<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Fiat Tipo | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Fiat Tipo

hewie ha scritto:
Seat Leon, VW Golf, Audi 3: come la mettiamo qui? ;)
Nessun boomerang: il cliente di 500L non è lo stesso target della Tipo. Non credo proprio che si pesteranno i piedi a vicenda: sono due prodotti profondamente diversi e anche, certo, con diverse logiche di prezzo.
ma perché dovete sempre infilarci dentro la volkswagen ???? io cmq per dirla tutta preferisco spendere 10 per la nuova tipo che 11 per la 500L che per me non vale 11 ma si e no 9 , ovviamente sempre a prezzo intero, poi dalle mie parti c'è un multimarche dove di 500L ne trovi quante ne vuoi a km zero ;)
 
hewie ha scritto:
Seat Leon, VW Golf, Audi 3: come la mettiamo qui? ;)
Nessun boomerang: il cliente di 500L non è lo stesso target della Tipo. Non credo proprio che si pesteranno i piedi a vicenda: sono due prodotti profondamente diversi e anche, certo, con diverse logiche di prezzo.
Concordo.

è una idea (malsana) tutta Fiat quella di proporre un modello e pretendere che con quello i clienti debbano accontentarsi.

Uno che desidera una berlina, lo fa anche per l'impostazione di guida, l'altezza da terra. Lo stesso cliente non spenderà mai un cent per una monovolume o una wagon. Sarebbe come proporgli una cabriolet, la rifiuterebbe allo stesso modo.

Ben venga questa Tipo, che se sarà piazzata a un prezzo inferiore rispetto alla Bravo potrà veramente competere.
La Giulietta è cara e molto poco spaziosa, non è per tutti, la Bravo era spaziosa ma solo 5 porte e per vendere qualcosa è stata svenduta.
 
NEWsuper5 ha scritto:
hewie ha scritto:
Seat Leon, VW Golf, Audi 3: come la mettiamo qui? ;)
Nessun boomerang: il cliente di 500L non è lo stesso target della Tipo. Non credo proprio che si pesteranno i piedi a vicenda: sono due prodotti profondamente diversi e anche, certo, con diverse logiche di prezzo.
Concordo.

è una idea (malsana) tutta Fiat quella di proporre un modello e pretendere che con quello i clienti debbano accontentarsi.

Uno che desidera una berlina, lo fa anche per l'impostazione di guida, l'altezza da terra. Lo stesso cliente non spenderà mai un cent per una monovolume o una wagon. Sarebbe come proporgli una cabriolet, la rifiuterebbe allo stesso modo.

Ben venga questa Tipo, che se sarà piazzata a un prezzo inferiore rispetto alla Bravo potrà veramente competere.
La Giulietta è cara e molto poco spaziosa, non è per tutti, la Bravo era spaziosa ma solo 5 porte e per vendere qualcosa è stata svenduta.

Mi sembra un po' estremo, chi desidera una berlina alla fine molto spesso compra una wagon. Questo lo dicono i numeri, visto che le versioni berlina che 20 anni fa erano circa la metà ormai saranno circa il 10% dei segmenti C e D.
La Giulietta non è poco spaziosa, anzi. E' solo poco illuminata a causa dei finestrini piccoli, scomoda come accessibilità, scura e decisamente povera come materiali (e dici poco penserai! :) ). E' una falsa sensazione: tra l'altro come ricorderai quando è stata presentata anche la comunicazione puntava molto sulla spaziosità.
 
tommytt ha scritto:
Mi sembra un po' estremo, chi desidera una berlina alla fine molto spesso compra una wagon. Questo lo dicono i numeri, visto che le versioni berlina che 20 anni fa erano circa la metà ormai saranno circa il 10% dei segmenti C e D.
La Giulietta non è poco spaziosa, anzi. E' solo poco illuminata a causa dei finestrini piccoli, scomoda come accessibilità, scura e decisamente povera come materiali (e dici poco penserai! :) ). E' una falsa sensazione: tra l'altro come ricorderai quando è stata presentata anche la comunicazione puntava molto sulla spaziosità.
No, sono sicuro. Chi cerca una berlina (e per berlina intendo anche 2 volumi ;) ) molto spesso odia le wagon e non vuole nemmeno vederle.

Riguardo la Giulietta, ha un bagagliaio vicino alla media del segmento e lo spazio posteriore è davvero ristretto.
Su una GPunto si sta decisamente meglio. Non è una bella sensazione viaggiare con la testa poggiata lateralmente al montante sopra la porta, e non sono poi così alto.
La Giulietta ha altre doti, ma non lo spazio, e non sono d'accordo neanche sulla qualità dei materiali, per me buona.
 
Al volante della Fiat Tipo, comoda e briosa.

Spaziosa, facile da guidare e gradevole nell?aspetto: le prime impressioni sulla nuova berlina che sarà nelle concessionarie da dicembre.

EFFETTO TRIDIMENSIONALE - Abbiamo provato in anteprima la Fiat Tipo, la nuova berlina media di stampo classico, con il baule separato dall?abitacolo, che sarà dietro le vetrine delle concessionarie italiane da dicembre 2015. Dal vivo si distingue per le forme armoniose e per una sobrietà che la fa notare, ma senza eccessi: la carrozzeria mostra un certo slancio, grazie al lunotto molto inclinato (che limita la visibilità) e ben raccordato con il corto cofano del baule. L?insieme dà l?idea di un?auto compatta (454 cm la lunghezza), senza fronzoli, ma neppure banale. Del resto non mancano dettagli originali, come le due gobbe sul tetto per guadagnare spazio nell?abitacolo e irrigidire la struttura dell?auto, e la mascherina frontale con la griglia dalla singolare puntinatura in rilievo, adottata per creare un particolare ?effetto 3D?.

SPAZIO ABBONDANTE - L?abitacolo della Fiat Tipo è ben accessibile e si fa apprezzare per il notevole spazio: dietro, anche i più alti hanno agio per le gambe e aria sopra la testa. Il divano ha la seduta piatta, che lo rende adatto anche a tre persone. Ed è grande pure il baule: 520 litri di capienza, che si può aumentare ripiegando il divano, diviso in due parti (ma, in questo caso, si forma un gradino di una decina di centimetri). In compenso, nonostante la coda corta, la bocca di carico è ampia e di forma regolare. L?atmosfera nell?abitacolo della Fiat Tipo è semplice, improntata alla praticità: i portaoggetti sono capienti (specie quello alla base della consolle, che contiene le prese Aux e Usb), i comandi posizionati dove ci si aspetta che siano (tre comode manopole per il ?clima? al centro della consolle, schermo del navigatore in alto, in mezzo della plancia) e il cruscotto è completo e di facile lettura. Abbastanza bene anche il sedile di guida: è imbottito con cura, largo e dotato di regolazione lombare elettrica (ma quella dello schienale, manuale, è a scatti), però non è molto profilato. Non male, nel complesso, le finiture, con la zona superiore della plancia morbida al tatto: ma la plastica rigida per i pannelli delle porte non risulta delle più gradevoli alla vista.

IL BRIO NON MANCA - Nel breve test la Fiat Tipo 1.6 turbodiesel da 120 cavalli si è rivelata facile nella guida e anche divertente. Il motore è brillante: anche nelle marce alte, riprende con vigore oltrepassati i 1300 giri. Il cambio manuale a sei rapporti si manovra senza difficoltà e la frizione non è pesante da premere. La consistenza dello sterzo e la sua precisione infondono sicurezza e, anche se stiamo parlando di una berlina per famiglia, l?agilità non è niente male (contenuto il rollio) mentre l?assorbimento delle sospensioni non presta il fianco a critiche particolari. L?insonorizzazione è migliorabile: non quella del motore, che si sente poco, ma quella generata dai fruscii aerodinamici (a 130 km/h si avvertono distintamente). Non eccezionale il consumo medio calcolato dal computer di bordo nel corso del test: circa 13 km/l. Va detto, però, che in gran parte si è svolto nel traffico cittadino e su tortuose strade collinari, dove non abbiamo certo tenuto un condotta molto ?risparmiosa?.

LA PRIMA DI TRE - Parlare di prezzi è ancora prematuro. Alla Fiat non si sbilanciano, ma, anche se non saranno da ?low cost?, confermano che, in linea con lo spirito pratico di questa vettura, il rapporto prezzo/dotazione sarà allettante. Gli allestimenti non saranno molti per non disorientare il cliente; ma anche i più economici offriranno di serie tutto ciò che oggi è ritenuto indispensabile (per esempio, il climatizzatore). Considerato il fatto che, in Italia, oggi non ha una rivale diretta, il listino della Fiat Tipo potrebbe realisticamente partire da circa 17.000 euro. Più precise le indicazioni per i motori: se ne contano quattro, già utilizzati da altri modelli del gruppo FCA. I due a gasolio sono il 1.3 da 95 CV e il 1.6 da 120 del test; quelli a benzina, tutti aspirati, sono il 1.4 da 95 cavalli e il 1.6 da 110. Fra gli optional, il cambio automatico e il sistema Uconnect: permette di far dialogare i telefonini con l?impianto multimediale dell?auto, di utilizzare apposite ?app? e di connettersi con i principali social network. Alla Fiat Tipo con il baule separato, che sarà venduta in tutta Europa, in Medio Oriente e in Africa, si aggiungeranno le varianti a cinque porte e station wagon: saranno presentate nel marzo del 2016, al salone di Ginevra, e commercializzate subito dopo.

http://tinyurl.com/puylus2
 
Più la vedo e più mi piace ma il nome Tipo non le si addice proprio e, che sia lampo di genio o sclero delle 00:14 di notte, io l'avrei chiamata Fiat Livrea :D
 
Davvero niente male, trovo da ridire solo sul disegno della plancia un po troppo minimalista, si poteva migliorare con due tratti di matita, e sui pannelli delle portirere che in foto sembrano di materiale un po economico. Ottimi invece l'esterno, lo spazio a bordo, la capacità di carico e i motori
 
Riguardandola ancora un po mi sembra che quest'auto se avrà i contenuti che manifesta potrà essere la futura worldcar di FCA in grado di essere commercializzata in qualsiasi mercato alternativamente con i marchi Fiat e Dodge
 
thedriver ha scritto:
Più la vedo e più mi piace ma il nome Tipo non le si addice proprio e, che sia lampo di genio o sclero delle 00:14 di notte, io l'avrei chiamata Fiat Livrea :D
In realta' la nuova Tipo o Aegea e' la nuova Linea, e il cambio di nome penso che volesse creare distacco con il modello precedente e quindi Livrea sarebbe stato troppo simile.
 
Peccato però.. È altisonante e le si addice... Tipo per questa macchinona specie in versione berlina 3volumi è troppo... Ino. :lol: anche se low cost il suo "impatto" permette una presentazione più importante e sarebbe una buona occasione per il marketing.. Una berlina con cui spendi poco e non sfiguri.. Come ai bei vecchi tempi :D
 
BufaloBic ha scritto:
Riguardandola ancora un po mi sembra che quest'auto se avrà i contenuti che manifesta potrà essere la futura worldcar di FCA in grado di essere commercializzata in qualsiasi mercato alternativamente con i marchi Fiat e Dodge

Vero e credo che la Sw, con il 1,6 mjet, possa davvero essere macchina universale, in grado persino di rivitalizzare un pò il settore delle familiari, ultimamente soverchiate da quello dei Suv.
P.s: Bufalo, se ritorni da queste parti, ricordamelo x un caffè!
Ciao
 
Back
Alto