<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Clio - Topic Ufficiale | Page 37 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Clio - Topic Ufficiale

ps se vuoi fare mente locale e valutare senza auto condizionamenti, fai i confronti di prezzo dynamic contro dynamic oppure luxe contro luxe. :) sennò bari con te stesso. . . ;)
 
parisifrancesco ha scritto:
Ultima indecisione....Clio 1.5dci/Dynamique oppure 1.2TCE/Luxe....
Faccio &lt 20.000km...però il minor costo alla pompa della turbo diesel...insomma che ne dite? Quanto fa di consumi reali questo 1.2TCE? Grazie

Ciao ho comprato oggi la rivista Auto e c'è la prova della clio 1.2 TCE allora la danno su extraurbano 17,1Km/litro,in autostrada a 130Km/h a 12,5Km/litro e su strada urbana 12,8Km/litro.
Già che ci sono ti scrivo anche:
velocità max 182Km/h
0-100 10,7s
frenata a 100Km/h 37m
;)
 
su clio?

in urbano mi sembra almeno 1 km meno della media che ho letto sui pareri in rete....

ps che scatto 10,7!!! e che frenata ragazzi... :O
 
ercules7676 ha scritto:
sapere i consumi reali non è mai facile. Sembra di chiedere ad un pescatore quanto era grande il pesce che ha preso. Specie se ha speso di più per un diesel per consumare meno. . . Non è raro leggere di utenti che consumano meno di quanto dichiarato dalla casa :) il che è ovviamente ridicolo viste le condizioni irreali nelle quali le case fanno le prove. Coi tuoi chilometri io consiglio sempre benzina, a meno che non siamo 20 mila quasi tutti di autostrada. Per il costo alla pompa. . . Mi viene in mente una amica che con 5 mila chilometri all anno ha messo il gpl. Quando le ho fatto presente che non avrebbe mai ammortizzato la spesa mi ha detto : lo sapevo, ma è troppo bello pagare 20 euro un pieno. . . :) non so se ho reso l idea. :) :)

Invece sganciare 1500? per mettere il bombolone non gli dispiace? Forte la tua amica :D
 
maotsetung77 ha scritto:
parisifrancesco ha scritto:
Ultima indecisione....Clio 1.5dci/Dynamique oppure 1.2TCE/Luxe....
Faccio &lt 20.000km...però il minor costo alla pompa della turbo diesel...insomma che ne dite? Quanto fa di consumi reali questo 1.2TCE? Grazie

Ciao ho comprato oggi la rivista Auto e c'è la prova della clio 1.2 TCE allora la danno su extraurbano 17,1Km/litro,in autostrada a 130Km/h a 12,5Km/litro e su strada urbana 12,8Km/litro.
Già che ci sono ti scrivo anche:
velocità max 182Km/h
0-100 10,7s
frenata a 100Km/h 37m
;)

La tce ha prestazioni interessanti.
I consumi che dichiara questa rivista sono un pò altini per i miei gusti.
Il Diesel ha consumi molto ma molto favorevoli.
Lippe che l'ha avuta dichiarava sempre consumi sopra i 20 km/l.
 
sempre sopra i 20 anche in città. . . Vabbè, così è. Se vi pare. . . :) ps se si confrontano due motori della stessa casa, un benzina e un diesel ad esempio, per me un modo furbo per misurare la differenza percentuale di rendimento tra i due è fare una semplice proporzione utilizzando i dati forniti dalla casa stessa che, pur sovrastimando il rendimento con sistemi di prova poco reali, lo avrà fatto nello stesso modo con entrambi. Un mio amico ha un 1.3 multijet su grande punto, la macchina del padre che lui non ha pagato e per la quale non nutre alcun affetto o gelosia. In città fa i 15 guidando normale o i 17 massimo 18 col piede di velluto. Col tce farai i 13 guidando normale o i 14 forse 14.5 guidando come un santo. Per me le proporzioni realistiche sono queste. Tranne il giovedì, che a bologna col diesel non consumi nulla, perché vai in autobus :)
 
il 1.5 dci consuma meno del 1.3 mjet (vedere prove 4 ruote, sfida fra segmento B dei consumi, ecc.). Ed è più pieno in basso, più silenzioso... insomma è meglio.

Però... ragionevolmente direi che con facendo attenzione (piedino leggero) si fanno i 15-16 km/litro con tce e 22-23 con 1.5 diesel da 85 cv.
Considerando che l'assicurazione è più cara per la diesel, il bollo viene 20 euro in più per la tce, i tagliandi costano di più sulla diesel... facendo 15-20.000 km...fate i vostri conti... :D
 
ecco. Ho fatto i conti. La casa dichiara una differenza di rendimento tra il tce e il dci 85 cv di circa il 25 per cento su consumi sotto stimati di circa il 18 per cento rispetto ai dati delle prove della rivista. Quindi su una percorrenza di 18 mila chilometri all anno sarebbe un risparmio medio alla pompa di circa 400 euro. Nei 10 anni sono circa 4000 anche consideranto l aumento del costo carburante visto che aumentano anche i costi di manutenzione. 4 mila cui levare i 1300 del maggior costo di listino, più 600 se metti il filtro, per me scelta obbligata. Ne rimangono circa 2 mila abbondanti, cui levare circa 700 in 10 anni per il maggior costo assicurativo superiore al minor costo bollo, e ai 1300 rimasti togliere i maggiori costi di manutenzione. . . Che non so stimare ma non sono pochi da quel che sento. Oltre all impossibilità di metterla a gpl se i blocchi si facessero pesanti . . . E in 10 anni può succedere eccome. Spero di essere stato utile. :) qualunque scelta farai , brinderemo in piazza di spagna :) :) :)
 
ercules7676 ha scritto:
ecco. Ho fatto i conti. La casa dichiara una differenza di rendimento tra il tce e il dci 85 cv di circa il 25 per cento su consumi sotto stimati di circa il 18 per cento rispetto ai dati delle prove della rivista. Quindi su una percorrenza di 18 mila chilometri all anno sarebbe un risparmio medio alla pompa di circa 400 euro. Nei 10 anni sono circa 4000 anche consideranto l aumento del costo carburante visto che aumentano anche i costi di manutenzione. 4 mila cui levare i 1300 del maggior costo di listino, più 600 se metti il filtro, per me scelta obbligata. Ne rimangono circa 2 mila abbondanti, cui levare circa 700 in 10 anni per il maggior costo assicurativo superiore al minor costo bollo, e ai 1300 rimasti togliere i maggiori costi di manutenzione. . . Che non so stimare ma non sono pochi da quel che sento. Oltre all impossibilità di metterla a gpl se i blocchi si facessero pesanti . . . E in 10 anni può succedere eccome. Spero di essere stato utile. :) qualunque scelta farai , brinderemo in piazza di spagna :) :) :)

Infati, con 18000 km/anno, ci vogliono più di 4 anni solo per recuperare il maggior costo del dci (con il filtro, che anche io nel 2009 reputo essenziale), e in 4 anni ne possono succedere di cose....
 
Direi che hai ben riassunto il tutto. Tenendola 10 anni potrebbe convenire diesel per qualche centinaia di euro ai quali si potrebbero aggiungere 4-500 euro di maggior valore dell'usato (ipotizzo 2.500 euro per la benzina e 3.000 per la diesel). Però... questo esiguo risparmio... si paga con prestazioni inferiori, con un motore che in città d'inverno ci impiega più tempo ad entrare in temperatura, più rumore e vibrazioni (pur se contenutissime, il 1.5 resta sempre un diesel). Insomma... il gioco vale la candela?
Diverso sarebbe se si facesse prevalentemente autostrada. Con la sesta marcia (optional) il diesel ai 130 km/h risulta sensibilmente più piacevole del benzina: uno ronza tranquillo e silenzioso mentre l'eltro frulla sui 4.000 giri e stanca di più. Anche i consumi in autostrada sono nettamente migliori per la diesel.

Ma qui si parlava di utilizzo prevalentemente urbano, quindi... ;)
 
esatto. :) ho qualche riserva sul maggior valore dell usato. Primo perché tra 10 anni, visto l andamento, un diesel potrebbe valere meno visto che già ora non sanno come liberarsene. Secondo perché è facile che conterrà domani come oggi rottamare. . . :)
 
Secondo tener conto del valore dell'usato nell'acquisto di una macchina che si vuole tenere per 10 anni non ha senso, a meno che non si stia parlando di una Ferrari.
Dopo 10 anni, ammesso che la macchina ci arrivi a quell'età, le differenze di valutazione nella vendita ad un privato tra un modello e l'altro della stessa fascia sono trascurabili, e se si danno al concessionario per una permuta rientrano nella trattativa dello sconto/promozioni/rottamazioni ed è impossibile prevederlo ora.
Fare i conti su dieci anni è solo un esercizio contabile.
 
Back
Alto