<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Clio - Topic Ufficiale | Page 178 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Clio - Topic Ufficiale

schumacher 2009 io ho il tce da 7 mesi versione luxe(gran motore)le gomme sono in effetti una misura strana e perecchio costosa,tanto è vero che ora per montare le invernali ho preso i cerchi da 15 tradizionali tipo ruota di scorta ele gomme le 185/60R15per spendere meno,90 euro a gomma contro le 130 -140 delle 195/50 R16
 
Ciao Ragazzi,
ho ritirato la mia cliozza 1.2 tce luxe. Sono molto contento del mezzo, sono rimasto molto colpito dalla qualità degli interni e dalle funzioni di connettvità con il cellulare via bluetooth. Molto bello il doppio tettuccio e utile il tomtom. L'autoradio non è eccelsa, ma è onesta e fa il suo dovere. Interni spaziosissimi, bagagliaio e vano porta oggetti di dimensioni generose. Belli i sedili in misto pelle/tessuto, il blu sulla carrozzeria le dona molto e sono parecchio contento di questa scelta di colore.
Il motore è ancora un po' imballato ma si vede già che è molto onesto e promette un bel mix di divertimento, fluidità e consumi contenuti. Ad ora ho percorso 450 km e ha consumato metà serbatoio. :D

Purtroppo i comandi degli alzavetri non sono illuminati, ma confermo la presenza della luce di cortesia nella parte inferiore delle portiere.
 
Grazie per gli auguri. Le prime impressioni sono ottime, come lo erano state per la Megane che avevo testato con l'iniziativa 24 ore con Renault. Speriamo possa essere una "convivenza" piacevole con questo marchio per me nuovo. :D
 
Ringrazio tutti per le risposte.Comunque,vorrei sapere da chi la possiede, che misure di gomme ha sul libretto di circolazione la 1.2 tce oltre alla 195/50/16 e alla 185/60/15.Per quanto riguarda la scelta dell'auto,avevo dubbi sulla scelta fra la clio e la nuova fiesta.Ma dopo essere salito su entrambe non ho avuto dubbi:la clio è tre spanne sopra.Ho avuto anche qualche dubbio sulla scelta per l'allestimento tra la luxe e la 20th anniversary:quello che mi ha fatto propendere per la 20th anniversary è proprio l'interno dell'auto :mi sembra più solido e anche i sedili(pur riconoscendo la bellezza di quelli della luxe misto pelle tessuti e la regolazione lombare) mi sembrano più consistenti per imbottitura(mi sono seduto su entrambe le auto esposte in concessionaria). Comunque poco male,ho capito che la 20th anniversary è quella meglio rifinita ma per tenere il prezzo più basso della luxe e allineato a quello della dynamique hanno tolto parecchi accessori dall'allestimento di serie(gli airbag a tendina e il cruise control ad esempio).Ultima curiosità.dopo quanto tempo vi sono arrivate le vostre clio dopo l'ordine?
Il concessionario mi ha detto che tra 20 giorni massimo un mese dovrebbe arrivare ma vatti a fidare dei concessionari
Grazie ancora per le risposte precedenti.
 
lasciamo perdere il tasto "dopo quando vi è arrivata"io l'ho ordinata il 14 novembre 2009 e me l'hanno data il 1°aprile2010 ....si hai capito bene 1 APRILE 2010.Per quanto riguarda gli optional la mia non ha i tasti dei vetri illuminati e nemmeno le luci di cortesia sulle portiere,però dei tasti dei vetri già lo sapevo prime di ritirarla perchè lo sentivo sul forum da altri,però ha gli airbag a tendina e lombare conducente e passeggero poi per la misura delle gomme oltre le 2 che descrivi non ne esistono altre omologate
 
dimenticavo la mia è una luxe la 20 th anniversary non era ancora uscita un anno fà quando ho ordinato la mia,in piu ha sensori park posteriori e specchi richiudibili elettrici
 
GRANATIERI ha scritto:
lasciamo perdere il tasto "dopo quando vi è arrivata"io l'ho ordinata il 14 novembre 2009 e me l'hanno data il 1°aprile2010 ....si hai capito bene 1 APRILE 2010.Per quanto riguarda gli optional la mia non ha i tasti dei vetri illuminati e nemmeno le luci di cortesia sulle portiere,però dei tasti dei vetri già lo sapevo prime di ritirarla perchè lo sentivo sul forum da altri,però ha gli airbag a tendina e lombare conducente e passeggero poi per la misura delle gomme oltre le 2 che descrivi non ne esistono altre omologate
Grazie,è stato molto chiaro.Comunque,per non essere fraiteso,anche il luxe è super come allestimento ed ha sicuramente il miglior rapporto qualità prezzo a livello di accessori ma la 20 th anniversary mi sembra meglio rifinita anche se meno dotata e,personalmente,mi piaceva un auto un pò più maschile(la luxe è sicuramente più elegante ma meno cattiva esteticamente della 20 th anniversary soprattutto con i cerchi da 16 bruniti).Mi tolga solo una curiosità,GRANATIERI:come si trova a livello di sedili,mi spiego meglio:ha necessità di regolare spesso la zona lombare oppure i sedili sono comodi anche dopo molte ore?
Inoltre sul libretto uso e manutenzione,vi sono indicate le riduzioni finali delle marce e del rapporto al ponte del cambio e differenziale?Chiedo questo perchè sulla brochure della renault c'è solo il numero delle marce(5 o 6),senza però indicare la rapportatura delle singole marce delle varie motorizzazioni.
Piccola curiosità,ieri sono stato ospite di un mio amico che possiede un nuova seat ibiza sc 1.2 tsi 105 cavalli sport,da lui pagata 13000 euro scontata,che dire: a livello di interni la clio sembra un'ammiraglia al confronto della ibiza e i sedili della ibiza,soprattutto,sono da utilitaria pura:durissimi e strettissimi e le sospensioni sono troppo dure.E anche il tanto decantato motore tsi non mi sembra un granchè:a ogni semaforo gli si spegneva l'auto(forse per i rapporti del cambio troppo lunghi) e a 5000 giri aveva già dato tutto.Questa breve esperienza mi ha fatto capire di aver fatto bene a scegliere la clio,anche se forse l'ibiza sarà migliore in altri settori(l'esperienza sulla ibiza è stata troppo breve per farmi un quadro reale della situazione).Comunque anche il mio amico,proprietario dell'auto, concorda con me.
Spero di non aver offeso i proprietari delle seat(d'altronde le mie sono modeste opinioni personali,confutabilissime).
Ringrazio anche tutti i coloro che mi hanno risposto e che sapranno rispondere ai quesiti da me sopradescritti.
Saluti.
 
allora caro schumi,ha livello di sedili io mi trovo bene ,tengo i lombari tutti gonfi e per mè è meglio così,viaggi di oltre 300 km a tratta per ora non ne ho fatti.La clio per la verità e di mia moglie,io non la uso molto,io ho una laguna 2 benzina station wagon per cui devo dirti che anche se la clio non sembra un'utilitaria la laguna e comunque un 'altro pianeta.Per il rapporto delle marce non so che dirti a dire il vero non sono un esperto di queste cose.Comunque io che sono alto un metro e 92 la trovo molto comoda e mi sarebbero piaciute le luci di cortesia sulle portiere come quelle che ho sulla laguna (che tra l'altro sono molto comode).A proposito del minimo anche quello della mia è molto basso (sotto i 700 giri )ed è capitato anche a me che si spegnesse agli stop e ai semafori,però basta che la tieni un pò allegra e non si spegne.Per quanto riguarda il confronto con SEAT non so che dirti ,ma io non faccio testo sono un patito renault da 17 anni e per me il rapporto qualita prezzo di renault non ce la nessuno,un mio collega a luglio ha preso l'ultima versione della polo che secondo me è meglio della seat ibiza e anche la polo a livello di accessori e optional è indietro anni luce rispetto la clio di mia moglie.
 
Scusate volevo chiedere se qualcuno di voi ha prolungato la garanzia renault (2 anniù) con la formula "Gold" 4 anni e quali sono le vostre impressioni al riguardo. conviene o non conviene???
grazie a tutti
 
io non ci ho pensato 2 volte aprolungare la garanzia per altri 2 anni per solo 310 euro.L'ho fatto anche per la laguna che ho preso nel 2004 e allora pagai 550 euro(la cifra e proporzionale all'auto che si compra).Con la laguna ho fatto bene perchè un paio di problemini li ho avuti dopo i primi 2 anni e sono stati risolti gratis con la gold
 
Ma avete tutti la tce?! :) essendo un turbo avrà un range di funzionamento più ristretto dalla 1150 da cui deriva, che tocca i 7000 giri, la storia della seat che che "muore" a 5000 è plausibile e la clio non sarà molto diversa, magari fa un poco meglio (ma parlo in via teorica) , sono utilitarie, non hanno turbo a geometria variabile :) per quanto riguarda il minimo, la mia aspirata non ha problemi, la tce ha il solito problema legato al fatto che è un turbo, il minimo deve sostenere oltre l'inerzia del motore, anche il moto della turbina quindi sarà più sensibile.
Affidabilità... in 5 anni nessun problema, ma ho fatto solo 40000 km! Però la uso veramente male, salgo su marciapiedi, sterrati, non rallento sui dossi e sono spesso a 5000 giri e ancora nessun problema.
 
rellino1 ha scritto:
Ma avete tutti la tce?! :) essendo un turbo avrà un range di funzionamento più ristretto dalla 1150 da cui deriva, che tocca i 7000 giri, la storia della seat che che "muore" a 5000 è plausibile e la clio non sarà molto diversa, magari fa un poco meglio (ma parlo in via teorica) , sono utilitarie, non hanno turbo a geometria variabile :) per quanto riguarda il minimo, la mia aspirata non ha problemi, la tce ha il solito problema legato al fatto che è un turbo, il minimo deve sostenere oltre l'inerzia del motore, anche il moto della turbina quindi sarà più sensibile.
Affidabilità... in 5 anni nessun problema, ma ho fatto solo 40000 km! Però la uso veramente male, salgo su marciapiedi, sterrati, non rallento sui dossi e sono spesso a 5000 giri e ancora nessun problema.

ebbene si c'hanno detto che faceva figo :D e noi abbiamo abboccato

scherzi a parte sono a 700Km quindi non l'ho ancora tirata , appena possibile farò sapere
cmq possiedo già un'altra auto 1.2 da 78CV e quando in autostrada m'è capitato di fare una manovra d'emergenza sui 120-130 quando ho premuto l'accelleratore non è successo praticamente nulla :cry:
quindi mi son detto forse è meglio avere qualche cavallino in + :)
vedremo, solo il tempo dirà se ho fatto la scelta giusta
 
Back
Alto