Vabbè dai la 206 è ben altra categoria,semmai la proporrei col 1.8 t-jet o col 1.9 twin turbo della delta,non si possono importare le macchine senza motore e montarli qui in italia?Il_Mago_Di_Oz ha scritto:a mio parere è una bella auto. Adoro le cabrio ( ho una 206 cc) e questa Flavia se potessi la comprerei ma.....non comprendo il perchè venga importata la versione con il tetto in tela anzichè in lamiera. Inoltre un motore 2.4 costa un salasso in assicurazione in confronto ad un 1.4 con pari cavalli. E il cambio automatico su un auto cabrio la quale dovrebbe avere una vocazione sportiva e piacere di giuida è per me indigeribile.
La cosa irritante dei vertici Fiat nei confronti di Lancia è che non sono disposti a spendere nemmeno 1 euro per modificare queste auto americane le quali non sono affatto brutte come linea ai gusti europei. L'auto c'è ma mancano i giusti contenuti meccanici.
Sembra quasi che diano il mercato europeo per perso visto che investono quasi zero.
Se Marchionne per investire in prodotto vuole aspettare che passi la crisi e la gente compri le auto che vuole lui ai prezzi che vuole lui credo dovrà aspettare il 2020. Mi toccherà di nuovo guardare in Francia quando sostituirò la mia 206 cc
Il_Mago_Di_Oz ha scritto:cut
cut
Mi toccherà di nuovo guardare in Francia quando sostituirò la mia 206 cc
De Chirico ha scritto:a proposito di Regno Unito, nella mia esperienza di guidatore moderato di auto sportive (negli ultimi anni, Celica, Alfa GTV, BMW Serie 3 coupe, MG TF, MB SLK), devo convenire che la piu' divertente da guidare, ma di gran lunga, era la MG! Un kart, ogni volta che ci mettevo il sedere sopra era una gioia (prima dell'esplosione del radiatore)...fine OT
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa