lo penso pure io , il post di apertura di
@Ciliegioso mi da un po' questa idea.
Pero' signori mettiamoci l'anima in pace , i francesi erano pronti a comprare e hanno preso FCA che per anni si e' preparata a vendere.
E tanti saluti all'industria italiana. Prendiamocela con chi aveva FCA non con i francesi. FCA doveva diventare piu' grande , per quanto i conti erano apposto mancavano modelli e tecnologia. Anche se a ripensarci la tecnologia che mancava era.... l'elettrico. Mi viene da ridere adesso.
Stellati eredita tanti problemi tipo la gestione dei marchi, esempio in America che se li vorrebbero riprendere. Gestire tutti quei marchi sta apparendo da subito non facile vediamo tavaresh dove arriva. Prendono paccate di soldi ma poi alla fine le soluzioni sono quelle piu' banali , licenziamenti e vendita marchi. In compenso in Francia e' scoccato un piccolo amore per i marchi italiani. Li hanno sempre visti male ma ora che sono francesi possono dare sfogo ai loro impulsi repressi e comprare finalmente le nostre auto.
Sulla Fiat 600 , sta partendo molto a rilento. Stellati per non confondere ulteriormente il cliente posiziona i marchi e Fiat con Citroen e' la Dacia del gruppo. Ok ,ma questa cosa la facessero bene , tradotto riposizionare in basso il prezzo; poi c'e' il problema motore.
Chi compra una Dacia frega non molto dell'ibrido gli si deve dare un motore economico da mantenere e bassi consumi.
La soluzione e' gia' pronta, prendi il 1.0 turbo fiat lo metti a 100cv e lo mandi a GPL fine dei giochi. A molti neanche il discorso ibrido piace , sia per un contesto di prodotto cheap sia perche' non ci si fida dei prodotti francesi quanto ad affidabilita'.
A me la 600 piace , pero' questa macchina va vista in un contesto B Suv da combattimento. Prezzo basso e pochi fronzoli. Gli interni sono a quel livello. IMHO.