<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova auto | Il Forum di Quattroruote

Nuova auto

Buon pomeriggio a tutti,
scrivo qui per chiedere qualche consiglio a voi più esperti riguardo l'acquisto di una nuova auto.

Premetto subito che causa lavoro percorro più di 30.000 km l'anno, di cui l'80% in autostrada.

Stavo pensando di buttarmi su un motore diesel, ciò che mi frena è la possibilità che questo tipo di macchine tra qualche anno non avrà più mercato e il rischio quindi di sprecare una grossa cifra senza poter poi vendere l'auto in un futuro. L'altro dubbio riguarda il rincaro dei prezzi del gasolio.

L'elettrico o l'ibrido tendo ad escluderli perché né vicino casa né vicino il posto di lavoro ci sono colonnine per la carica. Non saprei proprio come fare.

Non sono un appassionato di auto e motori, non ne capisco granché, non sono interessato agli optional o altro, quello che cerco in un auto è semplicemente affidabilità e durabilità, consumi non eccessivi, e che abbia un minimo di spinta, dovendo percorrere lunghi tragitti non vorrei impiegarci una vita

Chiedo consiglio a chi sicuramente ne capisce più di me, voi che tipo di alimentazione scegliereste? E quale macchina? Pensavo ad una cifra massima di 25mila o giù di lì per il nuovo, non ho visto molto a cifre inferiori che non siano auto da città, smentitemi se sbaglio. In ogni caso non ho ancora escluso del tutto l'idea di cercare dell'usato con pochi km. Come vedete, sono più confuso che altro.

Grazie anticipatamente per i consigli
 
Ultima modifica:
Benvenuto, le tue percorrenze si adattano perfettamente ad auto diesel, quindi conviene valutarle con attenzione salvo vivere in regioni del Nord che prevedono importanti limiti alla circolazione. In alternativa, se hai modo di rifornire agevolmente, suggerirei il metano.
Ad ogni modo, con percorrenze così elevate nel giro di 5 o 6 anni arrivi alla soglia dei 200.000 km e quindi l'acquisto è ben ammortizzato
 
sul nuovo a 25 comunque si trova ben poco ormai, d'accordo con chi mi ha preceduto, solo una precisazione, l'ibrido non necessita di colonnine, non ricarica nemmeno (salvo sia plug-in), ma per percorrenze simili e in autostrada non conviene. per il resto, con 30mila/anno in 6-7 anni sei a 200mila, non è una percorrenza a cui la rivendibilità sia degna di nota...
 
.
Diesel di ultima generazione è la scelta ottimale.
Quando la rivenderai l'avrai sfruttata e comunque sarà ancora utilizzabile per un po', anche se non nelle grandi città.
Per situazioni più stringenti esistono anche degli ibridi benzina che consumano relativamente poco in autostrada, ma in ogni caso sicuramente più di un diesel... e costano di più.
 
Come ti hanno detto un po' tutti, anche per me è diesel. Con quelle percorrenze quasi tutte in autostrada la reputo la scelta migliore. E di sicuro fra 5 anni, con 150 mila km, non potrai in ogni caso spuntare chissà quali prezzi.
 
quello che farà la differenza (per quel poco che serve) è dimostrare la regolare manutenzione, meglio se seguita scrupolosamente dalla casa madre, io più che benzina o diesel punterei su un noleggio a lungo termine o una formula con valore futuro garantito in modo che restituisci l'auto e ne prendi un'altra nuova
 
Buon pomeriggio a tutti,
scrivo qui per chiedere qualche consiglio a voi più esperti riguardo l'acquisto di una nuova auto.

Premetto subito che causa lavoro percorro più di 30.000 km l'anno, di cui l'80% in autostrada.

Stavo pensando di buttarmi su un motore diesel, ciò che mi frena è la possibilità che questo tipo di macchine tra qualche anno non avrà più mercato e il rischio quindi di sprecare una grossa cifra senza poter poi vendere l'auto in un futuro. L'altro dubbio riguarda il rincaro dei prezzi del gasolio.

L'elettrico o l'ibrido tendo ad escluderli perché né vicino casa né vicino il posto di lavoro ci sono colonnine per la carica. Non saprei proprio come fare.

Non sono un appassionato di auto e motori, non ne capisco granché, non sono interessato agli optional o altro, quello che cerco in un auto è semplicemente affidabilità e durabilità, consumi non eccessivi, e che abbia un minimo di spinta, dovendo percorrere lunghi tragitti non vorrei impiegarci una vita

Chiedo consiglio a chi sicuramente ne capisce più di me, voi che tipo di alimentazione scegliereste? E quale macchina? Pensavo ad una cifra massima di 25mila o giù di lì per il nuovo, non ho visto molto a cifre inferiori che non siano auto da città, smentitemi se sbaglio. In ogni caso non ho ancora escluso del tutto l'idea di cercare dell'usato con pochi km. Come vedete, sono più confuso che altro.

Grazie anticipatamente per i consigli

Ciao

a € 19.900 puoi acquistare la nuova Renault Clio Diesel dotata dell'ottimo motore da 100 cv e 260 nm di coppia massima.

Per il budget che hai e per l'uso che fai dell'auto penso che la nuova Renault Clio Diesel sia una scelta più che buona. :emoji_relaxed:

.

1-1.jpg
 
Secondo me la Tipo Multijet potrebbe fare al caso. Dopo 7-8 anni (a ca 250.000 km) il valore commerciale sarà molto basso, ma sarà stata convenientemente ammortizzata. E, se regolarmente e ben manutenuta, avere ancora una vita utile residua tale da garantire ancora un paio d'anni in tranquillità.
 
Grazie a tutti per i consigli :emoji_slight_smile:
Confermo la scelta del motore diesel. Ora devo solo scegliere il modello di auto... la Clio la sto prendendo in considerazione, ho visto anche l'Opel Corsa 1.5 100 cv. Tra le due quale consigliate?

Ho adocchiato anche la Jeep Renegade 1.6 130cv Diesel, che esteticamente mi piace, i consumi però ovviamente aumentano, oltre a costare un po' di più, quindi non so se il gioco valga la candela
 
Tra Clio e Corsa suggerisco la prima, anzitutto per il motore che è uno dei migliori in circolazione in quella categoria. Se vuoi salire di segmento la Tipo 1.6 mjt è ottima ed è da preferire alla Renegade dati i percorsi autostradali
 
Sicuramente la Clio è una vettura valida ed esteticamente apprezzabile
Personalmente mi attira molto la nuova versione Full Hybrid da 143 CV
Certamente la versione base costa circa 2500 euro in più della Diesel da 100 CV (non so, però, se ci siano incentivi) ma abbiamo una macchina decisamente più brillante con emissioni dichiarate di CO2 inferiori al diesel e quindi, nella media, consumi inferiori.
Nelle varie prove su strada reperibili in rete pare ne venga fuori molto bene.
 
Back
Alto