<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Classe A vs. Giulietta | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Classe A vs. Giulietta

Letta la prova......

Una entry level esagerata......hanno contenuto il listino con una motorizzazione veramente inadatta ad una Mercedes. Ma il 1.6 dci no ?

Altro che Fighetti etc. etc.....con questa motorizzazione c'è il rischio concreto di passare per quelli che a tutti i costi hanno voluto una mercedes pur non potendosela permettere......anche se immagino che tutti opteranno per non avere le sigle identificative posteriori......

Molto meglio essere che apparire....appunto la Giulietta.
 
eugenio62 ha scritto:
Letta la prova......

Una entry level esagerata......hanno contenuto il listino con una motorizzazione veramente inadatta ad una Mercedes. Ma il 1.6 dci no ?

Altro che Fighetti etc. etc.....con questa motorizzazione c'è il rischio concreto di passare per quelli che a tutti i costi hanno voluto una mercedes pur non potendosela permettere......anche se immagino che tutti opteranno per non avere le sigle identificative posteriori......

Molto meglio essere che apparire....appunto la Giulietta.

Un senso ce l'ha, questo 1,5. In tempi di downsizing imperante, di lotta ai consumi e alle emissioni (abbassa la media della gamma), forse è una giusta scelta.
Ma per me rimane svilente per una vettura dichiaratamente sportiva.
 
Mauro 65 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Uhmm....
A ben vedere, anche le precedenti Classe A erano dure e rumorose ...
Permettimi, avendone una in casa, di non essere del tutto d'accordo, almeno per la seconda serie 2004-2012.
Dipende da motorizzazione ed assetto: con il 1.5 benzina è silenziosissima e con l'assetto standard delle Classic - Elegance (e qualche altra versione di fine serie) è confortevolissima. Abbiamo fatti centinaia di km tutti d'un fiato, su strade non propriamente tirate a biliardo, con la piccola dietro che dormiva beatamente. Viceversa, con l'assetto Avantgarde, specie ai posti posteriori, rischi nausea e mal di mare (provato di persona, non scherzo)
Il naftone da 1.9 è rumorosetto in città, accettabile fuori, di sicuro rende l'auto troppo pesante all'avantreno. La "morte sua" è il 1.5 benzina o il poco conosciuto (da noi) ma davvero ottimo 1.7 sempre benzina.
Il difetto del 1.5 è il consumo urbano, molto elevato specie in città non pianeggianti (a Trieste non riusciamo a fare meglio del 10%). In extraurbano si va sul 6 e mezzo per cento con un minimo di attenzione, misto pianura montagna si arriva al 7,5%, che non è male, vista la rilevante massa in gioco

Un esperto come te di classe A (2004/2012) non può non sapere che il motore diesel è 2.0 e non 1.9!!!
Comunque non è "rumorosetto", ma rumorosissimo!
Ed è anche un brutto rumore: sembra che il motore sia sempre giù di giri.
 
renexx ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Letta la prova......

Una entry level esagerata......hanno contenuto il listino con una motorizzazione veramente inadatta ad una Mercedes. Ma il 1.6 dci no ?

Altro che Fighetti etc. etc.....con questa motorizzazione c'è il rischio concreto di passare per quelli che a tutti i costi hanno voluto una mercedes pur non potendosela permettere......anche se immagino che tutti opteranno per non avere le sigle identificative posteriori......

Molto meglio essere che apparire....appunto la Giulietta.

Un senso ce l'ha, questo 1,5. In tempi di downsizing imperante, di lotta ai consumi e alle emissioni (abbassa la media della gamma), forse è una giusta scelta.
Ma per me rimane svilente per una vettura dichiaratamente sportiva.

Bho? Sarà come dici tu ma il 1.6 dci sarebbe stato comunque un downsizing per un marchio come Mercedes........già la decisone di adottare i motori renault...ma almeno quelli di ultima generazione....e non so neanche quanto e se consuma di meno il 1.5 rispetto al 1.6.

Ma poi downsizing dovrebbe significare motori piccoli ma con nuove tecnologie che soppiantano i motori vecchi più grossi ( anche se sappiamo che la teoria è un po diversa dalla pratica )...quì hanno utilizzato proprio un motore piccolo e vecchio....che in passato aveva anche problemi alle bronzine di banco....problemi immagino risolti.

E' proprio che questo motore ha un capitolato diverso......un capitolato che lo rendeva adatto al basso di gamma Renault......
 
Mauro 65 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Uhmm....
A ben vedere, anche le precedenti Classe A erano dure e rumorose ...
Permettimi, avendone una in casa, di non essere del tutto d'accordo, almeno per la seconda serie 2004-2012.
Dipende da motorizzazione ed assetto: con il 1.5 benzina è silenziosissima e con l'assetto standard delle Classic - Elegance (e qualche altra versione di fine serie) è confortevolissima. Abbiamo fatti centinaia di km tutti d'un fiato, su strade non propriamente tirate a biliardo, con la piccola dietro che dormiva beatamente. Viceversa, con l'assetto Avantgarde, specie ai posti posteriori, rischi nausea e mal di mare (provato di persona, non scherzo)
Il naftone da 1.9 è rumorosetto in città, accettabile fuori, di sicuro rende l'auto troppo pesante all'avantreno. La "morte sua" è il 1.5 benzina o il poco conosciuto (da noi) ma davvero ottimo 1.7 sempre benzina.
Il difetto del 1.5 è il consumo urbano, molto elevato specie in città non pianeggianti (a Trieste non riusciamo a fare meglio del 10%). In extraurbano si va sul 6 e mezzo per cento con un minimo di attenzione, misto pianura montagna si arriva al 7,5%, che non è male, vista la rilevante massa in gioco
Io ho avuto esperienze con un 140 prima serie ed un 180cdi seconda serie. Ed erano entrambi rumorosetti e rigidi, non so però dirti nulla su allestimenti ed assetti.
 
Ops, pensavo di essere nel forum Mercedes. In effetti la prova di 4r mi ha smontato; mi ero fatto parecchie illusioni sulla nuova classe A, ma all'atto pratico manca proprio delle cose che considero indispensabili: silenziosità, assorbimento delle asperità, isolamento dai rumori degli pneumatici.
Ho dovuto cancellarla.
Leggo con dispiacere che neanche qui in casa la Giulietta viene apprezzata a dovere: nei 10 giorni in cui ho potuto usare la TCT diesel mi sono molto divertito, anche ad andature normalissime, e la trovo un'auto che con pochi aggiornamenti all'interno potrebbe confrontarsi con chiunque.
Quanto a vendere, sono convinto che anche la nuova classe A venderà moltissimo, a prescindere dalle sue caratteristiche. Basta la parola.
 
eugenio62 ha scritto:
Bho? Sarà come dici tu ma il 1.6 dci sarebbe stato comunque un downsizing per un marchio come Mercedes........già la decisone di adottare i motori renault...ma almeno quelli di ultima generazione....e non so neanche quanto e se consuma di meno il 1.5 rispetto al 1.6.

Ma poi downsizing dovrebbe significare motori piccoli ma con nuove tecnologie che soppiantano i motori vecchi più grossi ( anche se sappiamo che la teoria è un po diversa dalla pratica )...quì hanno utilizzato proprio un motore piccolo e vecchio....che in passato aveva anche problemi alle bronzine di banco....problemi immagino risolti.

E' proprio che questo motore ha un capitolato diverso......un capitolato che lo rendeva adatto al basso di gamma Renault......

I consumi, in prova, sono davvero bassi, ma la scelta di quel motore rende perplesso pure me, tant'è vero che ho aperto questo topic.
La Giulietta, a quel prezzo, ha comunque il suo perchè, senz'altro a livello di prestazioni e comfort.
 
effettivamente 1.5 quando c'è il 1.6......o s'è sbagliato Quattroruote ormai abituato a scrivere 1.5 DCI oppure è stata una caduta di stile (furba però la Renault) a non saper chiedere l'ultimo diesel francese.
 
ottovalvole ha scritto:
effettivamente 1.5 quando c'è il 1.6......o s'è sbagliato Quattroruote ormai abituato a scrivere 1.5 DCI oppure è stata una caduta di stile (furba però la Renault) a non saper chiedere l'ultimo diesel francese.

QR scrive che è lo stesso motore della Dacia Lodgy.
 
aamyyy ha scritto:
Un esperto come te di classe A (2004/2012) non può non sapere che il motore diesel è 2.0 e non 1.9!!!
Comunque non è "rumorosetto", ma rumorosissimo!
Ed è anche un brutto rumore: sembra che il motore sia sempre giù di giri.
Hai ragione :oops: è che la A a nafta che talora guido è solo quella sostitutiva per i tagliandi ... ma onestamente ho guidato naftoni e naftini ben più rumorosi.
Non mi pare però di avere quella sensazione da giù di giri che tu mi dici ...
 
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
effettivamente 1.5 quando c'è il 1.6......o s'è sbagliato Quattroruote ormai abituato a scrivere 1.5 DCI oppure è stata una caduta di stile (furba però la Renault) a non saper chiedere l'ultimo diesel francese.
QR scrive che è lo stesso motore della Dacia Lodgy.
@ rennex: un po' pesantina come battuta eh ... (la verità fa proprio male) :XD:
@ otto (e altri): è un problema di sovrapposizione gamma con il 1.8 derivato dal 2.2 OM651, il 1.6 sarebbe stato troppo pericolosamente vicino
 
modus72 ha scritto:
Io ho avuto esperienze con un 140 prima serie ed un 180cdi seconda serie. Ed erano entrambi rumorosetti e rigidi, non so però dirti nulla su allestimenti ed assetti.
Sul 180cdi ho poche centinaia di km di percorrenza, ma ti dico che tra la vecchia A140 e la 2° serie 150/160 c'è davvero un abisso a favore dell'ultima.
 
Mauro 65 ha scritto:
@ otto (e altri): è un problema di sovrapposizione gamma con il 1.8 derivato dal 2.2 OM651, il 1.6 sarebbe stato troppo pericolosamente vicino
Esatto, 1.6 e 1.8 si sarebbero pestati i calli a vicenda. Poi, magari mi sbaglio... ma se la compravendita di componenti viaggia più o meno come al mercato del pesce, il 1.6 in virtù del suo maggior pregio sarebbe costato ben di più a MB rispetto al collaudato 1.5.
 
modus72 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
@ otto (e altri): è un problema di sovrapposizione gamma con il 1.8 derivato dal 2.2 OM651, il 1.6 sarebbe stato troppo pericolosamente vicino
Esatto, 1.6 e 1.8 si sarebbero pestati i calli a vicenda. Poi, magari mi sbaglio... ma se la compravendita di componenti viaggia più o meno come al mercato del pesce, il 1.6 in virtù del suo maggior pregio sarebbe costato ben di più a MB rispetto al collaudato 1.5.
penso proprio di sì, anche se a Stoccarda hanno voluto una serie di modifiche per renderlo più "mb-compatibile", parliamo di un propulsore che sostanzialmente ha già ammortizzato i costi di ricerca e sviluppo. Un percorso simile (anche se non so quanto sia stato ammortizzato ... )per l'800cdi che dovrebbe essere montato sulle prossime Smart-Twingo ...
 
Back
Alto