<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova conferma: &#34;ALFA NON SI VENDE&#34; ! | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Nuova conferma: &#34;ALFA NON SI VENDE&#34; !

Kren ha scritto:
Diverso sarebbe se i frutti delle vendite fossero destinati a finanziare una TP degna, magari con dei bei quadrilateri, motori dedicati e sviluppati dai tecnici Alfa (che non ci sono più) e non da quelli fiat che per formazione aziendale riescono a realizzare prodotti diversi (buoni per carità ma non per le Alfa).
Purtroppo sappiamo che non sarà così.
Anche il TFSI è un motore non Alfa, anche il TDI...anche il V6 VAG non è il Busso, etc...
 
wilderness ha scritto:
Kren ha scritto:
Diverso sarebbe se i frutti delle vendite fossero destinati a finanziare una TP degna, magari con dei bei quadrilateri, motori dedicati e sviluppati dai tecnici Alfa (che non ci sono più) e non da quelli fiat che per formazione aziendale riescono a realizzare prodotti diversi (buoni per carità ma non per le Alfa).
Purtroppo sappiamo che non sarà così.
Anche il TFSI è un motore non Alfa, anche il TDI...anche il V6 VAG non è il Busso, etc...
Ripeto: ho forse parlato di motori tedeschi e di tedeschi in genere?
Non me ne frega niente dei tedeschi.
Se e quando compreranno quel che resta (cioè il marchio) di Alfa potrò esprimermi a riguardo.
 
Kren ha scritto:
Alfa, anche il TDI...anche il V6 VAG non è il Busso, etc...
Ripeto: ho forse parlato di motori tedeschi e di tedeschi in genere?
Non me ne frega niente dei tedeschi.
Se e quando compreranno quel che resta (cioè il marchio) di Alfa potrò esprimermi a riguardo.
sì, sì...stavo pensando a chi potrebbe garantire la possibilità di rivedere motori esclusivamente per Alfa Romeo in futuro...
 
wilderness ha scritto:
Kren ha scritto:
Alfa, anche il TDI...anche il V6 VAG non è il Busso, etc...
Ripeto: ho forse parlato di motori tedeschi e di tedeschi in genere?
Non me ne frega niente dei tedeschi.
Se e quando compreranno quel che resta (cioè il marchio) di Alfa potrò esprimermi a riguardo.
sì, sì...stavo pensando a chi potrebbe garantire la possibilità di rivedere motori esclusivamente per Alfa Romeo in futuro...
Io l'ho detto molte volte: Alfa non tornerà mai più com'era perché chi comanda oggi ha distrutto tutto quello che poteva consentire la rinascita del Biscione.
Certo che dallo stato penoso in cui si trova potrà solo migliorare se solo cambierà il modo di gestirla.
Secondo me finché rimarrà in mano fiat la situazione non cambierà.
Ma è la mia personalissima opinione.
 
Io non la vedo troppo bene la probabile vendita alla VW, forse sarebbe meglio vederla in termini Subaru-Toyota .. o qualcosa di somigliante.
Se VW si impossessa del Marchio, andrà a farsi benedire la sportività del Biscione e produrranno i soliti berlinoni da 5metri e passat, pesantissimi e ciuccioni di benza.
Persino la piccola A3 (che sarebbe la Golf) arriva a pesare come la 159 SW !

Comunque io credo che non venderanno, per lo meno per adesso, con l'affare Chry sul tavolo.
 
Kren ha scritto:
Maxetto ha scritto:
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
]
Marchionne non vuole battere certo la concorrenza tedesca in Germania.
Penso che si riferisse più realisticamente al fatto di riuscire a battere i tedeschi nel rilanciare il marchio Alfa.
Max, lascia stare, davvero...
Io lascio perdere volentieri, ma queste parole: «La cosa importante - ha aggiunto l'ad della Fiat - è che quello che la Volkswagen potrebbe fare con l'Alfa adesso, la Fiat può farlo con Chrysler. Ovviamente hanno avuto degli sviluppi specialmente con l'Audi che aiuterebbero l'Alfa nel breve periodo, ma nel lungo termine la concorrenza possiamo vincerla noi. Dateci tempo», mi fanno pensare che Marchionne si riferisse alla possibilità di fare un' Alfa degna di questo nome senza bisogno di darla ai tedeschi.
Maxetto ti sarai certamente reso conto che tra quello che ha detto Marchionne (e che io non condivido quanto alle speranze di vedere Alfa ai livelli che le competono) ed i toni trionfalistici e quasi canzonatori - usati da qualcuno - di coloro che la pensano in modo differente dalla casa madre ce ne passa.
Perché il discorso è tutto li. Chi vuole l'Alfa com'era rimane quasi indifferente al successo della gamma attuale se da questa dovranno essere sviluppate le future generazioni di prodotto. A me che si vendano mito e g10 non importa più di tanto se dai pianali di queste dovranno derivare i futuri prodotti che di Alfa non hanno praticamente nulla.
Diverso sarebbe se i frutti delle vendite fossero destinati a finanziare una TP degna, magari con dei bei quadrilateri, motori dedicati e sviluppati dai tecnici Alfa (che non ci sono più) e non da quelli fiat che per formazione aziendale riescono a realizzare prodotti diversi (buoni per carità ma non per le Alfa).
Purtroppo sappiamo che non sarà così.
Beh, io ho sempre sperato proprio questo: che dalle vendite e dai ricavi si parta per lo sviluppo di una TP per la Giulia e poi tutto il resto.
Che devo dire io ancora un pò di fiducia ce l'ho, ma è chiaro che siamo all'ultima spiaggia.
 
Maxetto ha scritto:
Kren ha scritto:
Maxetto ha scritto:
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
]
Marchionne non vuole battere certo la concorrenza tedesca in Germania.
Penso che si riferisse più realisticamente al fatto di riuscire a battere i tedeschi nel rilanciare il marchio Alfa.
Max, lascia stare, davvero...
Io lascio perdere volentieri, ma queste parole: «La cosa importante - ha aggiunto l'ad della Fiat - è che quello che la Volkswagen potrebbe fare con l'Alfa adesso, la Fiat può farlo con Chrysler. Ovviamente hanno avuto degli sviluppi specialmente con l'Audi che aiuterebbero l'Alfa nel breve periodo, ma nel lungo termine la concorrenza possiamo vincerla noi. Dateci tempo», mi fanno pensare che Marchionne si riferisse alla possibilità di fare un' Alfa degna di questo nome senza bisogno di darla ai tedeschi.
Maxetto ti sarai certamente reso conto che tra quello che ha detto Marchionne (e che io non condivido quanto alle speranze di vedere Alfa ai livelli che le competono) ed i toni trionfalistici e quasi canzonatori - usati da qualcuno - di coloro che la pensano in modo differente dalla casa madre ce ne passa.
Perché il discorso è tutto li. Chi vuole l'Alfa com'era rimane quasi indifferente al successo della gamma attuale se da questa dovranno essere sviluppate le future generazioni di prodotto. A me che si vendano mito e g10 non importa più di tanto se dai pianali di queste dovranno derivare i futuri prodotti che di Alfa non hanno praticamente nulla.
Diverso sarebbe se i frutti delle vendite fossero destinati a finanziare una TP degna, magari con dei bei quadrilateri, motori dedicati e sviluppati dai tecnici Alfa (che non ci sono più) e non da quelli fiat che per formazione aziendale riescono a realizzare prodotti diversi (buoni per carità ma non per le Alfa).
Purtroppo sappiamo che non sarà così.
Beh, io ho sempre sperato proprio questo: che dalle vendite e dai ricavi si parta per lo sviluppo di una TP per la Giulia e poi tutto il resto.
Che devo dire io ancora un pò di fiducia ce l'ho, ma è chiaro che siamo all'ultima spiaggia.
Spero tu possa avere ragione. Ma sinceramente non ci credo.
 
Kren ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Kren ha scritto:
Maxetto ha scritto:
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
]
Marchionne non vuole battere certo la concorrenza tedesca in Germania.
Penso che si riferisse più realisticamente al fatto di riuscire a battere i tedeschi nel rilanciare il marchio Alfa.
Max, lascia stare, davvero...
Io lascio perdere volentieri, ma queste parole: «La cosa importante - ha aggiunto l'ad della Fiat - è che quello che la Volkswagen potrebbe fare con l'Alfa adesso, la Fiat può farlo con Chrysler. Ovviamente hanno avuto degli sviluppi specialmente con l'Audi che aiuterebbero l'Alfa nel breve periodo, ma nel lungo termine la concorrenza possiamo vincerla noi. Dateci tempo», mi fanno pensare che Marchionne si riferisse alla possibilità di fare un' Alfa degna di questo nome senza bisogno di darla ai tedeschi.
Maxetto ti sarai certamente reso conto che tra quello che ha detto Marchionne (e che io non condivido quanto alle speranze di vedere Alfa ai livelli che le competono) ed i toni trionfalistici e quasi canzonatori - usati da qualcuno - di coloro che la pensano in modo differente dalla casa madre ce ne passa.
Perché il discorso è tutto li. Chi vuole l'Alfa com'era rimane quasi indifferente al successo della gamma attuale se da questa dovranno essere sviluppate le future generazioni di prodotto. A me che si vendano mito e g10 non importa più di tanto se dai pianali di queste dovranno derivare i futuri prodotti che di Alfa non hanno praticamente nulla.
Diverso sarebbe se i frutti delle vendite fossero destinati a finanziare una TP degna, magari con dei bei quadrilateri, motori dedicati e sviluppati dai tecnici Alfa (che non ci sono più) e non da quelli fiat che per formazione aziendale riescono a realizzare prodotti diversi (buoni per carità ma non per le Alfa).
Purtroppo sappiamo che non sarà così.
Beh, io ho sempre sperato proprio questo: che dalle vendite e dai ricavi si parta per lo sviluppo di una TP per la Giulia e poi tutto il resto.
Che devo dire io ancora un pò di fiducia ce l'ho, ma è chiaro che siamo all'ultima spiaggia.
Spero tu possa avere ragione. Ma sinceramente non ci credo.

:D I soldi di 147 e 156 dove sono finiti ??
 
Kren ha scritto:
mikuni ha scritto:
Kren ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Ma che rincorrere questi vanno a passo di formica....
magari! Da quando c'è Marchionne dal punto di vista meccanico si va come i gamberi :twisted:

E i tedeschi come vanno? Dal punto di vista meccanico dico.
Non me ne frega niente di quello che fanno i tedeschi.
So che quelli che hanno fregato buona parte dei clienti Alfa hanno la TP ed altre amenità che fiat non offre, addirittura nel segmento C.
Quello che faranno non mi importa. Comunque continueranno ad offrire TP.
Ma poi perché prendete sempre ad esempio i tedeschi?
Stavo parlando di Alfa: quella che stava davanti ai tedeschi....

Siamo nel 2011, la concorrenza è quel che è e bisogna misurarsi con quella. Se fanno un pò meglio sono avanti. Magari la nuova A3 esce con le balestre e ad avere il McP c''è da leccarsi i baffi :D
 
zanzano ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
zanzano ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Penso che i tedeschi hanno fatto un bel casino per esprimere il loro interesse per Alfa e che anche i commenti degli azionisti in assemblea sono stati ingenerosi

Ohhh ragazzi... M....pensa eh!!
che ti ripensa.... e ti ripensa e ti ripensa...

saluti zanza
Comunque, secondo me, Marchionne HA PERFETTAMENTE RAGIONE, gli azionisti pensano solamente al ritorno finanziario immediato e quindi venderebbero Alfa Romeo domattina semplicemente per speculare sul titolo.

Ciao MultiJet150
si comportano come tutti gli azionisti degli altri gruppi!
Non è che quelli Fiat siano speciali??
La sai la storia degli azionisti MB e Mitsubishi??
Sai che anche VW ha gli azionsiti??
E BMW??

saluti zanza

Allora, forse tu dovresti sapere che BMW somiglia molto a FIAT, nel senso che c'è ancora la famiglia a controllare, mentre VW ha al suo interno anche lo stato e quando le cose andavano male, lo stato aveva addirittura una quota così alta da impedirne la scalata da parte dei concorrenti, altrimenti forse oggi non parleremmo più di VW. Sono capaci anche i bimbi della scuola materna di fare impresa in questo modo. E in quel periodo, non ricordo che la nazione tedesca accanirsi con la gestione come accade da decenni tra molti Italiani e FIAT. Anzi, erano tutti ben felici di salvare la VW con il denaro pubblico.

Ma sai i tedeschi sono Europeisti a parole, ma poi, nei fatti ....... la vicenda Opel dovrebbe aver insegnato molte cose, dovresti aver capito chi REALMENTE non ha voluto FIAT in mezzo alle palle in Germania. E se la Grecia, poverini, è messa come è messa, deve ringraziare i soliti. Ma quella è un'altra storia. Ergo, fai qualche riflessione, prima di sparare su Marchionne.
 
MultiJet150 ha scritto:
zanzano ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
zanzano ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Penso che i tedeschi hanno fatto un bel casino per esprimere il loro interesse per Alfa e che anche i commenti degli azionisti in assemblea sono stati ingenerosi

Ohhh ragazzi... M....pensa eh!!
che ti ripensa.... e ti ripensa e ti ripensa...

saluti zanza
Comunque, secondo me, Marchionne HA PERFETTAMENTE RAGIONE, gli azionisti pensano solamente al ritorno finanziario immediato e quindi venderebbero Alfa Romeo domattina semplicemente per speculare sul titolo.

Ciao MultiJet150
si comportano come tutti gli azionisti degli altri gruppi!
Non è che quelli Fiat siano speciali??
La sai la storia degli azionisti MB e Mitsubishi??
Sai che anche VW ha gli azionsiti??
E BMW??

saluti zanza

Allora, forse tu dovresti sapere che BMW somiglia molto a FIAT, nel senso che c'è ancora la famiglia a controllare, mentre VW ha al suo interno anche lo stato e quando le cose andavano male, lo stato aveva addirittura una quota così alta da impedirne la scalata da parte dei concorrenti, altrimenti forse oggi non parleremmo più di VW. Sono capaci anche i bimbi della scuola materna di fare impresa in questo modo. E in quel periodo, non ricordo che la nazione tedesca accanirsi con la gestione come accade da decenni tra molti Italiani e FIAT. Anzi, erano tutti ben felici di salvare la VW con il denaro pubblico.

Ma sai i tedeschi sono Europeisti a parole, ma poi, nei fatti ....... la vicenda Opel dovrebbe aver insegnato molte cose, dovresti aver capito chi REALMENTE non ha voluto FIAT in mezzo alle palle in Germania. E se la Grecia, poverini, è messa come è messa, deve ringraziare i soliti. Ma quella è un'altra storia. Ergo, fai qualche riflessione, prima di sparare su Marchionne.

Eh già. Noi italiani invece siamo contentissimi che la francese Lactalis si mangi Parmalat. Così contenti che Tremendino - "povca tvoia" - Tremonti è una settimana che non dorme per sviluppare una leggina -blitz che impedisca l'acquisizione....ad acquisizione avviata. Mica come quei cattivoni dei Krauti. :XD:
 
Un appunto sulla vicenda Opel : veramente a me era sembrato che l'Azienda, con tutte le sue maestranze, ed anche il Governo Tedesco non avessero avuto dal Maglione le necessarie rassicurazioni (perlomeno quelle "basilari").
Soprattutto il discorso - vociferato alla grande - dell'affare Chrysler, oramai ritenuto imminente da tutti, probabilmente li ha fatti blindare.
Unirsi a Fiat, per poi andarsi ad esporre moltissimo in un discorso intricato ed oneroso: ma, e con quali garanzie?

Per i rif. ad una regia occulta (BMW - Audi?) io non credo sia andata proprio così: l'unione con Fiat avrebbe scompaginato un attimino i segmenti più bassi, quelli dove appunto vivacchia anche Opel e per giunta con i motori Fiat !
 
BelliCapelli3 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
zanzano ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
zanzano ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Penso che i tedeschi hanno fatto un bel casino per esprimere il loro interesse per Alfa e che anche i commenti degli azionisti in assemblea sono stati ingenerosi

Ohhh ragazzi... M....pensa eh!!
che ti ripensa.... e ti ripensa e ti ripensa...

saluti zanza
Comunque, secondo me, Marchionne HA PERFETTAMENTE RAGIONE, gli azionisti pensano solamente al ritorno finanziario immediato e quindi venderebbero Alfa Romeo domattina semplicemente per speculare sul titolo.

Ciao MultiJet150
si comportano come tutti gli azionisti degli altri gruppi!
Non è che quelli Fiat siano speciali??
La sai la storia degli azionisti MB e Mitsubishi??
Sai che anche VW ha gli azionsiti??
E BMW??

saluti zanza

Allora, forse tu dovresti sapere che BMW somiglia molto a FIAT, nel senso che c'è ancora la famiglia a controllare, mentre VW ha al suo interno anche lo stato e quando le cose andavano male, lo stato aveva addirittura una quota così alta da impedirne la scalata da parte dei concorrenti, altrimenti forse oggi non parleremmo più di VW. Sono capaci anche i bimbi della scuola materna di fare impresa in questo modo. E in quel periodo, non ricordo che la nazione tedesca accanirsi con la gestione come accade da decenni tra molti Italiani e FIAT. Anzi, erano tutti ben felici di salvare la VW con il denaro pubblico.

Ma sai i tedeschi sono Europeisti a parole, ma poi, nei fatti ....... la vicenda Opel dovrebbe aver insegnato molte cose, dovresti aver capito chi REALMENTE non ha voluto FIAT in mezzo alle palle in Germania. E se la Grecia, poverini, è messa come è messa, deve ringraziare i soliti. Ma quella è un'altra storia. Ergo, fai qualche riflessione, prima di sparare su Marchionne.

Eh già. Noi italiani invece siamo contentissimi che la francese Lactalis si mangi Parmalat. Così contenti che Tremendino - "povca tvoia" - Tremonti è una settimana che non dorme per sviluppare una leggina -blitz che impedisca l'acquisizione....ad acquisizione avviata. Mica come quei cattivoni dei Krauti. :XD:
Beh, la Nestlè non è francese? L'Alitalia non volevano darla ai fracesi?
 
Maxetto ha scritto:
Beh, la Nestlè non è francese? L'Alitalia non volevano darla ai fracesi?

Per Nestlè, direi proprio di no, e non vedo cosa c'entri, visto che oltre a non essere francese, non è mai stata italiana. Per Alitalia, volevano, ma appunto pare che anche lì il gioco non sia riuscito: mi risulta italiana, e vicina al ri-fallimento.

La verità è che ogni nazione vede di tenersi le proprie aziende. E fa benissimo.
 
Back
Alto