<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Classe A vs. Giulietta | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Classe A vs. Giulietta

renexx ha scritto:
procida ha scritto:
Quanto alla prova della MB mi chiedo, da perfetto ignorante nel campo, se un assetto troppo rigido non possa in alcuni casi (peso elevato, traz. anteriore) essere controproducente nel giro in pista.
Saluti

Nel caso della A 250 provata da Auto, si deduce che la Mercedes ha cercato di ottenere un retrotreno con molto grip, per non mettere in difficoltà guidatori poco esperti alle prese coi tanti cv. Ciò ha accentuato il sottosterzo, rendendo la vettura poco agile nei tratti tortuosi; per questo penso che non sia solo un problema di sospensioni più o meno rigide, ma della regolazione dell'intero comparto.

Infatti ricordo bene come in un vecchio confronto tra le fascia C + vendute, alcuni anni fa, risultò vincente sul giro la 307, proprio grazie al retrotreno molto + ballerino delle concorrenti, che le consentiva di chiudere prima le curve (ma ci voleva il manico...)
Saluti
 
procida ha scritto:
renexx ha scritto:
procida ha scritto:
Quanto alla prova della MB mi chiedo, da perfetto ignorante nel campo, se un assetto troppo rigido non possa in alcuni casi (peso elevato, traz. anteriore) essere controproducente nel giro in pista.
Saluti

Nel caso della A 250 provata da Auto, si deduce che la Mercedes ha cercato di ottenere un retrotreno con molto grip, per non mettere in difficoltà guidatori poco esperti alle prese coi tanti cv. Ciò ha accentuato il sottosterzo, rendendo la vettura poco agile nei tratti tortuosi; per questo penso che non sia solo un problema di sospensioni più o meno rigide, ma della regolazione dell'intero comparto.

Infatti ricordo bene come in un vecchio confronto tra le fascia C + vendute, alcuni anni fa, risultò vincente sul giro la 307, proprio grazie al retrotreno molto + ballerino delle concorrenti, che le consentiva di chiudere prima le curve (ma ci voleva il manico...)
Saluti

Già dai tempi della famosa 205GTI, Peugeot caratterizzava le proprie sportive con un ingresso fulmineo nelle curve, ma con un retrotreno che esigeva un certo rispetto...
 
ragazzi la sparo.

Oggi mi trovavo presso una delle sedi del gruppo DI.BA di Pesaro, ed ho potuto ammirare un esemplare per le prove della nuova classe A.

Premetto che doveva trattarsi di una versione full-optional con allestimento verosimilmente sportivo (sportivissimo). Talmente bella, elegante e filante, con sedili sportivi (ricordavano i recaro di Alfista memoria) e gomma ribassata, che ammetto di aver vacillato.

Ora la cosa che più mi fa pensare è che quell'auto, oltretutto a gasolio, alla sola vista aveva sportività dal vendere, che a confronto la G10 con il Q.Verde pareva la reincarnazione della Tipo per portare le bambine a scuola (guarda caso, giusto per ricordare una vecchia pubblicità).

La cosa, da Alfista, mi ha indisposto non poco. Possibile che un costruttore come Mercedes, che ha senz'altro molte frecce al suo arco, appronti versioni di grande sportività quando chi nasce con il DNA delle corse non va oltre ad un manettino?

Vabbe. Magari mi sono lasciato impressionare dalle tante modanature e cromature. Ma solo dall'aspetto l'italiana perde parecchi punti (purtroppo)
 
vecchioAlfista ha scritto:
Vabbe. Magari mi sono lasciato impressionare dalle tante modanature e cromature. Ma solo dall'aspetto l'italiana perde parecchi punti (purtroppo)

Indubbiamente la Classe A gioca le sue carte migliori nel design e negli interni, e non è poco.
Secondo me, le doti dinamiche perdono però qualche punto.
 
renexx ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Vabbe. Magari mi sono lasciato impressionare dalle tante modanature e cromature. Ma solo dall'aspetto l'italiana perde parecchi punti (purtroppo)

Indubbiamente la Classe A gioca le sue carte migliori nel design e negli interni, e non è poco.
Secondo me, le doti dinamiche perdono però qualche punto.

La ClasseA innovativa e furba è quella che ho io: la W168. Questa nuova per me la possono buttare in discarica...
 
alexmed ha scritto:
renexx ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Vabbe. Magari mi sono lasciato impressionare dalle tante modanature e cromature. Ma solo dall'aspetto l'italiana perde parecchi punti (purtroppo)

Indubbiamente la Classe A gioca le sue carte migliori nel design e negli interni, e non è poco.
Secondo me, le doti dinamiche perdono però qualche punto.

La ClasseA innovativa e furba è quella che ho io: la W168. Questa nuova per me la possono buttare in discarica...

Sono d'accordo che le precedenti classe A fossero molto più innovative, ed in Mercedes lo sanno bene, avendoci perso un sacco di soldi proprio per l'architettura troppo costosa.
Quella nuova punta ad un mercato diverso, sull'estetica e sul feeling sportivo che trasmette, con interni molto più curati, ma con evidenti risparmi su scala industriale per quanto riguarda la meccanica.
 
renexx ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Vabbe. Magari mi sono lasciato impressionare dalle tante modanature e cromature. Ma solo dall'aspetto l'italiana perde parecchi punti (purtroppo)

Indubbiamente la Classe A gioca le sue carte migliori nel design e negli interni, e non è poco.
Secondo me, le doti dinamiche perdono però qualche punto.

no, essendo tedesca le guadagna!
 
renexx ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Vabbe. Magari mi sono lasciato impressionare dalle tante modanature e cromature. Ma solo dall'aspetto l'italiana perde parecchi punti (purtroppo)

Indubbiamente la Classe A gioca le sue carte migliori nel design e negli interni, e non è poco.
Secondo me, le doti dinamiche perdono però qualche punto.

La classe C attuale ha anch'essa un immagine ed un design più filante e compatto, volto alla sportività. Ma provandola mi è parsa la solita Mercedes, che privilegia altro che il puro handling di guida.

Questa classa A è però certamente un progetto nuovo, e dalla prova di 4R mi pare che i riscontri "al volante" siano stati molto positivi (ragionando da Alfista).

Non mi sbilancio; spero di provarla quanto prima...
 
vecchioAlfista ha scritto:
renexx ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Vabbe. Magari mi sono lasciato impressionare dalle tante modanature e cromature. Ma solo dall'aspetto l'italiana perde parecchi punti (purtroppo)

Indubbiamente la Classe A gioca le sue carte migliori nel design e negli interni, e non è poco.
Secondo me, le doti dinamiche perdono però qualche punto.

La classe C attuale ha anch'essa un immagine ed un design più filante e compatto, volto alla sportività. Ma provandola mi è parsa la solita Mercedes, che privilegia altro che il puro handling di guida.

Questa classa A è però certamente un progetto nuovo, e dalla prova di 4R mi pare che i riscontri "al volante" siano stati molto positivi (ragionando da Alfista).

Non mi sbilancio; spero di provarla quanto prima...
Credo che tu ti sia perso parte della puntata...
La classe A con il 1.5 diesel ha girato più lenta di una Orlando ed il top di gamma, la A250, provata da Auto, ha preso 5 secondi dal Doblò q.v. con le tre bambine e bordo.
Pare che l'eccessivo sottosterzo della Mercedes la penalizzi oltre misura.
Però ha degli interni ben fatti ed un bel tablet sulla plancia. :D
 
quadrif ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
renexx ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Vabbe. Magari mi sono lasciato impressionare dalle tante modanature e cromature. Ma solo dall'aspetto l'italiana perde parecchi punti (purtroppo)

Indubbiamente la Classe A gioca le sue carte migliori nel design e negli interni, e non è poco.
Secondo me, le doti dinamiche perdono però qualche punto.

La classe C attuale ha anch'essa un immagine ed un design più filante e compatto, volto alla sportività. Ma provandola mi è parsa la solita Mercedes, che privilegia altro che il puro handling di guida.

Questa classa A è però certamente un progetto nuovo, e dalla prova di 4R mi pare che i riscontri "al volante" siano stati molto positivi (ragionando da Alfista).

Non mi sbilancio; spero di provarla quanto prima...
Credo che tu ti sia perso parte della puntata...
La classe A con il 1.5 diesel ha girato più lenta di una Orlando ed il top di gamma, la A250, provata da Auto, ha preso 5 secondi dal Doblò q.v. con le tre bambine e bordo.
Pare che l'eccessivo sottosterzo della Mercedes la penalizzi oltre misura.
Però ha degli interni ben fatti ed un bel tablet sulla plancia. :D

beh ;)

mi rincuori :D
 
quadrif ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Questa classa A è però certamente un progetto nuovo, e dalla prova di 4R mi pare che i riscontri "al volante" siano stati molto positivi (ragionando da Alfista).
.
Credo che tu ti sia perso parte della puntata...
La classe A con il 1.5 diesel ha girato più lenta di una Orlando ed il top di gamma, la A250, provata da Auto, ha preso 5 secondi dal Doblò q.v. con le tre bambine e bordo.
Pare che l'eccessivo sottosterzo della Mercedes la penalizzi oltre misura.
Però ha degli interni ben fatti ed un bel tablet sulla plancia. :D

La classe A è stata elogiata per il comportamento tutto sommato vivace ed il buon appoggio nei curvoni veloci.
Però la Giulietta sfoggia un quadro prestazionale decisamente superiore, ed un comportamento più gratificante nel misto, cose che un guidatore "brillante" apprezza senz'altro.
Della A si apprezzano maggiormente gli interni e, come ho già detto, non è una cosa da poco, tanto più se si considera l'indole meno sportiveggiante del marchio Mercedes rispetto ad Alfa.
Però è anche vero che proprio Mercedes ha voluto dare una connotazione spiccatamente sportiva alla nuova A, ed è lì che casca l'asino...
 
vecchioAlfista ha scritto:
renexx ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Vabbe. Magari mi sono lasciato impressionare dalle tante modanature e cromature. Ma solo dall'aspetto l'italiana perde parecchi punti (purtroppo)

Indubbiamente la Classe A gioca le sue carte migliori nel design e negli interni, e non è poco.
Secondo me, le doti dinamiche perdono però qualche punto.


La classe C attuale ha anch'essa un immagine ed un design più filante e compatto, volto alla sportività. Ma provandola mi è parsa la solita Mercedes, che privilegia altro che il puro handling di guida.


Questa classa A è però certamente un progetto nuovo, e dalla prova di 4R mi pare che i riscontri "al volante" siano stati molto positivi (ragionando da Alfista).

Non mi sbilancio; spero di provarla quanto prima...

Non ricordo più in quale topic, ma mi sembra che fpaol68 asserisse il contrario a proposito della C

Per quanto riguarda la A, la Mercedes ha cambiato "la destinazione d'uso", per così dire, e come ho già scritto, a mio giudizio, avrà successo...
 
Menech ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
renexx ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Vabbe. Magari mi sono lasciato impressionare dalle tante modanature e cromature. Ma solo dall'aspetto l'italiana perde parecchi punti (purtroppo)

Indubbiamente la Classe A gioca le sue carte migliori nel design e negli interni, e non è poco.
Secondo me, le doti dinamiche perdono però qualche punto.


La classe C attuale ha anch'essa un immagine ed un design più filante e compatto, volto alla sportività. Ma provandola mi è parsa la solita Mercedes, che privilegia altro che il puro handling di guida.


Questa classa A è però certamente un progetto nuovo, e dalla prova di 4R mi pare che i riscontri "al volante" siano stati molto positivi (ragionando da Alfista).

Non mi sbilancio; spero di provarla quanto prima...

Non ricordo più in quale topic, ma mi sembra che fpaol68 asserisse il contrario a proposito della C

Per quanto riguarda la A, la Mercedes ha cambiato "la destinazione d'uso", per così dire, e come ho già scritto, a mio giudizio, avrà successo...

Ricordi bene Menech ;) Anche io sono salito per provarla prevenuto pensando fosse la solita mercedes, ma mi sono ricreduto, è divertente da guidare reattiva allo sterzo e con una gran tenuta. Non me ne vogliano i possessori di 159 ma l'ho trovata migliore in tutto ciò che riguarda tenuta maneggevolezza e piacere di guida.

Scusate l'OT

Della classe A nuova non so dirvi non l' ho mai guidata, così come non ho mai guidato la G10.
 
vecchioAlfista ha scritto:
ragazzi la sparo.

Oggi mi trovavo presso una delle sedi del gruppo DI.BA di Pesaro, ed ho potuto ammirare un esemplare per le prove della nuova classe A.

Premetto che doveva trattarsi di una versione full-optional con allestimento verosimilmente sportivo (sportivissimo). Talmente bella, elegante e filante, con sedili sportivi (ricordavano i recaro di Alfista memoria) e gomma ribassata, che ammetto di aver vacillato.

Ora la cosa che più mi fa pensare è che quell'auto, oltretutto a gasolio, alla sola vista aveva sportività dal vendere, che a confronto la G10 con il Q.Verde pareva la reincarnazione della Tipo per portare le bambine a scuola (guarda caso, giusto per ricordare una vecchia pubblicità).

La cosa, da Alfista, mi ha indisposto non poco. Possibile che un costruttore come Mercedes, che ha senz'altro molte frecce al suo arco, appronti versioni di grande sportività quando chi nasce con il DNA delle corse non va oltre ad un manettino?

Vabbe. Magari mi sono lasciato impressionare dalle tante modanature e cromature. Ma solo dall'aspetto l'italiana perde parecchi punti (purtroppo)

azz,,,domani se sono aperti vado a vederla, abito davanti!!!!
 
Back
Alto