<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova fiesta 1.6 tdci 95 cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova fiesta 1.6 tdci 95 cv

kanarino ha scritto:
gallongi ha scritto:
le tirate non fanno male,anzi,ben vengono x avere un motore slegato e fluido..andare sempre piano,intasa tutto il sistema di scarico con conseguenti pallonate di nero quando si accelera o...in sede di collaudo ;) !
Vero, se hai uno stile di guida piuttosto "tranquillo" la prima volta che affonderai oltre i 2.500 giri vedrai un bel nuvolone nero, ma vai tranquillo è normale.

Credo che bisogna tirarla almeno fino ai 3000 - 3500 giri ma solo dopo avere percorso i primi 1000 kilometri......vero?
Per il momento, visto che ha ancora poche centinaia di km, la guido normalmente senza inutili e brusche accelerate e non supero mai i 2500 giri.
 
gima1972@libero.it ha scritto:
Credo che bisogna tirarla almeno fino ai 3000 - 3500 giri ma solo dopo avere percorso i primi 1000 kilometri......vero?
Per il momento, visto che ha ancora poche centinaia di km, la guido normalmente senza inutili e brusche accelerate e non supero mai i 2500 giri.
Io sulla mia auto (ho una grande Punto multijet) ho fatto così: per i primi 5.000 km non ho mai superato i 2.500 giri, poi ho cominciato a tirarla gradualmente...rtutti mi dicevano che ero esagerato che potevo tirarla fin da subito, io convinto delle mie toerie (ossia che in un motore nuovo le parti devono assestarsi) ho prosegutio per la mia strada...il risultato? motore perfetto, nessun consumo di olio e gira che è una meraviglia...ho uno stile di guida abbastanza tranquillo ma ogni tanto qualche bella tirata (anche oltre i 3.500 giri) gliela dò...ovviamente la tiro solo quando il motore è in temperatura e mai a freddo.
 
Io sulla mia auto (ho una grande Punto multijet) ho fatto così: per i primi 5.000 km non ho mai superato i 2.500 giri, poi ho cominciato a tirarla gradualmente...rtutti mi dicevano che ero esagerato che potevo tirarla fin da subito, io convinto delle mie toerie (ossia che in un motore nuovo le parti devono assestarsi) ho prosegutio per la mia strada...il risultato? motore perfetto, nessun consumo di olio e gira che è una meraviglia...ho uno stile di guida abbastanza tranquillo ma ogni tanto qualche bella tirata (anche oltre i 3.500 giri) gliela dò...ovviamente la tiro solo quando il motore è in temperatura e mai a freddo.
[/quote]

Tenendosi sempre sotto 4000 giri..... anche perchè ho sentito dire che già 3500 giri di un'auto turbodiesel, se mantenuti fissi per molto tempo, sono abbastanza alti e corrispondono orientativamente a più di 5000 giri di un'auto a benzina a parità di cv
 
gima1972@libero.it ha scritto:
Tenendosi sempre sotto 4000 giri..... anche perchè ho sentito dire che già 3500 giri di un'auto turbodiesel, se mantenuti fissi per molto tempo, sono abbastanza alti e corrispondono orientativamente a più di 5000 giri di un'auto a benzina a parità di cv
il diesel dai 3.500 ai 4.000 giri ha un calo di coppia, ma pericolosità non c'è...a meno che non ti mettia tirare fino al limitatore (che solitamente è sui 4.500 giri) ma lì al massimo ti và in "recovery" la centralina, proprio per evitare danni.
Comunque io parlo di accelerazioni brevi , non di tratti autostradali a 3.500 giri fissi (anche perchè nel mio caso a 3.500 giri, in sesta marcia, sto ben oltre le velocità del codice) ;)
 
il diesel dai 3.500 ai 4.000 giri ha un calo di coppia, ma pericolosità non c'è...a meno che non ti mettia tirare fino al limitatore (che solitamente è sui 4.500 giri) ma lì al massimo ti và in "recovery" la centralina, proprio per evitare danni.
Comunque io parlo di accelerazioni brevi , non di tratti autostradali a 3.500 giri fissi (anche perchè nel mio caso a 3.500 giri, in sesta marcia, sto ben oltre le velocità del codice) ;)

- La tua g- punto credo che sia una 1.3 con 90 / 95 cv e quindi per avere un pò di vivacità conviene sempre mantenerla almeno al di sopra dei 2500 giri con cambi di marcia anche oltre i 3000 giri .... (quelli che conosco e ce l'hanno così dicono, cioè che a 2000 giri il motore 1.3 jtd con 6 marce non è il massimo come ripresa e che è meglio tenerlo a regimi medio- alti).
- La mia fiesta, essendo una 1.6 con 95 cv, già la trovo vivace mantenendola a 2000 giri con cambi di marcia a 2500 giri....non a caso proprio sui 2000 giri mi si accende la spia - freccetta verde che consiglia di passare ad una marcia superiore per ridurre consumi ed emissioni
 
gima1972@libero.it ha scritto:
Ho acquistato da poco una fiesta ultimo modello 1.6 tdci da 95 cv euro 5, la guido sempre intorno ai 2000 giri, senza mai superare i 2500 giri e ho notato già sui 2000 giri un discreto margine di potenza e ripresa.

quanto consumerebbe? sono curioso..
 
quanto consumerebbe? sono curioso

- in città fa sui 17 km a litro
- sulle statali fa sui 20 km a litro
- in autostrada, credo, fa sui 15 km a litro
- in media tra i tre percorsi fa sui 17/18 km al litro
 
gima1972@libero.it ha scritto:
- La tua g- punto credo che sia una 1.3 con 90 / 95 cv e quindi per avere un pò di vivacità conviene sempre mantenerla almeno al di sopra dei 2500 giri con cambi di marcia anche oltre i 3000 giri .... (quelli che conosco e ce l'hanno così dicono, cioè che a 2000 giri il motore 1.3 jtd con 6 marce non è il massimo come ripresa e che è meglio tenerlo a regimi medio- alti).
- La mia fiesta, essendo una 1.6 con 95 cv, già la trovo vivace mantenendola a 2000 giri con cambi di marcia a 2500 giri....non a caso proprio sui 2000 giri mi si accende la spia - freccetta verde che consiglia di passare ad una marcia superiore per ridurre consumi ed emissioni
Ho la 1.3 mjt 90 cv, purtroppo la gente che ti ha detto questo non sa guidare il multijet :D :D :D

Io è il secondo che ho e normalmente cambio le marce a 2.000 giri se voglio consumare poco, oppure a 2.500 giri, e ti assicuro che va con un filo di gas...quando cambio oltre i 2.500 giri è per slegarlo....è vero comunque che è diverso dal tuo tdci, perchè mentre il tuo sotto i 2.000 giri spinge ed è elastico il mio al contrario si sveglia dai 2.000 giri in poi ;)
 
- che tipo di gasolio ci vuole per la fiesta 1.6 tdci?.... dicono che va bene anche quello normale (che sto usando ora senza problemi)
- poichè ha il DPF - filtro antiparticolato - bisogna ogni tanto, anche se è ancora in rodaggio, guidarla per alcuni chilometri a regimi medi sui 2500 giri per pulire il filtro antiparticolato o non è necessario farlo?
 
gima1972@libero.it ha scritto:
- che tipo di gasolio ci vuole per la fiesta 1.6 tdci?.... dicono che va bene anche quello normale (che sto usando ora senza problemi)
- poichè ha il DPF - filtro antiparticolato - bisogna ogni tanto, anche se è ancora in rodaggio, guidarla per alcuni chilometri a regimi medi sui 2500 giri per pulire il filtro antiparticolato o non è necessario farlo?
I motori del gruppo Psa non danno particolari noie col dpf, però se fai parecchi tragitti urbani il consiglio che ti dò è di tirarla un pò, perchè la rigenerazione del dpf ha bisogno di temperature elevate che il motore, guidando in città a velocità e giri motore bassi, impiega più tempo a raggiungere.
 
Imotori del gruppo Psa non danno particolari noie col dpf, però se fai parecchi tragitti urbani il consiglio che ti dò è di tirarla un pò, perchè la rigenerazione del dpf ha bisogno di temperature elevate che il motore, guidando in città a velocità e giri motore bassi, impiega più tempo a raggiungere
[/quote]

- Ogni tanto perciò la dovrò tenere per un pò a 2500 giri, sia per "abituare" la turbina, sia per il mantenere efficiente il dpf.
- Per il momento non mi conviene superare tale regime perchè è ancora in rodaggio ........ anche se ho l'impressione che il motore brioso raggiungerebbe rapidamente e senza problemi i regimi medio-alti che per ora purtroppo non posso permettermi ancora.
 
gima1972@libero.it ha scritto:
Infatti, visto che il contagiri della mia fiesta 1.6 tdci dai 4.500 giri in su è già in zona rossa, credo che potrei spingerla qualche volta con una guida sportiva (ovviamente solo dopo il rodaggio) sui 3.000 con cambi al massimo non oltre i 3.500 giri..........giusto?
il 1.6tdci 95cv sviluppa la potenza massima a 4000rpm, non avere paura ad arrivarci quando vuoi divertirti :)
 
gima1972@libero.it ha scritto:
- Ogni tanto perciò la dovrò tenere per un pò a 2500 giri, sia per "abituare" la turbina, sia per il mantenere efficiente il dpf.
- Per il momento non mi conviene superare tale regime perchè è ancora in rodaggio ........ anche se ho l'impressione che il motore brioso raggiungerebbe rapidamente e senza problemi i regimi medio-alti che per ora purtroppo non posso permettermi ancora.
Si come ti dicevo prima ogni tanto una tirata gliela devi dare, altrimenti il motore si "addormenta".
Anche perchè stati tranquillo che se ogni tanto, la tiri non è che i consumi salgono drasticamente, anzi la differenza è davvero minima ;)
 
kanarino ha scritto:
Si come ti dicevo prima ogni tanto una tirata gliela devi dare, altrimenti il motore si "addormenta".
Anche perchè stati tranquillo che se ogni tanto, la tiri non è che i consumi salgono drasticamente, anzi la differenza è davvero minima ;)

Sì - come mi hai consigliato - una tiratina ogni tanto gliela sto dando sui regimi medi e il motore già così è molto divertente da guidare.
 
Back
Alto