<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Clio - Topic Ufficiale | Page 93 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Clio - Topic Ufficiale

Ciao Ragazzi,
dalla prossima settimana mi unisco al vostro club :)

Vi riporto due cose emerse oggi parlando in concessionario... filiale renault:

Bracciolo centrale: evitate di prenderlo, sembra che sia troppo largo e renda praticamente impossibile agganciare le cinture di sicurezza. Inoltre, una volta montato, va a coprire la presa dell'accendisigari. Speriamo in future progettazioni migliori.

Deflettori aria (quelli per tenere uno spiraglio di vetro aperto anche mentre piove): evitate di farli montare, pare che gli alzacristalli abbiano il sistema "anti-ghigliottina" (ovvero se rilevano qualcosa vicino al vetro mentre si sta chiudendo lo riabbassano) e i deflettori lo fanno impazzire... per chiudere i vetri dovreste mandarli su facendo tanti piccoli scatti, perchè in automatico si riabbasserebbe rilevando la presenza del deflettore... come fa è un mistero per me, ma tant'è.
 
Rifatta la prova... non ha avuto stavolta problemi a ripartire da freddo a motore caldo e dopo qualche "allungo" deciso..... vedremo in futuro...

Devo dire che non si riesce proprio a percepire quanto si acceleri... tirando le marce a 3800 giri... par edi accelerare poco e in un attimo ci si trova ben oltre i 100 all'ora... com'è stu fatt???? :shock: :?:

Altra cosa... di sera a velocità sostenuta all'entrata in rotonda... mi attraversa un coniglio!! :x Colpetto di freno e poi sterazta secca a destra... :shock: NON SI SCOMPONE!!! .. nessuna sovrasterzo in frenata nè sottosterzo in accelerazione... FAVOLOSA..... non è nemmeno entrato l'esp....

Cmq dopo fa una bella puzza di guarnizioni strinate... dite che esagero per i 1100 km che ha?? :?:
 
ErCapoccia ha scritto:
Ragazzi potete togliermi un dubbio...ma il primo tagliando è gratuito?
Se si per tutti, cioè anche per me che non ho acquistato in concessionaria ufficiale renault e volendo lo si può fare dove voglio o solo dove ho acquistato?

P.S Nessuno ha problemi con la lancetta della benzina che s'impalla?

Il primo tagliando non dovrebbe essere gratuito se non hai preso accordi col venditore della concessionaria dove l'hai acquistata. Se il venditore ti ha promesso questo come "sconto" per l'acquisto della vettura allora se lo vuoi gratuito devi andare dove hai preso l'accordo. In tutti gli altri casi sei libero di andare dove vuoi ovvero sia in qualsiasi officina renault o anche da meccanici indipendenti che attestino di aver fatto tutte le operazioni come disposto dalla casa costruttrice e con pezzi originali. Leggi un po' qui

Acquisto e tagliandi auto

Per la lancetta non saprei cmq falla vedere in una officina renault visto che non lo deve fare.

A proposito la mia venditrice mi ha confermato qualche giorno fa tramite mail che i tagliandi per il TCE sono diventati, non so da che data ma io avevo chiesto la prima volta a fine Agosto primi di Settembre, ogni 20000 KM o 2 anni. Siccome la questione può implicare un risparmio dai 150 ai 400 euro a seconda, come nel mio caso, di eventuali estensioni di garanzia ritengo che ognuno di noi faccia bene ad informarsi sulle proprie condizioni di manutenzione

ercules7676 ha scritto:
Rifatta la prova... non ha avuto stavolta problemi a ripartire da freddo a motore caldo e dopo qualche "allungo" deciso..... vedremo in futuro...

Devo dire che non si riesce proprio a percepire quanto si acceleri... tirando le marce a 3800 giri... par edi accelerare poco e in un attimo ci si trova ben oltre i 100 all'ora... com'è stu fatt???? :shock: :?:

Altra cosa... di sera a velocità sostenuta all'entrata in rotonda... mi attraversa un coniglio!! :x Colpetto di freno e poi sterazta secca a destra... :shock: NON SI SCOMPONE!!! .. nessuna sovrasterzo in frenata nè sottosterzo in accelerazione... FAVOLOSA..... non è nemmeno entrato l'esp....

Cmq dopo fa una bella puzza di guarnizioni strinate... dite che esagero per i 1100 km che ha?? :?:

Il fatto che il motore sia silenzioso e la macchina evidentemente ben insonorizzata faranno perdere la sensazione di "velocità" e quindi, oplà, sei arrivato a 100 in un batter d'occhio. Questa sensazione assurda la provai la prima volta su una XM tanti anni fa, ottimo che ora anche le segmento B siano così però... occhio al conta KM ;) :D

Sullo stile di quida e bruciacchiato...boh....dovrei salire con te...certo 1100 km sono molto pochi.
 
Una volta (quando aprivi il cofano e potevi mettere le mani dappertutto) facevano gratis il primo tagliando che era un controllo generico dopo 1000-1500 chilometri, ma quello non esiste più. Vai direttamente al km/annuo per la garanzia. Per il resto vale il consiglio di zaino. Lo puoi fare dovunque ci mancherebbe e non servono neppure i concessionari (che non significa che non ci si debba andare, ce ne sono di bravi competenti e onesti com ein tutte le categorie).
 
fabbogne ha scritto:
Ciao Ragazzi,
dalla prossima settimana mi unisco al vostro club :)

Vi riporto due cose emerse oggi parlando in concessionario... filiale renault:

Bracciolo centrale: evitate di prenderlo, sembra che sia troppo largo e renda praticamente impossibile agganciare le cinture di sicurezza. Inoltre, una volta montato, va a coprire la presa dell'accendisigari. Speriamo in future progettazioni migliori.

Deflettori aria (quelli per tenere uno spiraglio di vetro aperto anche mentre piove): evitate di farli montare, pare che gli alzacristalli abbiano il sistema "anti-ghigliottina" (ovvero se rilevano qualcosa vicino al vetro mentre si sta chiudendo lo riabbassano) e i deflettori lo fanno impazzire... per chiudere i vetri dovreste mandarli su facendo tanti piccoli scatti, perchè in automatico si riabbasserebbe rilevando la presenza del deflettore... come fa è un mistero per me, ma tant'è.

Ottime info grazie
 
Zaino... a 1100 km quindi dici che sarebbe meglio non arrivare a ridosso dei 4000 giri? Ma siamo fuori zona rossa....! Insomma, quando è sverginata un'auto?

:)

PS il cofano nella parte sopra la turbina..era così caldo che non ci si teneva la mano.... :shock:
 
ercules7676 ha scritto:
Zaino... a 1100 km quindi dici che sarebbe meglio non arrivare a ridosso dei 4000 giri? Ma siamo fuori zona rossa....! Insomma, quando è sverginata un'auto?

:)

PS il cofano nella parte sopra la turbina..era così caldo che non ci si teneva la mano.... :shock:

Per queste cose sono abbastanza "disciplinato" quindi seguirei in generale le indicazioni del libretto.
Cmq, a mio avviso, oltre che i giri raggiunti dipende anche da come ci si arriva. Insomma per i primi 1500-2000 mila kM sarei molto "progressivo" e non "affondante" e cmq sempre a motore caldo. Superata quella soglia chilometrica comincerei a sbizzarrirmi un po' di più.
Per il calore tutte le macchine appena spente bollono sul cofano, non so se la clio sia più calda delle altre
 
ercules7676 ha scritto:
Devo dire che non si riesce proprio a percepire quanto si acceleri... tirando le marce a 3800 giri... par edi accelerare poco e in un attimo ci si trova ben oltre i 100 all'ora... com'è stu fatt???? :shock: :?:

Questo è dovuto al tipo di erogazione del motore, molto lineare leggasi anche curva di coppia piuttosto piatta e disponibile in buona percentuale fin dal basso). Avendo un piccolo turbo offre una spinta costante fin dai bassi senza dare quel calcio tipico delle turbine di grosse dimensioni o lo strattone dei 16v aspirati che diventano rabbiosi quando passano i 3.500 giri. In pratica, è un pò l'effetto dato dal dci 86 cv: talmente lineare che non sembra di accellerare tanto ma invece... ;)
 
Grazie dei pareri :)

Preciso che il libretto parla di un rodaggio di 1000 km.. quindi anche formalmente sarei fuori rodaggio.. preciso anche che a motore freddo la tratto come se fosse fatta di cartone... delicatezza assoluta... e aggiungo che le tirate non le faccio affondando il pedale, ma tirando progressivamente,,,,

queste cose le posso fare o è presto?

Il cofano scottava sol oin un'area di due palmi quadrati ):)) proprio sopra la turbina...
 
Grigio cassiopea, allestimento luxe (francese, ovvero senza il tomtom di serie).
img9457.jpg

img9450j.jpg

img9454d.jpg

img9461w.jpg

img9463x.jpg

img9473.jpg

img9476f.jpg

img9495.jpg


;)
 
Domanda:ho visto che la clio monta 2 tipi di faro,quello tradizionale a parabola e quello lenticolare...da che versione?Sul sito Renault non h trovato niente
 
maotsetung77 ha scritto:
Domanda:ho visto che la clio monta 2 tipi di faro,quello tradizionale a parabola e quello lenticolare...da che versione?Sul sito Renault non h trovato niente

Ci sono 3 tipologie di faro.
1) Quello della versione comfort: faro semplice, con fondo bianco.
2) Quello delle versioni dynamique e Luxe: faro a doppia ottica con maschera nera
3) A quelli delle versioni dyn e luxe puoi aggiungere l'optional "Fari a visibilità laterale" e costa 150,00 euro.
 
Back
Alto