<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Clio - Topic Ufficiale | Page 105 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Clio - Topic Ufficiale


CLIO 1.2 TCE 100 CV BENZINA
Ciao a tutti i fansclio. Ho visto e rivisto la Clio TCE dal concessionario e mi piace veramente tanto (a parte il volante che non mi soddisfa). Io penso di comprare la versione LUXE accessoriatissima, ha perfino il regolatore lombare che tante blasonate auto non hanno !!! Ho fatto diverse ricerche su riviste specializzate ed in Internet, ho solo sentito parlare bene di quest'auto. Però in giro si sente dire che ha un motorino (anche se con turbo) e non regge alle grandi fatiche autostradali, ai lunghi percorsi, difetti nell'assemblaggio, navigatore che lascia a desiderare. Insomma è più indicata per percorsi cittadini. Prima di avventurarmi a sborsare soldoni, sono qui ad aspettare tutte le vostre importanti informazioni ed osservazioni, buone o cattive che siano. A presto amici miei e grazie in anticipo. mikaill
 
mikaill ha scritto:

CLIO 1.2 TCE 100 CV BENZINA
Ciao a tutti i fansclio. Ho visto e rivisto la Clio TCE dal concessionario e mi piace veramente tanto (a parte il volante che non mi soddisfa). Io penso di comprare la versione LUXE accessoriatissima, ha perfino il regolatore lombare che tante blasonate auto non hanno !!! Ho fatto diverse ricerche su riviste specializzate ed in Internet, ho solo sentito parlare bene di quest'auto. Però in giro si sente dire che ha un motorino (anche se con turbo) e non regge alle grandi fatiche autostradali, ai lunghi percorsi, difetti nell'assemblaggio, navigatore che lascia a desiderare. Insomma è più indicata per percorsi cittadini. Prima di avventurarmi a sborsare soldoni, sono qui ad aspettare tutte le vostre importanti informazioni ed osservazioni, buone o cattive che siano. A presto amici miei e grazie in anticipo. mikaill

Ciao Mikail.

Come vedi il post è piuttosto lungo... dentro troveresti molte risposte alle domande che hai fatto ma... capico che leggerlo tutto sia un pò impegnativo. Cerco quindi di rispondere alle tue domande.

"Ho fatto diverse ricerche su riviste specializzate ed in Internet, ho solo sentito parlare bene di quest'auto".

Su internet si legge di tutto. Dal fans sfegatato al detrattore più accanito. Molto spesso i commenti si basano solo sulla simpatia o l'antipatia verso quel marchio e prescindono dal possesso dell'auto o dalla reale conoscenza. Cioè... molte volte trovi scritte cose false o provocatorie. Fatta questa doverosa premessa, i fatti oggettivi dicono che clio III è un'auto piuttosto affidabile e ben costruita. E' al primo posto fra le segmento B per affidabilità nei primi 50.000 km (classifica adac) e in ogni caso, è un modello che non presenta criticità particolari. Solo la linea non proprio da "colpo al cuore" ne ha limitato il comunque buono successo commerciale. Le sua qualità migliori sono comfort, rapporto qualità/prezzo, silenziosità (con tutti i motori, anche diesel) e stabilità. In pratica, offre un comfort da vettura di segmento superiore.

" Però in giro si sente dire che ha un motorino (anche se con turbo) e non regge alle grandi fatiche autostradali, ai lunghi percorsi, difetti nell'assemblaggio, navigatore che lascia a desiderare. Insomma è più indicata per percorsi cittadini".

La Clio, come tutte le auto non è esente da difetti. Il 1.2 tce in autostrada direi che se la cava egregiamente, anche grazie ad una rapportatura più lunga rispetto al 1.2 aspirato. Come tutti i benzina... non è che l'autostrada sia il suo percorso ideale ma... ai 120 viaggia sui 3.300 giri con silenziosità buona e consumi accettabilissimi. Per le lunghe percorrenze... non mi risultano problemi particolari. Credo che quanto hai letto sia frutto della generica diffidenza verso i piccoli turbo a benzina (motori fragili, assetati, troppo spinti, ecc.) ma son quasi tutte cose non suffragate da dati reali. Il 1.2 tce è un motore affidabile, non presenta particolari problemi alla turbina, nasce da una base stracollaudata (il 1149 cc renault) e, grazie alla turbina di piccole dimensioni non risulta nè troppo tirato (in quanto a potenza massima) nè con un eccessivo turbolag (si guida come un aspirato, solo che grazie al turbo risulta più pieno e corposo in basso).

Per i difetti nell'assemblaggio... qualcosa da dire c'è sicuramente ma... a parte l'audi quale auto non presenta critiche sotto questo aspetto? Con il restiling poi l'assemblaggio di plancia e carrozzeria è ulteriormente migliorato ed è sicuramente ai vertici della categoria. Soprattutto nella versione luxe l'interno è davvero curato (vedi sellerie, inserti in plastica laccata sulla consolle, ecc.). Di scricchiolii possono essercene ma... la clio è messa davvero bene rispetto ad altre. Insomma... per finitura e assembleggio si merita sicuramente un ottimo voto (sempre in relazione alla categoria e al prezzo, ovviamente).

Il navigatore è un plus importante di questa auto. Quante segmento B lo offrono di serie già dall'allestimento medio di gamma? Nessuna. E tieni presente che il tomtom della clio, per quanto criticabile (non è touch screen, il monitor attualmente non può essere spento del tutto ma visualizza sempre e comunque l'ora e la temperatura) è un prodotto eccellente per semplicità di funzionamento, immediatezza e qualità complessiva. Ben superiore ai sistemi proposti su segmento C a 1.500 euro (non a caso il tomtom è il navigatore più diffuso.. un pò come nokia per i cellulari). E poi, cosa fondamentale, è aggiornabile facilmente tramite pc.

Sul fatto che la clio sia più indicata per i persorsi cittadini... è esattamente l'opposto. E' una gran stradista: il comfort notevole, la stabilità e il silenzio dell'abitacolo fanno della clio una segmento C a tutti gli effetti. Diciamo che forse è la segmento B più adatta a chi fa tanta strada. Chiaro, facendo 30.000 km all'anno il motore più indicato è il 1.5 diesel visto che consuma pochissimo: se fai tanta strada... vai sul diesel e non te ne pentirai. Ma fino a 15-20.000 km all'anno... il tce penso sia preferibile per le prestazioni (sempre ottime) e i costi di mantenimento contenuti.

Spero di aver risposto in parte alle tue domande. Se vuoi altri chiarimenti... chiedimi pure.
;)

Leggi la recensione fatta da ercules alla clio 1.2 tce. Per me è molto oggettiva e condivisibile. Così ti fai un'idea.
La trovi qui... http://forum.quattroruote.it/posts/list/945/7163.page

P.s. Che colore pensi di prenderla?
;)
 
mikaill ha scritto:

CLIO 1.2 TCE 100 CV BENZINA
Ciao a tutti i fansclio. Ho visto e rivisto la Clio TCE dal concessionario e mi piace veramente tanto (a parte il volante che non mi soddisfa). Io penso di comprare la versione LUXE accessoriatissima, ha perfino il regolatore lombare che tante blasonate auto non hanno !!! Ho fatto diverse ricerche su riviste specializzate ed in Internet, ho solo sentito parlare bene di quest'auto. Però in giro si sente dire che ha un motorino (anche se con turbo) e non regge alle grandi fatiche autostradali, ai lunghi percorsi, difetti nell'assemblaggio, navigatore che lascia a desiderare. Insomma è più indicata per percorsi cittadini. Prima di avventurarmi a sborsare soldoni, sono qui ad aspettare tutte le vostre importanti informazioni ed osservazioni, buone o cattive che siano. A presto amici miei e grazie in anticipo. mikaill

Mi sembra strano che tu abbia letto che questo motore non sia indicato per i percorsi autostradali quando, pur non avendo la sesta marcia, viaggia a soli 3650 giri in quinta a 130 km/h mentre molte auto a benzina, con motori anche di cubatura ben più grossa, si trovano già a 4000 giri a quella velocità... regime basso autostradale ovviamente significa consumi più bassi, minore rumorosità ed usura del motore ma riprese comunque vigorose grazie al turbo......
 
Complimenti per l'acquisto in programma! :)

Il grande Ernst? ti ha chiarito tutti i dubbi, a mio avviso.. è di grande obiettività quello che dice, SEMPRE... prendilo per oro colato ;)

di mio, avendo il TCE, ti posso dire che, consumi superiori al diesel a parte, in autostra è una bomba e il problema vero sarà andare piano con quel silenzio e quella sensazione di stabilità 8)
 
fabianotkd ha scritto:
ercules7676 ha scritto:
Scusa, con la Clio posso usare la voce per fare le chiamate ? non mi risulta...

Confermo. Per effettuare la chiamata schiacci il pulsante inferiore del satellite. Si ode un suono e la radio attende la pronuncia del nome da chiamare.
Il nome vocale si configura nella rubrica del telefono.

MITTICO! 8)

speigami meglio... innanzitutto cosa è il satellite? :-o

poi un problema.... OGNI VOLTA che l'N70 si connete inizia a caricare la rubrica e ci mette un tot... non c'è modo che la rubrica "rimanga in macchina"??

eppoi, sai mica come si fa nelle cartelle a navigare a ritroso? cioè, per ntrare in una cartella tiro verso di me la rotellina... e per tornare indietro?

scusa per le domande.. ma sii buono ;)
 
ercules7676 ha scritto:
fabianotkd ha scritto:
ercules7676 ha scritto:
Scusa, con la Clio posso usare la voce per fare le chiamate ? non mi risulta...

Confermo. Per effettuare la chiamata schiacci il pulsante inferiore del satellite. Si ode un suono e la radio attende la pronuncia del nome da chiamare.
Il nome vocale si configura nella rubrica del telefono.

MITTICO! 8)

speigami meglio... innanzitutto cosa è il satellite? :-o

poi un problema.... OGNI VOLTA che l'N70 si connete inizia a caricare la rubrica e ci mette un tot... non c'è modo che la rubrica "rimanga in macchina"??

eppoi, sai mica come si fa nelle cartelle a navigare a ritroso? cioè, per ntrare in una cartella tiro verso di me la rotellina... e per tornare indietro?

scusa per le domande.. ma sii buono ;)

Mi fa piacere dare una mano ad altri appassionati della Renault.
Ma che versione hai, o stai prendendo?

Per satellite intendo i comandi della radio al volante.

Poi, l'N70 almeno la invia... l'E65 non riesce ad inviarla e va sempre in errore... poca cosa... Credo che la rubrica vada sempre inviata ad inizio della connessione però puoi copiare la rubrica del cellulare in quella della macchina. Segui la procedura del manuale o stai attento alle voci del menù.

Per quanto riguarda il navigare a ritroso... non ci sono riuscito. Non penso che esista. Si può solo uscire dal menù (credo col pulsante in alto) e poi ricominciare...
Non avevo risposto prima proprio perchè speravo in altri... ma evidentemente non si può.
Diciamo che è più comodo usare i comandi alla radio per operazioni più complesse.
Per cambiare stazioni, volume e telefonate invece sono comodi i comandi al volante.
 
fabianotkd ha scritto:
ercules7676 ha scritto:
fabianotkd ha scritto:
ercules7676 ha scritto:
Scusa, con la Clio posso usare la voce per fare le chiamate ? non mi risulta...

Confermo. Per effettuare la chiamata schiacci il pulsante inferiore del satellite. Si ode un suono e la radio attende la pronuncia del nome da chiamare.
Il nome vocale si configura nella rubrica del telefono.

MITTICO! 8)

speigami meglio... innanzitutto cosa è il satellite? :-o

poi un problema.... OGNI VOLTA che l'N70 si connete inizia a caricare la rubrica e ci mette un tot... non c'è modo che la rubrica "rimanga in macchina"??

eppoi, sai mica come si fa nelle cartelle a navigare a ritroso? cioè, per ntrare in una cartella tiro verso di me la rotellina... e per tornare indietro?

scusa per le domande.. ma sii buono ;)

Mi fa piacere dare una mano ad altri appassionati della Renault.
Ma che versione hai, o stai prendendo?

Per satellite intendo i comandi della radio al volante.

Poi, l'N70 almeno la invia... l'E65 non riesce ad inviarla e va sempre in errore... poca cosa... Credo che la rubrica vada sempre inviata ad inizio della connessione però puoi copiare la rubrica del cellulare in quella della macchina. Segui la procedura del manuale o stai attento alle voci del menù.

Per quanto riguarda il navigare a ritroso... non ci sono riuscito. Non penso che esista. Si può solo uscire dal menù (credo col pulsante in alto) e poi ricominciare...
Non avevo risposto prima proprio perchè speravo in altri... ma evidentemente non si può.
Diciamo che è più comodo usare i comandi alla radio per operazioni più complesse.
Per cambiare stazioni, volume e telefonate invece sono comodi i comandi al volante.
Strano,a me l'invio della rubrica non è necessario,mi basta che la radio agganci il cellulare e poi è subito disponibile.
Per il navigare a ritroso effettivamente nemmeno io ci sono riuscito e devo utilizzare la freccia sx della radio,il che non è un gran problema tranne quando si scorre la musica da chiavetta usb,in cui per uscire dalle cartelle non è comodissimo.
Volevo chiedervi invece se è possibile impostare il passaggio da modalità diurna a notturna del navigatore in base all'orario e non all'accensione dei fari anabbaglianti
 
Zaino1 ha scritto:
Vi segnalo che è uscita la recensione della TCE su omni auto

Recensione Clio TCE

Buona letttura

Grande! :thumbup:
Da notare i commenti entusiastici di chi la possiede. ;)

"credimi ho avuto macchine diesel e benzina. questo e miracoloso, in 5 in citta viaggia a 50 senza barbottare, neanche la mia punto diesel ci riusciva. pero' quando apri e un fulmine non incolla al sedile ma e progressivo e lo senti a cantare bello pieno e corposo e quando sorpassi in extraurbano guardi il contachilometri la lancetta e quasi sempre a 130 in pochi secondi".

Mi ricorda tanto i commenti di ercules. Quando apri il gas in extraurbano, senza accorgertene ti ritrovi a velocità sin troppo elevate. :)

2 immagini "romantiche" della nuova clio III...
P1070188.jpg
P1070189.jpg
 
ercules7676 ha scritto:
è di grande obiettività quello che dice, SEMPRE... prendilo per oro colato ;)

Obiettivo cerco di esserlo sempre ma... qualche inesattezza la dico pure io.
Diciamo che sono un appassionato di auto. Mi manca però una conoscenza tecnica elevata. Ma si fa quel che si può. ;)

In ogni caso... siam qui per confrontarci e scambiare 4 chiacchiere sulle auto e... per me è sempre un piacere.
;)
 
no.. balle... tu qua sei un riferimento.... quello che dici è sempre attendibile... poi, ovvio, quando si parla di opinioni si può divergere (vedi quell'orribilante tv acceso che ho in macchina :lol: :twisted:)...

in rete un sacco di gente dice solo caxxate, e alla fine si tende a non credere più a nessuno... è così che finirà la rete di sto passo....
 
****PER ERNST
Eccomi a voi, esigenti cliofili (troppo classico o preferite essere chiamati fansclio ? o?..beh fate voi). Stai tranquillo non mi sono annoiato a leggere la tua vivisezione della clio Tce 100. Sono abituato a tomi ben più pepati.
Comunque ti ringrazio e da discreto lettore ne ho preso attentamente nota.
Non mi meraviglio se la clio in discussione ?è al primo posto fra le segmento B per affidabilità nei primi 50.000 km (classifica adac)?. E poi cosa ne sarà ? Costi/Benefìci; prezzo/qualità ; Pregi/Difetti? sono le dicotomie costanti con cui l?utente deve cimentarsi ogni giorno. 50.000 km equivalgono mediamente alla vita di TRE anni, meno di una lavatrice, di un frigorifero, di una lavastoviglie?.perché così è programmato il prodotto. Io attualmente ho una Opel Astra 1.8 3 porte e percorro circa 10.000 km all?anno, ma quasi il 90% in autostrada ad andatura sostenuta oltre?.i favolosi e sonnacchiosi 130 Km/h imposti dalla legge, dovrò ben presto lambiccarmi il cervello alla ricerca di un?altra auto da comprare. E ti sembra logico ? Soldoni al vento.
?Come tutti i benzina... non è che l'autostrada sia il suo percorso ideale?? allora vuol dire che stando alle premesse citate questa macchina non fa per me. L?autostrada è anche e soprattutto un campo di prova per le auto, perché no ? Per quanto riguarda il consumo, andrei molto cauto: dipende dal piede e da che cosa si vuol ottenere (da qualsiasi auto !!!). Io non ho ancora quest?auto. Cerco per ora di documentarmi mediante la benevolenza di chi mi vuol suggerire qualcosa in termini concreti. Io faccio solo teoria accompagnata dalla mia relativa conoscenza della cosa.
Ti trasmetto alcune lamentele di possessori Tce 100
-rapida usura delle pastiglie freni
-qualche malfunzionamento dell?elettronica (che marca di elettronica adopera ? ). Per ora mi fermo qui, non voglio appesantire il testo. Ti saluto e grazie ancora. A presto. Mikaill

**P.S. ? Per ora aspetterò l?euro 5, che almeno venga sostituito il volante . Il colore? Rosso Maya o Blu star. Ciao
 
Ernst? non ha detto che il 1.2 tce non sia adatto all'autostrada dal punto di vista tecnico... lo è eccome.... voleva dire, imho, che non è il campione dei consumi del 1.5 85cv.... ma non credere che tra i due ci siano differenze rilevanti in termini di ripresa...

se poi parli di "usura delle pastiglie" sul tce come un difetto del tce e non.. delle pastiglie, se confronti la vita di un'auto ed il concetto di affidabilità di un'auto con quello di una lavatrice...bhè, con serenità, credo che i tuoi approfondimenti debbano partire da più lontano che la scelta di quale clio prendere.... vuoi un'auto affidabile? Vuoi un'auto bella? Veloce? Parca nei consumi? Spaziosa? Compatta? Di che auto hai bisogno e con quali caratteristiche?
 
mikaill ha scritto:
****PER ERNST
L?autostrada è anche e soprattutto un campo di prova per le auto, perché no ?

Tu hai un'opel come me. Il 1.8 è il 125 cv, giusto? Bene... io ho il 1.6 ma so che la rapportatura del cambio è simile (per non dire identica). A 130 viaggio a 4000 giri con un bel casino e consumi elevati. Ti sembra che sia consigliabile? Non proprio. Con un diesel e la sesta marcia viaggeresti a 2500 giri in tutto relax. Ma io il 1.7 isuzu non lo volevo manco morto (pur volendo la gtc)... quindi ho scelto il benzina. Che poi in autostrada ci abbia fatto anche 4.000 km in 2 giorni senza batter ciglio... è un altro discorso.

Cioè... il benzina tollera benissimo qualunque percorso ma... in autostrada è preferibile il diesel (per silenziosità, relax e consumi). Al contrario, in città a freddo (quindi per brevi spostamenti casa-lavoro) il benza è nettamente consigliabile: meno rumoroso ed entra prima in temperatura con consumi ottimali in meno tempo e con minore stress meccanico.

In ogni caso... se puoi aspettare l'euro 5... aspetta: dovrebbe arrivare fra pochi mesi.
Invece per il volante... credo che non lo cambieranno (anche a me piace poco, quello prodotto dal nuovo corso stilistico degli interni megane/laguna è molto più bello). Però qui ormai il restyling è stato fatto e... l'auto resterà così. Potranno cambiare allestimenti, colori, tinte delle sellerie ma... non credo proprio che cambieranno il volante. Tra 2 anni e mezzo dovrebbe poi uscire la clio 4. ;)
 
Back
Alto