<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Fit Hybrid i-DCD | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Fit Hybrid i-DCD

elancia ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
elancia ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
Grazie per lo spettacolare video!!

Adesso ho capito perché il nuovo sistema ibrido di Honda è stato chiamato dalla casa stessa "Sport Hybrid"...nome decisamente meritato!

Lo stesso motore i-CDC da 136cv montato sulle nuova Civic, Insight e Urban SUV non sarà così miracoloso perché un pochino più pesanti, ma siamo lo stesso anni luce avanti alle "mollezze" del HSD di Toyota :)

Vi consiglio questo video dove si vede bene sia come è fatta la Fit/Jazz, sia il funzionamento del i-DCD

http://hondablogitalia.wordpress.com/2013/11/15/nuova-honda-jazz-i-dcd-sport-hybrid-2014/

Voglio la nuova HR-V con un robo così ma 180cv! :p

Mi va bene pure la traz. integrale della CR-V attuale toh, ti lascio anche la SH-AWD... ma per diamine, metteteci questi motori e spazzate via i teutonici. DOpo sì che ci sarebbe una sana guerra tecnologica... ...abbattutto il "regime" dei TDI e di chi ancora li osanna, ignaro.

Non so se arriverà a 180cv, però se la Jazz/Fit ha 136cv, *forse* è lecito aspettarsi qualche cavallo in più sotto il cofano di Civic e Insight.

Però non so, per motivi fiscali europei, e di omologazione di consumi, non credo si supereranno i 110KW - 143cv

Discorso diverso per la nuova CR-Z dove *pare* che l'i-DCD dedicato sarà ben oltre i 150cv (adesso l'IMA ne ha 137)

Allora convinco la donna e compro (ahah) la CR-Z. Praticamente sono fo__uto. :lol:

intanto:

La Jazz non è male, ma per sostituire la mia CR-Z punto alla nuova Insight (o in alternativa alla nuova CR-Z se diventa una coupé 4 posti e non una 2+2)
 
elancia ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
elancia ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
elancia ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
Grazie per lo spettacolare video!!

Adesso ho capito perché il nuovo sistema ibrido di Honda è stato chiamato dalla casa stessa "Sport Hybrid"...nome decisamente meritato!

Lo stesso motore i-CDC da 136cv montato sulle nuova Civic, Insight e Urban SUV non sarà così miracoloso perché un pochino più pesanti, ma siamo lo stesso anni luce avanti alle "mollezze" del HSD di Toyota :)

Vi consiglio questo video dove si vede bene sia come è fatta la Fit/Jazz, sia il funzionamento del i-DCD

http://hondablogitalia.wordpress.com/2013/11/15/nuova-honda-jazz-i-dcd-sport-hybrid-2014/

Voglio la nuova HR-V con un robo così ma 180cv! :p

Mi va bene pure la traz. integrale della CR-V attuale toh, ti lascio anche la SH-AWD... ma per diamine, metteteci questi motori e spazzate via i teutonici. DOpo sì che ci sarebbe una sana guerra tecnologica... ...abbattutto il "regime" dei TDI e di chi ancora li osanna, ignaro.

Non so se arriverà a 180cv, però se la Jazz/Fit ha 136cv, *forse* è lecito aspettarsi qualche cavallo in più sotto il cofano di Civic e Insight.

Però non so, per motivi fiscali europei, e di omologazione di consumi, non credo si supereranno i 110KW - 143cv

Discorso diverso per la nuova CR-Z dove *pare* che l'i-DCD dedicato sarà ben oltre i 150cv (adesso l'IMA ne ha 137)

Allora convinco la donna e compro (ahah) la CR-Z. Praticamente sono fo__uto. :lol:

intanto:

La Jazz non è male, ma per sostituire la mia CR-Z punto alla nuova Insight (o in alternativa alla nuova CR-Z se diventa una coupé 4 posti e non una 2+2)

Fai troppo il sofisticato. 8)

ma no, è che la Jazz, pur evoluta e bellina, si porta sempre dietro un certo retrogusto di MV che gli deriva dalla prima generazione...non è il genere di auto che mi piace/vorrei...tutto qui
 
...ma nemmeno io, io vorrei una Integra SHAWD ibrida con 300 cv che faccia i 25 km/lt. :shock: Scherzi a parte, gommata giusta, con assetto magari nella vers. sportiva.. con quella versat. può essere pazzescamente appagante ovunque. E' chiaro, una Jaguar XK120 è mooolto più bella. 8)

avevo detto "scherzi a parte" e vabbè... :)
 
Cristiano F. ha scritto:
Non mi sorprenderei se nel cofano della Jazz e della prossima Urban SUV, al posto del i-DCD, finisse il 1.6 D per noi europei... :-(

troppo pessimista, che siano imbranati d'accordo ma non fessi.
La nuova Jazz ed l'urban SUV sono state definite da Honda "World Car" e quindi arriveranno anche qui.
Quel che mi piacerebbe vedere è la Civic Eu con l'ibrido i-DCD, nella scocca è stato previsto il posto per le batterie x cui si tratta solo di volontà ovvero montare gli ibridi anche in Europa come fa Toyota.
Anche a me la Jazz non entusiasma per il tipo di vettura che rappresenta: sono da sempre abituato a guidare col "culo x terra" e guardare la strada dall'alto non mi è mai piaciuto: preferirei allora l'Urban SUV che rappresenta qualcosa di diverso.
Per la CR-Z concordo con te: speriamo ! :rolleyes:
 
radetzky48 ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
Non mi sorprenderei se nel cofano della Jazz e della prossima Urban SUV, al posto del i-DCD, finisse il 1.6 D per noi europei... :-(

troppo pessimista, che siano imbranati d'accordo ma non fessi.
La nuova Jazz ed l'urban SUV sono state definite da Honda "World Car" e quindi arriveranno anche qui.
Quel che mi piacerebbe vedere è la Civic Eu con l'ibrido i-DCD, nella scocca è stato previsto il posto per le batterie x cui si tratta solo di volontà ovvero montare gli ibridi anche in Europa come fa Toyota.
Anche a me la Jazz non entusiasma per il tipo di vettura che rappresenta: sono da sempre abituato a guidare col "culo x terra" e guardare la strada dall'alto non mi è mai piaciuto: preferirei allora l'Urban SUV che rappresenta qualcosa di diverso.
Per la CR-Z concordo con te: speriamo ! :rolleyes:

Fratello :)

Guarda, io aspetto di vedere cosa e SE arriverà l'i-DCD in Europa... anche perché è vero che le Jazz e U-SUV (ma si chiamerà di nuovo HRV ?) sono delle World Car, ma potrebbero benissimo fare le scocche vuote per essere riempite in qui con il nostro 1.6D.

Di quel motore, ottimo...non si discute, c'è una linea di produzione dedicata in Inghilterra...e bisogna occuparla e rientrare dell'investimento...con le buone o le cattive
 
Cristiano F. ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
Non mi sorprenderei se nel cofano della Jazz e della prossima Urban SUV, al posto del i-DCD, finisse il 1.6 D per noi europei... :-(

troppo pessimista, che siano imbranati d'accordo ma non fessi.
La nuova Jazz ed l'urban SUV sono state definite da Honda "World Car" e quindi arriveranno anche qui.
Quel che mi piacerebbe vedere è la Civic Eu con l'ibrido i-DCD, nella scocca è stato previsto il posto per le batterie x cui si tratta solo di volontà ovvero montare gli ibridi anche in Europa come fa Toyota.
Anche a me la Jazz non entusiasma per il tipo di vettura che rappresenta: sono da sempre abituato a guidare col "culo x terra" e guardare la strada dall'alto non mi è mai piaciuto: preferirei allora l'Urban SUV che rappresenta qualcosa di diverso.
Per la CR-Z concordo con te: speriamo ! :rolleyes:

Fratello :)

Guarda, io aspetto di vedere cosa e SE arriverà l'i-DCD in Europa... anche perché è vero che le Jazz e U-SUV (ma si chiamerà di nuovo HRV ?) sono delle World Car, ma potrebbero benissimo fare le scocche vuote per essere riempite in qui con il nostro 1.6D.

Di quel motore, ottimo...non si discute, c'è una linea di produzione dedicata in Inghilterra...e bisogna occuparla e rientrare dell'investimento...con le buone o le cattive

Il millesei in Italia ormai è roba da ricchi, altro che Jazz (CR-V docet). :(
 
mommotti ha scritto:
Beh il motore elettrico è molto potente, ne avevamo parlato in altro post e garantiva una coppia supplementare estremamente elevata...bisogna vedere l'autonomia....se si sfrutta la potenza in quel modo le batterie quanto durano? E si ricaricano con l'uso del termico? Vorrei capire se usare la potenza dell'elettrico va alla fine della fiera a scapito delle batterie (quindi dura nulla), o del serbatoio benzina, e in questo caso uno si fa i suoi calcoli meglio....

Quanto durano le batterie inteso come autonomia del boost elettrico (per forza di cose limitata nel tempo) o inteso come durata fisica delle stesse?
In questo caso, come per tutte le ibride non plug-in, le batterie si ricaricano sempre o in rilascio/frenata, oppure con l'aiuto del motore termico che le riporta da una soglia minima di carica, consumando carburante.
Una gestione accorta della carica delle batterie riduce i consumi di benzina ed alla lunga credo che preservi anche la durata fisica degli accumulatori che vengono sottoposti ad uno stress minore.
Ma questo lo si vede veramente con il tempo.
 
boli ha scritto:
Quanto durano le batterie inteso come autonomia del boost elettrico (per forza di cose limitata nel tempo) o inteso come durata fisica delle stesse?
In questo caso, come per tutte le ibride non plug-in, le batterie si ricaricano sempre o in rilascio/frenata, oppure con l'aiuto del motore termico che le riporta da una soglia minima di carica, consumando carburante.
Una gestione accorta della carica delle batterie riduce i consumi di benzina ed alla lunga credo che preservi anche la durata fisica degli accumulatori che vengono sottoposti ad uno stress minore.
Ma questo lo si vede veramente con il tempo.

Grazie mi riferivo all'aspetto guida, quello che chiami boost elettrico. Se la combinazione termico/ibrido consente di non risentire della limitata durata delle batterie allore le buone prestazioni garantite dall'elettrico per me sono "vere". Se lo sprint mi dura 3 o 4 sorpassi e poi devo aspettare ore........allora meglio un tdi! Occorre vedere come lavora....se per esempio con una tirata di 20 secondi a tavoletta mi ripristina poi la potenza con un immediato consumo di carburante.......è una scelta...mi va bene.
 
mommotti ha scritto:
boli ha scritto:
Quanto durano le batterie inteso come autonomia del boost elettrico (per forza di cose limitata nel tempo) o inteso come durata fisica delle stesse?
In questo caso, come per tutte le ibride non plug-in, le batterie si ricaricano sempre o in rilascio/frenata, oppure con l'aiuto del motore termico che le riporta da una soglia minima di carica, consumando carburante.
Una gestione accorta della carica delle batterie riduce i consumi di benzina ed alla lunga credo che preservi anche la durata fisica degli accumulatori che vengono sottoposti ad uno stress minore.
Ma questo lo si vede veramente con il tempo.

Grazie mi riferivo all'aspetto guida, quello che chiami boost elettrico. Se la combinazione termico/ibrido consente di non risentire della limitata durata delle batterie allore le buone prestazioni garantite dall'elettrico per me sono "vere". Se lo sprint mi dura 3 o 4 sorpassi e poi devo aspettare ore........allora meglio un tdi! Occorre vedere come lavora....se per esempio con una tirata di 20 secondi a tavoletta mi ripristina poi la potenza con un immediato consumo di carburante.......è una scelta...mi va bene.

E' più difficile da spiegare, che da provare...

Prova un ibrido qualsiasi, direi che al 90% sono Toyota/Lexus, e vedrai che i tuoi timori sono infondati.
 
Cristiano F. ha scritto:
mommotti ha scritto:
boli ha scritto:
Quanto durano le batterie inteso come autonomia del boost elettrico (per forza di cose limitata nel tempo) o inteso come durata fisica delle stesse?
In questo caso, come per tutte le ibride non plug-in, le batterie si ricaricano sempre o in rilascio/frenata, oppure con l'aiuto del motore termico che le riporta da una soglia minima di carica, consumando carburante.
Una gestione accorta della carica delle batterie riduce i consumi di benzina ed alla lunga credo che preservi anche la durata fisica degli accumulatori che vengono sottoposti ad uno stress minore.
Ma questo lo si vede veramente con il tempo.

Grazie mi riferivo all'aspetto guida, quello che chiami boost elettrico. Se la combinazione termico/ibrido consente di non risentire della limitata durata delle batterie allore le buone prestazioni garantite dall'elettrico per me sono "vere". Se lo sprint mi dura 3 o 4 sorpassi e poi devo aspettare ore........allora meglio un tdi! Occorre vedere come lavora....se per esempio con una tirata di 20 secondi a tavoletta mi ripristina poi la potenza con un immediato consumo di carburante.......è una scelta...mi va bene.

E' più difficile da spiegare, che da provare...

Prova un ibrido qualsiasi, direi che al 90% sono Toyota/Lexus, e vedrai che i tuoi timori sono infondati.

Sarebbe una buona idea....spero che HOnda sbarchi in fretta in questo settore...
 
radetzky48 ha scritto:
l'amico mito1960 smanettando sul web ha trovato questo filmato made in Japan che mi lascia esterefatto: delle due l'una o il filmato è un falso o la vettura va come un razzo (seconda da 100Km/h !)

Impressionante.

Poi magari vai nel forum fiat e trovi il fenomeno per il quale si tratta solo di "specchietti per allodole" (testuale), perché i veri concentrati di tecnologia sono twinair ed ecoboost.
 
Hyryan ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
l'amico mito1960 smanettando sul web ha trovato questo filmato made in Japan che mi lascia esterefatto: delle due l'una o il filmato è un falso o la vettura va come un razzo (seconda da 100Km/h !)

Impressionante.

Poi magari vai nel forum fiat e trovi il fenomeno per il quale si tratta solo di "specchietti per allodole" (testuale), perché i veri concentrati di tecnologia sono twinair ed ecoboost.

Poi questa sembra essere la 1.5 Hybrid normale.... ....forse il 1.5 tosto è sulla versione pepata, non ho capito se:

1.5 Hybrid
1.5 Turbo-vtec
1.5 Turbo-Hybrid

Attached files /attachments/1712873=31513-2014-Honda-Fit-RS-front-view.jpg
 
Qui la 1.5 Hybrid si vede benino... sembra "quasi" importante grigia... spaziale ma equilibrata. Dietro è "esotica" ma bisogna vederla dal vivo, magari intriga.

http://www.youtube.com/watch?v=vaQybd0C0t8
 
elancia ha scritto:
Qui la 1.5 Hybrid si vede benino... sembra "quasi" importante grigia... spaziale ma equilibrata. Dietro è "esotica" ma bisogna vederla dal vivo, magari intriga.

http://www.youtube.com/watch?v=vaQybd0C0t8

Per me la parte poco convincente è il 3/4 posteriore, la linea di cintura è troppo a salire; poi il cockpit: mah ...

Bella invece la vista posteriore, per quanto un pò ... Vonda (o Holvo) 8)
 
Back
Alto