<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Croma | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Croma

MultiJet150 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
questa si che è una croma ben rifinita...

Ma è uguale alla mia !!!!! :D :D :D

:shock:

...beh "Multy", potevi dirlo subito che ce l'hai come la mia... avremmo potuto organizzare una cosina in quattro... :twisted:

:?

...aaahhh, ma tu ti riferivi alla Croma...!!!??? :XD:
 
m.a.f.84 ha scritto:
harada31 ha scritto:
Ti riferisci alla Croma 8ttoV...

Ma oltre a sapere che montava un 8v si sa altre informazioni su questo motore? Comunque mi sarebbe piaciuto sentirla e soprattutto guidarla...
Saluti Max.

Sentirla forse visto che il motore è Maserati..guidarla un po meno visto che il prototipo era a trazione anteriore se non ricordo male.

OTTO V Come le Fiat 8V di una volta, fuoriserie di impareggiabile bellezza e grandi prestazioni, realizzate in soli 114 esemplari tra il 1952 e il 1954. Tra gli autori, alcuni dei massimi carrozzieri dell?epoca, tra cui Zagato, Vignale, Ghia. Niente a che vedere con la Croma di oggi, se non per quel nomignolo prestigioso che richiama alla memoria tempi molto più felici degli attuali per il marchio torinese, 8V appunto.

CROSSOVER Non più 8V però, bensì "8ttoV", una soluzione grafica che richiama il passato ma vuole evitare sovrapposizioni. In comune restano comunque il marchio Fiat e gli otto cilindri, anche se cambia completamente la tipologia di vettura, una crossover con carattere da sportiva. La 8ttoV è spinta infatti dall?otto cilindri Maserati e dotata di dettagli di sportività come il cambio sequenziale automatico, pneumatici maggiorati da 19", cerchi ATP e freni Brembo.

DIFFERENZE Più evidenti le novità a vista: dal colore grigio fumo metallizzato alla calandra con griglia a bacchette orizzontali e cornice cromata, con presa d?aria anteriore che riprende il motivo della calandra a trapezio rovesciato, per diventarne il naturale prolungamento, e due baffi cromati sotto i fari anteriori.

FUME? Di lato si notano meglio i vetri scuri e i cerchi da 19" a cinque razze simil Ferrari, mentre nel posteriore spiccano i gruppi ottici a Led avvolti da una protezione fumé, un inserto cromato che percorre longitudinalmente tutto il paraurti e due scarichi cromati integrati in uno spoiler appena accennato.

POLTRONE FRAU E? all?interno però che Giugiaro ha voluto differenziare ancora di più la Croma 8ttoV dalla versione di serie. L?allestimento è da limousine di gamma alta, con pannelli e sedili rivestiti in pelle Frau abbinati a modanature in radica. Come sulle vere limousine, chi viaggia dietro gode di qualche privilegio in più, che in questo caso si traduce in frigobar ricavato fra le due poltrone posteriori, in un tavolinetto che fuoriesce dal bracciolo centrale (uno per poltrona) e in un vano portaoggetti in cui riporre a scelta anche dei bicchieri, e dal quale agendo su due leve fuoriescono dei monitor orientabili.

SEPARE? Per proteggere meglio i passeggeri dai rumori esterni, e persino dall?aria, Giugiaro ha pensato bene di inserire un cristallo fisso proprio dietro il ripiano della cappelliera. Non sia mai che per colpa di qualcuno che ha dimenticato il cellulare in valigia si debba aprire il portellone rischiando di far raffreddare il resto degli ospiti.

BAULETTI Resta identico alla Croma di serie invece lo spazio a disposizione per i bagagli (480 litri) mentre alcuni bauletti portaoggetti dotati di borse asportabili sono stati ricavati sempre nel bagagliaio in corrispondenza dei passaruota. Una vaschetta per i bagagli da occultare ulteriormente alla vista è stata ricavata sotto il ripiano a filo del portellone. Che ne sarà di questa proposta? Non si sa. Potrebbe anche entrare in produzione qualora le richieste di Croma in versione lusso fossero tali da giustificare anche una piccola produzione. Nel caso, una soluzione ci sarebbe già. Questa.



General specifications
Country of origin Italy
Numbers built N/A (Prototype)
Produced in 2005
Introduced at 2005 Geneva Motorshow
Body design Italdesign / Giugiaro

Engine
Configuration Ferrari / Maserati 90º V 8
Location Front, transversely mounted
Construction aluminum silicon alloy block and head
Displacement 4.244 liter / 259 cu in
Bore / Stroke 92.0 mm (3.6 in) / 79.8 mm (3.1 in)
Compression 11.1:1
Valvetrain 4 valves / cylinder, DOHC
Fuel feed Bosch Motronic ME 7 Fuel injection
Aspiration Naturally Aspirated

Drivetrain
Chassis/body unitary steel
Gearbox 6 speed Semi-automatic
Drive Front wheel drive

Dimensions
Length / Width / Height 4755 mm (187.2 in) / 1600 mm (63 in) / 1597 mm (62.9 in)
Wheelbase / Track (fr/r) 2700 mm (106.3 in) / 1513 mm (59.6 in) / 1497 mm (58.9 in)

Performance figures
Power 400 bhp / 298 KW @ 7000 rpm
Torque 451 Nm / 333 ft lbs @ 4500 rpm
BHP/Liter 94 bhp / liter
 
personalmente reputo la croma una bella auto da famiglia...non mi piace però il fatto che è alta...il muso è bello, il posteriore anche è piacevole ma farla con un tettino pù basso (e quindi più sportivo) non le avrebbe fatto male...ne ho vista una nera con cerchi da 18" ed interni i pelle...davvero bella!
 
harada31 ha scritto:
m.a.f.84 ha scritto:
harada31 ha scritto:
Ti riferisci alla Croma 8ttoV...

Ma oltre a sapere che montava un 8v si sa altre informazioni su questo motore? Comunque mi sarebbe piaciuto sentirla e soprattutto guidarla...
Saluti Max.

Sentirla forse visto che il motore è Maserati..guidarla un po meno visto che il prototipo era a trazione anteriore se non ricordo male.

OTTO V Come le Fiat 8V di una volta, fuoriserie di impareggiabile bellezza e grandi prestazioni, realizzate in soli 114 esemplari tra il 1952 e il 1954. Tra gli autori, alcuni dei massimi carrozzieri dell?epoca, tra cui Zagato, Vignale, Ghia. Niente a che vedere con la Croma di oggi, se non per quel nomignolo prestigioso che richiama alla memoria tempi molto più felici degli attuali per il marchio torinese, 8V appunto.

CROSSOVER Non più 8V però, bensì "8ttoV", una soluzione grafica che richiama il passato ma vuole evitare sovrapposizioni. In comune restano comunque il marchio Fiat e gli otto cilindri, anche se cambia completamente la tipologia di vettura, una crossover con carattere da sportiva. La 8ttoV è spinta infatti dall?otto cilindri Maserati e dotata di dettagli di sportività come il cambio sequenziale automatico, pneumatici maggiorati da 19", cerchi ATP e freni Brembo.

DIFFERENZE Più evidenti le novità a vista: dal colore grigio fumo metallizzato alla calandra con griglia a bacchette orizzontali e cornice cromata, con presa d?aria anteriore che riprende il motivo della calandra a trapezio rovesciato, per diventarne il naturale prolungamento, e due baffi cromati sotto i fari anteriori.

FUME? Di lato si notano meglio i vetri scuri e i cerchi da 19" a cinque razze simil Ferrari, mentre nel posteriore spiccano i gruppi ottici a Led avvolti da una protezione fumé, un inserto cromato che percorre longitudinalmente tutto il paraurti e due scarichi cromati integrati in uno spoiler appena accennato.

POLTRONE FRAU E? all?interno però che Giugiaro ha voluto differenziare ancora di più la Croma 8ttoV dalla versione di serie. L?allestimento è da limousine di gamma alta, con pannelli e sedili rivestiti in pelle Frau abbinati a modanature in radica. Come sulle vere limousine, chi viaggia dietro gode di qualche privilegio in più, che in questo caso si traduce in frigobar ricavato fra le due poltrone posteriori, in un tavolinetto che fuoriesce dal bracciolo centrale (uno per poltrona) e in un vano portaoggetti in cui riporre a scelta anche dei bicchieri, e dal quale agendo su due leve fuoriescono dei monitor orientabili.

SEPARE? Per proteggere meglio i passeggeri dai rumori esterni, e persino dall?aria, Giugiaro ha pensato bene di inserire un cristallo fisso proprio dietro il ripiano della cappelliera. Non sia mai che per colpa di qualcuno che ha dimenticato il cellulare in valigia si debba aprire il portellone rischiando di far raffreddare il resto degli ospiti.

BAULETTI Resta identico alla Croma di serie invece lo spazio a disposizione per i bagagli (480 litri) mentre alcuni bauletti portaoggetti dotati di borse asportabili sono stati ricavati sempre nel bagagliaio in corrispondenza dei passaruota. Una vaschetta per i bagagli da occultare ulteriormente alla vista è stata ricavata sotto il ripiano a filo del portellone. Che ne sarà di questa proposta? Non si sa. Potrebbe anche entrare in produzione qualora le richieste di Croma in versione lusso fossero tali da giustificare anche una piccola produzione. Nel caso, una soluzione ci sarebbe già. Questa.



General specifications
Country of origin Italy
Numbers built N/A (Prototype)
Produced in 2005
Introduced at 2005 Geneva Motorshow
Body design Italdesign / Giugiaro

Engine
Configuration Ferrari / Maserati 90º V 8
Location Front, transversely mounted
Construction aluminum silicon alloy block and head
Displacement 4.244 liter / 259 cu in
Bore / Stroke 92.0 mm (3.6 in) / 79.8 mm (3.1 in)
Compression 11.1:1
Valvetrain 4 valves / cylinder, DOHC
Fuel feed Bosch Motronic ME 7 Fuel injection
Aspiration Naturally Aspirated

Drivetrain
Chassis/body unitary steel
Gearbox 6 speed Semi-automatic
Drive Front wheel drive

Dimensions
Length / Width / Height 4755 mm (187.2 in) / 1600 mm (63 in) / 1597 mm (62.9 in)
Wheelbase / Track (fr/r) 2700 mm (106.3 in) / 1513 mm (59.6 in) / 1497 mm (58.9 in)

Performance figures
Power 400 bhp / 298 KW @ 7000 rpm
Torque 451 Nm / 333 ft lbs @ 4500 rpm
BHP/Liter 94 bhp / liter

Grazie mille ;) sicuramente mi rimane la curiosità di guidarla cosa che non avverrà mai credo...
Saluti Max.
 
Stamattina sono andato a provare in concessionaria una Croma Mjt 16v 150 CV Emotion con cambio manuale.
Le note positive, sono la comodità, lo spazio a disposizione per guidatore e passeggeri, le finiture, la silenziosità, gli accessori e il prezzo competitivo.
Le note negative, riguardano il motore, praticamente morto sotto i 2000 giri, leggermente rigida sullo sconnesso (probabilmente dovuto ad una errata pressione dei pneumatici), lo scalino del piano di carico del bagagliaio e l'impossibilità di sollevare il piano di seduta posteriore quando si abbassa lo schienale.
Indubbiamente i difetti del bagagliaio sono veniali, ma come ho già detto, quello che non mi è piaciuto affatto è il comportamento del motore sotto i 2000 giri, probabilmente dovuto al mio stile di guida che predilige l'elasticità e l'uso delle marce alte.
Per tutto il resto, una "Signora" auto.
Ciao.
 
Umberto4650 ha scritto:
Stamattina sono andato a provare in concessionaria una Croma Mjt 16v 150 CV Emotion con cambio manuale.
Le note positive, sono la comodità, lo spazio a disposizione per guidatore e passeggeri, le finiture, la silenziosità, gli accessori e il prezzo competitivo.
Le note negative, riguardano il motore, praticamente morto sotto i 2000 giri, leggermente rigida sullo sconnesso (probabilmente dovuto ad una errata pressione dei pneumatici), lo scalino del piano di carico del bagagliaio e l'impossibilità di sollevare il piano di seduta posteriore quando si abbassa lo schienale.
Indubbiamente i difetti del bagagliaio sono veniali, ma come ho già detto, quello che non mi è piaciuto affatto è il comportamento del motore sotto i 2000 giri, probabilmente dovuto al mio stile di guida che predilige l'elasticità e l'uso delle marce alte.
Per tutto il resto, una "Signora" auto.
Ciao.
Quanti km aveva l'esemplare provato?
 
Umberto4650 ha scritto:
Stamattina sono andato a provare in concessionaria una Croma Mjt 16v 150 CV Emotion con cambio manuale.
Le note positive, sono la comodità, lo spazio a disposizione per guidatore e passeggeri, le finiture, la silenziosità, gli accessori e il prezzo competitivo.
Le note negative, riguardano il motore, praticamente morto sotto i 2000 giri, leggermente rigida sullo sconnesso (probabilmente dovuto ad una errata pressione dei pneumatici), lo scalino del piano di carico del bagagliaio e l'impossibilità di sollevare il piano di seduta posteriore quando si abbassa lo schienale.
Indubbiamente i difetti del bagagliaio sono veniali, ma come ho già detto, quello che non mi è piaciuto affatto è il comportamento del motore sotto i 2000 giri, probabilmente dovuto al mio stile di guida che predilige l'elasticità e l'uso delle marce alte.
Per tutto il resto, una "Signora" auto.
Ciao.

Dopo quasi 40k km di Croma non posso che essere soddisfatto, la lentezza a riprendere sotto i 2000 giri si sente solo nei primi km.
Figurati che un mio amico ha guidato la Croma prima da nuova e poi con un po' di chilometri e stentava a riconoscerla per quanto era migliorata (lui normalmente guida una A4 tdi 130cv).
In più c'è di buono che aumentano le prestazioni e diminuiscono i consumi :D
 
m.a.f.84 ha scritto:
harada31 ha scritto:
m.a.f.84 ha scritto:
harada31 ha scritto:
Ti riferisci alla Croma 8ttoV...

Ma oltre a sapere che montava un 8v si sa altre informazioni su questo motore? Comunque mi sarebbe piaciuto sentirla e soprattutto guidarla...
Saluti Max.

Sentirla forse visto che il motore è Maserati..guidarla un po meno visto che il prototipo era a trazione anteriore se non ricordo male.

OTTO V Come le Fiat 8V di una volta, fuoriserie di impareggiabile bellezza e grandi prestazioni, realizzate in soli 114 esemplari tra il 1952 e il 1954. Tra gli autori, alcuni dei massimi carrozzieri dell?epoca, tra cui Zagato, Vignale, Ghia. Niente a che vedere con la Croma di oggi, se non per quel nomignolo prestigioso che richiama alla memoria tempi molto più felici degli attuali per il marchio torinese, 8V appunto.

CROSSOVER Non più 8V però, bensì "8ttoV", una soluzione grafica che richiama il passato ma vuole evitare sovrapposizioni. In comune restano comunque il marchio Fiat e gli otto cilindri, anche se cambia completamente la tipologia di vettura, una crossover con carattere da sportiva. La 8ttoV è spinta infatti dall?otto cilindri Maserati e dotata di dettagli di sportività come il cambio sequenziale automatico, pneumatici maggiorati da 19", cerchi ATP e freni Brembo.

DIFFERENZE Più evidenti le novità a vista: dal colore grigio fumo metallizzato alla calandra con griglia a bacchette orizzontali e cornice cromata, con presa d?aria anteriore che riprende il motivo della calandra a trapezio rovesciato, per diventarne il naturale prolungamento, e due baffi cromati sotto i fari anteriori.

FUME? Di lato si notano meglio i vetri scuri e i cerchi da 19" a cinque razze simil Ferrari, mentre nel posteriore spiccano i gruppi ottici a Led avvolti da una protezione fumé, un inserto cromato che percorre longitudinalmente tutto il paraurti e due scarichi cromati integrati in uno spoiler appena accennato.

POLTRONE FRAU E? all?interno però che Giugiaro ha voluto differenziare ancora di più la Croma 8ttoV dalla versione di serie. L?allestimento è da limousine di gamma alta, con pannelli e sedili rivestiti in pelle Frau abbinati a modanature in radica. Come sulle vere limousine, chi viaggia dietro gode di qualche privilegio in più, che in questo caso si traduce in frigobar ricavato fra le due poltrone posteriori, in un tavolinetto che fuoriesce dal bracciolo centrale (uno per poltrona) e in un vano portaoggetti in cui riporre a scelta anche dei bicchieri, e dal quale agendo su due leve fuoriescono dei monitor orientabili.

SEPARE? Per proteggere meglio i passeggeri dai rumori esterni, e persino dall?aria, Giugiaro ha pensato bene di inserire un cristallo fisso proprio dietro il ripiano della cappelliera. Non sia mai che per colpa di qualcuno che ha dimenticato il cellulare in valigia si debba aprire il portellone rischiando di far raffreddare il resto degli ospiti.

BAULETTI Resta identico alla Croma di serie invece lo spazio a disposizione per i bagagli (480 litri) mentre alcuni bauletti portaoggetti dotati di borse asportabili sono stati ricavati sempre nel bagagliaio in corrispondenza dei passaruota. Una vaschetta per i bagagli da occultare ulteriormente alla vista è stata ricavata sotto il ripiano a filo del portellone. Che ne sarà di questa proposta? Non si sa. Potrebbe anche entrare in produzione qualora le richieste di Croma in versione lusso fossero tali da giustificare anche una piccola produzione. Nel caso, una soluzione ci sarebbe già. Questa.



General specifications
Country of origin Italy
Numbers built N/A (Prototype)
Produced in 2005
Introduced at 2005 Geneva Motorshow
Body design Italdesign / Giugiaro

Engine
Configuration Ferrari / Maserati 90º V 8
Location Front, transversely mounted
Construction aluminum silicon alloy block and head
Displacement 4.244 liter / 259 cu in
Bore / Stroke 92.0 mm (3.6 in) / 79.8 mm (3.1 in)
Compression 11.1:1
Valvetrain 4 valves / cylinder, DOHC
Fuel feed Bosch Motronic ME 7 Fuel injection
Aspiration Naturally Aspirated

Drivetrain
Chassis/body unitary steel
Gearbox 6 speed Semi-automatic
Drive Front wheel drive

Dimensions
Length / Width / Height 4755 mm (187.2 in) / 1600 mm (63 in) / 1597 mm (62.9 in)
Wheelbase / Track (fr/r) 2700 mm (106.3 in) / 1513 mm (59.6 in) / 1497 mm (58.9 in)

Performance figures
Power 400 bhp / 298 KW @ 7000 rpm
Torque 451 Nm / 333 ft lbs @ 4500 rpm
BHP/Liter 94 bhp / liter

Grazie mille ;) sicuramente mi rimane la curiosità di guidarla cosa che non avverrà mai credo...
Saluti Max.

Mah...secondo me non è poi cosi godibile..400cv e 451Nm su un solo assale, quello anteriore, non sono un bel biglietto da visita.
Ricordi la Passat della edizione precedente all'attuale? Ecco..fu messa in listino anche una inconcepibile versione 4,0 W8 ( hai letto bene doppia vù 8 ) ma era molto meno potente, 270cv per 370Nm, e disponeva della trazione integrale "4motion".
Ps. i maligni dissero che era per limitare il divario d'immagine che c'era tra i dirigenti VW ed i colleghi Audi che arrivavano in A6 e A8 alle riunioni del gruppo.
 
harada31 ha scritto:
Umberto4650 ha scritto:
Stamattina sono andato a provare in concessionaria una Croma Mjt 16v 150 CV Emotion con cambio manuale.
Le note positive, sono la comodità, lo spazio a disposizione per guidatore e passeggeri, le finiture, la silenziosità, gli accessori e il prezzo competitivo.
Le note negative, riguardano il motore, praticamente morto sotto i 2000 giri, leggermente rigida sullo sconnesso (probabilmente dovuto ad una errata pressione dei pneumatici), lo scalino del piano di carico del bagagliaio e l'impossibilità di sollevare il piano di seduta posteriore quando si abbassa lo schienale.
Indubbiamente i difetti del bagagliaio sono veniali, ma come ho già detto, quello che non mi è piaciuto affatto è il comportamento del motore sotto i 2000 giri, probabilmente dovuto al mio stile di guida che predilige l'elasticità e l'uso delle marce alte.
Per tutto il resto, una "Signora" auto.
Ciao.
Quanti km aveva l'esemplare provato?

L'auto era nuovissima, di conseguenza credo che la mia impressione negativa, sia dovuta al motivo spiegato da "spinarello".
Ad ogni buon conto, mi riservo di provarne un'altra con un certo numero di chilometri.
Ciao e grazie per le risposte.
 
Umberto4650 ha scritto:
harada31 ha scritto:
Umberto4650 ha scritto:
Stamattina sono andato a provare in concessionaria una Croma Mjt 16v 150 CV Emotion con cambio manuale.
Le note positive, sono la comodità, lo spazio a disposizione per guidatore e passeggeri, le finiture, la silenziosità, gli accessori e il prezzo competitivo.
Le note negative, riguardano il motore, praticamente morto sotto i 2000 giri, leggermente rigida sullo sconnesso (probabilmente dovuto ad una errata pressione dei pneumatici), lo scalino del piano di carico del bagagliaio e l'impossibilità di sollevare il piano di seduta posteriore quando si abbassa lo schienale.
Indubbiamente i difetti del bagagliaio sono veniali, ma come ho già detto, quello che non mi è piaciuto affatto è il comportamento del motore sotto i 2000 giri, probabilmente dovuto al mio stile di guida che predilige l'elasticità e l'uso delle marce alte.
Per tutto il resto, una "Signora" auto.
Ciao.
Quanti km aveva l'esemplare provato?

L'auto era nuovissima, di conseguenza credo che la mia impressione negativa, sia dovuta al motivo spiegato da "spinarello".
Ad ogni buon conto, mi riservo di provarne un'altra con un certo numero di chilometri.
Ciao e grazie per le risposte.
Fidati che è tutto lì il motivo...Ciao
 
harada31 ha scritto:
m.a.f.84 ha scritto:
harada31 ha scritto:
m.a.f.84 ha scritto:
harada31 ha scritto:
Ti riferisci alla Croma 8ttoV...

Ma oltre a sapere che montava un 8v si sa altre informazioni su questo motore? Comunque mi sarebbe piaciuto sentirla e soprattutto guidarla...
Saluti Max.

Sentirla forse visto che il motore è Maserati..guidarla un po meno visto che il prototipo era a trazione anteriore se non ricordo male.

OTTO V Come le Fiat 8V di una volta, fuoriserie di impareggiabile bellezza e grandi prestazioni, realizzate in soli 114 esemplari tra il 1952 e il 1954. Tra gli autori, alcuni dei massimi carrozzieri dell?epoca, tra cui Zagato, Vignale, Ghia. Niente a che vedere con la Croma di oggi, se non per quel nomignolo prestigioso che richiama alla memoria tempi molto più felici degli attuali per il marchio torinese, 8V appunto.

CROSSOVER Non più 8V però, bensì "8ttoV", una soluzione grafica che richiama il passato ma vuole evitare sovrapposizioni. In comune restano comunque il marchio Fiat e gli otto cilindri, anche se cambia completamente la tipologia di vettura, una crossover con carattere da sportiva. La 8ttoV è spinta infatti dall?otto cilindri Maserati e dotata di dettagli di sportività come il cambio sequenziale automatico, pneumatici maggiorati da 19", cerchi ATP e freni Brembo.

DIFFERENZE Più evidenti le novità a vista: dal colore grigio fumo metallizzato alla calandra con griglia a bacchette orizzontali e cornice cromata, con presa d?aria anteriore che riprende il motivo della calandra a trapezio rovesciato, per diventarne il naturale prolungamento, e due baffi cromati sotto i fari anteriori.

FUME? Di lato si notano meglio i vetri scuri e i cerchi da 19" a cinque razze simil Ferrari, mentre nel posteriore spiccano i gruppi ottici a Led avvolti da una protezione fumé, un inserto cromato che percorre longitudinalmente tutto il paraurti e due scarichi cromati integrati in uno spoiler appena accennato.

POLTRONE FRAU E? all?interno però che Giugiaro ha voluto differenziare ancora di più la Croma 8ttoV dalla versione di serie. L?allestimento è da limousine di gamma alta, con pannelli e sedili rivestiti in pelle Frau abbinati a modanature in radica. Come sulle vere limousine, chi viaggia dietro gode di qualche privilegio in più, che in questo caso si traduce in frigobar ricavato fra le due poltrone posteriori, in un tavolinetto che fuoriesce dal bracciolo centrale (uno per poltrona) e in un vano portaoggetti in cui riporre a scelta anche dei bicchieri, e dal quale agendo su due leve fuoriescono dei monitor orientabili.

SEPARE? Per proteggere meglio i passeggeri dai rumori esterni, e persino dall?aria, Giugiaro ha pensato bene di inserire un cristallo fisso proprio dietro il ripiano della cappelliera. Non sia mai che per colpa di qualcuno che ha dimenticato il cellulare in valigia si debba aprire il portellone rischiando di far raffreddare il resto degli ospiti.

BAULETTI Resta identico alla Croma di serie invece lo spazio a disposizione per i bagagli (480 litri) mentre alcuni bauletti portaoggetti dotati di borse asportabili sono stati ricavati sempre nel bagagliaio in corrispondenza dei passaruota. Una vaschetta per i bagagli da occultare ulteriormente alla vista è stata ricavata sotto il ripiano a filo del portellone. Che ne sarà di questa proposta? Non si sa. Potrebbe anche entrare in produzione qualora le richieste di Croma in versione lusso fossero tali da giustificare anche una piccola produzione. Nel caso, una soluzione ci sarebbe già. Questa.



General specifications
Country of origin Italy
Numbers built N/A (Prototype)
Produced in 2005
Introduced at 2005 Geneva Motorshow
Body design Italdesign / Giugiaro

Engine
Configuration Ferrari / Maserati 90º V 8
Location Front, transversely mounted
Construction aluminum silicon alloy block and head
Displacement 4.244 liter / 259 cu in
Bore / Stroke 92.0 mm (3.6 in) / 79.8 mm (3.1 in)
Compression 11.1:1
Valvetrain 4 valves / cylinder, DOHC
Fuel feed Bosch Motronic ME 7 Fuel injection
Aspiration Naturally Aspirated

Drivetrain
Chassis/body unitary steel
Gearbox 6 speed Semi-automatic
Drive Front wheel drive

Dimensions
Length / Width / Height 4755 mm (187.2 in) / 1600 mm (63 in) / 1597 mm (62.9 in)
Wheelbase / Track (fr/r) 2700 mm (106.3 in) / 1513 mm (59.6 in) / 1497 mm (58.9 in)

Performance figures
Power 400 bhp / 298 KW @ 7000 rpm
Torque 451 Nm / 333 ft lbs @ 4500 rpm
BHP/Liter 94 bhp / liter

Grazie mille ;) sicuramente mi rimane la curiosità di guidarla cosa che non avverrà mai credo...
Saluti Max.

Mah...secondo me non è poi cosi godibile..400cv e 451Nm su un solo assale, quello anteriore, non sono un bel biglietto da visita.
Ricordi la Passat della edizione precedente all'attuale? Ecco..fu messa in listino anche una inconcepibile versione 4,0 W8 ( hai letto bene doppia vù 8 ) ma era molto meno potente, 270cv per 370Nm, e disponeva della trazione integrale "4motion".
Ps. i maligni dissero che era per limitare il divario d'immagine che c'era tra i dirigenti VW ed i colleghi Audi che arrivavano in A6 e A8 alle riunioni del gruppo.

Ma la curiosità di guidare una croma così "pepata" rimane. Io la provai quando gliela diedero per 3 giorni a mio padre (long test). Era la Mjet 150cv emotion con cerchi da 18' e cambio automatico-sequenziale. In complesso veramente bella tranne per il cambio, che non ho trovato un buon feeling, e alla troppa rigidezza (qui a Palermo le strede fanno schifo...). Sotto i 2000 g/m non riuscivo ad andare nelle marce superiori... sicuramente perchè non ho dimestichezza con questo cambio e perchè amo troppo il manuale... :p
Saluti Max.
 
m.a.f.84 ha scritto:
harada31 ha scritto:
m.a.f.84 ha scritto:
harada31 ha scritto:
m.a.f.84 ha scritto:
harada31 ha scritto:
Ti riferisci alla Croma 8ttoV...

Ma oltre a sapere che montava un 8v si sa altre informazioni su questo motore? Comunque mi sarebbe piaciuto sentirla e soprattutto guidarla...
Saluti Max.

Sentirla forse visto che il motore è Maserati..guidarla un po meno visto che il prototipo era a trazione anteriore se non ricordo male.

OTTO V Come le Fiat 8V di una volta, fuoriserie di impareggiabile bellezza e grandi prestazioni, realizzate in soli 114 esemplari tra il 1952 e il 1954. Tra gli autori, alcuni dei massimi carrozzieri dell?epoca, tra cui Zagato, Vignale, Ghia. Niente a che vedere con la Croma di oggi, se non per quel nomignolo prestigioso che richiama alla memoria tempi molto più felici degli attuali per il marchio torinese, 8V appunto.

CROSSOVER Non più 8V però, bensì "8ttoV", una soluzione grafica che richiama il passato ma vuole evitare sovrapposizioni. In comune restano comunque il marchio Fiat e gli otto cilindri, anche se cambia completamente la tipologia di vettura, una crossover con carattere da sportiva. La 8ttoV è spinta infatti dall?otto cilindri Maserati e dotata di dettagli di sportività come il cambio sequenziale automatico, pneumatici maggiorati da 19", cerchi ATP e freni Brembo.

DIFFERENZE Più evidenti le novità a vista: dal colore grigio fumo metallizzato alla calandra con griglia a bacchette orizzontali e cornice cromata, con presa d?aria anteriore che riprende il motivo della calandra a trapezio rovesciato, per diventarne il naturale prolungamento, e due baffi cromati sotto i fari anteriori.

FUME? Di lato si notano meglio i vetri scuri e i cerchi da 19" a cinque razze simil Ferrari, mentre nel posteriore spiccano i gruppi ottici a Led avvolti da una protezione fumé, un inserto cromato che percorre longitudinalmente tutto il paraurti e due scarichi cromati integrati in uno spoiler appena accennato.

POLTRONE FRAU E? all?interno però che Giugiaro ha voluto differenziare ancora di più la Croma 8ttoV dalla versione di serie. L?allestimento è da limousine di gamma alta, con pannelli e sedili rivestiti in pelle Frau abbinati a modanature in radica. Come sulle vere limousine, chi viaggia dietro gode di qualche privilegio in più, che in questo caso si traduce in frigobar ricavato fra le due poltrone posteriori, in un tavolinetto che fuoriesce dal bracciolo centrale (uno per poltrona) e in un vano portaoggetti in cui riporre a scelta anche dei bicchieri, e dal quale agendo su due leve fuoriescono dei monitor orientabili.

SEPARE? Per proteggere meglio i passeggeri dai rumori esterni, e persino dall?aria, Giugiaro ha pensato bene di inserire un cristallo fisso proprio dietro il ripiano della cappelliera. Non sia mai che per colpa di qualcuno che ha dimenticato il cellulare in valigia si debba aprire il portellone rischiando di far raffreddare il resto degli ospiti.

BAULETTI Resta identico alla Croma di serie invece lo spazio a disposizione per i bagagli (480 litri) mentre alcuni bauletti portaoggetti dotati di borse asportabili sono stati ricavati sempre nel bagagliaio in corrispondenza dei passaruota. Una vaschetta per i bagagli da occultare ulteriormente alla vista è stata ricavata sotto il ripiano a filo del portellone. Che ne sarà di questa proposta? Non si sa. Potrebbe anche entrare in produzione qualora le richieste di Croma in versione lusso fossero tali da giustificare anche una piccola produzione. Nel caso, una soluzione ci sarebbe già. Questa.



General specifications
Country of origin Italy
Numbers built N/A (Prototype)
Produced in 2005
Introduced at 2005 Geneva Motorshow
Body design Italdesign / Giugiaro

Engine
Configuration Ferrari / Maserati 90º V 8
Location Front, transversely mounted
Construction aluminum silicon alloy block and head
Displacement 4.244 liter / 259 cu in
Bore / Stroke 92.0 mm (3.6 in) / 79.8 mm (3.1 in)
Compression 11.1:1
Valvetrain 4 valves / cylinder, DOHC
Fuel feed Bosch Motronic ME 7 Fuel injection
Aspiration Naturally Aspirated

Drivetrain
Chassis/body unitary steel
Gearbox 6 speed Semi-automatic
Drive Front wheel drive

Dimensions
Length / Width / Height 4755 mm (187.2 in) / 1600 mm (63 in) / 1597 mm (62.9 in)
Wheelbase / Track (fr/r) 2700 mm (106.3 in) / 1513 mm (59.6 in) / 1497 mm (58.9 in)

Performance figures
Power 400 bhp / 298 KW @ 7000 rpm
Torque 451 Nm / 333 ft lbs @ 4500 rpm
BHP/Liter 94 bhp / liter

Grazie mille ;) sicuramente mi rimane la curiosità di guidarla cosa che non avverrà mai credo...
Saluti Max.

Mah...secondo me non è poi cosi godibile..400cv e 451Nm su un solo assale, quello anteriore, non sono un bel biglietto da visita.
Ricordi la Passat della edizione precedente all'attuale? Ecco..fu messa in listino anche una inconcepibile versione 4,0 W8 ( hai letto bene doppia vù 8 ) ma era molto meno potente, 270cv per 370Nm, e disponeva della trazione integrale "4motion".
Ps. i maligni dissero che era per limitare il divario d'immagine che c'era tra i dirigenti VW ed i colleghi Audi che arrivavano in A6 e A8 alle riunioni del gruppo.

Ma la curiosità di guidare una croma così "pepata" rimane. Io la provai quando gliela diedero per 3 giorni a mio padre (long test). Era la Mjet 150cv emotion con cerchi da 18' e cambio automatico-sequenziale. In complesso veramente bella tranne per il cambio, che non ho trovato un buon feeling, e alla troppa rigidezza (qui a Palermo le strede fanno schifo...). Sotto i 2000 g/m non riuscivo ad andare nelle marce superiori... sicuramente perchè non ho dimestichezza con questo cambio e perchè amo troppo il manuale... :p
Saluti Max.

con il cambio auto,a 2000 giri avviene la cambiata.Se metti in sequenziale vedraiche prima di aver siperato i 2000 giri non si riesce a cambiare l'auto emette un bel beep
 
Back
Alto