autorizzati o operanti in concessionarie di diverse marche quello che dici è un pò distorto , ma è chiaro vista la tua brutta esperienza e ti capisco . è anche vero che lavorare sui cambi automatici non è sempre facile e immediato (non abbiamo molti dati dalle case su cui poter lavorare e non forniscono ricambi per le riparazioni più onerose, ancora di più se il problema si presenta in garanzia. il dsg è uguale al powershift ford si differenzia per alcuni dettagli come il tappi di svuotamento e riempimento , il filtro olio, probabilmente i rapporti interni e sicuramente il sw di gestione che garantisce delle cambiate veramente veloci sulle tedesche, però i 6marce aimè hanno qualche problema di troppo ( ne ho cambiato giusto uno , 2 mesi fa su una A3 di 90000 km ...). i robotizzati non sarebbero male se non avessero dei problemi non appena si consuma la frizione, senza parlare delle modalità e velocità di cambiata che mi lasciano mooolto perplesso.... l'unico che ho provato e promosso senza lode e senza infamia è stato quello dellla grande punto. con renault poi non ne parliamo , e se lo si usa sui commerciali è una vera disperazione senza parlare dei costi di manutenzione se ha dei problemi, quello di citroen è scandaloso, però almeno sembra non avere grandi problemi di rotture. come vedi ognuna ha le sue pecche....... poi bisogna tirare le somme in base a quandi modelli di quel tipo circolanti ci sono e fare un bilancio tra quelli che hanno avuto problemi e quelli che non ne hanno avuti , non si deve guardare solo quelli che hanno avuto problemi....
 
forse se lavori in ford puoi capire che a volte diventa frustante per voi stessi che lavorate nel settore dover dipendere da dei cretini che lavorano per voi ma che si perdono quando trovano un prblema...basta un codice di errore e sei fritto! a me c'è voluto un mese per capire...o meglio per sapere che una partita di un sensore era difettosa...adesso se non fosse stato per quel caso io sarei ancora senza auto e senza una risposta perchè non volevano sostituirmi il cambio appena sostituito. problemi li hanno tutti...a meno che non parliamo di un vecchio 4m che è un cambio secolare per quanto sia scorbutico e che si ripara con un cerotto :D io preferisco il robotizzato anche se non sopporta volentieri le grandi potenze e coppie,ma che è decisamente più economico. per quanto riguarda la velocità di esecuzione molti si lamentano...ma io sfido il normale utente a fare cambiate nell'ordine del secondo durante la marcia! si è vero che tende a far slittare la frizione dopo tanti km,ma hai provato il cvt? ripeto tutti hanno problemi,ma il miglior sistema per non avere problemi è di lasciare alle case di costruire auto,ali cambi lasciamo fare chi di dovere...come capita anche per le radio,dove anche lì ford ci mette il suo zampino...
 
Grazie ragazzi per il vostro parere.
Chiederò in concessionaria quando costa la riprarazione/sostituzione
del nuovo cambio ( non si sa mai .. )
Quindi mi consigliate di includere la garanzia 5 anni / 100.000Km ?
I consumi reali del 2.0 diesel sono vicini a quelli di omologazione?
 
Un mio collega ha preso da un paio di mesi una c-max 2.0 tdci pshift 115 e non è molto contento, in particolare per i consumi e le prestazioni soffocate. Vabbè per le prestazioni se l'aspettava, i cavalli sono pochini, ma i consumi l'hanno deluso, ma non mi ha dato altre informazioni di dettaglio.
 
technologicwizard ha scritto:
Grazie ragazzi per il vostro parere.
Chiederò in concessionaria quando costa la riprarazione/sostituzione
del nuovo cambio ( non si sa mai .. )
Quindi mi consigliate di includere la garanzia 5 anni / 100.000Km ?
I consumi reali del 2.0 diesel sono vicini a quelli di omologazione?
Evita una domanda a cui quasi certamente non sapranno dare risposta, ma che è dell'ordine dei 4-5.000 ? minimo per la sostituzione.

Poppy purtroppo è rimasto scottato, come tutti al suo posto, gli automatici tradizionali o i doppia frizione sono il futuro, anche se per la complessità sono giustamente più soggetti a rottura rispetto ad un manuale.
Paolo, ti ripeto, goditi il tuo automatico, trattandolo per bene, senza inserire la retro in movimento, oppure passare da D a N e viceversa in continuazione quando ti trovi in coda ad i semafori, e sopratutto, sostare il selettore solo con il motore a minimo. ;)
 
siiii lo so come si tratta un cambio automatico.....il guaio è che pur con i guanti quando decide di mollarti lo fa e basta! sarà fortuna.... per i costi siamo intorno ai 4000,pararsi per almeno 5 anni non sarebbe male anche se la fortuna te la fa cadere proprio quando scade...è un classsico! eppure nonostante tutto il cambio automatico una volta provato....non lo dimentichi! e questo è un bel guaio!!!
 
Back
Alto