<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova fiesta 1.6 tdci 95 cv | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Nuova fiesta 1.6 tdci 95 cv

Come ho già detto ho una 1.6 tdci euro 5 da 95 cavalli (ovvio con dpf) e non ha finora assolutamente nulla che non vada a livello di irregolarità di minimo del motore nè con accessori accesi nè tantomeno con accessori spenti.
Non credo che tutti questi nuovi motori soffrano di questi problemi e, se così fosse, allora vorrà dire che la mia fa eccezione.
 
E' OK...... nel comportamento stradale non si scompone mai, nemmeno nelle manovre di emergenza. Specialmente nei percorsi tortuosi e di montagna ha tenuta e stabilità davvero invidiabili per un'utilitaria. Prende giri in modo rapido e sienzioso, grazie ai 95 cv e al peso ridotto. Anche in salita se la cava bene e si possono tenere senza problemi anche le marce alte. Al regime minimo è regolare, silenziosa per essere un diesel e finora non ho avvertito alcuna anomalia.
 
Come mai sulla mia versione 1.6 tdci da 95 cv la zona rossa del contagiri inizia già a 4500 giri ......mentre in altre versioni tdci inizia a 5000 giri?
Non potrebbe forse arrivare anche a 5000 giri senza problemi?
 
vi ricordo che i diesel non amano girare ad alti regimi per rendere al meglio e a livello di affidabilità i 4500 giri sono un limite max di giri ritenuto giusto da tutti i costruttori perchè le masse in movimento in quei motori sono notevolmente superiori ai benzina di pari cilindrata. per cui farli lavorare a regimi così elevati non fa nulla qualche volta ma non deve essere un'abitudine perchè potenzialmente pericoloso
 
19james ha scritto:
vi ricordo che i diesel non amano girare ad alti regimi per rendere al meglio e a livello di affidabilità i 4500 giri sono un limite max di giri ritenuto giusto da tutti i costruttori perchè le masse in movimento in quei motori sono notevolmente superiori ai benzina di pari cilindrata. per cui farli lavorare a regimi così elevati non fa nulla qualche volta ma non deve essere un'abitudine perchè potenzialmente pericoloso

La mia era solo pura curiosità......infatti io finora sono arrivato al massimo (ma solo per pochi istanti nei cambi marcia e soprattutto a motore ben caldo) a 3500 giri, non di più
 
... non è una questione di masse in movimento perchè non c'è molta differenza tra diesel e benzina. Il fatto è che il diesel ha un ciclo di combustione più lento del benzina quindi, ha un range di regime utile più limitato ecco perchè non sale di giri come il benzina.

Ogni tanto, bisogna farlo salire di giri (4.500 rpm) quando il motore è ben caldo e dopo un determinato percorso per far sì che i residui di scarico possano essere liberati.
 
Fiesta 1.6 tdci - prova ufficiale di Quattroruote.it

Secondo Quattroruote:

Pregi
- Gradevole da guidare. Un ottimo mix tra comodità e piacere di guida. Motore morbido, rotondo e generoso. Consumi contenuti in tutte le situazioni.

Difetti
- Divano posteriore fisso. Fosse stato scorrevole, la Fiesta sarebbe stata ancora più versatile.

:Il voto di Quattroruote = 80/100

5 stelle (ottimo)
- Posto guida

4 stelle e mezza (quasi ottiimo)
- Freni

4 stelle (buono)
- Dotazioni sicurezza
- Interni
- Su strada
- Consumo

3 stelle e mezza (quasi buono)
- Prestazioni
- Spaziosità
 
turbodiesel70 ha scritto:
ma ora che c'entra questo ???? :shock:

Già, .non c'entra qui..... volevo rispondere al test comparativo fatto da autoplus francese sulle 13 utilitarie ....ma ora mi accorgo di avere per errore fatto copia e incolla qui anzichè su un altro forum .
 
Qualcuno saprebbe cortesemente dirmi quanti litri di gasolio (compresa la riserva) può contenere il serbatoio della nuova fiesta 1.6 TDCi?
Sul libretto di uso e manutenzione non l'ho visto scritto.
Ho letto da alcuni test e riviste che è di 40 litri e da altri che è di 45 litri.
 
Ragazzi, parliamo dei consumi di questa fiesta 1.6 tdci ??
Quanta differenza c'è rispetto al 1.4 tdci ed al caro 1.8 tdci montato sulla focus di quelche annetto fa ?
 
Rispetto al 1.8 tdci non saprei, pero' posso dirti che consuma un pochino di piu' del 1.4 tdci. Te lo dico perche' io l''ho presa in sostituzione di una 1.4tdci del 2007. Tieni presente che in città faccio i 17/18 andando tranquillo, fuori arrivo a 20. Con il 1.4 erano 19/20 in città e 21/22 fuori. Pero' questa ha il filtro dpf. Peccato perche' con un cambio a 6 marce avrebbe consumato molto meno senza inficiare le prestazioni (il motore tira molto bene). E sarebbe aumentata la velocità massima... :(
 
Back
Alto