ps il 1.2 costa meno anche di assicurazione. . .
Ernst? ha scritto:Eldinero ha scritto:Io come km sto tra i 15.000-20.000 km annui.
C'è da dire però che in settimana sono molto più portato a fare km in città.
Quindi... è meglio il tce. Oppure... una reale convenienza fra i 2 non c'è... scegli sulla base dei tuoi gusti e del tuo stile di guida.
tce:
- più brillante e prestazionale in accelerazione, allungo e velocità massima. Ottimo in città.
1.5 dci:
- motore silenziosissimo e con poche vibrazioni (per essere un diesel) , ripresa regolarissima e decisa, gran macinatore di km in extraurbano (ideale nei lunghi spostamenti), consumi eccezionali (i migliori della categoria).
Dove caschi... caschi in piedi.
![]()
ercules7676 ha scritto:ps il 1.2 costa meno anche di assicurazione. . .
ercules7676 ha scritto:guarda se ti piace la luxe vai su quella . Ma se parli di accesoriata a dovere la dynamique non ha rivali nella sua fascia. Pensaci. Se l allestimento dynamique lo avessero chiamato luxe e il luxe non ci fosse. ti sembrerebbe un auto poco accessoriata ? Per me no anzi molto! E che col discorso se ho fatto 30 faccio 31 i conce ci marciano e l auto viene a costare troppo. Imho.![]()
Eldinero ha scritto:ercules7676 ha scritto:ps il 1.2 costa meno anche di assicurazione. . .
Si ma il bollo è più caro per la Tce visto che ha 74kw a fronte d 63 per il diesel.
I consumi sono a favore del Diesel mentre per le prestazioni il tce vince alla grande.
Ernst? ha scritto:Clio 1.2 16V TCE 5p. Luxe 15.951
Clio 1.5 dCi 85CV 5p. Luxe 17.251
Differenza... 1300 euro (pensavo meno) con assicurazione sicuramente più cara per il 1.5 diesel e tagliandi più onerosi.
A questo punto... direi che se non ami tanto il diesel da preferirlo comunque al benzina... il 1.2 tce ti conviene anche dal punto di vista economico. Certo che magari che se la tieni 10 anni (co una percorrenza di 150.000-200.000 km) il diesel potrebbe recuperare abbastanza.
Io a questo punto sceglierei in base a quello che ti piace di più come sound, erogazione e prestazioni (ripresa, accelerazione, ecc) . Perché una convenienza marcata nel scegliere l'uno o l'altro su un utilizzo decennale non c'è: a conti fatti sarà poca cosa.
ercules7676 ha scritto:credo che la differenza sull assicurazione sia maggiore di quella sul bollo. Ps se la tiene davvero 10 anni potrebbe essere più indicato il diesel a due condizioni. Che di quei 140 mila chilometri non ne abbia fatti un casino in città con brevi percorrenze e che non gli venga sera la vita impossibile dalle normative anti inquinamento.
Ernst? ha scritto:Eldinero ha scritto:ercules7676 ha scritto:ps il 1.2 costa meno anche di assicurazione. . .
Si ma il bollo è più caro per la Tce visto che ha 74kw a fronte d 63 per il diesel.
I consumi sono a favore del Diesel mentre per le prestazioni il tce vince alla grande.
Son poca cosa: 25 euro in più all'anno.
Comunque... giusta osservazione.
Per le prestazioni... è vero che il tce vince cronometricamente su tutta la linea. Però il 1.5 è eccezionale per regolarità di funzionamento e souplesse di guida. Regala una guida davvero comfortevole e piacevole nell'impiego di tutti i giorni. Chi ce l'ha potrà confermartelo: è un motore molto "rotondo".
andrea704 ha scritto:Attenzione che nei 1300 Euro di differenza TCE vs DCI non c'è il filtro antiparticolato (500 euro) che però mi sembra ti dia anche il cambio a 6 marce
agricolo - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa