ottovalvole ha scritto:
macchina grande prezzo piccolo e la cercano anche bella....l'unica che mi viene in mente è la Dacia Duster che bella bella non è, guardabile senz'altro ma non confrontabile con una Renault Capture o una Nissan Quasquai (per restare in famiglia), eppure a Renault fare la Duster bella quanto la Capture costa uguale come alla Fiat fare la Tipo bella come la Ghibli (che a qualcuno puù sembrare brutta) costa uguale, e alla Volkswagen fare la Rapid bella come una A7 costa uguale
Oddio, non è proprio così lineare. La Captur e la Qashqai hanno una linea molto più elaborata, ricca di sovrastrutture, con particolari di forma elaborata. Tutte queste cose costano e parecchio sia in sede di progettazione che in sede di realizzazione.
Per fare un esempio banale, i vetri laterali della Duster sono pressochè piatti e non a filo con la carrozzeria, hai idea di quanto fa risparmiare questo?
Altri esempio: le fanalerie, gli specchi retrovisori, le modanature..... hai notato che sulla Duster da dietro si vede il terminale di scarico in bella mostra? O che gli occhielli di traino non sono nascosti ma ben evidenti?
Si tratta di cosette che per l'utente che può o vuole spendere solo 15.000 euro non hanno alcuna importanza ma che alla Casa consentono, appunto, di proporre quel prezzo.
Il bello ed il brutto sono soggettivi, purtroppo spesso noi giudichiamo istintivamente brutto quel che non è di moda quindi che non piace agli altri e non a noi, della serie "io non compro una 3 volumi perchè la gente pensa che sia una macchina da sessantenne ed io che ne ho solo 45 non voglio sembrare sessantenne agli occhi degli altri" ma se tutti i 45enni comprassero la 3 volumi io sarei sicuramente tra quelli.
La Tipo è low-cost un po' per scelte progettuali (derivazione da modelli già in produzione, produzione in Turchia) ma anche, e io direi soprattutto, per una scelta commerciale.
A noi sembra low cost perchè per la prima volta Fiat sta sposando la politica del prezzo basso e fisso dopo decenni in cui, sfruttando prima gli incentivi e poi l'onda lunga di questi, ci aveva convinto che una Punto valesse 20.000 euro (tale era il listino) salvo poi vendercela a 13-14mila illudendoci di aver goduto di un supersconto del 30%.
Sono anni che diciamo che i listini erano gonfiati, la fiera dei supersconti che hanno trasformato il mercato dell'auto in quello del pesce è roba datata ormai.
Alcuni anni fa Dacia ha lanciato un'idea: prezzo reale (quindi ci sembra basso) ma fisso, ed ha avuto un ottimo successo. La Ford con la rinnovata Ecosport (riposizionata come low-cost da 16.000 euro dopo aver dolorosamente provato a spacciarla per un SUV modaiolo da 22.000) sta seguendo le impronte, ora ci arriva la Fiat con la Tipo.
I 12.500 euro della Tipo ci sembrano pochi ed in effetti lo sono (che poi sono 14.500 meno 2.000 di sconto "opening edition") ma solo perchè 3 o 4 anni fa questa era un'auto da posizionare a 23.000 euro per poi scontarla "magicamente" a 15.000 euro. Si parla solo di scelte commerciali, la sostanza non cambia.
Saluti