mikaill ha scritto:
CLIO 1.2 TCE 100 CV BENZINA
Ciao a tutti i fansclio. Ho visto e rivisto la Clio TCE dal concessionario e mi piace veramente tanto (a parte il volante che non mi soddisfa). Io penso di comprare la versione LUXE accessoriatissima, ha perfino il regolatore lombare che tante blasonate auto non hanno !!! Ho fatto diverse ricerche su riviste specializzate ed in Internet, ho solo sentito parlare bene di quest'auto. Però in giro si sente dire che ha un motorino (anche se con turbo) e non regge alle grandi fatiche autostradali, ai lunghi percorsi, difetti nell'assemblaggio, navigatore che lascia a desiderare. Insomma è più indicata per percorsi cittadini. Prima di avventurarmi a sborsare soldoni, sono qui ad aspettare tutte le vostre importanti informazioni ed osservazioni, buone o cattive che siano. A presto amici miei e grazie in anticipo. mikaill
Ciao Mikail.
Come vedi il post è piuttosto lungo... dentro troveresti molte risposte alle domande che hai fatto ma... capico che leggerlo tutto sia un pò impegnativo. Cerco quindi di rispondere alle tue domande.
"Ho fatto diverse ricerche su riviste specializzate ed in Internet, ho solo sentito parlare bene di quest'auto".
Su internet si legge di tutto. Dal fans sfegatato al detrattore più accanito. Molto spesso i commenti si basano solo sulla simpatia o l'antipatia verso quel marchio e prescindono dal possesso dell'auto o dalla reale conoscenza. Cioè... molte volte trovi scritte cose false o provocatorie. Fatta questa doverosa premessa, i fatti oggettivi dicono che clio III è un'auto piuttosto affidabile e ben costruita. E' al primo posto fra le segmento B per affidabilità nei primi 50.000 km (classifica adac) e in ogni caso, è un modello che non presenta criticità particolari. Solo la linea non proprio da "colpo al cuore" ne ha limitato il comunque buono successo commerciale. Le sua qualità migliori sono comfort, rapporto qualità/prezzo, silenziosità (con tutti i motori, anche diesel) e stabilità. In pratica, offre un comfort da vettura di segmento superiore.
" Però in giro si sente dire che ha un motorino (anche se con turbo) e non regge alle grandi fatiche autostradali, ai lunghi percorsi, difetti nell'assemblaggio, navigatore che lascia a desiderare. Insomma è più indicata per percorsi cittadini".
La Clio, come tutte le auto non è esente da difetti. Il 1.2 tce in autostrada direi che se la cava egregiamente, anche grazie ad una rapportatura più lunga rispetto al 1.2 aspirato. Come tutti i benzina... non è che l'autostrada sia il suo percorso ideale ma... ai 120 viaggia sui 3.300 giri con silenziosità buona e consumi accettabilissimi. Per le lunghe percorrenze... non mi risultano problemi particolari. Credo che quanto hai letto sia frutto della generica diffidenza verso i piccoli turbo a benzina (motori fragili, assetati, troppo spinti, ecc.) ma son quasi tutte cose non suffragate da dati reali. Il 1.2 tce è un motore affidabile, non presenta particolari problemi alla turbina, nasce da una base stracollaudata (il 1149 cc renault) e, grazie alla turbina di piccole dimensioni non risulta nè troppo tirato (in quanto a potenza massima) nè con un eccessivo turbolag (si guida come un aspirato, solo che grazie al turbo risulta più pieno e corposo in basso).
Per i difetti nell'assemblaggio... qualcosa da dire c'è sicuramente ma... a parte l'audi quale auto non presenta critiche sotto questo aspetto? Con il restiling poi l'assemblaggio di plancia e carrozzeria è ulteriormente migliorato ed è sicuramente ai vertici della categoria. Soprattutto nella versione luxe l'interno è davvero curato (vedi sellerie, inserti in plastica laccata sulla consolle, ecc.). Di scricchiolii possono essercene ma... la clio è messa davvero bene rispetto ad altre. Insomma... per finitura e assembleggio si merita sicuramente un ottimo voto (sempre in relazione alla categoria e al prezzo, ovviamente).
Il navigatore è un plus importante di questa auto. Quante segmento B lo offrono di serie già dall'allestimento medio di gamma? Nessuna. E tieni presente che il tomtom della clio, per quanto criticabile (non è touch screen, il monitor attualmente non può essere spento del tutto ma visualizza sempre e comunque l'ora e la temperatura) è un prodotto eccellente per semplicità di funzionamento, immediatezza e qualità complessiva. Ben superiore ai sistemi proposti su segmento C a 1.500 euro (non a caso il tomtom è il navigatore più diffuso.. un pò come nokia per i cellulari). E poi, cosa fondamentale, è aggiornabile facilmente tramite pc.
Sul fatto che la clio sia più indicata per i persorsi cittadini... è esattamente l'opposto. E' una gran stradista: il comfort notevole, la stabilità e il silenzio dell'abitacolo fanno della clio una segmento C a tutti gli effetti. Diciamo che forse è la segmento B più adatta a chi fa tanta strada. Chiaro, facendo 30.000 km all'anno il motore più indicato è il 1.5 diesel visto che consuma pochissimo: se fai tanta strada... vai sul diesel e non te ne pentirai. Ma fino a 15-20.000 km all'anno... il tce penso sia preferibile per le prestazioni (sempre ottime) e i costi di mantenimento contenuti.
Spero di aver risposto in parte alle tue domande. Se vuoi altri chiarimenti... chiedimi pure.
Leggi la recensione fatta da ercules alla clio 1.2 tce. Per me è molto oggettiva e condivisibile. Così ti fai un'idea.
La trovi qui... http://forum.quattroruote.it/posts/list/945/7163.page
P.s. Che colore pensi di prenderla?
