<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Classe A vs. Giulietta | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Classe A vs. Giulietta

BufaloBic ha scritto:
renexx ha scritto:
E la Focus RS ne rifila quasi sei alla Giulietta. Si potrebbe andare avanti così per un pezzo.
Quello che la GT86 offre è un gusto diverso della guida, dove il piacere deriva non solo dal cronometro.
Quello che invece manca, secondo me, alla Classe A è proprio il cronometro. Prestazioni al di sotto della concorrenza diretta, a dispetto di un'impostazione prettamente sportiva.

e va be, se la Giulietta avesse beccato solo 1 secondo non 5 dalla Classe A cosa sarebbe accaduto?? Il diluvio. Viceversa in caso contrario diciamo che in fondo la pista non serve a una cippa.

Io direi teniamoci stretta la Giulietta, magari col prossimo restyling con nuove sospensioni sportive, nuovi step dei propulsori (perchè un'Alfa dev'essere un'Alfa) e va be anche interni adeguati alla concorremza, e non preoccupiamoci di tutto il resto ;)

Veramente sto dicendo proprio che non è accettabile che la classe A abbia un quadro prestazionale così modesto.

P.S. la Giulietta, d'altro canto, pur valida, bisogna tenersela stretta per forza, visto che il convento altro non passa...
 
quadrif ha scritto:
renexx ha scritto:
Intanto la GT86 rifila un secondo sul giro alla più potente Classe A250.
Il concetto di "sportiva" può essere declinato in vari modi. Toyota/Subaru ha puntato sul piacere della TP, anzitutto (come la BMW serie 1), cosa che rende un'auto più sportiva del mero "tempone" tra i cordoli.
Classe A e Giulietta sono invece sportive "da famiglia", con altre connotazioni tecniche e che devono rispondere ad altre esigenze, laddove sopperiscono con le prestazioni allo "svantaggio" di uno schema meccanico generalista.
Il discorso che fai è corretto finchè confrontiamo vetture omogenee.
Se consideriamo inaccettabile che una classe A le prenda da un monovolume che pesa tre quintali in più, lo è altrettanto vedere la Gt86 soccombere contro una o più generaliste di segmento C.
La differente caratura tecnica, dovrebbe essere sufficiente a garantire alla vettura di maggior pregio la prevalenza anche nel riscontro cronometrico, quantunque non sia stata creata appositamente per staccare il "tempone" (cosa che peraltro non compete nemmeno ad una C).
Tanto per fare un esempio, la serie 1 non prende quattro secondi da una Polo. Se fosse accaduto, non potremmo dire a sua discolpa che si tratta di un modo diverso di intendere la sportività.
Sarebbe una finta sportiva.

La caratura tecnica della GT86 è rivolta ad una certa filosofia. Da lì deriva il motore boxer aspirato. Del resto, in casa Subaru hanno già delle Impreza molto più cattive, per cui occorreva differenziare il concetto di sportività.
Altrimenti bastava rivestire la suddetta Impreza con una carrozzeria coupè e spingere ancor più sul turbo.
Se alla VW girasse di prendere una meccanica tipo Golf R e metterla su una scocca Polo, quest'ultima darebbe la paga alla serie 1, ma rimarrebbe in effetti un modo diverso di intendere la sportività.
 
ottovalvole ha scritto:
probabilmente col pianale nuovo faranno anche la Golf 8 e tutte le cugine

Dipende dal successo che avrà la Golf 7.
Le Golf 3 e 4 durarono solo 6/7 anni.

Credo che lo sciluppo delll'iniettore pompa abbia fatto male alle casse del gruppo negli anni scorsi. In più lo sviluppo di un motore come il V12 TDI, adottato su un solo modello come il Q7, che tra l'altro ha venduto poco in questa motorizzazione, risulta di difficile comprensione.
 
renexx ha scritto:
La caratura tecnica della GT86 è rivolta ad una certa filosofia. Da lì deriva il motore boxer aspirato. Del resto, in casa Subaru hanno già delle Impreza molto più cattive, per cui occorreva differenziare il concetto di sportività.
Altrimenti bastava rivestire la suddetta Impreza con una carrozzeria coupè e spingere ancor più sul turbo.
Se alla VW girasse di prendere una meccanica tipo Golf R e metterla su una scocca Polo, quest'ultima darebbe la paga alla serie 1, ma rimarrebbe in effetti un modo diverso di intendere la sportività.

Quoto tutto.
Tra l'altro hanno appena presentato una nuova linea accessori che comprende:
cerchi da 18,
il kit freno maggiorato.
set di ammortizzatori regolabili su 40 posizioni
kit di molle sportive ribassate.
un kit di barre stabilizzatrici anteriori e posteriori
barra duomi anteriore in fibra di carbonio

"Le prestazioni del telaio possono essere ulteriormente migliorate grazie all?adozione di rinforzi in acciaio per collegare le componenti della sospensione posteriore, il braccio inferiore della sospensione anteriore, la scatola dello sterzo e il telaio, minimizzando il movimento della scocca per sfruttare al meglio il potenziale della sospensione. Non manca lo stabilizzatore delle portiere TRD garantisce un significativo miglioramento della rigidità torsionale della scocca, per la massima reattività dello sterzo e una migliore efficienza del sistema di sospensioni.

L?efficienza e l?efficacia dei freni possono essere migliorate grazie al kit freni maggiorati anteriori e posteriori: il sistema utilizza dischi anteriori da 335 mm e posteriori da 345 mm e pinze monoblocco Brembo con 6 pompanti anteriori e 4 pompanti posteriori. il kit maggiorato per i freni TRD include tubi freno di tipo aereonautico, disponibili anche separatamente per igliorare le prestazioni del sistema frenante della GT86: la loro struttura in acciaio inossidabile aiuta a prevenire il deterioramento del liquido dei freni e la dilatazione dovuta al calore, ottenendo una frenata più diretta.

Sono disponibili anche nuovi filtri dell?aria e olio di tipo sportivo, oltre ad un nuovo tappo del radiatore in grado di aumentare la pressione di apertura della valvola. Quest?ultimo componente incrementa la pressione all?interno del radiatore, aumentando il punto di ebollizione per un maggiore controllo della temperatura ed una migliorare efficienza di raffreddamento. Un nuovo terminale di scarico sportivo, con quattro uscite in acciaio inossidabile è stato studiato appositamente per il diffusore e l?estrattore posteriore. Il sistema è stato messo a punto per esaltare il sound proveniente dal motore ed enfatizzare le potenzialità sportive del veicolo.
"

Preso da ***blog
 
La Toyota GT86 (e la cugina Subaru) sono moto a 4 ruote e le vetture che meglio incarnano lo spirito AlfaRomeo degli anni 60. Potranno essere lente machissenefrega? regalano un piacere di guida e un divertimento che mettono il sorriso in bocca e tappano gli occhi.
 
Esattamente, come la vecchia mazda Mx5. Prendeva secondi da molte auto, ma era una goduria tale da guidare che....chissenefrega del cronometro!
 
Non ho sentito questo coro di "chissenefrega" quando Auto ha provato Giulietta M Air 170 Vs Golf Dsg 160cv, con la tedesca a prevalere di un secondo grazie ad un assetto più consono alla pista.... :rolleyes:
Potevate dirlo subito che il tempo è importante solo quando è un Alfa a stare dietro.... :D
 
quadrif ha scritto:
Non ho sentito questo coro di "chissenefrega" quando Auto ha provato Giulietta M Air 170 Vs Golf Dsg 160cv, con la tedesca a prevalere di un secondo grazie ad un assetto più consono alla pista.... :rolleyes:
Potevate dirlo subito che il tempo è importante solo quando è un Alfa a stare dietro.... :D

In quel caso è proprio perchè le due macchine hanno una meccanica ed un target analogo.
Ed è da qui che parte la mia critica alla classe A nei confronti della Giulietta: stessa impostazione, sia meccanica che di attitudine sportiveggiante, ma prestazioni un po' troppo sotto tono.
Quindi il tempo è abbastanza importante anche quando è un'Alfa a stare davanti.
 
Fancar_ ha scritto:
rimix ha scritto:
concordiamo che giulietta si scorda gli interni di classe a o di a3 o di molte segmento c comprese le coreane.... ?

Sì che concordo! Qui però se lo scrivo mi fucilano ! :lol:
Fin dal suo esordio dissi che la Giulietta era carente negli interni. Sedermi sulla Giulietta e me fa quasi lo stesso effetto che sedermi sulla Grande Punto o la Bravo.
Anche l'odore ( :lol: immagino già cosa penserà Menech ) è uguale. Chissà al sole :p ;)

P.S.
Con gli interni in pelle vale di meno perché i sedili odorano di meno di quelli della Grande Punto :p
Mi ha appena mandato un sms con l'incarico di informarti che, trovandosi in villeggiatura in costiera amalfitana, non ha modo di intervenire sul forum.
Replicherà appena possibile...
Per il momento tutto ok, nessun odore molesto da segnalare.
Ciao. ;)
 
quadrif ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
rimix ha scritto:
concordiamo che giulietta si scorda gli interni di classe a o di a3 o di molte segmento c comprese le coreane.... ?

Sì che concordo! Qui però se lo scrivo mi fucilano ! :lol:
Fin dal suo esordio dissi che la Giulietta era carente negli interni. Sedermi sulla Giulietta e me fa quasi lo stesso effetto che sedermi sulla Grande Punto o la Bravo.
Anche l'odore ( :lol: immagino già cosa penserà Menech ) è uguale. Chissà al sole :p ;)

P.S.
Con gli interni in pelle vale di meno perché i sedili odorano di meno di quelli della Grande Punto :p
Mi ha appena mandato un sms con l'incarico di informarti che, trovandosi in villeggiatura in costiera amalfitana, non ha modo di intervenire sul forum.
Replicherà appena possibile...
Per il momento tutto ok, nessun odore molesto da segnalare.
Ciao. ;)

Azz....Menech è da queste parti!! Vabbè, almeno lo chiamo x salutarlo!
Comunque....stavamo parlando di confronti....: bene, letto solo 2 giorni fa su Auto il già menzionato test della A250 in versione top di gamma e viene fuori un altro dato interessante, relativo al peso della macchina in prova, risultato all'incirca 90 kg superiore a quello della Giulietta QV, alla faccia della sbandierata leggerezza della tedesca (anche la 180 provata da 4R non era certo una piuma)! Vabbè, è solida, tutta sostanza in più e poi forse anche x questo si becca i suddetti 5" e costa circa 10 K? in più....
Ciao Max!
P.s.: sulla mia July ho montato i coperchietti griffati Alfa originali x le valvole pneumatici x circa...30 ?!!! Ah....vabbuò: è premium :p !
 
procida ha scritto:
Comunque....stavamo parlando di confronti....: bene, letto solo 2 giorni fa su Auto il già menzionato test della A250 in versione top di gamma e viene fuori un altro dato interessante, relativo al peso della macchina in prova, risultato all'incirca 90 kg superiore a quello della Giulietta QV, alla faccia della sbandierata leggerezza della tedesca (anche la 180 provata da 4R non era certo una piuma)! Vabbè, è solida, tutta sostanza in più e poi forse anche x questo si becca i suddetti 5" e costa circa 10 K? in più....
Ciao Max!
P.s.: sulla mia July ho montato i coperchietti griffati Alfa originali x le valvole pneumatici x circa...30 ?!!! Ah....vabbuò: è premium :p !

Non so se quei 90 kg possono giustificare un distacco così netto. Nella prova, il maggior imputato è il deciso sottosterzo, unito ad una scarsa motricità, il difetto tipico delle TA a sbalzo, che, evidentemente, le concorrenti (a partire dalla Giulietta) hanno saputo meglio contrastare.

P.S. diversi anni fa, avevo fatto gonfiare le gomme con l'azoto, e mi avevano montato i tappini delle valvole rossi: me li avevano fregati in un posteggio...
 
renexx ha scritto:
procida ha scritto:
Comunque....stavamo parlando di confronti....: bene, letto solo 2 giorni fa su Auto il già menzionato test della A250 in versione top di gamma e viene fuori un altro dato interessante, relativo al peso della macchina in prova, risultato all'incirca 90 kg superiore a quello della Giulietta QV, alla faccia della sbandierata leggerezza della tedesca (anche la 180 provata da 4R non era certo una piuma)! Vabbè, è solida, tutta sostanza in più e poi forse anche x questo si becca i suddetti 5" e costa circa 10 K? in più....
Ciao Max!
P.s.: sulla mia July ho montato i coperchietti griffati Alfa originali x le valvole pneumatici x circa...30 ?!!! Ah....vabbuò: è premium :p !

Non so se quei 90 kg possono giustificare un distacco così netto. Nella prova, il maggior imputato è il deciso sottosterzo, unito ad una scarsa motricità, il difetto tipico delle TA a sbalzo, che, evidentemente, le concorrenti (a partire dalla Giulietta) hanno saputo meglio contrastare.

P.S. diversi anni fa, avevo fatto gonfiare le gomme con l'azoto, e mi avevano montato i tappini delle valvole rossi: me li avevano fregati in un posteggio...

Ciao. Già......purtroppo il furto dei suddetti è davvero "spontaneo"!
Quanto alla prova della MB mi chiedo, da perfetto ignorante nel campo, se un assetto troppo rigido non possa in alcuni casi (peso elevato, traz. anteriore) essere controproducente nel giro in pista.
Saluti
 
procida ha scritto:
Quanto alla prova della MB mi chiedo, da perfetto ignorante nel campo, se un assetto troppo rigido non possa in alcuni casi (peso elevato, traz. anteriore) essere controproducente nel giro in pista.
Saluti

Nel caso della A 250 provata da Auto, si deduce che la Mercedes ha cercato di ottenere un retrotreno con molto grip, per non mettere in difficoltà guidatori poco esperti alle prese coi tanti cv. Ciò ha accentuato il sottosterzo, rendendo la vettura poco agile nei tratti tortuosi; per questo penso che non sia solo un problema di sospensioni più o meno rigide, ma della regolazione dell'intero comparto.
 
Back
Alto