<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Classe A vs. Giulietta | Il Forum di Quattroruote

Nuova Classe A vs. Giulietta

Sull'ultimo numero di QR, come sapete, c'è la prova della nuova classe A 180, indicata sia qui sul forum, che nella prova stessa, come una concorrente diretta della Giulietta per il piglio sportivo apertamente dichiarato.
I punti positivi sono da considerarsi nel comportamento generale di guida, in cui tutto l'insieme appare piuttosto accattivante. Piacere che si paga con una certa rumorosità del motore ed un assetto abbastanza rigido, che sottopone soprattutto i passeggeri posteriori a notevoli scossoni.
Buona la qualità (è pur sempre una Mercedes), ed anche i consumi del 1,5 dci Renault.
Però, noto che le prestazioni in accelerazione, sono equivalenti a quelle della Dacia Lodgy con lo stesso motore, ed il giro di pista è peggiore di quello della Chevrolet Orlando...
Il tutto per un prezzo vicino ai 30mila euro.
Considerato che la Giulietta, la quale nel servizio successivo sullo stesso numero di QR viene anche accreditata di ottima qualità costruttiva, per lo stesso prezzo, propone versioni ben più prestanti sia da 140 che da 170 cv, non può essere considerata in definitiva un miglior acquisto per un cliente "sportivo"?
 
Secondo me la Giulietta e la Classe A sono sullo stesso livello, infotainment ed accessori a parte; la Classe A è più rifinita dentro, grazie all'utilizzo di parte della componentistica Mercedes, ma anche dei articolari in cui si è risparmiato, per il resto siamo sugli stessi livelli.

La Golf 6 che sta andando in pensione globalmente, ripeto globalmente, è ancora superiore.
Per me Golf 7 ed A3 staccheranno nettamente la concorrenza come qualità sia statica che d'utilizzo. La Serie 1 è un pò una cosa a sè perché paga la meccanica di livello superiore, costa cara e non ha un'estetica che fa impazzire.

N.B.
Ho letto la prova qualità riferita alla Giulietta e sinceramente non capisco come facciano a definire il volante... di dimensioni contenute. Ha un diametro enorme.... per di più la corona è sottile. Praticamente è il volante della Punto con stesso lo stesso diametro e la stessa corona. Stessa pelle e qualità delle impunture.
Poi non lamentatevi sempre della stampa tedesca...
 
Fancar_ ha scritto:
Secondo me la Giulietta e la Classe A sono sullo stesso livello, infotainment ed accessori a parte; la Classe A è più rifinita dentro, grazie all'utilizzo di parte della componentistica Mercedes, ma anche dei articolari in cui si è risparmiato, per il resto siamo sugli stessi livelli.

La Golf 6 che sta andando in pensione globalmente, ripeto globalmente, è ancora superiore.
Per me Golf 7 ed A3 staccheranno nettamente la concorrenza come qualità sia statica che d'utilizzo. La Serie 1 è un pò una cosa a sè perché paga la meccanica di livello superiore, costa cara e non ha un'estetica che fa impazzire.

N.B.
Ho letto la prova qualità riferita alla Giulietta e sinceramente non capisco come facciano a definire il volante... di dimensioni contenute. Ha un diametro enorme.... per di più la corona è sottile. Praticamente è il volante della Punto con stesso lo stesso diametro e la stessa corona. Stessa pelle e qualità delle imputure.
Poi non lamentatevi sempre della stampa tedesca...
Fancar, non so quale sia il diametro del volante delle BMW, se vai a misurare quello della tua auto, andrò a misurare quello della Giulietta, così li confrontiamo. A me non sembra enorme, è uguale a quello delle mie precedenti AR....
Vedo che per prevenire punzecchiature, ripeti due volte che la Golf è superiore globalmente a tutte le altre, mentre non riferisci che la Giulietta è l'unica ad avere 5 stelle in qualità dinamica, nonostante sia un'Alfiat....
Ogni tanto BC mi dice che sono una suocera... :D
 
Menech ha scritto:
Fancar, non so quale sia il diametro del volante delle BMW, se vai a misurare quello della tua auto, andrò a misurare quello della Giulietta, così li confrontiamo. A me non sembra enorme, è uguale a quello delle mie precedenti AR....
La mia ha il volante sportivo che ha un diametro inferiore a quello standard. C'è poi ancora il volante M che è ancora più piccolo e con la corona ancora un pò più spessa.
Menech ha scritto:
Vedo che per prevenire punzecchiature, ripeti due volte che la Golf è superiore globalmente a tutte le altre, mentre non riferisci che la Giulietta è l'unica ad avere 5 stelle in qualità dinamica, nonostante sia un'Alfiat....
Credo che la nuova A3 e la Golf 7 non avranno nulla da invidiare come qualità dinamica. In ogni caso ho detto che la Golf 6 è ancora superiore globalmente; è comunque un progetto messo sul mercato nel 2003
Menech ha scritto:
Ogni tanto BC mi dice che sono una suocera... :D
:lol: ;)
 
modus72 ha scritto:
Bisognerebbe vedere come va la classe A con motorizzazioni più prestanti...

D'accordo; però facevo una riflessione sulla sportività offerta per quasi 30 mila euro, che, tutto sommato, non mi sembra granchè...
 
Secondo me una Mercedes che diventi dura e rumorosa per andare ad inseguire, sul loro campo di battaglia, le auto più sprtiveggianti del segmento, è una Mercedes sbagliata, non in armonia con sé stessa.

Ed a mio avviso, una volta fatto questo errore di fondo, che l'auto poi risulti disarmonica e limitata in certi frangenti, è il minimo che ti possa capitare. Ma ti può capitare anche di peggio: e cioè che una Golfetta, di pretese molto meno sportive, abbia poi prestazioni dinamiche nettamente superiori, oppure che una A3, con un'immagine meno lussuosa, risulti poi più sontuosamente arredata e rifinita. Un buco nell'acqua.

Secondo me a Stoccarda qualcuno sta avendo unacrisi d'identità.
 
Fancar_ ha scritto:
Secondo me la Giulietta e la Classe A sono sullo stesso livello, infotainment ed accessori a parte; la Classe A è più rifinita dentro, grazie all'utilizzo di parte della componentistica Mercedes, ma anche dei articolari in cui si è risparmiato, per il resto siamo sugli stessi livelli.

La Golf 6 che sta andando in pensione globalmente, ripeto globalmente, è ancora superiore.
Per me Golf 7 ed A3 staccheranno nettamente la concorrenza come qualità sia statica che d'utilizzo. La Serie 1 è un pò una cosa a sè perché paga la meccanica di livello superiore, costa cara e non ha un'estetica che fa impazzire.

.

La serie 1 costa cara, ma ti dà una meccanica (ed un gusto della guida) unica nel segmento.
La Classe A della prova costa cara anch'essa, e in un ipotetico duello su statale, non semina nemmeno una Orlando...
Con queste premesse, sono d'accordo con te sul fatto che Golf VII/nuova A3 potrebbero essere sempre i punti di riferimento, globalmente parlando, del settore.

Nel confronto, anche la Giulietta, però, ha buone frecce in faretra rispetto alla Classe A/Renault.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Secondo me una Mercedes che diventi dura e rumorosa per andare ad inseguire, sul loro campo di battaglia, le auto più sprtiveggianti del segmento, è una Mercedes sbagliata, non in armonia con sé stessa.

Ed a mio avviso, una volta fatto questo errore di fondo, che l'auto poi risulti disarmonica e limitata in certi frangenti, è il minimo che ti possa capitare. Ma ti può capitare anche di peggio: e cioè che una Golfetta, di pretese molto meno sportive, abbia poi prestazioni dinamiche nettamente superiori, oppure che una A3, con un'immagine meno lussuosa, risulti poi più sontuosamente arredata e rifinita. Un buco nell'acqua.

Secondo me a Stoccarda qualcuno sta avendo unacrisi d'identità.

E' che, come dice QR, a Stoccarda erano stufi di vedere i risultati di vendita di A3 e serie 1.
Hanno avuto il coraggio di voltare pagina radicalmente, ma sono incappati nelle difficoltà che ben hai evidenziato.
 
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Secondo me una Mercedes che diventi dura e rumorosa per andare ad inseguire, sul loro campo di battaglia, le auto più sprtiveggianti del segmento, è una Mercedes sbagliata, non in armonia con sé stessa.

Ed a mio avviso, una volta fatto questo errore di fondo, che l'auto poi risulti disarmonica e limitata in certi frangenti, è il minimo che ti possa capitare. Ma ti può capitare anche di peggio: e cioè che una Golfetta, di pretese molto meno sportive, abbia poi prestazioni dinamiche nettamente superiori, oppure che una A3, con un'immagine meno lussuosa, risulti poi più sontuosamente arredata e rifinita. Un buco nell'acqua.

Secondo me a Stoccarda qualcuno sta avendo unacrisi d'identità.

E' che, come dice QR, a Stoccarda erano stufi di vedere i risultati di vendita di A3 e serie 1.
Hanno avuto il coraggio di voltare pagina radicalmente, ma sono incappati nelle difficoltà che ben hai evidenziato.

Una risposta rapida, visto che mi hanno già preannunciato che entro le 16.30 devo essere in ospedale.... :evil:
Ricordiamo anche che era un'auto di preserie, per la parte qualitativa forse c'è qualcosa da aggiustare. Per la parte motoristica, diciamo che è la versione base delle diesel, non so se hanno deciso di fermarsi poi solo al 136 CV diesel o avranno futuri sviluppi.. Per i motori benzina però avranno anche l'AMG, aspettiamo prima di decretrarne l'insuccesso. Era una macchina nata prettamente per un pubblico femminile che ora sta cambiando ruolo ed ha anche un prezzo aggessivo, secondo me le altre concorrenti tedesche devono stare molto attente..Purtroppo anche la July, dovrà stare ancora più attenta, pur avendo migliori qualità dinamiche, a stento riesce a pareggiare con la Golf, e soltanto in Italia...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Secondo me una Mercedes che diventi dura e rumorosa per andare ad inseguire, sul loro campo di battaglia, le auto più sprtiveggianti del segmento, è una Mercedes sbagliata, non in armonia con sé stessa.
Inoltre... definire Mercedes la nuova Classe A una Mercedes mi fa un pò sorridere; mi viene da pensare a quegli orologi dal marchio blasonato con movimento condiviso.
BelliCapelli3 ha scritto:
Ed a mio avviso, una volta fatto questo errore di fondo, che l'auto poi risulti disarmonica e limitata in certi frangenti, è il minimo che ti possa capitare. Ma ti può capitare anche di peggio: e cioè che una Golfetta, di pretese molto meno sportive, abbia poi prestazioni dinamiche nettamente superiori, oppure che una A3, con un'immagine meno lussuosa, risulti poi più sontuosamente arredata e rifinita. Un buco nell'acqua.

Secondo me a Stoccarda qualcuno sta avendo unacrisi d'identità.

Eppure secondo me la Classe A avrà il suo successo per il suo rapporto immagine/prezzo.
Il cliente tipo della Classe A potrebbe essere quello che arriva da una DS3. Spero che il mercato premi la qualità.
Le nuove Golf e A3 a forza di essere affinate, a livello compiutezza, sono una spanna sopra tutti. Questo nuovo pianale MQB per qualche anno detterà legge. Vedremo se in futuro i coreani sapranno farsi sotto.
Credo che grazie alla leggerezza del pianale le versioni pepate di A3 e Golf sorprenderanno in pista.
L'A3 sarà sicuramente meglio rifinita della Classe A, e credo anche la Golf. Non ci sarà paragone ad esempio come fughe, centri di raccordo, saldatura del tetto etc.
 
Menech ha scritto:
Ricordiamo anche che era un'auto di preserie, per la parte qualitativa forse c'è qualcosa da aggiustare. Per la parte motoristica, diciamo che è la versione base delle diesel, non so se hanno deciso di fermarsi poi solo al 136 CV diesel o avranno futuri sviluppi.. Per i motori benzina però avranno anche l'AMG, aspettiamo prima di decretrarne l'insuccesso. Era una macchina nata prettamente per un pubblico femminile che ora sta cambiando ruolo ed ha anche un prezzo aggessivo, secondo me le altre concorrenti tedesche devono stare molto attente..Purtroppo anche la July, dovrà stare ancora più attenta, pur avendo migliori qualità dinamiche, a stento riesce a pareggiare con la Golf, e soltanto in Italia...

La Classe A soddisferà chi è più attento all'immagine per l'attitudine sportiveggiante delle linee ( e comunque anche della qualità di guida), e per il blasone del marchio; dal punto di vista tecnico-qualitativo generale, come dice Fancar, sia la serie 1 che Golf/A3 offrono di più.
Se per avere un po' di pepe bisogna optare per la versione AMG, sfondando allegramente quota 40 mila euro, allora si finisce su terreni dove anche le suddette concorrenti sfoderano ben altri motori.
La Giulietta, nel confronto che ho ipotizzato, non ne esce sconfitta in partenza; a livello europeo credo però che la classe A avrà ben altri riscontri; la gestione Fiat non perdona... :twisted:
 
Vi scordate tutti che la classe A ha giá una sorella gemella lussuosa e confortevole,la classe B. Proporre la A con le stesse caratteristiche non ha senso...ma anche la bmw proporrá una compatta forse monovolume a trazione anteriore e probabilmente piú lussuosa e chic,adatta alle donne.
 
Fancar_ ha scritto:
Secondo me la Giulietta e la Classe A sono sullo stesso livello, infotainment ed accessori a parte; la Classe A è più rifinita dentro, grazie all'utilizzo di parte della componentistica Mercedes, ma anche dei articolari in cui si è risparmiato, per il resto siamo sugli stessi livelli.

La Golf 6 che sta andando in pensione globalmente, ripeto globalmente, è ancora superiore.
Per me Golf 7 ed A3 staccheranno nettamente la concorrenza come qualità sia statica che d'utilizzo. La Serie 1 è un pò una cosa a sè perché paga la meccanica di livello superiore, costa cara e non ha un'estetica che fa impazzire.

CUT[...]

Quoto ogni singola virgola, la penso nella stessa identica maniera. :)
 
ottovalvole ha scritto:
Vi scordate tutti che la classe A ha giá una sorella gemella lussuosa e confortevole,la classe B. Proporre la A con le stesse caratteristiche non ha senso...ma anche la bmw proporrá una compatta forse monovolume a trazione anteriore e probabilmente piú lussuosa e chic,adatta alle donne.

Non mi sono affatto scordato, anzi. La B deve vedersela con Zafira, Picasso e così via, per cui le doti dinamiche possono essere relative, e sono peraltro competitive su più fronti.
La Classe A ha un target ben preciso, quello di una clientela sportiveggiante. Che però, è questa la mia critica, si ritrova, per 30 mila euro, un motore e delle prestazioni da Lodgy e Orlando...

La BMW proporrà una monovolume a TA, ma intanto una segmento C con i controfiocchi già ce l'ha.
 
Back
Alto