<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova auto segmento D? | Il Forum di Quattroruote

Nuova auto segmento D?

Buongiorno a tutti mi chiamo Luigi, ho 26 anni e sono un grande amante delle auto. Sono sempre stato un assiduo seguace del forum e dei servizi sulle auto ed oggi, eccomi qui, a chiedere un consiglio su un acquisto per schiarirmi te un po’ le idee. Premetto di abitare presso i miei genitori, e dunque di usare la stessa auto di mio padre e mia madre. Possediamo due vetture (o meglio possedevamo poiché’ la Hyundai Matrix del 2003 e’ completamente andata), è una Volkswagen Gold 6 2.0 110 CV del 2010. Da quando ho trovato impiego la situazione si è fatta insostenibile poiché adesso sia io che, mio padre dovremmo viaggiare. Avrei quindi deciso di acquistare una vettura, segmento D con un budget di circa 15/17,500 euro max. Avendo già guidato in lungo e largo la Golf, vorrei qualcosa di più grande e potente poiché almeno per me, la 2.0 110 cv non è un motore molto veloce e scattante. Le mie scelte sono ricadute su BMW serie 3 2014-2016, Audì A5 sempre stesso anno, Mercedes Classe C stesso anno e Jaguar XE. Ho visto che su auto scout con quel prezzo qualcosa si trova con km che si aggirano sui 99-125 mila. Ora non sono un grande esperto, premetto che la mia scelta ricade su queste vetture poiché mi attraggono molto a livello estetico, ma non conosco minimamente i motori. Potreste aiutarmi? Se avete qualche altra idea fatevi avanti pure. Grazie a tutti e buona giornata
 
Benvenuto sul forum.
Alcune domande per aiutarci a darti un parere.
Quanti km faresti all'anno?
Che tipologia di percorsi prevalenti (autostrada, extraurbano, urbano)?
 
Ciao Grazie mille,
Si ho dimenticato a dare queste info importanti ahah. Alllora mediamente farei all’anno circa 15000/18000 km annuali, diciamo prevalentemente extraurbano e urbano, e qualche volta autostrada. Calcola che l’ufficio dove lavoro dista a circa 16/17 km da casa, quindi sarebbero 34 km tra andata e ritorno, più l’utilizzo urbano e i viaggi nel week end
 
Così "a pelle" : A5 diesel.
Perché vieni da traz. anteriori e se hai, come mi pare di leggere tra le righe, il piede pesante, meglio qualcosa che scoda meno facilmente.
Diesel perché mi sembra che superi una ipotetica soglia di convenienza attorno ai 15k km. Ma vanno fatti bene i conti dei vari motori una volta scelto il modello.
 
Diciamo che con la Golf per alcune situazioni, ho trovato parecchia difficoltà per quanto riguarda la “potenza” e la “ripresa” quindi qualche cavallo in più farebbe solo bene. L’A5 è molto bella, però non saprei che motore scegliere.
Comunque valuto anche auto al di fuori di queste 4 elencate, purché siano sempre segmento D
 
ban
Diciamo che con la Golf per alcune situazioni, ho trovato parecchia difficoltà per quanto riguarda la “potenza” e la “ripresa” quindi qualche cavallo in più farebbe solo bene. L’A5 è molto bella, però non saprei che motore scegliere.
Comunque valuto anche auto al di fuori di queste 4 elencate, purché siano sempre segmento D

banalmente: non allargare troppo il campo > verifica i consumi reali su sprintmotor > individua il punto di pareggio tra i benzina e i diesel che reperisci sul mercato da te raggiungibile ( anche se con gli usati ha un pò meno senso, ma male non fa) > "pesa" i costi di gestione accessori ( bollo, tagliandi, gomme, ecc) > "pesa" gli accessori > * > scegli > paga > offri da bere al Forum.

* studiati l'affidabilità sul medio lungo periodo: punto che neanche col mago Otelma+Giucas Casella+tutto Harry Potter ne verresti a capo...
 
Ultima modifica:
occhio ai km, perché una segmento D premium a gasolio decennale (tipica auto aziendale di chi fa 30-35-40 mila km/anno) con 100-120 mila chilometri mi fa scattare l'allarme "non prendermi per il chilometro".
Come poter verificare?
- controllare lo storico revisioni
- numero proprietari precedenti
- disponibilità del plico di tutte le fatture dei tagliandi (in assenza, scappa. A meno che te la diano a poco).
 
BMW serie 3 2014-2016, Audì A5 sempre stesso anno, Mercedes Classe C stesso anno e Jaguar XE
La Jaguar XE (vettura molto bella anche se come quasi tutti i progetti di Ian Callum se togli i badge col "giaguarino" assomiglia a una Hyundai o a una Mondeo, Kia, Toyota eccetera) mi sento di consigliarla unicamente con motore a benzina 3.0 V6 (2015 - 2019), l'unico che non appartiene alla sfortunata quanto difettosa famiglia di motori "Ingenium" progettata sotto l'egida della casa madre indiana. Probabilmente erano più bravi coi forni Tandoori :emoji_sweat_smile:
 
Buongiorno a tutti mi chiamo Luigi, ho 26 anni e sono un grande amante delle auto. Sono sempre stato un assiduo seguace del forum e dei servizi sulle auto ed oggi, eccomi qui, a chiedere un consiglio su un acquisto per schiarirmi te un po’ le idee. Premetto di abitare presso i miei genitori, e dunque di usare la stessa auto di mio padre e mia madre. Possediamo due vetture (o meglio possedevamo poiché’ la Hyundai Matrix del 2003 e’ completamente andata), è una Volkswagen Gold 6 2.0 110 CV del 2010. Da quando ho trovato impiego la situazione si è fatta insostenibile poiché adesso sia io che, mio padre dovremmo viaggiare. Avrei quindi deciso di acquistare una vettura, segmento D con un budget di circa 15/17,500 euro max. Avendo già guidato in lungo e largo la Golf, vorrei qualcosa di più grande e potente poiché almeno per me, la 2.0 110 cv non è un motore molto veloce e scattante. Le mie scelte sono ricadute su BMW serie 3 2014-2016, Audì A5 sempre stesso anno, Mercedes Classe C stesso anno e Jaguar XE. Ho visto che su auto scout con quel prezzo qualcosa si trova con km che si aggirano sui 99-125 mila. Ora non sono un grande esperto, premetto che la mia scelta ricade su queste vetture poiché mi attraggono molto a livello estetico, ma non conosco minimamente i motori. Potreste aiutarmi? Se avete qualche altra idea fatevi avanti pure. Grazie a tutti e buona giornata


Mi sembran cosi' pochi quei kilometraggi con quegli anni
Hai documenti in proposito

??
 
Per quanto riguarda i prezzi, ho dato una varia occhiata suo sito come autoscout o mobile.de e subito.ti e mi davano come risultati parecchie auto, ma magari sono vetture con motori non riusciti.. ripeto io non sono un grande esperto di motori, quindi vorrei capire quale auto abbia quello più affidabile e che soddisfi le mie caratteristiche, ovviamente valutando anche altre opzioni al di fuori di quelle che cerco
 
Per quanto riguarda i prezzi, ho dato una varia occhiata suo sito come autoscout o mobile.de e subito.ti e mi davano come risultati parecchie auto, ma magari sono vetture con motori non riusciti.. ripeto io non sono un grande esperto di motori, quindi vorrei capire quale auto abbia quello più affidabile e che soddisfi le mie caratteristiche, ovviamente valutando anche altre opzioni al di fuori di quelle che cerco

Ti consiglierei di lasciar stare mobile.de. Immatricolare un'auto dall'estero richiede tempi e costi che a mio parere non vale la pena di affrontare per auto così comuni e che trovi in gran quantità già presenti sul mercato italiano.
 
Back
Alto