<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova classe A | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nuova classe A

Mauro 65 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
nel caso polo/a1 e golf/a3 si e comunque stai inquinando il mio topic sulla nuova classe A, smettila altrimenti chiamo un moderatore serio!! 8)
cerchiamo piuttosto tutti di evitare eccessivi indentamenti di quote che altrimenti per una riga di risposta si occupa tutto lo schermo, danke :twisted:

Hai ragione è colpa di furè che con la sua mania dei 4 anelli mi fa perdere la trevisonda....
 
FurettoS ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Si infatti sono poche praticamente credo quelle che lavorano su produzioni molto artigianali tipo Ferrari, Zagato e via discorrendo. Tutti gli altri si basano su quello che hanno in casa e di li si muovono di conseguenza. :-o

A me risulta anche BMW, senza scomodare l'olimpo.....

A me risulta che 1er F20 e 3er F30 condividono lo stesso pianale modulare. Così come, ma non vorrei sbagliarmi vista la rincorsa di sigle, X1 ed X3 derivano dall'E90 da cui derivava anche la vecchia 1er.

Il concetto di un pianale per un modello nei grossi volumi non esiste poichè determinerebbe un innalzamento dei costi improponibile. Visto che il mercato richiede modelli in diverse versioni ogni casa ormai cerca di ottimizzare le produzioni. Avere un pianale in comune non vuol dire essere la stessa auto.

nel caso polo/a1 e golf/a3 si e comunque stai inquinando il mio topic sulla nuova classe A, smettila altrimenti chiamo un moderatore serio!! 8)

Se, se... giriamo la frittata! :D

Sono riamsto in topic, ho parlato di pianale della Classe A confrontandolo con la concorrenza! Vorrà dire che mi prenderò i rimproveri di Mauro! ;)

Comunque dovendo scegliere prendo una classe A 200 cdi poi una golf e per ultimo l'a5
 
renexx ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Siamo in off topic, ma nella stanza mercedes non conosco nessuno...

Ho dato un'occhiata nel configuratore della mercedes e devo dire che questa nuova A sembra bella, finalmente aperta ad una clientela non solo femminile,
La linea è azzeccata e cattiva al punto giusto (minimo la sport, la base rimane un po triste) anche l'interno è gradevole, insomma ha tutti i numeri per far bene (crisi permettendo)

Avevo aperto un topic in Alfa, dopo la prova di QR.
Ciò che mi lascia profondamente perplesso della A con il 1,5 dci (auto comunque da quasi 30 mila euro) è che ha le stesse prestazioni in accelerazione della Lodgy con lo stesso motore, e che sul giro in pista viene battuta dalla Orlando.

Abbiamo deciso di prendere in esame dalla 1.8 in poi.......
 
zeusbimba ha scritto:
ok togliamo il 1.5 dci, con il 1.8 a me sembra una buona auto,
Sì questa diventa la A da comparare con la 1er, altrimenti va comparata con la A3.
(adesso Furetto mi banna :D )

Comunque mi rendo conto che sono pippe mentali da iper-appassionati: non è la maggioranza quella che va alla ricerca di una sensazione di guida particolare (e che quindi finisce subito su 1er o Mini ... ), la maggior parte subisce come primo impatto quello estetico esterno, e subito dopo quello interno. Qui c'è poco da dire, la matita dei designer di Stoccarda ha graffiato bene e lasciato un segno importante. Io dico peste e corna della A "1.5dci" come "concetto" e ci scommetterei qualcosa che avrà ottime quote di vendita.

decisamente migliore della precedente....
mi permetto di dire "decisamente diversa". Quando un'auto cambia così tanto che solo il nome rimane, è davvero difficile fare paragoni, cambia il metro. Non è come, ad esempio, tra E9x ed E3x che possono e devono essere paragonate tra loro.
 
Mauro 65 ha scritto:
Comunque mi rendo conto che sono pippe mentali da iper-appassionati: non è la maggioranza quella che va alla ricerca di una sensazione di guida particolare (e che quindi finisce subito su 1er o Mini ... ), la maggior parte subisce come primo impatto quello estetico esterno, e subito dopo quello interno. Qui c'è poco da dire, la matita dei designer di Stoccarda ha graffiato bene e lasciato un segno importante. Io dico peste e corna della A "1.5dci" come "concetto" e ci scommetterei qualcosa che avrà ottime quote di vendita.
Assurdo, una Mercedes by Renault, chi l'avrebbe mai pensato solo alcuni anni indietro?
Comunque sia la Classe A , sia la Classe B sono delle Renault a tutti gli effetti, e a mio avviso, facendo il confronto tra la vecchia B e quella nuova si vede un impoverimento generale del modello, il precedente era molto più ben fatto.
Mercedes paga la sua eccessiva staticità sia stilistica, sia tecnologica degli ultimo 15 anni.
 
zeusbimba ha scritto:
renexx ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Siamo in off topic, ma nella stanza mercedes non conosco nessuno...

Ho dato un'occhiata nel configuratore della mercedes e devo dire che questa nuova A sembra bella, finalmente aperta ad una clientela non solo femminile,
La linea è azzeccata e cattiva al punto giusto (minimo la sport, la base rimane un po triste) anche l'interno è gradevole, insomma ha tutti i numeri per far bene (crisi permettendo)

Avevo aperto un topic in Alfa, dopo la prova di QR.
Ciò che mi lascia profondamente perplesso della A con il 1,5 dci (auto comunque da quasi 30 mila euro) è che ha le stesse prestazioni in accelerazione della Lodgy con lo stesso motore, e che sul giro in pista viene battuta dalla Orlando.

Abbiamo deciso di prendere in esame dalla 1.8 in poi.......

Dove la aspettano sia la 116 che la 118, che la fanno a fette sul piano della dinamica, così come (penso) possa fare anche la A3, che sembra essere superiore pure in qualità generale.
 
Mauro 65 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
ok togliamo il 1.5 dci, con il 1.8 a me sembra una buona auto,
Sì questa diventa la A da comparare con la 1er, altrimenti va comparata con la A3.
(adesso Furetto mi banna :D )

Comunque mi rendo conto che sono pippe mentali da iper-appassionati: non è la maggioranza quella che va alla ricerca di una sensazione di guida particolare (e che quindi finisce subito su 1er o Mini ... ), la maggior parte subisce come primo impatto quello estetico esterno, e subito dopo quello interno. Qui c'è poco da dire, la matita dei designer di Stoccarda ha graffiato bene e lasciato un segno importante. Io dico peste e corna della A "1.5dci" come "concetto" e ci scommetterei qualcosa che avrà ottime quote di vendita.

decisamente migliore della precedente....
mi permetto di dire "decisamente diversa". Quando un'auto cambia così tanto che solo il nome rimane, è davvero difficile fare paragoni, cambia il metro. Non è come, ad esempio, tra E9x ed E3x che possono e devono essere paragonate tra loro.

Concordo, anche sul fatto che il 1.5 venderà bene, come ovviamente hai scritto è un' auto che comprano più per estetica che per qualità stradali (un po come l'A3), sul confronto ok, però un minimo essendo il modello che sostituisce va fatto...
 
Overlandman ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Comunque mi rendo conto che sono pippe mentali da iper-appassionati: non è la maggioranza quella che va alla ricerca di una sensazione di guida particolare (e che quindi finisce subito su 1er o Mini ... ), la maggior parte subisce come primo impatto quello estetico esterno, e subito dopo quello interno. Qui c'è poco da dire, la matita dei designer di Stoccarda ha graffiato bene e lasciato un segno importante. Io dico peste e corna della A "1.5dci" come "concetto" e ci scommetterei qualcosa che avrà ottime quote di vendita.
Assurdo, una Mercedes by Renault, chi l'avrebbe mai pensato solo alcuni anni indietro?
Comunque sia la Classe A , sia la Classe B sono delle Renault a tutti gli effetti, e a mio avviso, facendo il confronto tra la vecchia B e quella nuova si vede un impoverimento generale del modello, il precedente era molto più ben fatto.
Mercedes paga la sua eccessiva staticità sia stilistica, sia tecnologica degli ultimo 15 anni.

Non seguo il marchio mercedes però da quel che sento in giro gli ultimi modelli sembrano andar bene, come tecnologia mi sembrano più o meno a livello della concorrenza...
 
renexx ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
renexx ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Siamo in off topic, ma nella stanza mercedes non conosco nessuno...

Ho dato un'occhiata nel configuratore della mercedes e devo dire che questa nuova A sembra bella, finalmente aperta ad una clientela non solo femminile,
La linea è azzeccata e cattiva al punto giusto (minimo la sport, la base rimane un po triste) anche l'interno è gradevole, insomma ha tutti i numeri per far bene (crisi permettendo)

Avevo aperto un topic in Alfa, dopo la prova di QR.
Ciò che mi lascia profondamente perplesso della A con il 1,5 dci (auto comunque da quasi 30 mila euro) è che ha le stesse prestazioni in accelerazione della Lodgy con lo stesso motore, e che sul giro in pista viene battuta dalla Orlando.

Abbiamo deciso di prendere in esame dalla 1.8 in poi.......

Dove la aspettano sia la 116 che la 118, che la fanno a fette sul piano della dinamica, così come (penso) possa fare anche la A3, che sembra essere superiore pure in qualità generale.

Secondo me il cliente serie 1, difficilmente prende in esame la classe a però potrei sbagliare (la moda è sempre moda), sul piano dinamico non c'è paragone tra classe a/ ser. 1 mentre con l'a3 se la può giocare :D
 
Mauro 65 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
A me risulta che 1er F20 e 3er F30 condividono lo stesso pianale modulare. Così come, ma non vorrei sbagliarmi vista la rincorsa di sigle, X1 ed X3 derivano dall'E90 da cui derivava anche la vecchia 1er..
Si, quasi, nel senso che le attuali X3 e X1 derivano da un'evoluzione del pianale ex E90 ed ora F30 ... in pratica Bmw usa due pianali di base, uno "piccolo" che più o meno accorciato fa la 1er/X1, più o meno standard la 3er e X3; poi c'è uno grande per 7er che più o meno accorciato diventa 5er-X5-X6-6er
Ignoro onestamente su che base sia fatta la Z4 :oops:

Laddove Monaco è stata antesignana rispetto a Ingolstadt è nei motori, da molti anni (oltre 10) il grosso della produzione (M parzialmente a parte) sia benza che nafta parte da due pressoché identici blocchi 4L da 2 litri e 6L da 3 litri. Notate che la cubatura unitaria è in entrambi i casi da mezzo litro e questo comporta una serie di grossi risparmi a livello di lavorazione delle componenti. le basi L4 ed L6 contribuscono a generare i V8 ed i V12.
Poi il software e "accessori" (alberi, cammes, iniettori, valvole etc) permettono un portfolio enorme di potenze diverse a listino. Nel 2009/2010 una serie di modifiche al mitico N47 ha reso possibile il suo montaggio anche trasversalmente senza alcuna altra modifica in produzione, cioè lo stesso identico motore può essere messo su una Bmw o su una Mini (cosa che mi pare non accada per Audi, che ha codifiche diverse a seconda dell'installazione). Il 1.6 (N47d16) è stato ottenuto lavorando sulle canne dello stesso basamento.

Non posso - molto velenosamente - :lol: far notare che l'affidabilità non deve essere scarsa, se Toyota ha scelto proprio Monaco per i suoi futuri naftoni :D

Vedete come è più elegante la risposta usando correttamente i quote?

Grazie per la spiegazione Mauro, decisamente star dietro alle tedesche è sempre un pò complicato. ;)

Non voglio andare troppo OT ma il problema di Audi nel bene e nel male è la dipendenza VW. Sui longitudinali e dal segmento D in su Ingolstadt marcia praticamente per conto suo e l'uso della piattaforma è similare a BMW un pinale MLB che genera tutte le varie versioni sino ad A7 e poi la A8 che ha un trattamento a se anche per l'ASF2. Anche sui motori non se la cava poi così male anche se Bmw come soluzioni è più al passo. Il problema sta sui trasversali che sono di domini VW a tutti gli effetti poichè il marchio li sviluppa anche nel D. Sotto questo aspetto ho sempre rimproverato al gruppo la libertà vincolata poichè nonostante le molte differenze costruttive e di personalizzazione nel segmento C Audi non può operare come potrebbe se non vincolata dal bilanciamento interno di offerta/condivisione. Non gli ho provati ma mi aspetto che i nuovi TDI EA288 1.6 e 2.0 litri colmino in qualche modo il gap sugli L4 in attesa sempre di un twin. ;)
 
Rientro ora dai pasticcini ... :oops: ehm dal porte aperte MB per la nuova A :D

L'ho guardata solo staticamente, non avendo interese alcuno per il mezzo non mi sembrava giusto impegnare i fin troppo oberati venditori ... eh già perché il salone era davvero pieno e (cosa che mi ha confermato un venditore che conosco, quando è riuscito a tirare il fiato), tipologia di potenziali interessati mai vista prima in MB, maschi singoli sui 30-40 o coppie giovani, direi proprio ciò che voleva MB.

Ho cercato di "orecchiare" un po' ciò che si parlava in salone.

Andiamo subito al sodo: se Fiat non interviene con significative campagne promozionali e/o finanziarie, questa nuova A fa a fette la Giulietta. La differenza di prezzo non è tanto elevata in proporzione alla differenza di colpo d'occhio. Ho sentito più d'uno commentare, chiaramente solo sulla base della linea estetica, che però è una delle prime cose che catturano "ma questa è più sportiva dell'Alfa ..." I sedili "aeronautici" impressionano tantissimo (tatticamente, uno dei pezzi esposti aveva gli interni chiari, che donano una splendida luminosità ed "ariosità" all'abitacolo. Sempre come linea, secondo me fa un mazzo tanto anche alla 1er. Sulla nuova A3 non sono in grado di dire nulla, però prima di parlare di "finiture Audi" devo dire che, giusto ieri, aiutando una conoscente a cercare un documento sulla sua A4 Avant B8 pre restyling, ho dovuto scalzare la panchetta posteriore e sono rimasto abbastanza meravigliato, in negativo, da ciò che ho visto (sulle quelle parti nascoste ma importanti siamo sotto livelli Ford :shock: e sull'ergonomia qualcuno dovrebbe andare alle serali per un corso di aggiornamento e qui chiudo l'ot)

Allora, tornando a bomba, è un'auto che colpisce positivamente sia aul lato A che sul B che di fianco ... non c'è nulla di fuori posto o di non compiutamente accordato al design complessivo. Le carreggiate sono studioate per dare una sensazione di "dominanza massiccia" della strada. I materiali sembrano piuttosto robusti, anche sulla delcata zona dei battitacchi e della zona piedi, i cui rivestimenti (dove non c'è il velour) sono improntati più alla robustezza che a soddisfare l'occhio. Guarnizioni portiere (doppio giro integrale) non "felpate" ma silenziose (materiale sintetico tipo "untuoso"), imperiale sobrio ma elegante e bem lavabile, senza fastidiosa sensazione di "cartone pressato". Comandi curati e dal buon feedback, ottima posizione di guida, display stile tablet con la cinsueta eccellente visibilità e nnitidezza come sulle sorelle maggiori, la sua "robustezza" (è grossetto" fa molto Mercedes. Il baule è più piccolo della vecchia, ma è molto ben insonorizzato (è una zona molto critica per i rumori) Per dire, gli sportellini laterali, già di loro in materiale abbastanza fonoassorbente, hanno un ulteriore strato fonoassorbente, certamente messo con il biaadesio, ma c'è è blocca qualsiasi rumore, anche si si ripongono degli attrezzi, solitamente tintinnanti. Il modello esposto aveva il kit e non il ruotino, comunque c'è lo spazio apposito per il ruotino sicché uno può liberamente scegliere tra i pneumatici MO (runflat) ed il sistema tradizionale. (ottima cosa su cui Bmw dovrebbe riflettere ... )

Aprendo il cofano (astina anziché pistoncini, ma, soprattutto, è difficile beccare la levetta di sgancio della sicurezza e penso ci si sporchi le mani facilmente) si nota (vedi foto allegate, trattasi di 200 CDI) che l'antipatico nasone (una cosa che non sopporto) è dovuto probabilmente alle norme salvapedone, perché il motore OM651 non è poi così tanto a sbalzo e questo influisce sulla gradevoleza di guida. Buoina la disposizione dei vari componenti anche in funzione della manutenzione ordinaria. Va notato che la copertura plastica antirumore-estetica della testata è disposta simulando una disposizione longitudinale del motore :lol: mi fa sorridere ma così è)

Secondo me questa W176 farà sfracelli

Attached files /attachments/1406902=16510-W173 03.jpg /attachments/1406902=16512-W176 01.jpg /attachments/1406902=16511-W176 02.jpg
 
Ottima, come sempre, l'analisi di Mauro. QR ha criticato gli accoppiamenti dei lamierati, con giochi eccessivi e discontinui: tu come li hai visti?
Gli interni sembrano ben fatti fin dalle foto, ma, alla fine, mi sembra che, tra le tre premium (incluse serie 1 e A3), sia quella che giochi più sull'immagine che sulla sostanza.

P.S. non intendo dire che la nuova A non abbia sostanza, ma in quantità minore rispetto alle concorrenti, allineandovisi però ben bene col prezzo, grazie alla solita dose massiccia di optional (ricordo i quasi 30 mila del fiacco 1,5 dci provato da QR).
 
Non mi sono accorto di cattivi accoppiamenti evidenti ma mi ci sono soffermato poco tranne sull?anteriore dove anzi ho visto una buona esecuzione. Magari quella del test di 4R era una quasi pre serie. Come sostanza non mi sento di dire che questa W176 ne abbia poca. Certo la 1er è su un altro livello per via del pianale e del powertrain su questo non ci piove. Sarà molto interessante tra uno o due anni vedere il confronto tra questa A e la 0er e la A3. La 1er è troppo diversa, per lo meno per gli appassionati.
 
Mauro 65 ha scritto:
Non mi sono accorto di cattivi accoppiamenti evidenti ma mi ci sono soffermato poco tranne sull?anteriore dove anzi ho visto una buona esecuzione. Magari quella del test di 4R era una quasi pre serie. Come sostanza non mi sento di dire che questa W176 ne abbia poca. Certo la 1er è su un altro livello per via del pianale e del powertrain su questo non ci piove. Sarà molto interessante tra uno o due anni vedere il confronto tra questa A e la 0er e la A3. La 1er è troppo diversa, per lo meno per gli appassionati.

Sì, quello di QR era un esemplare di pre-serie; proprio per quello volevo sapere se avessi riscontrato lo stesso difetto su un esemplare in commercio.
Fatta salva la peculiarità della 1, che la pone un po' fuori discussione, mi sembra che, sulla carta perlomeno, la A3 offra maggiori atout.
Come dici tu, sarà molto interessante poterle confrontare nelle prove, anche se il 1,5 dci già mi ha deluso, personalmente.
 
Back
Alto