<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Ferrari FF... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Ferrari FF...

mikuni ha scritto:
Questo non è un forum per giovani apprendiste parrucchiere, è un forum per automobilisti. La scheda tecnica è da applausi. L'estetica è soggettiva, a me piace.

Capisco che limitarsi all'estetica , soprattutto di una Ferrari, sia riduttivo ,però ti sembra che Zagato , Giugiaro , Pininfarina , Bangle , Marcello Gandini , Michelotti ecc. fossero apprendiste parrucchiere ? E poi il mio rispetto va alle parrucchiere anche perchè, non sapranno progettare auto , ma spesso sono ben disegnate dal Padre Eterno o da Madre Natura :!: :D :lol:
 
Concordo invece sulla definizione di Mikuni : la scheda tecnica è da applausi.
Innnzitutto non vedo lo scandalo 4x4 , anche le Lamborghini Murcielago , non propriamente degli autobus o degli Hummer , ne sono dotate ,proprio per scaricare a terra una potenza simile a quella della FF e poi se si vuole fare una Ferrari per tutte le stagioni e non solo per andare a Portofino con la bionda...o la bruna , non restano altre soluzioni per gestire 600 e passa cv :shock:..
In secondo luogo l'idea di un'auto del cavallino alternativa alle versioni più potenti e accessoriate di Porsche Panamera e Aston 4 porte mi sembra alquanto interessante , anche se il prezzo la renderà possibile a pochissimi , non disponendo per ovvi motivi di marchio delle versioni "d'attacco" della berlinona tedesca.
4 posti veri e bagagliaio capiente si sono già visti in passato su alcune GT degli anni '60 e '70 , ma non con la versatilità -addirittura portellone e sedili ribaltabili- di questa FF , con la quale i pochi fortunati potranno persino andare a sciare con la famiglia !
In definitiva un modello sulla carta molto affascinante che farà sognare gli appassionati ferraristi e stuzzicherà i desideri degli happy few. Saluti

http://www.topspeed.com/cars/ferrari/1960-1963-ferrari-250-gt-2-2-gte-ar78891.html
 
Ma la 456 non era già la coupé perfetta? Perchè non hanno continuato su quella linea? Per dare più spazio ai passeggeri posteriori? Ma chi ci sale dietro in una Ferrari? Un paio di escort se una davanti non è sufficiente, forse
 
nator ha scritto:
Ma la 456 non era già la coupé perfetta? Perchè non hanno continuato su quella linea? Per dare più spazio ai passeggeri posteriori? Ma chi ci sale dietro in una Ferrari? Un paio di escort se una davanti non è sufficiente, forse

E dici niente? Una escort che si rispetti è almeno 1,80 senza tacchi... ha bisogno di spazio! :lol: :lol: :lol:
 
Incrociata una (camuffata leggera) mentre andavo a sciare sabato mattina. Fondovalle Panaro.
Erano andati a testarla sulla neve?

Praticamente è come vedere un siluro. :shock:
 
nator ha scritto:
Ma la 456 non era già la coupé perfetta? Perchè non hanno continuato su quella linea? Per dare più spazio ai passeggeri posteriori? Ma chi ci sale dietro in una Ferrari? Un paio di escort se una davanti non è sufficiente, forse

Anch'io sono stato sempre affascinato dalla 456 e dalla sua linea, comunque mi dicevano in Ferrari che la Scaglietti è rimasta in produzione 2 anni in più rispetto ai programmi, per soddisfare le richieste del mercato cinese, dove gli happy few , adorano essere portati a spasso dall'autista, viaggiando sui sedili posteriori, (fa tanto status symbol :rolleyes: ), ecco spiegata la necessità di aumentare lo spazio posteriore e di avere la necessità di trazione integrale per poter utilizzare tutta quella potenza (anche se molti autisti sono stati mandati alla scuola di guida di Maranello).
Saluti
 
wizardofid ha scritto:
nator ha scritto:
Ma la 456 non era già la coupé perfetta? Perchè non hanno continuato su quella linea? Per dare più spazio ai passeggeri posteriori? Ma chi ci sale dietro in una Ferrari? Un paio di escort se una davanti non è sufficiente, forse

Anch'io sono stato sempre affascinato dalla 456 e dalla sua linea, comunque mi dicevano in Ferrari che la Scaglietti è rimasta in produzione 2 anni in più rispetto ai programmi, per soddisfare le richieste del mercato cinese, dove gli happy few , adorano essere portati a spasso dall'autista, viaggiando sui sedili posteriori, (fa tanto status symbol :rolleyes: ), ecco spiegata la necessità di aumentare lo spazio posteriore e di avere la necessità di trazione integrale per poter utilizzare tutta quella potenza (anche se molti autisti sono stati mandati alla scuola di guida di Maranello).
Saluti

certo che comprare una (ferrari) 456 per farla guidare da un autista è proprio da rinco!! poi fosse così spaziosa dietro! :rolleyes:
 
SediciValvole ha scritto:
considera che hanno creato diverse Shooting Brake negli anni per diversi clienti facoltosi,non si stanno buttando a capofitto su un settore di loro incompetenza ma stanno creando in serie quello che tanta gente chiedeva come fuoriserie. Certo,non so che successo possa avere ma la Scaglietti non l'ho vista poi così pubblicizzata,i giornali ne hanno parlato giusto 5 minuti all'uscita così come la California,quando si parla di Ferrari attualmente si parla solo di 458 Italia e 599 GTO. Altra novità credo che la trazione integrale l'ottengono tramite una propulsione ibrida,motore anteriore che gira le ruote posteriori e motore/i elettrico/i che girano le ruote anteriori...aspetteremo notizie!

Infatti, la bellissima e "classica" Scaglietti non ha mai veduto granchè, rispetto alla 599 (GTB, mentre la GTO è una "serie speciale") e, soprattutto, alle Ferrari 8 cilindri.
Vado controcorrente e dico che, con la FF, hanno fatto bene a introdurre uno stile così "di rottura" e aggressivo, in modo da catturare l'attenzione dei potenziali clienti, e venderanno molto di più che con la Scaglietti, imhcb.
8)
 
Comunque penso anche io che questa Ferrari sia stata proposta per soddisfare il mercato cinese. Basti pensare alle versioni a passo lungo di berline europee fatte esclusivamente per il mercato cinese...

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/versione-a-passo-lungo-per-la-cina-volvo-s80l
http://www.autoblog.it/post/24925/bmw-serie-5-f10-lwb-anche-in-versione-a-passo-lungo-per-il-mercato-cinese
 
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
Ecco la FF, il primo 4 x 4 del Cavallino
Trazione integrale, un bagagliaio «vero», abitacolo comodo, prestazioni da gran turismo e potenza Ferrari

Quattro posti comodi, quattro ruote motrici, un bagagliao «vero», una coda tronca rivoluzionaria: è la nuova FF, la prima vettura di Maranello a trazione integrale. Per ora bisogna accontentarsi di guardarla in fotografia: tre scatti affidati al fotografo della moda Giovanni Gastel. Il debutto ufficiale avverrà al salone di Ginevra in marzo. E allora la si potrà anche toccare. «Questa nuova 12 cilindri concilia, come nessuno mai ha saputo fare, il carattere estremamente sportivo e prestazionale con la grande fruibilità, la raffinata eleganza e il comfort eccezionale, per far vivere al pilota e ai passeggeri emozioni uniche» assicurano a Maranello.
GUARDA la nuova Ferrari nella foto navigabile

L?auto è stata disegnata da Pinifarina e adotta per la prima volta nella storia del Cavallino, un sistema di trazione integrale. Il 4RM (quattro ruote motrici), brevettato dalla Ferrari, riduce del 50% il peso rispetto ad uno tradizionale, mantenendo una ripartizione ideale delle masse (53% sul posteriore). In condizioni normali di utilizzo, la Ff è una tipica Gt a trazione posteriore. Quando si verifica una perdita di aderenza delle ruote posteriori, per esempio su pioggia o neve, il sistema 4Rm trasferisce parte della coppia motrice, sino a un massimo del 30%, alle ruote anteriori. Completamente integrato con i controlli elettronici di dinamica veicolo, contribuisce a prestazioni record su tutti i terreni e in tutte le condizioni, gestendo, istante per istante e in modo predittivo, la coppia applicata a ciascuna ruota. La FF è inoltre dotata delle nuove sospensioni a smorzamento magnetoreologico di terza generazione, e del più recente sviluppo dell'impianto frenante Brembo in carbo-ceramica.

E veniamo ai numeri. Impressionanti. Le performance sono assicurate dai 660 CV erogati a 8000 giri/min dal nuovo motore a iniezione diretta da 6262 cm3, che insieme al cambio F1 doppia frizione in posizione transaxle, garantisce accelerazioni elevatissime (3,7 sec lo 0-100 km/h). «Il miglior rapporto peso potenza della categoria di 2,7 Kg/CV, insieme alla perfetta ripartizione dei pesi, conferisce alla FF un?eccezionale prontezza di risposta ai comandi, apprezzabile su di un?ampia gamma di percorsi: cittadini, strade a bassa aderenza anche fortemente innevate e circuiti» dicono in Ferrari. La velocità massima è di 335 chilometri all?ora. La FF è in grado di ospitare comodamente quattro persone e relativi bagagli grazie alla capacità di carico bagagliaio, (450 litri ampliabili fino ad 800 grazie ai sedili posteriori ribaltabili). Anche per questa vettura è stata studiata una vastissima gamma di personalizzazioni e accessori che include sei colori specifici e interni con pelli alla semianilina, innovative per modalità di selezione e trattamento.
Semplicemente meravigliosa.
 
Back
Alto