<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Fiat Tipo | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Fiat Tipo

ANDREA ZANIBONI ha scritto:
La tipo è brutta, la linea è brutta. Ma sì, compratela. Tanto costa poco.
La bruttezza è economica, la bellezza si paga.
Voi siete i "tutti" di ottovalvole. Io chi sono? Non lo so più.
Forse sto sbagliando. Forse la tipo è un capolavoro e io non me ne sono accorto...Oh, che miseria! I miei occhi non vedono più!
Ma sì, la tipo è auto "popolare", per il volgo. Il popolino si accontenta di poco. Il popolino non sa capire se un oggetto è bello. Al popolino conta solo il prezzo.
Mi sembra che vi sia un po' di snobismo, qui. Tanto la tipo è per il popolo.
Anche il Maggiolone era "auto del popolo", anche la 500, la Mini, la Due Cavalli. Nemmeno costavano tanto, ma avevano personalità da vendere.
E il popolo, come lo chiamate voi, decretò il loro successo.
Come decretò il successo della Renault 4, della Twingo prima serie, della prima Punto.
La Golf di Giorgetto, anche lei era un'auto popolare. Eppure aveva, con la sua estrema spigolosità, un suo carattere. E risollevo la Volkswagen.
Questa ciofeca cos'è?
Ah, ma io non sono nessuno. Chi sono io? Voi siete "tutti". Io non esisto. Io non ho parlato.
non ti piace non comprarla
 
ottovalvole ha scritto:
macchina grande prezzo piccolo e la cercano anche bella....l'unica che mi viene in mente è la Dacia Duster che bella bella non è, guardabile senz'altro ma non confrontabile con una Renault Capture o una Nissan Quasquai (per restare in famiglia), eppure a Renault fare la Duster bella quanto la Capture costa uguale come alla Fiat fare la Tipo bella come la Ghibli (che a qualcuno puù sembrare brutta) costa uguale, e alla Volkswagen fare la Rapid bella come una A7 costa uguale

Oddio, non è proprio così lineare. La Captur e la Qashqai hanno una linea molto più elaborata, ricca di sovrastrutture, con particolari di forma elaborata. Tutte queste cose costano e parecchio sia in sede di progettazione che in sede di realizzazione.
Per fare un esempio banale, i vetri laterali della Duster sono pressochè piatti e non a filo con la carrozzeria, hai idea di quanto fa risparmiare questo?
Altri esempio: le fanalerie, gli specchi retrovisori, le modanature..... hai notato che sulla Duster da dietro si vede il terminale di scarico in bella mostra? O che gli occhielli di traino non sono nascosti ma ben evidenti?
Si tratta di cosette che per l'utente che può o vuole spendere solo 15.000 euro non hanno alcuna importanza ma che alla Casa consentono, appunto, di proporre quel prezzo.

Il bello ed il brutto sono soggettivi, purtroppo spesso noi giudichiamo istintivamente brutto quel che non è di moda quindi che non piace agli altri e non a noi, della serie "io non compro una 3 volumi perchè la gente pensa che sia una macchina da sessantenne ed io che ne ho solo 45 non voglio sembrare sessantenne agli occhi degli altri" ma se tutti i 45enni comprassero la 3 volumi io sarei sicuramente tra quelli.

La Tipo è low-cost un po' per scelte progettuali (derivazione da modelli già in produzione, produzione in Turchia) ma anche, e io direi soprattutto, per una scelta commerciale.
A noi sembra low cost perchè per la prima volta Fiat sta sposando la politica del prezzo basso e fisso dopo decenni in cui, sfruttando prima gli incentivi e poi l'onda lunga di questi, ci aveva convinto che una Punto valesse 20.000 euro (tale era il listino) salvo poi vendercela a 13-14mila illudendoci di aver goduto di un supersconto del 30%.
Sono anni che diciamo che i listini erano gonfiati, la fiera dei supersconti che hanno trasformato il mercato dell'auto in quello del pesce è roba datata ormai.
Alcuni anni fa Dacia ha lanciato un'idea: prezzo reale (quindi ci sembra basso) ma fisso, ed ha avuto un ottimo successo. La Ford con la rinnovata Ecosport (riposizionata come low-cost da 16.000 euro dopo aver dolorosamente provato a spacciarla per un SUV modaiolo da 22.000) sta seguendo le impronte, ora ci arriva la Fiat con la Tipo.
I 12.500 euro della Tipo ci sembrano pochi ed in effetti lo sono (che poi sono 14.500 meno 2.000 di sconto "opening edition") ma solo perchè 3 o 4 anni fa questa era un'auto da posizionare a 23.000 euro per poi scontarla "magicamente" a 15.000 euro. Si parla solo di scelte commerciali, la sostanza non cambia.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
I 12.500 euro della Tipo ci sembrano pochi ed in effetti lo sono (che poi sono 14.500 meno 2.000 di sconto "opening edition") ma solo perchè 3 o 4 anni fa questa era un'auto da posizionare a 23.000 euro per poi scontarla "magicamente" a 15.000 euro. Si parla solo di scelte commerciali, la sostanza non cambia.

Saluti

Imho il discorso è più complesso.
Il prezzo è basso perchè riciclano componenti a destra e a manca, avessero dovuto utilizzare esclusivamente componentistica dedicata il prezzo sarebbe stato completamente diverso, al netto di scelte progettuali specifiche atte a contenere i costi.
Che poi il mercato avrebbe richiesto comunque il 30% di sconto non significa che quello era il valore effettivo della vettura, al più quello che l'utente è disposto a pagare e infatti di vetture vendute in perdita è pieno il mondo.
 
FatBastard78 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
I 12.500 euro della Tipo ci sembrano pochi ed in effetti lo sono (che poi sono 14.500 meno 2.000 di sconto "opening edition") ma solo perchè 3 o 4 anni fa questa era un'auto da posizionare a 23.000 euro per poi scontarla "magicamente" a 15.000 euro. Si parla solo di scelte commerciali, la sostanza non cambia.

Saluti

Imho il discorso è più complesso.
Il prezzo è basso perchè riciclano componenti a destra e a manca, avessero dovuto utilizzare esclusivamente componentistica dedicata il prezzo sarebbe stato completamente diverso, al netto di scelte progettuali specifiche atte a contenere i costi.
Che poi il mercato avrebbe richiesto comunque il 30% di sconto non significa che quello era il valore effettivo della vettura, al più quello che l'utente è disposto a pagare e infatti di vetture vendute in perdita è pieno il mondo.
esce la tipo e tutti a farsi "seghe mentali" sul perchè del prezzo basso. IO ragino al contrario: perchè prima il prezzo era (almeno di listino) così alto? Forse eravamo (noi poveri pecor.., ops consumatori) più propensi a spendere cifre alte per l'automobile? Forse oggi preferiamo spendere 700 euro l'anno per il nuovo smartphone di ui utilizziamo l'1% delle funzioni? Spero che, come FIAT, anche le altre case propongano veicoli di sostanza, che di fumo in giro ce n'è troppo (e pure di cattiva qualità :twisted: ).
La fiat tipo tre volumi non credi diventerà una icona, ma ciò non vuol dire che non sia un prodotto valido (anche esteticamente). Oggi vanno le berline senza baule...e noi italiani, modaioli ed esterofili per definizione, non la apprezzeremo. Ma di qui a dire che per quel prezzo c'è di meglio, o che sia un'auto brutta ce ne passa ;) ;)
 
bellafobia ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
I 12.500 euro della Tipo ci sembrano pochi ed in effetti lo sono (che poi sono 14.500 meno 2.000 di sconto "opening edition") ma solo perchè 3 o 4 anni fa questa era un'auto da posizionare a 23.000 euro per poi scontarla "magicamente" a 15.000 euro. Si parla solo di scelte commerciali, la sostanza non cambia.

Saluti

Imho il discorso è più complesso.
Il prezzo è basso perchè riciclano componenti a destra e a manca, avessero dovuto utilizzare esclusivamente componentistica dedicata il prezzo sarebbe stato completamente diverso, al netto di scelte progettuali specifiche atte a contenere i costi.
Che poi il mercato avrebbe richiesto comunque il 30% di sconto non significa che quello era il valore effettivo della vettura, al più quello che l'utente è disposto a pagare e infatti di vetture vendute in perdita è pieno il mondo.
esce la tipo e tutti a farsi "seghe mentali" sul perchè del prezzo basso. IO ragino al contrario: perchè prima il prezzo era (almeno di listino) così alto? Forse eravamo (noi poveri pecor.., ops consumatori) più propensi a spendere cifre alte per l'automobile? Forse oggi preferiamo spendere 700 euro l'anno per il nuovo smartphone di ui utilizziamo l'1% delle funzioni? Spero che, come FIAT, anche le altre case propongano veicoli di sostanza, che di fumo in giro ce n'è troppo (e pure di cattiva qualità :twisted: ).
La fiat tipo tre volumi non credi diventerà una icona, ma ciò non vuol dire che non sia un prodotto valido (anche esteticamente). Oggi vanno le berline senza baule...e noi italiani, modaioli ed esterofili per definizione, non la apprezzeremo. Ma di qui a dire che per quel prezzo c'è di meglio, o che sia un'auto brutta ce ne passa ;) ;)
noi italiani estereofili e modaioli non l'apprezzeremo e infatti finalmente alla Fiat l'hanno capito e c'hanno fatto la 500L, 500X e Jeep Renegade che vanno anche bene, sono versatili e spaziose, sono modaiole, la Jeep ha anche il marchio straniero e costano di più perchè all'italiano piace vantare più che la macchina il prezzo ;)
 
ottovalvole ha scritto:
danilorse ha scritto:
mimmocaimano ha scritto:
Potevano almeno montarci il 1.6 della 500x. Però è bella.....
Mi pare che nel 2016 sia previsto anche il 1.6 della 500X.
potevano montarci però il 0.9 Twinair e il 3.0 V6 M-Jet della Ghibli -.-
Io gradirei il 1.4 T-jet con 120/130cv.
Magari potrebbero anche pensare allo stesso motore in versione a metano. La 500L con lo stesso pianale ha la versione a metano.
 
durante un meeting aziendale l'altro ieri, un responsabile Fiat dedicato alle flotte aziendali, ci ha illustrato la Tipo e le sue configurazioni visto che questo modello entrerà anche nella flotta della compagnia per la quale lavoro.

in primavera arriverà la 2 volumi e dopo l'estate la Sw...

ho viste le foto di entrambe nella vista laterale... pur essendo la foto "sfocata" per ovvie ragioni, sembravano equilibrate e anche gradevoli sicuramente più della 4 porte...

ci hanno presentato anche le motorizzazioni: oltre ai diesel Mj 1300 e 1600 e al benzina 1400 aspirato, è previsto a breve anche il 1.4 t-jet a gpl...

per il momento nessuna notizia sul metano... questo mi ha un po' sorpreso visto che la Fiat ha da sempre investito su questa alimentazione ma sembra non dare continuità allo sviluppo almeno sui modelli medi... in particolare non comprendo ancora perché il 1.4t-jet a metano continui ad essere utilizzato solo sul doblò...
 
bhe per il metano bisogna alzare il pianale per mettere le bombole sotto (la Fiat ha sempre fatto così) magari con questa macchina non vogliono farlo o magari visto che nasce per certi mercati sanno che lì il metano non và. Riguardo le varianti di carrozzeria aggiungo alla lista delle papabili concorrenti la Clio
 
sarei curioso di sapere se le varianti che si notano in questo video siano le definitive o semplici riproduzioni --&gt https://www.youtube.com/watch?v=ltC4QvMTIZs

ad ogni modo, a prescindere dal risultato estetico (che effettivamente apprezzo), trovo che nel caso sarebbe comunque una scelta sensata/azzeccata in ottica di razionalizzazione dei costi...
 
ottovalvole ha scritto:
bhe per il metano bisogna alzare il pianale per mettere le bombole sotto (la Fiat ha sempre fatto così) magari con questa macchina non vogliono farlo o magari visto che nasce per certi mercati sanno che lì il metano non và. Riguardo le varianti di carrozzeria aggiungo alla lista delle papabili concorrenti la Clio
Come ho gia' detto prima, la 500L con medesimo pianale ha la versione a metano senza essere piu' alta da terra. Deve solo rinunciare ad un po' di bagagliaio.
Probabilmente sulla versione a 2 volumi e sulla SW sara' piu' facile allestire la versione a metano.
 
Vista la nuova tipo in versione 5 porte, in una carovana di auto in prova, tra cui c'era anche giulietta restyling e fiat 124. Mi pare molto carina, meglio della 3 volumi che già non è male.
 
Back
Alto