<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Classe C insidierà maggiormente la Serie 3... | Il Forum di Quattroruote

Nuova Classe C insidierà maggiormente la Serie 3...

...Sul piano della guidabilità.
"All?anteriore lo schema sospensivo MacPherson lascerà spazio ad un nuovo schema a doppi bracci sovrapposti". Quatrilatero ?

"Al posteriore rimarrà invece un multilink, anche in questo caso totalmente ridisegnato per assicurare doti stradali da prima della classe. Contrariamente alla CLA a trazione anteriore, caratterizzata da motori montati trasversalmente, la nuova C continuerà a fregiarsi della trazione posteriore e di propulsori installati nel cofano motore longitudinalmente: una nuova metodologia di installazione delle unità propulsive nel loro alloggiamento permetterà inoltre di posizionarle più in basso, garantendo un baricentro più vicino al suolo, e più adiacente alla cellula dell?abitacolo, per una migliore distribuzione dei pesi."

Il tutto condito da una linea giovanile in stile Classe A.

Da
http://www.autoblog.it/post/109961/nuova-mercedes-classe-c-my-2014-ecco-i-dettagli-della-w205#continua
 
Bmw e Mercedes, secondo me, vantano un tipo di clientela parecchio simile quanto diversa.
A parità di "cose fatte bene", MB attira chi privileggia il confort, Bmw chi privileggia la sportività. Questo in linea di massima, a ragione o torto.
Parlando di Classe C e serie 3, personalmente ho iniziato a considerare la Mercedes solo con l'uscita della W204 e devo dire, con estrema onestà che, facendoci l'occhio, la trovo molto bella, "classica e sportiva".
In questo momento mi piace sempre di più la Bmw F30, ma non è detto che se la "C" si evolvesse ulteriormente in fatto di estetica, tecnologia e sportività..possa trovarla più bella e interessante rispetto alla "3".
 
Fancar_ ha scritto:
...Sul piano della guidabilità.
"All?anteriore lo schema sospensivo MacPherson lascerà spazio ad un nuovo schema a doppi bracci sovrapposti". Quatrilatero ?

"Al posteriore rimarrà invece un multilink, anche in questo caso totalmente ridisegnato per assicurare doti stradali da prima della classe. Contrariamente alla CLA a trazione anteriore, caratterizzata da motori montati trasversalmente, la nuova C continuerà a fregiarsi della trazione posteriore e di propulsori installati nel cofano motore longitudinalmente: una nuova metodologia di installazione delle unità propulsive nel loro alloggiamento permetterà inoltre di posizionarle più in basso, garantendo un baricentro più vicino al suolo, e più adiacente alla cellula dell?abitacolo, per una migliore distribuzione dei pesi."

Il tutto condito da una linea giovanile in stile Classe A.

Da
http://www.autoblog.it/post/109961/nuova-mercedes-classe-c-my-2014-ecco-i-dettagli-della-w205#continua

Le carte in regola ce le ha, aspettiamo di vederla dal vivo..... sostanzialmente se riescono a dargli una linea sportiva e convincente a prescindere che non sia propio come la serie 3 al volante, diverrà una concorrente temibile.
 
Mercedes ha spazi per recuperare terreno rispetto alle rivali Audi e BMW. Deve lavorare per svecchiare l'immagine (e con la nuova A ha colpito nel segno) e può recuperare terreno sul piano dinamico se manterrà quei capisaldi che Fancar ha sottolineato riguardo l'articolo che ha postato.
 
se poi è vero quello visto in home... ovvero che i cinesi sono intenzionati a comprare una percentuale della mercedes... arriveranno anche parecchi soldini

cmq è interessante questa C e devo dire che pure l'attuale ristilizzata non è affatto male...

se proseguono con lo svecchiare la linea ci sono buone possibilità che parte dei clienti audi e bmw possano rimanerne affascinati...
 
Fancar_ ha scritto:
...Sul piano della guidabilità.
"All?anteriore lo schema sospensivo MacPherson lascerà spazio ad un nuovo schema a doppi bracci sovrapposti". Quatrilatero ?

"Al posteriore rimarrà invece un multilink, anche in questo caso totalmente ridisegnato per assicurare doti stradali da prima della classe. Contrariamente alla CLA a trazione anteriore, caratterizzata da motori montati trasversalmente, la nuova C continuerà a fregiarsi della trazione posteriore e di propulsori installati nel cofano motore longitudinalmente: una nuova metodologia di installazione delle unità propulsive nel loro alloggiamento permetterà inoltre di posizionarle più in basso, garantendo un baricentro più vicino al suolo, e più adiacente alla cellula dell?abitacolo, per una migliore distribuzione dei pesi."

Il tutto condito da una linea giovanile in stile Classe A.

Da
http://www.autoblog.it/post/109961/nuova-mercedes-classe-c-my-2014-ecco-i-dettagli-della-w205#continua

Sembra davvero voler segnare un passo in piu rispetto all'attuale e credo prosegua lo " svecchiamento" dell'immagine,vedremo gli sviluppi...
 
Fancar_ ha scritto:
...Sul piano della guidabilità.
"All?anteriore lo schema sospensivo MacPherson lascerà spazio ad un nuovo schema a doppi bracci sovrapposti". Quatrilatero ?

"Al posteriore rimarrà invece un multilink, anche in questo caso totalmente ridisegnato per assicurare doti stradali da prima della classe. Contrariamente alla CLA a trazione anteriore, caratterizzata da motori montati trasversalmente, la nuova C continuerà a fregiarsi della trazione posteriore e di propulsori installati nel cofano motore longitudinalmente: una nuova metodologia di installazione delle unità propulsive nel loro alloggiamento permetterà inoltre di posizionarle più in basso, garantendo un baricentro più vicino al suolo, e più adiacente alla cellula dell?abitacolo, per una migliore distribuzione dei pesi."

Il tutto condito da una linea giovanile in stile Classe A.

Da
http://www.autoblog.it/post/109961/nuova-mercedes-classe-c-my-2014-ecco-i-dettagli-della-w205#continua

Finalmente un costruttore che ha il coraggio di invertire la tendenza e ritorna, dopo averlo abbandonato, al quadrilatero.
Un plauso a Mercedes, con la speranza che serva di esempio ad altri, a partire da BMW che sarebbe ora cominciasse ad usarlo anche sulla Serie 3.
 
fpaol68 ha scritto:
Finalmente un costruttore che ha il coraggio di invertire la tendenza e ritorna, dopo averlo abbandonato, al quadrilatero.
Un plauso a Mercedes, con la speranza che serva di esempio ad altri, a partire da BMW che sarebbe ora cominciasse ad usarlo anche sulla Serie 3.
Uhm ... sai che una delle cause maggiormente indiziate della minore "affilatezza" nella guida della F30/31 rispetto alla E60/61 (le 5er) è proprio l'adozione del (pesante) quadrilatero all'anteriore?
Mentre dove sta la trazione, specie se posteriore, le sospensioni devono essere il meglio che c'è compatibilmente con la struttura, sull'altro assale, specie se anteriore, dipende.
Sono curioso di vedere come MB ha "svolto il compito"
Promette bene il riposizionamento del motore (le C non riuscivano ad arrivare alla magnifica ripartizione della 3er), magari useranno leghe leggere per i bracci ... in ogni caso un grande plauso alla volontà di perseguire un miglioramento meccanico. Di certo le versioni 4matic, con i doppi bracci davanti, saranno molto interessanti :D
 
autofede2009 ha scritto:
cmq è interessante questa C e devo dire che pure l'attuale ristilizzata non è affatto male...
E' molto bella e personale e devo dire che come linea per me supera la coeva E91. E' pure ben fatta, rimane la sottile differenza alla guida (ma imho è giusto ... vediamo poi che ne uscirà con la nuova)
 
fpaol68 ha scritto:
...Sul piano della guidabilità.
"All?anteriore Finalmente un costruttore che ha il coraggio di invertire la tendenza e ritorna, dopo averlo abbandonato, al quadrilatero.
Un plauso a Mercedes, con la speranza che serva di esempio ad altri, a partire da BMW che sarebbe ora cominciasse ad usarlo anche sulla Serie 3.


Il doppio snodo anteriore comunque non è male.
È più leggero e offre una convincente agilità.

Certo il quadrilaterò è ancora più raffinato.

Sulle nuove Classe C ed E anche c'è un doppio snodo anteriore.

Non vedo l'ora che ti arrivi la nuova Serie 1 per leggere le tue impressioni.

http://www.bmw.it/it/it/insights/technology/technology_guide/articles/double_joint_front_axle.html
 
Vedremo se cercheranno di svecchiare anche la Classe E e di renderla più coinvolgente da guidare.

La E è la Mercedes più venduta nel mondo e una delle berline di maggior successo mondiale.

Forse la C non è altrettanto, e mirano a renderla più appetibile agli europei.
 
Mauro 65 ha scritto:
E' molto bella e personale e devo dire che come linea per me supera la coeva E91. E' pure ben fatta, rimane la sottile differenza alla guida (ma imho è giusto ... vediamo poi che ne uscirà con la nuova)

Anche a me la C piace, a dire il vero mi piaceva anche l'ante restyling.
Hai notato che ancora le classiche guarnizioni giro porta in stoffa, mentre sulla E le hanno sostituite con delle più convenzionali in gomma? Chissà come mai.
 
Fancar_ ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
...Sul piano della guidabilità.
"All?anteriore Finalmente un costruttore che ha il coraggio di invertire la tendenza e ritorna, dopo averlo abbandonato, al quadrilatero.
Un plauso a Mercedes, con la speranza che serva di esempio ad altri, a partire da BMW che sarebbe ora cominciasse ad usarlo anche sulla Serie 3.


Il doppio snodo anteriore comunque non è male.
È più leggero e offre una convincente agilità.

Certo il quadrilaterò è ancora più raffinato.

Sulle nuove Classe C ed E anche c'è un doppio snodo anteriore.

Non vedo l'ora che ti arrivi la nuova Serie 1 per leggere le tue impressioni.

http://www.bmw.it/it/it/insights/technology/technology_guide/articles/double_joint_front_axle.html


A chi lo dici ;)
Si è vero che il doppio snodo è un passo avanti rispetto al Mc puro e semplice, ma cmq resta inferiore meccanicamente ad un quadrilatero, e qui rispondo anche a Mauro: a parere mio non è colpa del quadrilatero (cmq spurio perchè alto) se c'è una minore affilatezza sulla nuova 5, ma quanto una questione di geometrie e taratura dello stesso.
Purtroppo il quadrilatero "vero", per intenderci stile Alfa vecchio stampo (Alfetta e derivate) non lo impiega più nessuno sulla grande serie, ed anche i pochi QA sopravvissuti sono del tipo "alto".
In ogni caso per me, talebano della meccanica, ogni ritorno del QA a scapito "dell''odiato" McPherson è una buona notizia ;)
 
Con la CLA invece vanno ad alterare il mercato delle premium.
Costringeranno gli avversari a difendersi con prodotti analoghi.

La Classe C si troverà in casa una concorrente lunga 4.60 con la trazione anteriore a prezzi logicamente inferiori.

Sono preoccupato.
 
Fancar_ ha scritto:
Con la CLA invece vanno ad alterare il mercato delle premium.
Costringeranno gli avversari a difendersi con prodotti analoghi.

La Classe C si troverà in casa una concorrente lunga 4.60 con la trazione anteriore a prezzi logicamente inferiori.

Sono preoccupato.

Beh, a giudicare dai prezzi che riporta Quattroruote (vedi Homepage), i prezzi non mi sembrano poi così più bassi...
 
Back
Alto