<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Classe A vs. Giulietta | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Classe A vs. Giulietta

loopo ha scritto:
Mah...
Sempre di una segmento C a TA si tratta, quindi a mio avviso le prestazioni (soprattutto in pista) interessano relativamente.
Interessano poco pure quelle della Golf o dell' A3..

Insomma molto più interessanti le prestazioni di una Serie1 oppure Mitsu Lancer o Suby ... Etc..

Dovrebbero essere interessanti anche quelle di certe auto (tutte) con marchio AR
;-)
Il tempo in pista in sè non interessa nemmeno a me, in special modo quando si confronta un'auto fatta per staccare il tempo sul giro (vedi la decantata Megane RS) con una che ricerca un equilibrio tra prestazioni e confort.
A volte però la rilevazione in pista è utile a capire determinate caratteristiche della vettura. Se il risultato cronometrico è scarso ed è determinato da un eccessivo sottosterzo, è probabile che anche su strada questa macchina sia meno piacevole da guidare della concorrente che sottosterza meno. La classe A non perde il confronto prestazionale solo con le auto più pistaiole, ma anche con quelle che le sono del tutto paragonabili per tipologia e destinazione d'uso e persino con un monovolume di stazza non indifferente.
.
 
Poi diciamo che conta anche dove testi la macchina. Se vai a Monza e non hai almeno 500CV prendi sonno, viceversa al Nordschleife è già un altro paio di maniche... :)
 
quadrif ha scritto:
loopo ha scritto:
Mah...
Sempre di una segmento C a TA si tratta, quindi a mio avviso le prestazioni (soprattutto in pista) interessano relativamente.
Interessano poco pure quelle della Golf o dell' A3..

Insomma molto più interessanti le prestazioni di una Serie1 oppure Mitsu Lancer o Suby ... Etc..

Dovrebbero essere interessanti anche quelle di certe auto (tutte) con marchio AR
;-)
Il tempo in pista in sè non interessa nemmeno a me, in special modo quando si confronta un'auto fatta per staccare il tempo sul giro (vedi la decantata Megane RS) con una che ricerca un equilibrio tra prestazioni e confort.
A volte però la rilevazione in pista è utile a capire determinate caratteristiche della vettura. Se il risultato cronometrico è scarso ed è determinato da un eccessivo sottosterzo, è probabile che anche su strada questa macchina sia meno piacevole da guidare della concorrente che sottosterza meno. La classe A non perde il confronto prestazionale solo con le auto più pistaiole, ma anche con quelle che le sono del tutto paragonabili per tipologia e destinazione d'uso e persino con un monovolume di stazza non indifferente.
.

Certo, sono d'accordo.
Ma fidati, all'utente tipo di questa macchinetta il comportamento stradale importa meno che zeru..
;-)
 
Tra Classe A e Giulietta prenderei la seconda, ma non ho problemi ad ammettere che la Mercedes ha fatto un gran bel lavoro...ho visto una 200 CDI bianca ben allestita e faceva davvero la sua porca figura.
 
kanarino ha scritto:
Tra Classe A e Giulietta prenderei la seconda, ma non ho problemi ad ammettere che la Mercedes ha fatto un gran bel lavoro...ho visto una 200 CDI bianca ben allestita e faceva davvero la sua porca figura.

O piuttosto la sua figura con la porca ?..... :D
Saluti
 
quadrif ha scritto:
loopo ha scritto:
Mah...
Sempre di una segmento C a TA si tratta, quindi a mio avviso le prestazioni (soprattutto in pista) interessano relativamente.
Interessano poco pure quelle della Golf o dell' A3..

Insomma molto più interessanti le prestazioni di una Serie1 oppure Mitsu Lancer o Suby ... Etc..

Dovrebbero essere interessanti anche quelle di certe auto (tutte) con marchio AR
;-)
Il tempo in pista in sè non interessa nemmeno a me, in special modo quando si confronta un'auto fatta per staccare il tempo sul giro (vedi la decantata Megane RS) con una che ricerca un equilibrio tra prestazioni e confort.
A volte però la rilevazione in pista è utile a capire determinate caratteristiche della vettura. Se il risultato cronometrico è scarso ed è determinato da un eccessivo sottosterzo, è probabile che anche su strada questa macchina sia meno piacevole da guidare della concorrente che sottosterza meno. La classe A non perde il confronto prestazionale solo con le auto più pistaiole, ma anche con quelle che le sono del tutto paragonabili per tipologia e destinazione d'uso e persino con un monovolume di stazza non indifferente.
.

Riprendo il tuo post perchè oggi ho letto su Auto anche il test della Classe A 180cdi (raffronto con la + cara serie 1 116d); anche in questa prova viene fuori un tempo deludente della nuova media MB.
In particolare nella comparazione si becca circa 7" dalla BMW, chè e a trazione posteriore, ma ha un propulsore di potenza perfettamente paragonabile.
Non voglio dire quanto prende dalla Giulietta x non suscitare ennesime diatribe, anche perchè non mi sembra sia stata provata la 1,6 mjet, ma solo sottolineare che, anche in questa versione, i collaudatori di Auto ne sottolineano l'eccessivo sottosterzo (oltre alla finitura molto appariscente, ma con diversi scompensi, tanto da prendere un 8, voto inusuale x una MB...).
Saluti
 
procida ha scritto:
Riprendo il tuo post perchè oggi ho letto su Auto anche il test della Classe A 180cdi (raffronto con la + cara serie 1 116d); anche in questa prova viene fuori un tempo deludente della nuova media MB.
In particolare nella comparazione si becca circa 7" dalla BMW, chè e a trazione posteriore, ma ha un propulsore di potenza perfettamente paragonabile.
Non voglio dire quanto prende dalla Giulietta x non suscitare ennesime diatribe, anche perchè non mi sembra sia stata provata la 1,6 mjet, ma solo sottolineare che, anche in questa versione, i collaudatori di Auto ne sottolineano l'eccessivo sottosterzo (oltre alla finitura molto appariscente, ma con diversi scompensi, tanto da prendere un 8, voto inusuale x una MB...).
Saluti

Inoltre la serie 1 offre più bagagliaio e, fatto quasi incredibile, un comfort maggiore.
Continuo a dire che, sul piano dinamico, questa classe A mi ha un po' deluso.
 
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/mercedes-benz-classe-a-aumentata-la-produzione
Mercedes-Benz Classe A - Aumentata la produzione

"Con un record di oltre 70.000 ordini già raccolti dal mese di giugno, la nuova Mercedes-Benz Classe A sta ottenendo risultati migliori rispetto alle previsioni della Casa, che per questo ha deciso di aggiungere un terzo turno sulla linea di assemblaggio della fabbrica di Rastatt.

Terzo sito in Finlandia. La produzione della nuova due volumi è suddivisa tra lo stabilimento tedesco e fabbrica ungherese di Kecskemét, ma è già stato firmato un accordo con la finlandese Velmet Automotive per prodorre ulteriori 100.000 esemplari tra il 2013 e il 2016. A Rastatt saranno creati 500 nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato e qui sono stati investiti oltre 1,2 milardi di euro per adeguare il sito produttivo, dove oltre a Classe A e Classe B sarà presto assemblato anche il Suv compatto derivato dalla medesima piattaforma MFA.
"

In 4/5 mesi quello che Giulietta probabilmente e purtroppo farà in tutto il 2012
(prob 80.000 circa su un'aspettativa di 100.000)
 
aryan ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/mercedes-benz-classe-a-aumentata-la-produzione
Mercedes-Benz Classe A - Aumentata la produzione

"Con un record di oltre 70.000 ordini già raccolti dal mese di giugno, la nuova Mercedes-Benz Classe A sta ottenendo risultati migliori rispetto alle previsioni della Casa, che per questo ha deciso di aggiungere un terzo turno sulla linea di assemblaggio della fabbrica di Rastatt.

Terzo sito in Finlandia. La produzione della nuova due volumi è suddivisa tra lo stabilimento tedesco e fabbrica ungherese di Kecskemét, ma è già stato firmato un accordo con la finlandese Velmet Automotive per prodorre ulteriori 100.000 esemplari tra il 2013 e il 2016. A Rastatt saranno creati 500 nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato e qui sono stati investiti oltre 1,2 milardi di euro per adeguare il sito produttivo, dove oltre a Classe A e Classe B sarà presto assemblato anche il Suv compatto derivato dalla medesima piattaforma MFA.
"

In 4/5 mesi quello che Giulietta probabilmente e purtroppo farà in tutto il 2012
(prob 80.000 circa su un'aspettativa di 100.000)
Meno di 80 mila. Forse Alfa complessivamente (vabbè che i modelli sono 2) non arriverà a 100 mila...
 
Back
Alto